Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    12.696
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    426

Contenuti inviati da claudio7099

  1. Le femsa sono le originali di tutti i piaggio a puntine dal ciao alla vespa
  2. La vespa più complicata che ho trovato è il px modello america,roba da chiudere il coperchio manubrio con il martello dalla roba che c'è dentro
  3. no il collettore è per lamellare al cilindro malossi mhr in alluminio ,se vuoi farlo lamelare devi prendere il collettore per lamellae al carter l'albero polini evita e prendi il malossi postato sopra che và bene anche per lamellare ,lo so costa caro ma li vale tutti
  4. perchè i due blu devono solo essere collegati insieme ,nello statore primavera cera una bobina dedicata che faceva solo lo stop ,ora non più ...quindi bisogna togliere il nero dal pulsante del freno e aggiungere un altro filo al posto del nero che vada a prendere corrente sul blu statore ,la massa è già presente nel faro ci manca il +12 ,quindi bisogna cambiare il pulsante freno con uno na e aggiungere un filo al posto del nero essendo un pulsante chiuso porti verso massa il +12 dello statore adesso e si spegne tutto
  5. il cilindro lo puoi alzare anche 1mm e più ,non ci sono problemi di erogazione in basso o di coppia con il dr 177 ,ma sempre adeguando la testa alla nuova altezza
  6. si però gli schemi andavano tirati fuori subito ,non siamo guru con la palla di cristallo
  7. se adegui la testa non ci sono problemi ,se alzi il cilindro poi la testa stà più distante
  8. esatto colori a cazzum come i cinesi che usano il verde come massa al posto del nero e il rosa è un positivo per semplificare però il clacson lo attaccherei per ultimo ,prima le luci e lo spegnimento
  9. cosa vuol dire la barra ,spiegati meglio per piacere non siamo al bar per l'aperitivo
  10. perchè ha usato il filo verde per lo spegnimento e non il rosso ,bisogna fare come hai scritto togliendo fisicamente il clacson e vedi che si accende ,il devio non mi pare giusto collegato così
  11. secondo me andrebbe aggiunto se brucia le lampadine ,ora una prova si fà anche senza
  12. dunque non cè bisogno turbinavespa di cambiarlo se è na ,anzi meglio ......l'impianto vespa è stato studiato da piaggio per cortocircuitare tutte le bobine a luci spente ,ma funziona anche al contrario con tutti i contatti aperti ,quindi si puo fare quello che si vuole senza problemi in questo caso specifico sarebbe meglio tutto aperto se no con un uscita sola dallo statore lo stop non funziona se non accendo le luci
  13. non mi pare propio un upgrade ,anzi è a berretto di fantino come la tua dr
  14. e usare l'albero malossi per valvola ???il bugget è abbondante guarda che bello
  15. qui cè un regolatore di tensione ,andrà messo ???boh ,immagino di si
  16. il filo rosso nel suo caso deve spegere la vespa e và al posto del verde nella scatolina braccio motore colori sono diversi nel suo devio per quello fà casino
  17. vedi che cera il foglietto ,impianto primavera 125 che è a puntine non et3 che è elettronico con chiave per spegnere i fili sul devio li avete collegati voi o sono originali messi così
  18. concordo i mazzucchelli su px non sono malaccio ,ne ho usati parecchi
  19. e per spegnere la vespa cosa hai fatto ??il pulsante sul pedale del freno è nc o na ??foto per piacere se no non ne usciamo ,del collegamenti scatolina braccio motore e manubrio
  20. ma hai montato sul manubrio anche la chiave di solito se l'impianto elettrico è nuovo ,nel sacchetto cè lo schema di come collegare ,ora è roba nuova o usato sicuro i colori sono questi ???
  21. tutto si può fare ,abbi oazienza che troviamo lo schema dell'et3 e studiamo come si può fare ,abbi pazienza per noi non è un lavoro
  22. complimenti ,bella manina con il fresino 👍 hai per caso considerato l'idea di prendere il pistone e buttarlo nel pattume o usarlo come soprammobile e mettere qualcosa che duri
×
×
  • Crea nuovo...