Vai al contenuto

problema al cambio


Messaggi consigliati

ciao ho cambiato tutti i cuscinetti, paraoli,crociera e tutti gli altri elementi sottoposti a usura tutto ok. fino a quando la provo: mi saltano le marce solo tra seconda e terza, i cavi sono ben registrati e al montaggio degli ingranaggi avevo controllato di averli montati come erano in precedenza.inoltre quando la vespa è coricata con la marmitta verso il terreno, se faccio girare la ruota a mano si sente tlac-tlac (non sono i cavi) mentre se la giro dall'altra parte gira senza fare rumore Io penso di avere sbagliato a mettere gli ingranaggi del cambio quindi chiedo se qualcuno di voi potrebbe gentilmente dirmi l'esatta posizione di essi

ringrazio per le eventuali risposte ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

gli ingrnaggi del cambio hanno un senso di montaggio...hanno il simbolo piaggio marchiato come riferimento,questi devono essere tutti rivolti verso la ruota

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto il "tlac" che si sente solo se la vespa è inclinata a sx non è un buon segno, significa che la tolleranza nelle corone è tale da permettere questo difetto...

Visto che devi riaprire il motore, prima di chiudere prendi il semicarter destro, mettilo in orizzonatale col quadruplo nella sua sede a appoggia l'albero della crocera, se tutte le corone corrispondono A FILO con gli ingranaggi del multiplo allora il cmabio è ok, se no devi invertire qualche corona. Fatto questo, prendi unop spesismetro e accertati che la tolleranza con tutto chiuso sia nella norma, se non sbaglio 25~35/100.

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto il "tlac" che si sente solo se la vespa è inclinata a sx non è un buon segno, significa che la tolleranza nelle corone è tale da permettere questo difetto...

Visto che devi riaprire il motore, prima di chiudere prendi il semicarter destro, mettilo in orizzonatale col quadruplo nella sua sede a appoggia l'albero della crocera, se tutte le corone corrispondono A FILO con gli ingranaggi del multiplo allora il cmabio è ok, se no devi invertire qualche corona. Fatto questo, prendi unop spesismetro e accertati che la tolleranza con tutto chiuso sia nella norma, se non sbaglio 25~35/100.

 

 

scusate l'OT , ma neanche poi tanto......

 

la manovra di spessoramento del cambio consiste nel trovare uno spessore che ci permetta di avere una tolleranza di 25-35/100 tra un ingranaggio del multiplo e l'altro ??

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

gli ingrnaggi del cambio hanno un senso di montaggio...hanno il simbolo piaggio marchiato come riferimento,questi devono essere tutti rivolti verso la ruota
assolutamente non è così!

Per montare gli ingranaggi nel giusto senso bisogna metterli ad uno ad uno accertandosi che i denti della crocera siano a filo degli ingranaggi! al centro fra l'altro gli ingranaggi hanno una specie di rialzo che va dal lato opposto alla ruota!

 

Il marchio èpiaggio non c'entra niente :lol:

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

xò nino è vero che van verso la ruota..
sarà una cosa casuale, ma ti posso assicurare che, visto che avevo sentito questa storia del marchio piaggio, che i miei ingranaggi non hanno tutti il marchio verso la ruota ed è una cosa facilmente intuibile per chi conosce bene il cambio visto che montandolo male non potrebbe funzionare.

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

gli ingrnaggi del cambio hanno un senso di montaggio...hanno il simbolo piaggio marchiato come riferimento,questi devono essere tutti rivolti verso la ruota
assolutamente non è così!

Per montare gli ingranaggi nel giusto senso bisogna metterli ad uno ad uno accertandosi che i denti della crocera siano a filo degli ingranaggi! al centro fra l'altro gli ingranaggi hanno una specie di rialzo che va dal lato opposto alla ruota!

 

Il marchio èpiaggio non c'entra niente :lol:

 

l'ingranaggio della quarta se non sbaglio non è a filo ma i denti della crociera stanno più in basso...

Link al commento
Condividi su altri siti

gli ingrnaggi del cambio hanno un senso di montaggio...hanno il simbolo piaggio marchiato come riferimento,questi devono essere tutti rivolti verso la ruota
assolutamente non è così!

Per montare gli ingranaggi nel giusto senso bisogna metterli ad uno ad uno accertandosi che i denti della crocera siano a filo degli ingranaggi! al centro fra l'altro gli ingranaggi hanno una specie di rialzo che va dal lato opposto alla ruota!

