Vai al contenuto

gau

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    295
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da gau

  1. Ciao Non li ho provati, comunque quelle misure non sono difficili da trovare. In genere le puoi trovare alla GBC o rivenditori di componenti elettronici. Oppure puoi sempre rivolgerti (è un po caro) al sempre utile: http://www.rs-components.it Occhio alle misure e temperature di esercizio. Saluti Gau P.s: è ancora più semplice ordinarli da DRT
  2. Uei! Bello quello Zirri neh Appena mi torna in vita il fegato, andiamo a berci un autorimorchio di birra. Porta anche il "polemico", a lui aggiungiamo un po di valium nella bevanda cosi almeno dimezza il "peso". Beh no, a me sembra che sia un post molto più utile di quelli che ultimamente girano.... Tornando all'argomento. Potresti comunque misurare le fasi per capire di quanto è correggibile il difetto. Senza qualche misura non si va da nessuna parte. Con che configurazione intendi montarlo? Saluti Gau
  3. Ciao Ho visto uno Zirri nuovo smontato e mi ha impressionato negativamente, sopratutto il pistone. Parzialmente anche i Polini e i Piaggio coprono le luci di travaso al P.M.I. Non sempre è un difetto. Quello che hai descritto tu mi sembra comunque eccessivo. Non escludo che Zirri li facesse cosi. Si parla comunque di un cilindro discretamente datato come concezione. Quello che escluderei invece è di alzare quel cilindro di 6mm. Sarebbe una pessima idea. Arriveresti a delle fasature drammaticamente alte. Bisognerebbe capire meglio quali sono le fasi effettive del tuo cilindro e di conseguenza vedere di quanto si riesce a correggere il "difetto". Saluti. Gau
  4. Ciao Non ho capito che misura hai preso, ragiona un attimo sul valore che hai riportato e sulla corsa di quel cilindro... Comunque dicevo: Prendi questa misura che ti ho indicato e riporta il valore in mm. In questo modo si può capire la fasatura di scarico. Se non ricordo male, nello Zirri è oltre i 190° Scusa, senza sapere le misure delle fasi effettive di quel cilindro, vorresti comunque alzarle di 6mm? Hai presente di quanto aumentano? Saluti Gau
  5. Ciao Se tornisci sopra e alzi sotto, di ben 6mm, ti ritroverai con delle fasature da infarto (troppo alte!). Sicuro che il pistone sia il suo? Sicuro che non sia stato tornito alla base? Misura la distanza (moto del pistone dal P.M.S. al P.M.I.) tra il P.M.S. e l'apertura della luce di scarico. Saluti Gau
  6. Ciao Prima di fare tutte le supposizioni possibili e immaginabili. Alle volte basta collegare il gulliver...e cercare. Qua c'è scritto tutto: http://lnx.et3.it/phpBB-2.0.17/phpBB2/v ... highlight= Non è il primo lavoro "estremo" del ragazzo Saluti Gau
  7. Ciao b4st4rd0 Guarda non ho proprio intenzione di sputtanare criticare nessuno. Specialmente chi ha la pazienza di mettersi a provare tutte queste modifiche e riportarne i risultati... Quindi non vedere le mie osservazioni come critiche, anzi. A proposito del frontescarico. Il discorso è legato alla pressione primaria del carter pompa. Appena comincia la fase di lavaggio (pistone dal PMS al PMI) la miscela comincierà a travasare dal carter pompa al cilindro, e la sua velocità sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà la depressione all'interno del cilindro e la pressione all'interno del carter. Essendo la luce fronte scarico (dal nome) orientata proprio di fronte alla luce di scarico, se la pressione sarà eccessiva parte della miscela sarà ejectata direttamente di fuori dalla scarico. Questa e' anche la ragione del perchè questa luce è la più inclinata verso l'alto. Anche nel caso venisse fatta aprire prima si parlerebbe comunque di un paio di gradi in più rispetto ai travasi principali. Per il tuo caso sono 13° gradi prima dei principali (113°). Nel doppia (originale) il frontescarico non è una vera e proprio luce ma una unghiata. Collegandola come descrive Raffaello, questa diventerà una "luce" a tutti gli effetti, anticiperà l'apertura delle lamelle del cilindro e aumenterà la fase di aspirazione. E' per questo che sono curioso di sapere come si comporterà con un frontescarico cosi alto rispetto ai travasi, una volta unito all'aspirazione del cilindro. Immagino che fasatura e reinclinazione del frontescarico, tu non l'abbia scelta a caso. Perchè proprio 126° e di quanti gradi hai inclinato l'unghiata? Rimangono validi, se avrai voglia di seguirli, i miei consiglio sull'RC. Buona elaborazione Saluti Gau
  8. Ciao b4st4rd0 Questa frase sarebbe da incorniciare: Peccato che ultimamente si stia perdendo questa sana filosofia. Non ho esperienze dirette con i doppia, provo comunque a consigliarti quello che ho sperimentato in passato sui mono. Per prima cosa uno squish da 1.6mm ha un effetto praticamente nullo. Dipende molto dal tipo di geometria della testa, ma di fatto se non lo porti sui 0.9 - 0.8 mm non avrai grossi giovamenti. Il rapporto di compressione dei polini è spesso al di sotto di quello dichiarato, quindi andrebbe per lo meno misurato e sicuramente portato ad un valore almeno di 12:1 anche 13:1. Con questa modifica ho costatato che il motore migliora in erogazione su praticamente tutti i regimi. Calcola che tra l'altro le modifiche che ti suggerisco sono totalmente reversibili. Basta cambiare testa o applicare delle guarnizioni e potrai renderti conto delle variazioni, oltre a riportare il motore ad una condizione di sicurezza. In realtà non sono solo le fasi a cambiare la coppia, monti una Zirri non dimenticarlo. Un'altra cosa di cui non stai tenendo conto è che se rivedi le fasature di travaso e scarico, dovresti rivedere anche anticipo/ritardo dell'albero. Se non hai intenzione di effettuare quelle modifiche, allora meglio originali, o al più alzare un po lo scarico, anche se 186° nella configurazione che descrivi mi sembrano tantini. Devi procedere più "lentamente" nelle modifiche. Il frontescarico in genere si tiene 2° più basso dei travasi secondari che a loro volta sono più bassi di quelli primari. C'e' anche chi tiene il frontescarico alla stessa altezza degli alti travasi ma più alto non l'ho mai visto. Portare il frontescario a 126° non credo che sia stata una buona idea Senza questa modifica potevi ottenere dei dati molto più attendibili. Sono curioso di vedere come si comporterà la modifica descritta da Raffaello con l'unione del frontrescarico a 126° e l'aspirazione. Saluti Gau
  9. Ciao Whine Al fine di non creare equivoci. La vespa in foto come hai notato monta proprio una Hammerzombie. La prova al banco però, come specificato nel forum del GSF, è stata effettuata con la marmitta Falc. Se noti nella descrizione del motore è riportato: Auspuff: Falc Saluti Gau
  10. secondo me non sbagli... se i due lanci sono stati fatti con la stessa carburazione ,il secondo a vinto solo per una questione di pressione atmosferica e umidita' ma pur avendo condizioni migliori a fatto ancora piu' buco sotto... Ciao A parte la carburazione, che può fare la differenza. Il problema maggiore secondo me è l'albero. Un mazzucchelli pesa un'inezia rispetto a quello che viene montato su quel kit. Per non parlare dello "sbilanciamento" e la dimensione delle spalle. In pratica viene montato solo il cilindro e la marmitta. Non si sa neppure l'anticipo dell'accensione. A parte questi "piccoli" dettagli. Cavalli non ne mancano. Saluti Gau
