Vai al contenuto

121 Pinasco old style


Messaggi consigliati

Eccomi qua!ogni tanto scrivo anche in questa sezione :)

Ecco la configurazione old style che devo fare:

121 pinasco

27/69 pinasco

24 phbl

Accensione et3 con volano Pinasco

Marmitta bianca pinasco

Albero pinasco con spalla in teflon.

Tutto materiale rigorosamente nuovo o comunque ben tenuto.

Che ne dite?

Io pensavo per dare un po' brio rifasare con basetta di 1mm e rivedere la testata.un lavoretto semplice, ma credo efficace per non compromettere l'affidabilità.

R.v.r. ..i cavalli vincenti.. si vedono dalla corsa!..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AncientArt

10 mi piace:) ....finalmente un motore serio ... Aleeeee''''

 

Mia idea , la testata si , l rc e' basso credo sei nell ordine del 10 a 1 , dargli un colpetto per farla salire megio e' una buona idea . Pistone testa piatta ? non cercare di dargli uno squish lascialo cosi com'e' .

 

No alla basetta , ma solo rivedere lo scarico in larghezza e forma . Poca roba . 

 

:bik  :bik  :bik  that's supercool  :1

Link al commento
Condividi su altri siti

ho anchio un 121 pinasco in casa,sinceramente non lo toccherei e piuttosto metterei la basetta e quasi quasi metterlo in corsa 53 con una bella marmittina magari non la pinasco bianca ma o una proma o una espansioncina piccolina da coppia 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

BELLA CONFIGURAZIONE .. e complimenti per aver raccolto praticamente tutto  il kt ...pero 'facendo  una riflessione  il cilindro nasce  come sostituto del gt originale dell'et3 ed è accreditato per circa 7,5cv " montato p&p ...è un monofascia ...mi chiedo dove lo vuoi portare = un'incremento di potenza di circa il 50%  o punti al raddoppio ? erogazione turistica un p'o' piu' vivace o  "da sparo " ossia  falo girare piu' in alto ? essendo monofascia ed in alluminio ..personalmente  lo scarico ...lo terrei cosi a max una lucidata ..condivido il farlo in corsa 53 " se ridanno le quote " cosi' si guadagna qualche cm3......"la giusta follia " sarebbe  farlo girato " qualche equino lo guadagni di sicuro " ;) Seguo con interesse l'evolsersi dell'semblaggio !!buon lavoro !

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mettere basette, nasce per girare basso e secondo me non ha senso alzare le fasature..più che altro secondo me non si presta a girare allegro. Io rivedrei sicuramente scarico e testa ;) magari lo fai a valvola con una fase aspirazione non esasperata e il classico 24. L'alberello se puoi evita di toccarlo, è una chicca che merita!

Siluro con risonatore? :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Nostalgia canaglia......

ciao ragazzi, ho affidato a Luca il frutto di anni di ricerca di questo materiale rigorosamente originale d'annata....

Ce l'ho stampata nella memoria l'et3 blu full Pinasco fine anni '70 di un ragazzo che parcheggiava sotto casa, ogni volta che la metteva in moto era musica per le mie orecchie, a volte invitavo amici per godere lo spettacolo, si fantasticava che corresse più del 400 ss four giallo parcheggiato in fianco.

Luca, ripeto, non serve che vada più forte di un' et3 originale, se vuoi ottimizzare ok, basta che sia affidabile, hai carta bianca,

"Il poco che so lo devo alla mia ignoranza."

