Vai al contenuto

mukiky

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    684
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Contenuti inviati da mukiky

  1. ok, comunque cosa ne pensate di 185° di scarico con la proma??? va bene o mura?
  2. come penso ti abbiano detto un centinaio di volte: LA CARBURAZIONE NON SI FA A DISTANZA E VARIA DA MOTORE A MOTORE
  3. la coppia è indipendente dalla potenza, se tu per esempio hai un motore con 10 cavalli a 7.000giri al minuto. La velocità con cui il motore sale di giri da quel determinato numero di giri è detta coppia. Se tu hai un motore potentissimo però con poca coppia il motore non sale di giri in salita. Esempio i trattori hanno moltissima coppia infatti in salita il motore anche se sotto sforzo non cala mai di giri. Con la proma quindi avrai un motore che sale di giri veloce sotto sforzo e quindi riesci a mettere marce lunghe in salita e anche a tirare rapportature molto lunghe. capito?
  4. si la marmitta è quella e però purtroppo non ho ancora avuto modo di provarla perchè non ho ancora chiuso il blocco, comunque è uguale alla vecchia. Cioè: Molta coppia non mura tira sia ai bassi che agli alti, con un buon compromesso di contro ha che è molto rumorosa comunque è la migliore delle semiespansioni e visto il prezzo io non perderei l'occasione!!! ciao
  5. ok ho capito, comunque oggi ho fatto lo scarico e l'altro travaso. Ora manca solo la valvola Sono a 185° di scarico per voi va bene sulla proma? scarico travasi e per guardare le foto ingrandite cliccate qua: http://img171.imageshack.us/gal.php?g=38689027.jpg cosa ne pensate???
  6. per centrarli devi fare: tasto destro sull'immagine, formato oggetto, layout, incorniciato e poi lo puoi spostare col mouse. comunque dovresti avercelo equation editor, e se non ce l'hai devi aggiornare il software dal cd di installazione...
  7. ei raga, secondo voi se tolgo la camicia che c'è sul travaso guadagno qualcosa??? tipo così:
  8. ho controllato, c'è sempre almeno 1 mm... e poi ci metto tanta pasta nera
  9. ok tiro su il post perchè ho finito finalmente di carteggiare la vespa che ora è dal dal carrozziere e finalmente inizio i lavori... Un po di foto http://img20.imageshack.us/gal.php?g=img3315f.jpg cosa ve ne pare???
  10. io non ho mai provato... se tu hai gia visto e dici che bisogna raccordare allora ti credo scusa...
  11. nel caso di un 75, con la 22, il padellino può essere Determinante. è quello che te la fa tirare
  12. in cosa consiste il riporto in alluminio? che si puo' riempire la parte asportata? cioè ricostruire il carter? saldatura di alluminio per riportare materiale. i 102/115 hanno i travasi più piccoli dei 75 si ma il 75 ha molta più camicia rispetto al 115 quindi alla fine risulta giusto quello che dico io
  13. teoricamente i travasi si raccordano per quel determinato cilindro, però se monti un cilindro diverso ne risente le fluidodinamica... Ovviamente da un 102 a un 115 non cambia molto ma da un 115 a un 75 ne risenti un bel po... Ricordati comunque che si può sempre fare un riporto di alluminio.
  14. ma il volano pinasco anticipato, cono da 20 con la spalla in teflon è un buon albero?
  15. ti da una bella spinta in basso e un bel po di giri in più
  16. secondo me è l'anticipo oppure sei magro e ti mura agli alti, però se fossi magro farebbe fatica a prendere coppia invece si sente quando entra in coppia quindi secondo me è l'anticipo..
  17. segui quello che ho scritto prima, questo ragionamento vale per tutte le centraline ad anticipo variabile che passano a giri bassi a un anticipo di circa 23° e poi a giri anlti a 16°
  18. non guardare il libretto che è tutto sballato... hai il minimo molto alto!!!
  19. è giusto al "contrario" come dici tu... se la tua vespa originale che fa 6 mila giri ha un'anticipo a 19° ti sei mai chiesto perche i motori elaborati hanno anticipo a 17 o più baso ancora, perche fanno più giri!!
  20. allora tu devi usare un diodo, una resistenza e un condensatore, li attacchi ai fili del colore giusto e poi li unisci insieme con colla a caldo
  21. hei raga scusate l' ma volevo chiedere: se io monto il delayer la vespa nel cavalletto (in folle) sale di giri veloce tipo un v-tronic o è sempre uguale???
  22. equation editor è il miglòiore, lo uso per fare le relazioni di fisica e ci metto equazioni e formule anche lunghe 1 pagina in modo molto veloce è il migliore!!!
×
×
  • Crea nuovo...