  11. Ciao Avevo visto anche io quella prova. Anzi ce ne sono diverse su quel thread. Però quando si riportano le prove al banco, bisogna anche specificare le configurazioni. Solo due precisazioni: Non monta l'albero del kit, ma un comune mazzucchelli a spalle piene. L'accensione non è ad anticipo variabile. Su cilindri spinti come il Falc, o M1, non sono dettagli insignificanti. Il motore della prova al banco: http://www.zipflklatscher-sc.de/scooter ... ler=pirni1 Saluti Gau
  12. Ciao Negres Sicuramente per quella che è la mia esperienza personale, se dovessi consigliare una campana per la specifica configurazione di covio, opterei per una 22/63. Rimane il miglior rapporto con la Polini banana, cilindro plug&play e 24. Almeno per quello che è stata mia esperienza sui corsa corta. Io con pezzi simili a quelli di covio tiravo campane 24/61. L'unica differenza (la configurazione l'ho riportata sopra) sostanziale è la marmitta che nel mio caso era una sorta di padellino svuotato. In realtà andava un gran bene quella marmitta. Comunque ai tempi avevo provato anche una shaft "banana", e una polini di quelle che passano sotto il carter motore, e in entrambi i casi la quarta marcia si tirava. Facevano troppo baccano per i miei gusti e per i gusti del vigile di turno. Alla fine ho sempre montato le Sito Plus. Ho riportato sopra che lo scalino tra terza e quarta si sentiva. La terza va tirata bene, e si entra in quarta sottocoppia, non è un fulmine ad entrare in coppia ma una volta in regime la quarta la tirava. Parlo di strade pianeggianti. Senza lavorare il cilindro ma semplicemente raccordando per bene i travasi al carter e togliendo le varie "sbavature" di quel cilindro i risultati erano quelli. Meglio il 102 come cilindro rispetto al 115. L'unica modifica che avevo fatto dopo svariati km, è stato rivedere RC e altezza di Squish, i dati li ho riportati sopra. Il motore è migliorato di molto. Se dici che non tira la 27/69, sicuramente avrai fatto delle prove in materia. Con che configurazioni hai provato quella campana? Ciao Gau
  13. Ciao Quando ero "ragazzino" di corsa corta ne ho rivisti un po. A quei tempi non cerano pignoncini, e la quarta Zirri costava 200 mila lire! Con 200 mila lire compravo (nuovo da negozio) tutto quello che ha elencato Covio. Bei tempi, ma sopratutto, bei prezzi! Per di più ho solo e sempre usato primarie a denti elicoidali. Quindi in teoria la quarta doveva essere un miraggio secondo le recenti teorie. Nel 1988 avevo fatto un motore simile. Differiva di poco. Campana 24/61, carburatore da 19, accensione elettronica, marmitta Sito Plus. In pratica la marmitta era simile al padellino, ma aveva il collettore più largo e scaricava molto meglio. Senza eseguire nessun lavoro, a parte anticipo albero e accensione come istruzioni Polini, e raccordatura carter. La quarta marcia in strada pianeggiante la tirava. Tra la terza e la quarta marcia si avvertiva il salto. I pezzi che hai vanno bene. Per di più con la rapportatura a denti dritti puoi anche nel caso non sei soddisfatto, prendere un pignone da 25. Non toccare le fasi! L'anticipo del mazzucchelli dovrebbe essere maggiore di quello che consigliava la Polini, quindi va più che bene. Nel caso contrario, anticipalo come istruzioni Polini o anche qualcosa in più. Raccorda i carter ai travasi del cilindro. Il volano va bene cosi. A patto di aver fatto tutto come si deve il motore sarà abbastanza scattante nelle prime tre marce, e ti ritroverai un quarta lunga. Dipende dai gusti, come configurazione a me non dispiaceva. Per di più quel motore (ancora funzionante) ha macinato 22000km. Il massimo della manutenzione è stato cambiare una candela. Se vuoi invece fare un lavoro fatto bene rivedi la testa di quel kit. Sarebbe da rifare completamente, comunque semplificando i lavori, rivedi l'rc per portarlo a 12:1 o anche 13:1 e l'altezza di squish portandola a 0.8. Occhio all'anticipo sull'accensione. Avevo rivisto l'anticipo ritardandolo, ma non ricordo di quanto mi sembra intorno a 15°, sono passati troppi anni Conviene che parti dall'anticipo consigliato da Polini e fai delle prove. La carburazione era più o meno quella consigliata da Polini per il 19. Parti da quella consigliata per il 24 e lavoraci su. Comunque con i pezzi che hai, la 24/72 è corta, la migliore rimane la 22/63.... Altro non mi viene in mente. Buona elaborazione Gau