(Sacha Guitry)

Vespa Club VESPEPADANE

Vespa Club SEIGIORNI

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda mio padre lo montava sul'' et3 perche ruppe i prigionieri di scarico dell'originale e che l'incremento e stato notevolissimo ha detto superava i 110 da tachimetro dell' et3...quindi faceva 100 più o meno,non era raccordato:

 121 pinasco

19 shb con cornetto fatto dal meccanico 

 albero anticipato

27/69 o comunque una campana allungata si ricorda che in 1a faceva i 45-50

proma dell' epoca

ha detto che era veramente una booomba! anche se era molto caro

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

mio nonno aveva un motore identico  :laugh  :M  no dai scherzo....se l'è vèècc sto motore.....bello però, ottimo, Gianluca poi è un grande estimatore dei prodotti Pinasco, ciao mitico Gianluca ;-)

 

ferma un attimo, RC, se dici è un 121 Pinasco 3t d'epoca, i primissimi avevano una testa senza squish ma tutta "piena" ovvero non aveva la cupola ma una parte piatta molto bassa...se tu avessi quella testa sarebbe veramente d'EPOCA (l'ho avuta insieme al kit quella testa)

...in ogni caso se hai la testa tradizionale con la scritta 0794 è quella con banda squish e cupola come la fanno adesso...si qualcosa potresti rasparci per aumentare un po' l'RC, ma solo se è la 0794

 

Lucone se tocchi la corsa di quel fantastico albero ti scomunico....assa star....usalo così com'è, un albero fatto in "acciaio K2D" come recitava la pubblicità dei tempi..no dai più che altro quel ragazzo che Gianluca vedeva non montava certo corse diverse dalla 51, no vedo modifiche da fargli se deve rimanere "d'epoca"

 

la campana 27/69 è quella mitica in alluminio con relativi dischi alu?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AncientArt

ma la smettete di sparar stronzate a raffica , dovete seguire non suggerire ,  il suggerimento se c'e deve essere d'epoca .

 

Quindi smettetela , corsa 53 , girato , carburatori da V8 e espa da vomito ,,,,,,

 

Chiari ? si ? ecco...bravi ,,,

 

:RdR  :RdR  :M

Link al commento
Condividi su altri siti

Buondì! intanto grazie a tutti.allora rispondo generalmente a tutti:

il motore sarà come prerogativa il più originale possibile, nel senso che userò componentistica Pinasco, voglio evitare di lavorare il GT,nel senso che è un peccato "rovinarlo".

la corsa rimane C51 anche perchè ho il suo albero dedicato.

volevo rifasare quel tantino che basta per aumentare un po' il brio del motore.. e andando a fasi.. diciamo attuali... se non ricordo male i travasi dovrebbero essere intorno ai 115°.. quindi, approssimativamente arrivare intorno ai 120°, non sarebbe male! per l scarico idem. non dico rendere un motore on-off, ma che possa avere qualcosina in più senza strafare rimanendo sempre nell'uso stradale. la testa sua non la tocco. ho deciso di partire da un'altra testa e rifarla da zero.

In settimana inserisco le foto dei componenti.

 

Alberto. si..  la campana è in alluminio Pinasco, ma i dischi.. sono nuovi.. Polini! :)

 

Per Gianluca.. tranquillo.. la mia prerogativa è l'affidabilità!

 

unico dubbio.. montare o no una quarta z48? solo per il salto di marcia..

R.v.r. ..i cavalli vincenti.. si vedono dalla corsa!..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao io ti riporto la mia esperienza con il 121 Pinasco vecchio tipo.

 

Cilindro nuovo P&P con solo lo scarico lucidato.

Carburo SHB 19 getto Max: 102

Valvola allungata, carter raccordati al cilindro.

Albero Pinasco spalla in teflon Nuovo fondo di magazzino.

Primaria 23/60 DD Polini in Alluminio.

Vespatronik con volano 1,6Kg.

Marmitta Proma vecchio tipo.

 

Allora è un motore molto tranquillo ma brillante che tira bene con un'erogazione lineare e raggiunge benissimo i 110 Km/h se con Proma e i 105 Km/h con una siluro tipo Sito. I cilindri di oggi sono un'altro pianeta ovviamente ma questo è molto anti-sgamo.

