Vai al contenuto

POLINI 135 DOPPIA - Risolto problema frizione


Messaggi consigliati

  • Risposte 84
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Ospite tecnofalc

Sirnick non è giusto che non mi rispondi....Roby12 è un grande ma quando si presentò gli tiravamo pesci in faccia..

 

dobbiamo imparare a misurarci con le critiche costruttive come Roby12 ci insegnò quando arrivò nel forum e come spesso fa, senno se vogliamo solo i complimenti allora progrediremo molto poco...

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea delle cave non è male, anche io sono un sostenitore della filosofia che più ce n'è e meglio è, almeno quando si parla di lubrificazione del mantello. Per lo stesso motivo già da qualche anno sui motori in cui voglio stare un po' più sicuro, sperimento di tutto per far stare il pistone fresco nei punti critici, ovvero in corrispondenza dei prigionieri e intorno allo scarico. L'ultima fissa che ho è trovare un modo di fare dei canali che durante la discesa del pistone lubrifichino il mantello dal lato dello scarico ma poi continuino ad andare, trasformandosi in condotti utili anche al riempimento, ma non è facile...

 

Prima avevo letto che il pistone diventava scuro solo nelle sone sopra lo spinotto, o qualcosa del genere, perdonatemi se non torno indietro a quotare la frase esatta...

Credo che la spiegazione sia che non appena le fasce iniziano ad usurarsi seriamente, dunque a far passare il fronte di fiamma, sebbene in minima parte (se non fosse così...grippppppp), quest'ultimo trova strada per passare dai punti meno "stretti" con la canna, dunque ai lato proprio sopra lo spinotto, che notoriamente sono quelli che vanno lasciati un po' larghi per questioni di dilatazione. Infatti su cilindri "sfruttati" è bene analizzare anche questo, cioè gli aloni scuri, per capire se le dilatazioni sono state uniformi e dove è il caso di intervenire per garantire un lavoro migliore tra cilindro e pistone.

 

Proprio "studiando" i mantelli a volte ho ritenuto opportuno fare dei fori o delle unghiate di lubrificazione...

In realtà non mai inventato nulla di nuovo, perchè tutti questi metodi ho saputo che si sono sempre usati, solo che se qualcuno me lo avesse detto all'inizio lo avrei saputo "passivamente", mentre invece preferisco averci impiegato degli anni e avere scoperto l'acqua calda, ma almeno potendo dire "ci sono arrivato", anche quello è il bello... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

quanto al materiale per dargli una inclinazione tipo frontescarico parmakit lamellare bisogna vedere se come dici c'è abbastanza materiale, secondo me si poteva tentare ma dato che è un motore stradale che deve fare tanta strada e essere più affidabile possibile hai fatto benissimo a non fargli nulla...no no non sono pare mentali le tue, certo con proma sai dove arrivi però non trascuriamo certi particolari piuttosto importanti come il frontescarico....

 

come consigliava alberto io avrei provato a puntare il frontescarico verso l'alto invece che allo scarico..

il frontescarico essendo collegato ora , cambia un po' la sua funzione e puo' essere usato come nei lamellari al cilindro favorendo il lavaggio .

come in moltissimi cilindri di moto lamellari al cilindri hanno questa funzione .

poi entrando nei particolari aiuta anche i flussi dei travasi ad andare verso l'alto..ma questo è un altro discorso..

io nel mio polini l'ho indirizzato in alto..è vero come ha detto roby che l'ho allargato anche , ma non so' se con le tue fasature dove si arriva con l'inclinazione..

io sono sui 128 di travaso percio' ho avuto un po' di roba da togliere

se lo avessi fatto a valvola non sarei andato certo a quei numeri li' percio devi vedere dove vai a cascare con l'inclinazione..

nella mia gallery per esempio c'è la foto dove si vede l'inclinazione..

bel lavoro e continua cosi'..

****TEAM - ASFALTO****

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

2IS ora ti mostro un mio esperimento su un mio malossi 132, stanco di rischiare dopo la stretta del malossi (dato che secondo me il pistone malossi 132 è veramente molto fragile) ho pensato di fargli alla base del mantello delle piccole cave di lubrificazione, diciamo sulla stregua di quelle che Negres ha fatto al suo polini e che spesso si trovano nei cilindri kart da 100 cc...

 

P1010035.JPG

 

Immagine_025.jpg

 

questo pistone era nuovo, non ho potuto constatare se funzionavano o meno poichè dopo l'ho venduto, in ogni caso quando l'ho provato il fatto che avevo quegli smussi mi faceva stare diciamo un po' meglio, un po' più "al riparo" da eventuali strette quando ci lavoravo di carburazione, non so se avevo azzeccato o no...