 

Il marchio èpiaggio non c'entra niente :lol:

 

l'ingranaggio della quarta se non sbaglio non è a filo ma i denti della crociera stanno più in basso...

l'ingranaggio quarta non sta a filo perchè il dente di quest'ultimo è più grosso del dente della crocera

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

raga visto che siamo in tema ora che ho smontato il motore in garage , ho dato un occhiata al mio cambio (che ultimamente sfollava a ogni marcia) e con stupore ho notato che la crociera non è rovinata, ma le corone hanno molto gioco sull'alberno.Com'è sta storia, si saranno consumati gli spessori o devo buttare le corone e sopratutto li vendono gli spessori?

...Ma Se Vedo Una Paletta, Scalo Una Marcia e Apro A Manetta....

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto il "tlac" che si sente solo se la vespa è inclinata a sx non è un buon segno, significa che la tolleranza nelle corone è tale da permettere questo difetto...

Visto che devi riaprire il motore, prima di chiudere prendi il semicarter destro, mettilo in orizzonatale col quadruplo nella sua sede a appoggia l'albero della crocera, se tutte le corone corrispondono A FILO con gli ingranaggi del multiplo allora il cmabio è ok, se no devi invertire qualche corona. Fatto questo, prendi unop spesismetro e accertati che la tolleranza con tutto chiuso sia nella norma, se non sbaglio 25~35/100.

 

 

scusate l'OT , ma neanche poi tanto......

 

la manovra di spessoramento del cambio consiste nel trovare uno spessore che ci permetta di avere una tolleranza di 25-35/100 tra un ingranaggio del multiplo e l'altro ??

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.Visto la mia esperienza nei ploblemi col cambio, accertati se la crociera e' quella giusta; per gli stessi motori ne esistono + lunghe e/o + corte di 2mm, questo provoca la maggior parte dei problemi e noie al cambio.

Del resto una volta smontato il carter fai una prova a fare combaciare gli ingranaggi del cambio con l'albero quadruplo e ti accorgerai se il tutto è montato correttamente.

FAMMI SAPERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.Visto la mia esperienza nei ploblemi col cambio, accertati se la crociera e' quella giusta; per gli stessi motori ne esistono + lunghe e/o + corte di 2mm, questo provoca la maggior parte dei problemi e noie al cambio.

Del resto una volta smontato il carter fai una prova a fare combaciare gli ingranaggi del cambio con l'albero quadruplo e ti accorgerai se il tutto è montato correttamente.

FAMMI SAPERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

mi hai tolto le parole di bocca!!

attento di non avere una crociera per primavera su cambio ET3/special o viceversa

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

ehm... sei sicuro di aver montato a modo il cambio? notare che gli ingranaggi della prima e della quarta hanno una posizione obbligata... potrebbe sembrare stupido ma a volte le stupidate risultano essere le soluzioni più geniali...

 

Ciao...

 

tutti gli ingranaggi hanno un aposizione obbligata

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

raga visto che siamo in tema ora che ho smontato il motore in garage , ho dato un occhiata al mio cambio (che ultimamente sfollava a ogni marcia) e con stupore ho notato che la crociera non è rovinata, ma le corone hanno molto gioco sull'alberno.Com'è sta storia, si saranno consumati gli spessori o devo buttare le corone e sopratutto li vendono gli spessori?

 

il mio cambio non sfollava ad ogni marcia, però controllandolo oggi stesso ho notato che c'è un gioco non so quanto corretto tra gli ingranaggi del cambio...la domanda di 12travasi incuriosisce molto anche a me, dato che dovrei verificare prima di chiudere il blocco.

Inoltre ho notato che l'ingranaggio quadruplo, montato sul semicarter, ha un certo gioco....per verificare che fosse corretto ho montato su un altro semicarter un ingranaggio di un cambio a 3 rapporti ed ho notato che il gioco + + o meno lo stesso, anche se ovviamente tale cambio a 3 rapporti non è nuovo e non credo possa essere un buon termine di paragone...come posso verificare anche questo dettaglio in altro modo?

 

saluti,

Davide

Link al commento
Condividi su altri siti

raga visto che siamo in tema ora che ho smontato il motore in garage , ho dato un occhiata al mio cambio (che ultimamente sfollava a ogni marcia) e con stupore ho notato che la crociera non è rovinata, ma le corone hanno molto gioco sull'alberno.Com'è sta storia, si saranno consumati gli spessori o devo buttare le corone e sopratutto li vendono gli spessori?