Lo custodisco gelosamente assemblato su uno scaffale proprio come pezzo d'epoca.

 

Io ti consiglio di ritoccare un pochino lo scarico e ripulire un po i travasi ma non credere di tirar fuori chissa cosa. Nasce come un'alternativa all'originale e direi che è stato centrato perchè và veramente bene.


cambio originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AncientArt
Nascosta

Ciao io ti riporto la mia esperienza con il 121 Pinasco vecchio tipo.

 

Cilindro nuovo P&P con solo lo scarico lucidato.  Vorrebbe dire ?

Carburo SHB 19 getto Max: 102                         

Valvola allungata, carter raccordati al cilindro.       Quindi ?

Albero Pinasco spalla in teflon Nuovo fondo di magazzino.

Primaria 23/60 DD Polini in Alluminio.

Vespatronik con volano 1,6Kg.

Marmitta Proma vecchio tipo.

 

Allora è un motore molto tranquillo ma brillante che tira bene con un'erogazione lineare e raggiunge benissimo i 110 Km/h se con Proma e i 105 Km/h con una siluro tipo Sito. I cilindri di oggi sono un'altro pianeta ovviamente ma questo è molto anti-sgamo.( non ha senso , antisgamo su che frequenza ) 

 

 

Lo custodisco gelosamente assemblato su uno scaffale proprio come pezzo d'epoca.

 

Io ti consiglio di ritoccare un pochino lo scarico e ripulire un po i travasi ma non credere di tirar fuori chissa cosa.   ( infatti non sembra che voglia tirar fuori chissa cosa )  

 

Nasce come un'alternativa all'originale ( altri kit nascono per un'alternativa all'alternativa ? ) e direi che è stato centrato perchè và veramente bene. ( di solite le alternative sono proposte per migliorare anche se in forma lieve e non sempre sulle prestazioni )

cambio originale.  ( 4 marce ? )

Link al commento
Nascosta

per ancientart:

Credi di essere furbo a commentare in rosso ? perchè non riporti le tue delle esperienze da espertone .......se lo sei. Io ho riportato solamente la mia esperienza con questo cilindro punto niente di più.

Lo scarico lucidato significa lucidato non rifasato mi sembra semplice da capire.

Alternativa all'originale significa che ti da un qualcosa in più ma poco non paragonabili ai cilindri nuova generazione. (M1, Parmakit, ecc)

Valvola allungata secondo te cosa vuol dire ???

 

 
Link al commento
Ospite tecnofalc

secondo me comunque elaborare un cilindro del genere con tutto quanto monta, compresa la seppur prestigiosa marmitta Bianca Pinasco lo vedo un controsenso...basetta...alzare le luci....io dico che al limite ci sta una leggera ritoccata proprio per metterci quel qualcosa che noi slimazzatori vogliamo i nostri motori abbiano per dire "èmmmiiooo" e ci sta anche...

poi con quella marmitta lì dove vuoi andare....al mercato delle pulci....cioè Lucone, secondo me eh, dato che la fase albero/valvola non la tocchi a quanto pare, monta tutto di scatola limando i particolari come smussi vari ecc poi una volta provato ti regoli di conseguenza se aumentare Rc o alzare le fasi, tanto il cilindro è può sempre venir lavorato a motore montato, anche perchè la marmitta resta quella...ho l'impressione che il buon Gianluca non abbia mai una vespa fatta come la vedeva a quel ragazzo...se proprio vogliamo rimanere negli anni '80...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Sbaglio o di 121 ne hanno fatte 3 versioni?

 

che sappia io due versioni, la primissima con cromatura si Gilardoni ma che col tempo si sfogliava, erano le "prime" cromature, la seconda versione conc romatura al Nikasil color dorato che al confronto è nettamente superiore e col tempo non si sfoglia

 

piuttosto, piccolo OT ma nel T,  i nuovi Pinasco è sempre la Gilardoni che li croma?

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...