Vai al contenuto

Cilindri ... corsa Corta!


Ospite GOLDEN EAGLE

Messaggi consigliati

io rimango dell idea che un 130 polini spianato sotto e sopra con le gisste quote con un pistone dell 115 polini sia un ottima base di partenza per avere un ottimo cilindri in c43 con un ottima cubatura

c'e chi l'ha gia fatto con la biella di 97 bronzina e pistone del 115, chi l'ha fatto con il pistone grand-sport spinotto 15,chi lo stava facendo con la biella da 87,..e lo stavo facendo pure io col pistone del 130 malossi...per quello non ci son problemi a farlo,ma gia'costa di piu' che fare un 130..se non hai macchinari a casa, solo le lavorazioni del cilindo in rettifica ti va via 100 euri,poi reimbiellare l'albero +biella nuova 97altri 100euri aggiungici il costo di un pistone tipo malossi 80 euri...

e problemi ce ne sono ancora!,questa sopra e' una delle configurazioni piu' semplici!e

si fa presto a spendere...a sti punti conviene farsi fondere un cilidro su specifica...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non me ne capisco assolutamente nulla di raffreddamento, di alette e cose varie....

ma io credo che se molti utenti fanno i 102 in corsa 51 o addirittura i 112 in corsa 51 senza problemi (e sono motori in ghisa tra l'altro) , un 102 in alluminio, fatto con i dovuti accorgimenti, sfruttando ogni minimo spazio per il raffreddamento, dovrebbe essere più semplice da gestire, anche se girasse a regimi elevati!

 

Il problema è sempre il costo...

Elaborazioni Ferrando https://www.facebook.com/elaborazioniferrando?fref=ts :)

Passate a dare un occhio e un like ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

trasformare un corsacorta in c51, costa poco,tra l'altro la mazzucchelli produce gia' l'albero, ma si parla comunque di motori con potenze "basse" per la cilindrata...ho uno scaffale pieno diquesti cilindri lavorati per montare in c51, in svariate salse...

ma siamo in c51,e i cilindri sempre gli stessi(il problema e' qui)...

in c43 si potrebbero tirar fuori svariati puledri visto le dimensioni dei carter vespa e i "pesi" in gioco rimanendo con la biella da 87...

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido i discorsi fatti ,come dittina secondaria, non mi riferivo ad robe artigianali di qualche artigiano , ne con un pò tanto evoluto non intendevo aspirazioni lamellari al cilindro , ma un qualcosa di meglio di quello che c'è, che dia la possibilità a chi lima di poter fare dei bei lavori , penso che basterebbe .

Per una azienda che dovrebbe avere dei stampi corsa corta (da modificare, e che può fondere al'estero), mantenere un prezzo vendibile penso che sia fattibile .

Link al commento
Condividi su altri siti

mattia ha tirato fuori sui 13cv da un malossino115..mica male hee! considerando quei "buchi" come travasi! e a neanche tanti giri,..non so' quanto puo' scaldare, ma penso siamo un po' al limite sull'alettatura piccola parlando di affidabilita'...

Link al commento
Condividi su altri siti

mattia ha tirato fuori sui 13cv da un malossino115..mica male hee! considerando quei "buchi" come travasi! e a neanche tanti giri,..non so' quanto puo' scaldare, ma penso siamo un po' al limite sull'alettatura piccola parlando di affidabilita'...

 

Ehm, sono 14.3 cv, metti anche il tipo di banco possa avere "regalato" 1 o 2cv come pensa Lauro, anche se sinceramente non credo (prima o poi lo banco anche da lui così mi tolgo questo dubbio), se riuscissi a sistemare il problema della 4à che non lavora ancora a dovere, il motore sarebbe anche parecchio affidabile, scaldare scalda, soprattutto da quando ho montato il v-tronic, a casua secondo me della forma della cuffia 50 che fa da muro nella zona dove passa il cavo candela, limitando il raffreddamento, ma in definitiva lo ritengo un buon motore, a parte la durata delle fasce.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

ecco 14, meglio!...la memoria fa cilecca :M ....

quindi un cilindro fatto come si deve , mettiamo 55x43 a i "suoi giri" alti vista la corsa, quanti cv tirerebbe fuori?...hhehehe..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non è meglio indirizzare l'aria verso la parte alta ? , che serve magiorare l'aria per rafreddare la parte bassa, è poco calda ?