  14. Ciao Bego Crimaz monta da molto tempo un 130 Polini 7 travasi in corsa 54. Ho avuto modo di parlare con lui Domenica, e mi spiegava che il motore ha una erogazione molto rotonda e piena fin dai bassi regimi. Per i dettagli sulla configurazione, lavorazioni per modificare la corsa, credo che sia lui la persona più adatta Il collettore non è solo lamellare, e gli alberi in corsa 54, sono per forza di cose a spalle piene. Per di più, a causa della maggior corsa e di conseguenza la spalla è maggiorata, sarai costretto a barenare il carter con conseguente asportazione della valvola. Forse l'unico albero che non richiede la barenatura è il Fabrizi, avresti comunque il problema di dover tagliare parte della spalla lato frizione, per creare l'anticipo e il ritardo di aspirazione, e ribilanciare il tutto. Anche il collettore, dovrebbe essere rivisto visto che l'imbocco del cilindro, verrà nelle migliori delle ipotesi spostato verso l'alto di 1.5 mm. Come puoi vedere non è una trasformazione semplice. Il lavoro del doppio collettore lamellare può essere una strada percorribile. Saluti Gau
  15. Ciao Nino Non ne avevo dubbi... Ho tradotto per gli altri Saluti Gau
  16. anche secondo me è così qualcuno ci potrebbe illuminare? Ciao Nino Senza passare per la traduzione letteraria. Chiede se la nuova versione della M3XC, rispetto alla vecchia (che possiede KTy) è più votata ad esprimere la potenza verso gli alti regimi (essendo più lunga e con più volume) perdendo qualcosina in basso. E se c'e' qualche prova al banco come comparativa. Tutto qua Saluti Gau
  17. Ciao Puoi montarlo anche sui carter pk senza problemi. A differenza degli altri cilindri corsa corta, devi montarlo con i prigionieri lunghi, oltre che con la cuffia apposita della HP, per via della alettatura pari ad un 130. Ti metto qualche foto del mio. Saluti Gau
  18. Ciao Che se ne dica. Il migliore in assoluto e' il modello per HP in alluminio. lo svantaggio maggiore di quel cilindro, è il costo, oltre al fatto che obblica il montaggio della cuffia dell'HP. Saluti Gau
  19. Ciao Quell'accensione è ottima. E' una pvl a rotore interno da kart. Una massa volanica di 300 grammi, non sposa bene con l'albero motore vespa che di suo è già piuttosto leggero. Va necessariamente appesantita. Comunque. Lauro monta propio una pvl, riadattata con un piattello per poterla abbinare ad un volano della Parmakit. Elvenresearch (taumotori) ha sviluppato la centralina ad anticipo variabile per quel tipo di accensione. Potresti provare a contattare loro per maggiori informazioni. Saluti Gau
  20. gau

    Gara Hockenheim

    Ciao Roby12 Come va? Direi che è meglio non toccare il discorso del "Signore". Quella persona ha molto poco di signorile. Più di qualcuno si è scottato, per fortuna Cateno è stato più furbo. Novità per Hockenheim? Tienici aggiornati Saluti Gau
  21. Ciao Caludo L'osservazione che fai tu è corretta. Nel mio caso però ho solo preso in considerazione il primo piazzamento nelle classifiche delle varie gare. E' per questo che non ho riportato l'episodio di Treccasali. E le considerazione che ne seguono. Condivido le parole per quanto riguarda la questione del setting. Il mio intervento precedente, era proprio rivolto a mettere in risalto come oltre alla "cavalleria", bisogna anche trovare il modo di sfruttarla. Spesso ci si concentra troppo solo su uno dei due aspetti. Saluti Gau
