Vai al contenuto

Gano 80

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    3.146
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    88

Contenuti inviati da Gano 80

  1. A me non murano nessuna delle 2,sono identiche idm, quindi stessa curva. Setta con strobo, parti da 24 poi senti se è il caso di dare più anticipo.
  2. Ciao, io ho sia Parma che v tronic. Sono tutte e due idm, la ventola parmakit raffredda di più sopra a determinati giri, perdendo qualcosa in potenza ma su strada secondo me non te ne accorgi. io non ho mai avuto problemi con la v tronic, sia su motori tipo il tuo sia su falc 180 o quattrini 200 che scaldano anche di più. Se usi Carter quattrini magari il v tronic calza meglio, ha la ventola con circonferenza più piccola, a volte la parmakit interferisce con qualcosa.
  3. Togliendo filtro e sfiato in ottone trovi 3 forellini. Io li allargo quanto possibile con fresette diamantate fino dentro i condotti, occhio a non sfondare.
  4. Vai benissimo, volendo puoi arrivare vicino al prigioniero nella valvola in altro per direzionale meglio il flusso.
  5. No Fil ne fa una mi pare su modello bsg/a che ho anche io, davvero niente male. Comunque è un prodotto valido, vai tranquillo.
  6. Io sui miei motori pompatelli , tolgo sempre filtro e sfiato dal rubinetto originale e allargo i passaggi con un dremel. Poi metto un rubinetto on off e via. È più un idea di sicurezza che altro, comunque il lavoro è semplice e efficace. Si passa da 2 minuti per un litro a meno di un minuto.
  7. Scusami ho risposto a te ma era destinato a un altra discussione.. Comunque dicci il getto minimo e la regolazione vite aria, vediamo se più o meno sei 8n linea con quel carbu.
  8. Il fatto di rimanere accelerata è sintomo di aspirazione d aria, o magrezza, ma se te lo fa a caldo sicuramente qualche infiltrazione c è, devi dirci il setting completo del carbu, o almeno il getto minimo per capire se ci sei e è una questione di getto oppure delle 2 cose insieme.
  9. Ciao, tipo GT, se a valvola o lamellare, albero, accensione e getti e tipo di carburatore usato.
  10. 😂😂😂🙌🤣🤣. Grande Paolo, proprio lui 🔝
  11. Stasera vedo di accontentarti Fil, ma non supero i 5000 giri neh 😘
  12. Giorno ragazzi, in mezzo a sto gran casino parliamo di cose un po' più leggere, stamani sono andato al lavoro con il 200, prima accensione ieri, vhsb 36 rd messo sotto. 10 km fatti, speriamo che quei traversini non facciano scherzi neh 🚀 Comunque base di partenza con il 36 Max 185 Min b42 K36 2 tacca Dq272 Per fare un confronto, la carburazione definitiva che avevo sul 38 phsb era Max 193 Min b50 Bh270 K 36 2 tacca Forse sarò grasso al max, il minimo è grassoccio quanto basta, la progressione sembra pulita anche se inizialmente sto veramente cauto perché come dicevo su per togliere il difetto alla cromatura ho assottigliato un bel po' I traversini dei booster. Vedo come si comporta in dilatazione. Per il resto, forza ragazzi, un abbraccione a tutti.
  13. Ahahah Rob, te mi vuoi mettere sulle tue orme, maledetto 🤣👍
  14. Alla fine ha vinto il piattello, anzi, ha perso. Anche usando il piattello v tronic per far tornare in fase lo statore parmakit é un problema. @The Armageddondatti una mossa🤣🤣
  15. Il piattello della parmakit va assassinato alla. Jack the ripper per montare su carter c 200. Fortunatamente ho ritrovato un piattello porta bobine v tronic che avevo da parte. Sennò quel piattello della parmakit lo tagliavo in due dal nervoso. Tocca perfino nel paraolio.
  16. Hei, te lo sentirai dal vivo, come hai sentito il falc 😉 Ancora ho da sistemare tutto il resto, passa ancora un po' di tempo.
  17. Causa un piccolo difetto di cromatura, ho dovuto {mi fa ridere questo ho dovuto parlando di fresare 🤣} Cmq ho dovuto allargare 1mm per parte lo scarico riducendo così i traversini da 2mm circa a 1mm circa di superficie. In canna ho solo fatto un accenno per la fascia, mentre all interno non ho assottigliati lo spessore per evitare dilatazione termiche nocive. Su un utilizzo stradale con qualche sgassata da vecchio scemo non dia nessun problema. Per quanto riguarda le prestazioni, penso di aver guadagnato coppia e ingresso in coppia più marcati a scapito di un po' di sottocoppia. Le fasi sono invariate, 186 126 portando a 60 il differenziale che di scatola è 50.
  18. Grazie, ma guarda che io come ti dicevo in 4 a full gas non l ho mai portato, neanche l altra vespa sul 180 falc. Certo è che la gran soddisfazione anche a fare un bel prima seconda terza non ha pari, conta che in terza siamo già sui 120. La sensazione di dover dosare il gas per non fare un backflip, per me, è impagabile.
  19. Ciao, supponendo di fare circa 10000 giri in quarta con la 27, si prende agevolmente i 150 kmh più o meno. Io mi cago addosso prima, ma riuscirebbe perfino a tirare un rapporto più lungo.
  20. Hahaha, briccone, di là verità, sapevi che ho chiuso tutto mercoledì sera eh? A parte gli scherzi, una bella idea per chi ha materiale m 200 e vuol provare qualcosa di diverso. Vediamo che viene fuori 😉
  21. Quindi una base ispirata a un m 200 portato a 250 fasato come il 200 e che usa le stesse marmitte e gli stessi Carter?
  22. Gli oli ricinati hanno si un grande fattore lubrificante e protettivo, ma molti continuano a usarli su motori che vengono adoperati nella maggior parte del tempo in un utilizzo quotidiano e comunque non raggiungendo gli rpm e l uso racing adatto a questi tipi di oli, che non bruciano, impastano e lasciano gli incombusti.
×
×
  • Crea nuovo...