 

Sicuramente bisogna raffreddare la parte alta, ma l'idea che mi sono fatto è che con la cuffia 50, il volano è spostato verso l'esterno del cilindro, giusto sotto alla rientranza della cuffia, quindi mi ha sempre dato l'idea che l'aria tenda a sbattare nella rientranza non partecipando completamente al raffraddamento del cilindro, è anche vero che la conchiglia del carter serve per via che l'aria segua quel giro e che alla fine la maggior parte dell'aria venga comunque mandata in altro, però la cuffia da corsalunga secondo me rimane più efficace non avendo quella rientranza, dovuta ovviamente alla forma del cilindro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

per migliorare il raffreddamento sul 102 , facendo un cilindro "nuovo" , io farei come facevano con i kart 100: cilindro in alluminio e canna in ghisa. un cilindro 102 completamente in alluminio (con canna nikasil) quando la temperatura si alza un pò ,subisce tante di quelle dilatazioni ,perdendo la sua conformazione ideale... con tutti i problemi del caso.mentre con il cilindro bimetallico si unisce la stabilità termica della ghisa e la capacità di cedere calore dell'alluminio. ovviamente il tutto condito con una travaseria e una testa moderna

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

per migliorare il raffreddamento sul 102 , facendo un cilindro "nuovo" , io farei come facevano con i kart 100: cilindro in alluminio e canna in ghisa. un cilindro 102 completamente in alluminio (con canna nikasil) quando la temperatura si alza un pò ,subisce tante di quelle dilatazioni ,perdendo la sua conformazione ideale... con tutti i problemi del caso.mentre con il cilindro bimetallico si unisce la stabilità termica della ghisa e la capacità di cedere calore dell'alluminio. ovviamente il tutto condito con una travaseria e una testa moderna

con l'alettatura stretta la vedo comunque dura,..che per fare una buona camicia l'esterno di essa dovrebbe essere 64-65 mm per un pistone di 55..

comunque idea gia' presa in considerazione partendo da un 130, e con la ottima possibilita' di variare gli angoli cambiando camicia..ma si torna sempre la' ...doppia lavorazione, cilindro e canna...= spesa alta..

e sempre cuffia hp ;-) ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite GOLDEN EAGLE

Buonasera a tutti.... :B

 

oggi son riuscito a raccimolare due cilindri da buttare, un DR e un POLINI d 55... in più son riuscito a procurarmi il famoso alberello c51 con biella interasse 87! quella del 50....

 

la storia non mi piace affatto... il progetto è molto ma molto complesso.... e non basta giocare di spessori per farlo girare a dovere.... è un gran casino.... i travasi restano superiori a 130°... il che è già un problemone.....

 

volendo qualcosina di buono si può tirar fuori....

ma ho molti dubbi... e qui richiedo l'aiuto di .................. VESPALUCONE che è molto attivo e in gamba in questi ibridi!

 

puntando ad un carburello 28 vhst con collettore polini da rivedere nel condotto interno... ( se poi andrà bene lo faccio artigianale uno )

i i problemi iniziano quando i gas entrano.... con tutto quel travaso in canna ci si può spingere con ritardi alti visto che la pressione nel carter dovrebbe esser vinta per più tempo dall' inerzia della colonna entrante... per l'anticipo avremmo a che fare con incroci belli grossi a meno che non si lasci l'anticipo di mamma piaggio..... e qui sopraggiungono i guai dell'espansione da metterci su.... :M ... i time-area poi... facendo un piccolo port su carta fanno davvero cagare.....!!

 

inoltre come blow-down..... non sò come comportarmi.... non vorrei che tutto mi va a finire nella marmitta e in testa non ci rimangono neanche la metà dei gas entranti!! cioè se VESPALUCONE non mi illumina non riesco proprio ad avere una base dalla quale partire.....

 

cito vespalucone perchè lui ha fatti gli ibridi.... ma ogni singolo aiuto e ben accetto....!

Link al commento
Condividi su altri siti

ripeto hai ragione kekko! ;) ma mi sorge una domanda... perchè il 102 Polini sebbene sia così.. fatto male.. è tra i più prestanti... il Pinasco in ghisa, ha i secondari che sono una favola,ma non è a pari prestazioni..(si lo so.. sono le fasi...)

 

di bello, sarebbe avere i primi 102.. che io avevo, ma non trovo più... quelli che sul frontescarico avevano una mega doppia unghiata al posto dei 2 travasi! :)

gli artigiani delle mie zone hanno fatto molti pinasco ma non mi sembrano un granchè il mio (polini) non era troppo lontano prestazionalmente... mi hanno detto che se si vuole correre o si monta il malossi e lo si rivede un pò oppure si prende un polini e si lascia libero arbitrio all'immaginazione...

 

ora propongo una cosa ma scusate se prendessi un 75 hp e lo facessi rettificare a D55 e lo farei ricromare? (lasciamo da parte la spesa...)