  22. Ciao Sulla questione dei grafici preferisco non esprimermi... Qualcuno ha detto cose sensate, qualcuno ha ciccato. Qualcuno ha ciccato e si ostina a ciccare Non porto nessuna bandiera, e ritengo che entrambi i prodotti siano eccellenti. E poi fondamentalmente mi sono simpatici entrambi Comunque Sicuri che servano solo cv per vincere una gara? E' vero che la mattone va di più rispetto a tutti gli altri M1L in gara. Però se anche non arrivasse a 30cv, ci sono da fare anche altre considerazioni. L'erogazione ottenuta dall'accoppiata cilindro/marmitta sarà stata studiata per bene da Quattrini Se non ricordo male, il cambio ha tutte e quattro gli ingranaggi modificati, con le prime 2 marce allungate e le ultime 2 accorciate A Felino se ho letto bene, montava un cambio 3 marce con chissà quale rapportatura. Magari un apposita per sfruttare al meglio l'erogazione. Furlotti peserà neanche 70 Kg e riesce ad essere molto concentrato in partenza, ne sbaglia poche. A patto che si celi qualche arcano segreto in quella vespa. Oggettivamente se si prepara un mezzo per lo stile e caratteristiche di un pilota (tutti i PREPARATORI lo fanno) si possono ottenere risultati anche con un mezzo meno performante sulla carta. Per fare una cosa del genere serve capacità ed esperienza. Doti che sembrano dimostare costantemente sia Lauro che Quattrini. Sulla storia del NOS, mi sembra un po azzardata come supposizione. Per la questione benzine, può darsi. Ma non credo che solo lui conosca questo genere di sostanze..... La cosa che mi stupisce di più, è che di fatto è stata l'unica gara che l'M1L (primo posto) ha portato a casa da quando Lauro prende parte alle gare. Non ho visto quest'ultima gara ma ho seguito dal vivo Treccasali, Santa Maria del Piano, e San Secondo. In tutte queste ha sempre vinto Lauro. Non vedo cosa ci sia di cosi strano se a Felino ha vinto Furlotti. Condivido che non guasterebbe vedere anche una bella rullata della mattone Saluti Gau
  23. Ciao Giudicare un cilindro ad occhio è molto complesso. Non c'e' un portmap, non si sanno le fasi, non c'e' una foto della testa, banda di squish. Sicuramente presenta delle inconguenze. La prima è quel pistone che oltre a sembrare un macigno, di fatto limita la possibilità di allargare lo scarico. L'altra cosa che non capisco proprio. E' vero che i tedeschi amano i Malossi 132, però paradossalmente se qualcuno ha visto delle foto di questi cilindri preparati, la prima cosa che modificano è proprio il Cvf, rimuovendolo Molto tempo fa ho visto un grafico di un motore di BBG. Erogava una trentina di cv, e da quel che ho capito montava un cilindro ad aria in fase di prototipo. Protrebbe essere proprio questo cilindro, abbondantemente rivisto Comunque per 500 euro c'e' di meglio Anche in germania. Saluti Gau
  24. gau

    prove libere OTTABIANO

    Ciao Probabilmente intendevi dire Ottobiano. Qui c'e' il sito del circuito. http://www.southmilanokarting.com/ Saluti Gau
  25. Ciao Il metodo funziona eccome. Se le misure sono prese con criterio, fondamenttale è il P.M.S, risulta anche più pratico e veloce del solito disco graduato. In molti software per il calcolo di marmitte, o si specifica la fasatura in gradi o la distanza in mm della luce di scarico rispetto al P.M.S, che in quel caso è il BTDC (before top dead center) ovvero il prima del Punto Morto Superiore. Le tabelle di corrispondenza di 2IS (sotto topic guide) svolgono la stessa funzione, anzi sono utili proprio per predirre le fasature, prima di spessorare/limare. Occhio che per via di leggere differenze sui carter, albero, biella, guarnizioni, ecc.. Spesso il P.M.S, non corrisponde su tutti i motori vespa. Questa è una delle tante ragioni, perchè a diverse persone non corrispondono le stesse fasi sullo stesso cilindro. Saluti Gau
×
×
  • Crea nuovo...