Vai al contenuto

tekko

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    927
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da tekko

  1. allra devi selezionare i 100 ohm e fare ma modifica col trimmer come ti ho detto per trsformare il sensore px in fondoscala a 100 ohm per il collegamento, penso di averti detto giusto.non trovi su internet un manuale infine, se vuoi un sensore piu stabile, devi aprire in 2 il sensorein plastica bianca del px, e pulire le spire e piegare un pchino la lamella che scorre per farla premere con piu forza.
  2. hai un link per vedere lo schema di collegamento ed il manuale?
  3. devi collegare il cavo dello strumentino a quello sul sensore che fa variare la resistenza muovendo il galleggiante. mi sembra sia il biancoverde ma controlla con un tester. l'altro cavo, bianconero, è per laspia riserva il discorso resistenza: i lsensore px lavora da 0 a 300 ohm, e quindi non ci combina con il tuo strumentino comrpa un trimmer da 220 ohm e saldalo in parallelo sul sensore serbatoio tra massa, nero , ed il cavo che fa variare la resistenza (bianco verde). poi tara il trimmer in maniera che con il gallegiante tutto in basso, serbatoio vuoto, segni 80 ohm (trimmer piu resistenza interna del sensore) fai comunque poi una prova partendo da sermatoio vuoto e mettendo un litro di benzina alla volta e vedi come si comporta lo strumento semmai scrivi
  4. se la frizione è cosi distrutta da mandare a vuoto la pedivella, la vespa non si muove proprio, non è che ve ma la frizione slitta
  5. la situazione è leggermente migliore. il rapporto tra le velocita angolari, e quindi tra i giri al minuto, tra boccola e rullini sarebbe 12 (o meglio -12) SE i rullini fossero fissi e girassero su se stessi. invece i rullini traslano anche insieme alla gabbia. nell ipotesi di rotolamento senza strisciamento, il sistema è schematizzabile come un rotismo epicicloidale, con la boccola che fa da solare, i rullini da satelliti e la gabbia da porta satelliti con i tuoi numeri (18 e 1.5 mm) fatti i vari calcoli il rapporto di trasmissione viene "solo" 6. cioè a 7000 giri i rullini ne fanno 42.000 ciao ha ha ha grazie della precisazione! io ho fatto un calcolo "ciclistico" come moltipliche di corona e pignoni! Comunque ora mi sento sollevato! solo 42.000 giri a 7.000 del motore.......quindi il mio X che gira ai 9.000, spinge i rullini a 54.000.....beh dai, allora non devono grippare! Se mi ricordo, visto che ho sgabbiato proprio sabato un cuscinetto, li misuro che ci facciamo il calcolo preciso e me lo metto come firma si ora stai tranquillo che reggono! ma per dormire tranquillo, non ti converrebbe passare ad un cuscinetto serio stile t5 o simile?
  6. se la pedivella va a vuoto, si sara rotto uno degli ingranaggi della maessa in moto. per il discorso, "ingrano la marcia successiva come se avessi la frizione tirata" nel senso che ti slitta la frizione?
  7. la situazione è leggermente migliore. il rapporto tra le velocita angolari, e quindi tra i giri al minuto, tra boccola e rullini sarebbe 12 (o meglio -12) SE i rullini fossero fissi e girassero su se stessi. invece i rullini traslano anche insieme alla gabbia. nell ipotesi di rotolamento senza strisciamento, il sistema è schematizzabile come un rotismo epicicloidale, con la boccola che fa da solare, i rullini da satelliti e la gabbia da porta satelliti con i tuoi numeri (18 e 1.5 mm) fatti i vari calcoli il rapporto di trasmissione viene "solo" 6. cioè a 7000 giri i rullini ne fanno 42.000 ciao
  8. per il cusc lat volano prova con un torrington al posto del nadella per il materiale del mazzucchelli... una cosa cosi non la avevo mai sentita... contattali e fattelo cambiare
  9. quello della cosa in alluminio? io ne ho avuti e montati 2. va meno di quello in ghisa, sicuramente sara piu affidabile e durera piu km, non so... tanto poi il pistone per quello in alluminio non si trova. l unica cosa bella a me pareva la testa troncoconica a candela centrale. ciao
  10. ciao ragazzi qualcuno puo spiegarmi cosa sono quei segneti che indico in foto sotto? servono per far stare ferme le pasticche? sono necessari? lo chiedo perchè ho fatto piantare una pasticca sull albero, e non vorrei scappasse!! grazie
  11. il mozzo quartz ha i fori in posizine diversa rispett al px my?
  12. pagato 45 euro tubo piu i raccordi per la pompa e la pinza. disponibile in tutti i colori, ricoperto o no da una protezione antisporco in pvc. non è su misira, in pratica a catalogo c'è di lunghezza da 0 a 200 cm con aumenti di 20cm di volta in volta. se lo passi come il tubo originale px, cioè dentro al buco nel parafango, puoi usare gli attacchi avvitati come si vede in foto, altrimenti se lo vuoi far passare dentro alla forca al posto della guaina originale, come faro io, tagli via un estremita e ci metti un attacco smontabile. se a qualcuno interessa, posso procurare.... ciao
  13. questo il mio strafichissimo tubo in treccia carbon look, vi piace???? ciao
  14. ok grazie dei consigli. se interessa vendo un disco polini flottante in piu, ed un kit freno a disco scootrs in piu non so ancora cosa montero, ho sia il kit nissin che px my, adesso ci penso e vedo.... cono una persona un po contorta..........
  15. ah non l'ho chiesto ma se qualcuno avesse montato il disco flottante sul grimeca originale, oppureavesse provato e trovato un disco per il kit nissin.... faccia sapere... ciao
  16. ciao oggi ho ritirato il disco flottante polini, che monta sul px MY, cioè il freno originale grimeca, piaggio. io lo avevo preso per montarlo sul kit scootrs nissin, cioè con la pompa a doppio pistoncino, MA NON CI VA purtroppo in pratica: -il diametro interno è troppo piccolo -il diametro esterno troppo grande -il diametro su cui sono praticati i fori, troppo piccolo. adattarlo e impossibile perche il supporto della pinza toccherebbe nel disco, la pasticca sfregherebbe sulle boccole del flottante, alesando i fori sul disco rimarrebbe davvero poca ciccia e si spacca tutto.... a questo punto: DOMANDA!!!!!!!!!!!!! -monto il kit nissin che ha la pinza a doppio pistoncino, con il disco normale -oppure monto il disco grimeca originale del px my MA con il disco a margherita e flottante? GRAZIE
  17. anche io pensavo la stessa cosa la scorpion o la sip performance sotto coppia fanno meno rumore del padellino magari la colpa è del fatto che, per la forma, lunghezza etc della marmitta, la righhand produce rumore ad una frequenza diversa dalla scorpion, ed il finalino non riesce ad attutire il rumore, .... boooooooooo
  18. ed in termini pratici di guida, che cosa comporta avere i silent piu duri??? grazie
  19. @ing.balnncato che avrebbero di particolare questi silent block? grazie
  20. comunque il video no rende giustizia secondo me dal vivo fa piu rumore........ noooooooooooooo! che umiliazione!!! ......avevo appena fatto il silenziatori a "dischi tipo ananas in scatola" beh allora i tuo silenziatore a dischi di ananas in scatola fanno il loro lavoro......... io l'ho sempre sentita al naturale, e fa piu rumore..... allora anche io faro i dischi di ananas..... c'è un numero di dischi consigliati??? ciaooooooooooooooo
×
×
  • Crea nuovo...