Modificato da MSC 7

ancientart grazie di cuore,non servono spiegazioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite GOLDEN EAGLE

Buonasera a tutti.... :B

 

oggi son riuscito a raccimolare due cilindri da buttare, un DR e un POLINI d 55... in più son riuscito a procurarmi il famoso alberello c51 con biella interasse 87! quella del 50....

 

la storia non mi piace affatto... il progetto è molto ma molto complesso.... e non basta giocare di spessori per farlo girare a dovere.... è un gran casino.... i travasi restano superiori a 130°... il che è già un problemone.....

 

volendo qualcosina di buono si può tirar fuori....

ma ho molti dubbi... e qui richiedo l'aiuto di .................. VESPALUCONE che è molto attivo e in gamba in questi ibridi!

 

puntando ad un carburello 28 vhst con collettore polini da rivedere nel condotto interno... ( se poi andrà bene lo faccio artigianale uno )

i i problemi iniziano quando i gas entrano.... con tutto quel travaso in canna ci si può spingere con ritardi alti visto che la pressione nel carter dovrebbe esser vinta per più tempo dall' inerzia della colonna entrante... per l'anticipo avremmo a che fare con incroci belli grossi a meno che non si lasci l'anticipo di mamma piaggio..... e qui sopraggiungono i guai dell'espansione da metterci su.... :M ... i time-area poi... facendo un piccolo port su carta fanno davvero cagare.....!!

 

inoltre come blow-down..... non sò come comportarmi.... non vorrei che tutto mi va a finire nella marmitta e in testa non ci rimangono neanche la metà dei gas entranti!! cioè se VESPALUCONE non mi illumina non riesco proprio ad avere una base dalla quale partire.....

 

cito vespalucone perchè lui ha fatti gli ibridi.... ma ogni singolo aiuto e ben accetto....!

 

 

nessuno mi sà dare una base valida dalla quale partire?

Link al commento
Condividi su altri siti

gli artigiani delle mie zone hanno fatto molti pinasco ma non mi sembrano un granchè il mio (polini) non era troppo lontano prestazionalmente... mi hanno detto che se si vuole correre o si monta il malossi e lo si rivede un pò oppure si prende un polini e si lascia libero arbitrio all'immaginazione...

 

ora propongo una cosa ma scusate se prendessi un 75 hp e lo facessi rettificare a D55 e lo farei ricromare? (lasciamo da parte la spesa...)

 

non hai materiale per la tornitura.... :)

R.v.r. ..i cavalli vincenti.. si vedono dalla corsa!..

Link al commento
Condividi su altri siti

nessuno mi sà dare una base valida dalla quale partire?

 

dai il tempo alle persone no!!! dormo io!!!ihihih ;)

scusa... ma da dove arrivi?? dalla luna o da youpork?? blow down time area.... troppa teoria!!! bisogna provare!!!!!!!!!!! l'ho detto subito che come travasi si va dai 130 in su! 130 è il minimo.. ecco perchè le configurazioni che ho fatto sono con rapportature corte!

inoltre.. eccetto il 130DR 3 travasi che è fatto perfettamente in canna,(eccetto alla base) io i travasi li ho rivisti!!

come anticipo(cito il DR) ho tenuto originale piaggio, quella è la mia base di partenza..

il 102 con booster, quello è l'esperimento vero e proprio... ma è lamellare.. il DR il 50 hanno anticipi e ritardi pressochè originali o leggermente anticipati...

il 102 pinasco doppia.. è in sospeso perchè adeesso anche li voglio rivedere le luci in canna... quello con la valvolina che si ritrova ha un ritardo non da poco!! ;)

per la marmitta...ripeto.. provare bisogna!! ma credo di averti già risposto prima con le luci...

 

se ci son dubbi son qua.. ma dammi il tempo!!!!

R.v.r. ..i cavalli vincenti.. si vedono dalla corsa!..

Link al commento
Condividi su altri siti

gli artigiani delle mie zone hanno fatto molti pinasco ma non mi sembrano un granchè il mio (polini) non era troppo lontano prestazionalmente... mi hanno detto che se si vuole correre o si monta il malossi e lo si rivede un pò oppure si prende un polini e si lascia libero arbitrio all'immaginazione...

 

ora propongo una cosa ma scusate se prendessi un 75 hp e lo facessi rettificare a D55 e lo farei ricromare? (lasciamo da parte la spesa...)

se tornisci il 75 hp ( a patto di avere materiale a sufficienza) , ti mancheranno 4mm di travaso ,proprio quella più importante poi
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...