 

 

 

prova a fare cosi:

 

compri la crocera giusta

monta la crocera, spessore e segger

metti il perno ruota in piedi e da sopra metti gli ingranaggi

metti la crocera in posizione 'folle

metti l'ingranaggio della prima

quando arrivi a mettere la seconda controlla che la crocera giri libera senza toccare l'ingranaggio

metti la crocera in posizione 2

controlla che la crocera vada a battuta con l'ingranaggio

prima di mettere la terza metti la crocera tra 2 e 3 in maniera che si appoggi sopra all'ingranaggio della seconda

metti l'ingranaggio della terza e fallo girare non deve toccare la crocera

stessa cosa tra 3 e 4

monta l'altro spessore e segger e stop

sto prima a farlo che a scriverlo :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

raga visto che siamo in tema ora che ho smontato il motore in garage , ho dato un occhiata al mio cambio (che ultimamente sfollava a ogni marcia) e con stupore ho notato che la crociera non è rovinata, ma le corone hanno molto gioco sull'alberno.Com'è sta storia, si saranno consumati gli spessori o devo buttare le corone e sopratutto li vendono gli spessori?

 

il mio cambio non sfollava ad ogni marcia, però controllandolo oggi stesso ho notato che c'è un gioco non so quanto corretto tra gli ingranaggi del cambio...la domanda di 12travasi incuriosisce molto anche a me, dato che dovrei verificare prima di chiudere il blocco.

Inoltre ho notato che l'ingranaggio quadruplo, montato sul semicarter, ha un certo gioco....per verificare che fosse corretto ho montato su un altro semicarter un ingranaggio di un cambio a 3 rapporti ed ho notato che il gioco + + o meno lo stesso, anche se ovviamente tale cambio a 3 rapporti non è nuovo e non credo possa essere un buon termine di paragone...come posso verificare anche questo dettaglio in altro modo?

 

saluti,

Davide

 

vai tranqillo, ha un gioco abbastanza accentuato, del resto il quadruplo sarà vincolato dalla campana e di li non si muove.

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

xò nino è vero che van verso la ruota..

 

In tutti i cambi che ho smontato/montato le scritte erano così: la prima con scritte verso la frizione, seconda, terza e quarta con le scritte verso il volano.

 

Comunque conviene ogmi volta che si monta un cambio mettere una corona alla volta e verificare se è messa bene e combacia bene con la crocera...

Link al commento
Condividi su altri siti

bene!Però sarà meglio che io controlli anche il gioco degli ingranaggi del cambio...l'ipotesi di 12travasi sul metodo per farlo è corretta?

 

si anch'io faccio in una maniera simile a 12T, solo che io lo faccio con il carter sinistro.la prima e la 4^ hanno una posizione che nnn puoi sbagiare.

restano 2^ e 3^. quando le infili devono avere tutte la stessa spaziatura tra un ingranaggio e l'altro. è + facile da fare che a dire

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Copio da un post che avevo già scritto tempo fa ed è abbastanza chiaro:

 

inanzitutto dopo aver preso una crocera Giusta per il vostro Vespa è importante controllare anche le varie corone dentate, al fine di avere si la parte della crocera bella rettangolare ma anche dove andrà a battere e tirare la superficie deve essere la meno logora possibile.

Motori smontati di ragazzi che mi dicevano: mi escono le marce ma ho messo la crocera nuova e poi smontando si vedeva che le sedi delle corone erano completamente stondate o con pezzi di metallo saltati.

 

Inoltre per avere un giusto inserimento mettete in morsa l'albero della ruota con la vostra bella crocera nuova (palline e molla quelle sono e quelle restano)infilate le corone una alla volta salendo con la crocera e vedete come "sbatte" su ciascuna, una volta arrivati alla quarta marcia avendo infilato i spessori necessari e chiuso il seeger di chiusura superiore il gioco massimale che il vostro cambio possa avere sarà di 0,2 - 0,5 decimi.

Non andate sotto e non sforate al range dato altrimenti le corone risulteranno lasche procurando alle stesse e alla crocera effetti che qlcno di voi già conosce, mentre quello con tolleranza sotto il 0,2 non ve lo dico altrimenti svenite

Se seguite passo passo quello scritto non salteranno; ovvio che se non tirate bene i cavi, diciamo solo nel caso che siano troppo tirati le marcie usciranno.

Saluti.

Disagio Racing Team forever

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...