 

@ Romovespa; cavolo ma il tuo doppia è certamente molto più spinto di questo, so che hai risolto poi con l'albero vero?

vedendo come hai fatto il frontescarico sinceramente mi piace molto, anche se l'hai allargato comunque tra il frontescarico e i travasi laterali di spazio ce n'è quindi le fasce hanno ancora un validissimo appoggio, valore molto importante per la durata delle fasce e la vita stessa del kit ;-)

 

@ Sirnick; in ogni caso i ltuo motore essendo stradale con proma secondo me va benissimo come l'hai fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok andiamo con ordine.....

 

@ AlbertoDM - Perchè mi dici che non ti rispondo?

certo che ti ho risposto..... :roll: solo che nell'ultima tua postata non credevo di dover replicare.....criticate gente che sono qui per essere giudicato! :lol:

Comunque.... credo che lavorerò un pò sul frontescarico! Mi hai convinto tu e a anche lorenzo (ROMOVESPA) a dargli un angolata verso l'alto!

Ottimo anche il tuo resoconto sul malossone.... roby consiglia di fare dei fori in fondo al mantello simili ai tuoi e credo che li farò anche io visto che anche a te hanno funzionato.....

 

Dopo l'esperienza di 2IS letta in un'altro post stavo vagliando la possibilità di esagerare la fase di travasoe portarla a 130 gradi (con 180 di scarico).....

CHE NE DITE?

 

Il mio pistone è marchiato POLINI......significa che non è un GOL? :roll:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, sirnik se c'è scritto polini sarà un polini hehe ;-)

pensavo che fosse un gol dalla forma che ha sia all'esterno che all'interno, se cerchi sul forum ho proprio aperto una discussione mostrando le differenze tra GOL e polini originale del doppia.

infatti il tuo assomiglia + ad un GOL che non ad un polini... le fasce per esempio sono + in basso rispetto al polini che le ha praticamente attaccate al cielo.

poi magari anche la polini ogni tanto metteva delle versioni diverse dei suoi pistoni nei vari gt eh...

 

io purtroppo ho un gol che a voci (mi fido degli utenti d kuesto forum) non è un granchè... al massimo se noto che va proprio male, posso sempre ordinarne uno e sostituirlo, intanto un paio di prove ed esperimenti li faccio su quello ;-)

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, sirnik se c'è scritto polini sarà un polini hehe ;-)

pensavo che fosse un gol dalla forma che ha sia all'esterno che all'interno, se cerchi sul forum ho proprio aperto una discussione mostrando le differenze tra GOL e polini originale del doppia.

infatti il tuo assomiglia + ad un GOL che non ad un polini... le fasce per esempio sono + in basso rispetto al polini che le ha praticamente attaccate al cielo.

poi magari anche la polini ogni tanto metteva delle versioni diverse dei suoi pistoni nei vari gt eh...

 

io purtroppo ho un gol che a voci (mi fido degli utenti d kuesto forum) non è un granchè... al massimo se noto che va proprio male, posso sempre ordinarne uno e sostituirlo, intanto un paio di prove ed esperimenti li faccio su quello ;-)

 

Grazie dany.... cercherò nel forum il tuo post!

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok andiamo con ordine.....

 

@ AlbertoDM - Perchè mi dici che non ti rispondo?

certo che ti ho risposto..... :roll: solo che nell'ultima tua postata non credevo di dover replicare.....criticate gente che sono qui per essere giudicato! :lol:

Comunque.... credo che lavorerò un pò sul frontescarico! Mi hai convinto tu e a anche lorenzo (ROMOVESPA) a dargli un angolata verso l'alto!

Ottimo anche il tuo resoconto sul malossone.... roby consiglia di fare dei fori in fondo al mantello simili ai tuoi e credo che li farò anche io visto che anche a te hanno funzionato.....

 

Dopo l'esperienza di 2IS letta in un'altro post stavo vagliando la possibilità di esagerare la fase di travasoe portarla a 130 gradi (con 180 di scarico).....

CHE NE DITE?

 

Il mio pistone è marchiato POLINI......significa che non è un GOL? :roll:

 

 

I fori non devi farli a quell'altezza (pistone di AlbertoDm), ma devi farli più in alto cioè a circa 1 cm di altezza rispetto alla base del mantello e facendo attenzione che non scoprano lo scarico quando il pistone si trova al PMS.

 

Bastano 2 piccolissimi fori al centro, staccati tra loro di circa 1 cm e disallineati di circa 6 mm.

 

A mio avviso le incavature sopra lo spinotto non sono necessarie.

 

Ciao.

 

Roby12

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi qui con gli aggiornamenti. :lol:

Roby capisco solo ora cosa dovevo fare! Effettivamente è un intervento molto

efficace secondo me....peccato che ho già fatto delle modifiche a stile AlbertoDM però

secondo mia interpretazione su quello che mi avevi detto......ho frainteso ma credo

sia venuto lo stesso un buon lavoro.... certo farci dei fori, garantirebbe una lubrificazione eccelsa

ma è un lavoretto bello delicato.......non sono in grado di realizzarlo :oops:

Le cave sotto lo spinotto.... non pretendo siano approvate da tutti ma nella mia

esperienza sono state utili perciò le realizzo sempre.

