Vai al contenuto

Nuovo Polini doppia alimentazione.


Messaggi consigliati

Se hai un bel piaggio originale puoi sempre lavorarlo leggerissimamente dargli una bella rettificata e spianata sopra e via andare hai il motore che cerchi :)

 

Potresti parlarne con ancientart che ti dice cosa fare su questo tipo di motori che ormai non fa più quasi nessuno ma che per consumare poco ed avere molta coppia ed affidabilità da farci turismo fino in capo al mondo non sono secondi a nessuno senza dubbio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti io maggiormente cerco quello. Avevo un blocco 130 Polini mono.montato come uscito da scatola. Un 24 di carbu e la proma. Con rapp di 24 storti. C ho fatto 4 stagioni e non so quanti km. Mai dato un problema. Partiva senz aria la mattina e al primo colpo. Un orologio. Poi però per problemi economici detti via tutto. Adesso con un po di possibilità ho ripreso qualche vespa tra qui questa special che voglio montarci su il primavera. O simili. Penso che farò proprio così. Anche se andrà più piano. Ma io voglio aver la certezza e l affidabilità come prima cosa!

 

 

I motori. La mia passione di una vita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le innumerevoli risposte e nozioni tecniche. Il fatto è che facendo due conti in tasca preferisco montar su il mono per il fatto che almeno risparmio il collettore per doppia. O sennò ho anche un Piaggio 125 in ottimo stato. Perché io sinceramente voglio un motore che di problemi non ne conosca. Proprio perché voglio far viaggetti abbastanza lunghi o comunque raduni anche in altre città più lontane. E non voglio un motore che non sia affidabile.anche se so che andrà molto più piano di un doppia. Ma piuttosto metto un 125 o 130 mono. I motori. La mia passione di una vita.

 

Se vuoi utilizzare la vespa per fare strada, devi optare per un motore con una buona coppia.

Se hai scartato il doppia (che era il più adatto...) tra Piaggio e Polini andrei di Polini

Il Piaggio è molto affidabile ma tutto dipende dalle reali condizioni, fasce, pistone, tolleranza, poi se è un primavera è tempo perso..

 

In tutte le tue scelte vedo un problema di fondo, ti sei imposto di non toccare i carter e questo limiterà comunque le prestazioni

sopratutto a livello di coppia.

La stessa Piaggio quando fece l'ETS modifico l'aspirazione allungandola mi sembra sui 30mm e anticipando l'albero a 120° prima del P.M.S.

 

Ora fossi in te, visto che devi aprire il motore in ogni caso valuterei per bene come agire

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cilindro è un et3. E siccome non ho il collettore. Lo metterò con un 19.

 

E' perfetto, lo sistemi a dovere alzando un pochino le fasi e lo scarico, squish giusto, anticipo a 18/19°, marmitta siluro, albero 115-120/ 65/70, tolleranza 6 cent con un buon rodaggio e vai sempre...

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

E' perfetto, lo sistemi a dovere alzando un pochino le fasi e lo scarico, squish giusto, anticipo a 18/19°, marmitta siluro, albero 115-120/ 65/70, tolleranza 6 cent con un buon rodaggio e vai sempre...

SOLO UNA PICCOLA SISTEMATINA  ;-) ? LA  butto li : se trattasi di cilindro originale et3   oltre la testata  penserei anche " a farlo diventare  ALMENO ET5 " ;-)   Se poi san fresino ti assiste .." Zirri style anni "80 docet" .....certo un p'o' sprecato  questultimo  consiglio se sotto rimane tutto  originale ...peccato perchè quel gt LAVORATO a mestiere riesce ancora ad erogare  belle sensazioni !!

Link al commento
Condividi su altri siti

SOLO UNA PICCOLA SISTEMATINA  ? LA  butto li : se trattasi di cilindro originale et3   oltre la testata  penserei anche " a farlo diventare  ALMENO ET5 "   Se poi san fresino ti assiste .." Zirri style anni "80 docet" .....

 

Non mi sono mai cimentato in questa cosa e ricavare dei travasi: dipende dall'attrezzatura che si ha e anche dalla mano, però si può fare...

Tra l'altro il cilindro et3 con fasi massime fino 178/120 lavora benissimo e l'utilizzo di un polini 130 lo vedo più azzeccato se si montano carburatori da 26 in poi...

Con carburatori piccoli fino a 24/25 il cilindro et3 lavora bene e non c'è una differenza esagerata con il vantaggio di avere una ghisa ancora buona..

Anche il cilindro del primavera può dare buone soddisfazioni se rifasato e sistemato nello scarico e anche quello ha la ghisa ottima...

 

dispiace dirlo ma a mio avviso la ghisa degli ultimi anni fa pena, quella polini non mi è poi mai particolarmente piaciuta ma rispetto a solo quella degli anni 90 non c'è paragone!

Io sono tornato ai cilindri piaggio "risistemati"....

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Non mi sono mai cimentato in questa cosa e ricavare dei travasi: dipende dall'attrezzatura che si ha e anche dalla mano, però si può fare...

Tra l'altro il cilindro et3 con fasi massime fino 178/120 lavora benissimo e l'utilizzo di un polini 130 lo vedo più azzeccato se si montano carburatori da 26 in poi...

Con carburatori piccoli fino a 24/25 il cilindro et3 lavora bene e non c'è una differenza esagerata con il vantaggio di avere una ghisa ancora buona..

Anche il cilindro del primavera può dare buone soddisfazioni se rifasato e sistemato nello scarico e anche quello ha la ghisa ottima...

 

dispiace dirlo ma a mio avviso la ghisa degli ultimi anni fa pena, quella polini non mi è poi mai particolarmente piaciuta ma rispetto a solo quella degli anni 90 non c'è paragone!

Io sono tornato ai cilindri piaggio "risistemati"....

SOTTOSCRIVO  recentemente ho aperto un motore pk125 s  produzione 1986  ...beh  non ci crederete  ma un blocco con circa 22000 km  cilindro /pistone e fasce  come nuove ,  idem per l'albero motore e cuscinetto a rulli lato volano  : con tutti questi componenti è stato rifatto praticamente ex novo il motore della primavera che sto' rimettendo su '! " controlli sulle tolleranze fatte fare in rettifica e officina ! .....

Link al commento
Condividi su altri siti

La qualità Piaggio di quegli anni è indiscussa.

Però, quà si parla di un motore montato di scatola senza neppure toccare i carter.....puoi montare il cilindro che vuoi ma senza lavorare almeno la valvola non vai lontano.

Basta vedere che la stessa Piaggio per il modello ETS (120° di anticipo...), aveva allungato la valvola.

Mica erano scemi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavoro alla valvola è piuttosto standard, però consiglierei di montare un 24 non credere che consumerà come un concorde....anzi andrà meglio e consuma poco più di un 19 dipende dalla coppia che ha il motore e come la eroga.

L'albero che monti ha un anticipo di 120° e si attesterà sui 52-54° in chiusura con valvola standard.

Allunga la valvola (verso il basso)  fino a una misura totale di 29-30mm.

Si potrebbe fare di più e meglio toccando anche l'albero. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...