Ecco cosa ho fatto:

dscn2724gy7.jpg

 

Inoltre ho modificato l'inclinazione del frontescarico...ora punta in alto 8)

Però nell'asportare ho portato la fase a 125 gradi :shock: è bastato poco poco giuro!

Il risultato è il seguente:

dscn2711ps4.jpg

dscn2715om9.jpg

Spero che con queste foto si riesca a vedere meglio la realizzazione del raccordo....

Come si vede nella seconda immagine, ho tentato di rendere la pendenza della luce

maggiore, ma fin là son riuscito ad arrivare..... :roll: certo avessi certi attrezzi :twisted::twisted:

Non sono molto soddisfatto della finitura del frontescarico....perciò che ne dite

se lo porto insieme a tutti travavasi a 130 gradi così riesco a profilarlo meglio?

 

Infine ecco il servizio sulla boccola del selettore cambio:

dscn2723he6.jpg

dscn2721bf4.jpg

Come è possibile vedere, la boccola non è passante ma è innestata solo nel tratto finale.

infatti in cima non c'è abbastanza carne da portare via così

non ci siamo fidati ad alesare ulteriormente.

Il lavoretto è veramente perfetto! Il selettore ora scorre liberamente ma nell'inserirlo

si avverte subito che il gioco è molto poco!

Voglio vedere come fa a trafilare adesso!

 

Qualcuno riesce a reperirmi queste lime?

immaginenc8.png

 

rinnovo il mio quesito:

CHE NE DITE DI 130 GRADI DI TRAVASO (incluso frontescarico)?

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno riesce a reperirmi queste lime?

immaginenc8.png

 

Cerca lime di precisione rifloirs.

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

Mekmak, visto che siamo entrambi di Parma, dove si possono trovare da noi?

 

Sono a catalogo dalla Bruna Bosi, ma penso che sia materiale particolare da ordinare (ce ne saranno 50 tipi), la marca è "Pferd", prezzo tra gli 8 e i 25 euro.

Se ci vai, fatti dare il catalogo CDU, c'è l'impensabile anche per quel che riguarda frese e materiale abrasivo.

Se hai un fax mandami un mp che ti faccio qualche fotocopia.

Nel caso ti facessero problemi perchè sei un privato, dimmelo che te le ordino io e te le faccio avere (ho un'azienda meccanica e due dei miei dipendenti abitano a S.Secondo).

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto, poi facci sapere come andrà!! ;-)

 

comunque ci tengo a precisare che la storia dei 130/170 l'ho provata finora solo sul malossi, non è detto che su un altro cilindro vada...

Però la curiosità ce l'ho, manca solo un polini da 130/190° da preparare. Se dovesse capitarmi di farlo (e credo che lo farò presto) prima di dare la fasatura definitiva allo scarico quasi quasi provo con quelle fasi lì, se va bene o se va male sarete i primi a saperlo. In ogni caso prima lo provo anche originalissimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto, poi facci sapere come andrà!! ;-)

 

comunque ci tengo a precisare che la storia dei 130/170 l'ho provata finora solo sul malossi, non è detto che su un altro cilindro vada...

Però la curiosità ce l'ho, manca solo un polini da 130/190° da preparare. Se dovesse capitarmi di farlo (e credo che lo farò presto) prima di dare la fasatura definitiva allo scarico quasi quasi provo con quelle fasi lì, se va bene o se va male sarete i primi a saperlo. In ogni caso prima lo provo anche originalissimo...

 

 

ehehe 2IS

non preoccuparti che se non funzia non ti rompo le balle :lol::lol:

Qui comunque, le fasi saranno 130/180 perciò credo che funzionerà.....in fondo non

ha motivi per non funzionare! ;-)

Toglimi una curiosità.... come era configurato quel tuo malossi?

 

@ Knoker - sei un falco!

si il frontescarico è già a 130 gradi mentre le luci di travaso sono ancora a 120....

tra poco inizierò a modificare anche quelle..... sono pieno di tempo ora....

finchè Denis non mi consegna.... :cry:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

il frontescarico ora mi piace molto, bel lavoro! angoli stondati, indirizzo ottimo, io non sono nulla ma il lavoro fatto così mi piace molto...

 

adesso però con fasi così alte alla faccia dle motore "tranquillo e stradale" sta diventando un bel motorazzo!

secondo me però sarà anche affidabile, se non allarghi troppo lo scarico in larghezza, insomma se fai in modo di aiutare le fasce a non dilatarsi troppo nelle varie luci....

 

grande!

 

PS; auguri di buone Feste anche a te Quattrini, e a tutto il Forum ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...