Vai al contenuto

Nuovo blocco Polini lamellare


Messaggi consigliati

In seguito alla rottura dell'albero sul polini a valvola mi era venuta l'ide di fare un lamellare.

poi mi è stata messa la pulce nell'orecchio e mi sono convinto!

 

-Cilindro 7 travasi,un pò stanco..

-basetta 2mm,scarico solo allargato.

-albeor piaggio NON anticipato

-Collettore polini,con delle modifiche da fare al pacco e al collettore per montare un 28/30

-cambio con quarta Drt classica

-27/69 con campana bilanciata. pignone da 25 in caso di espansione (forse..)

-accensione 6 poli con volano elestart 1.6 kg

-proma/silent

un pò di lavori:

1004519.th.jpg

1004513.th.jpg

1004507.th.jpg

1004505.th.jpg

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

:-D ecco, per avere un motore fluido in erogazione con tanta schiena in basso il lamellare è ottimo, anzi a me piace!

Io per andare in giro tutti i giorni uso 102 polini, lammellare costruito da me con pacco zip (rms da 8 euro :lol: ) posizionato verticale e poi 8) dopo aver sbirciato su quelle modifiche che 2is proponeva per padellino ho tirato dei risultati da una siluro piaggio adir poco ottimi :mrgreen:, ma devo dire che per essere contento in tutto ho lavorato un bel po sulla testa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Hai considerato la possibilità di utilizzare il lamellare MRT? 8)

Anche a me piace quel collettore,ma non ho ancora visto nessuna recensione in merito.Spero che qualcuno si faccia avanti! :B

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ho visto si il collettore di Marziali..

solo che a soldini non sono messo benissimo,e quello polini giaceva inutilizzato da almeno 5 anni li ingarage..

devo costrurimi però il pezzetto di collettore con imbocco 30mm.se qualcuno ne ha da vendere uno a prezzo decoroso si faccia avanti! :mrgreen: altrimenti vedo di costruirlo in ferro insieme al fabbro.

30 o 40 euro all'officina dove vado di solito mi rifiuto di darli,per un lavoro da rifinire come sempre.

poi se ci capissi qualcosa farei anche un devia flussi tipo quello di ivan,ma con il lamellare è la prima esperienza su vespa,escluso il pinaschino!

per le lamelle mi hanno già consigliato di mettere le 0.3,e togliere gli stopper.facendo dei balestrini sopra alle lamelle.

ah,i problemi da risolvere:

il carter era mezzo preparato da me qualche anno fà,e volevo far riportare alluminio nei travasi per il montaggio di un polini (6travasi) con travasi senza scalini.

ora però vorrei montare il 7 travasi che avevo sul valvola,già spianato per basetta.solo che a questo ho allargato i travasi non del tutto per poterlo riusare anche p&p. (nell'altro avevo riportato e spianato sui travasi).

nella foto al carter frizione si vede che non c'è ciccia per fare tenuta,in attesa di un pò di alluminio...

pensavo almeno li di riportare con bicomponte (Uno,sei stato nominato..).

altra cosa che mi piaceva fare era usare sempre il bicomponente e provare a fareuna forma diversa interna ai travasi al carter.farli cioè più a scivolo,come su motori 2T stradali/cross per capirsi.(forse..)

tanta gente vedo che lo usa il bicomponente,io al massimo ho tappato un buco ad un travaso..

poi dato che pensavo di sabbiare sia il condotto di aspirazione (ex-valvola) e i travasi stessi,come faccio col bicomponente??se la prende a male se ci sabbio sopra??è meglio nel caso sabbiare prima e poi mettere il bicomponente?? chiaramente non vorrei avere mezzo sabbiato e mezzo bicomponente,altrimenti non ne faccio di niente e pace.

la cosa importante è solo riportare al travaso lato frizione per avere tenuta con il cilindro..li non dovrebero esserci problemi con bicomponente,giuso??

 

UNO,non ho paura del tuo motore. solo fretta. prima che il tuo sia già aperto e da rifare :WC

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo condotto di aspirazione, ben fatto.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai attento perchè sei molto al limite con la tenuta alla base dei travasi.

C'è da vedere che dopo un pò di tempo di comincia prendere aria, quando la guarnizione si sfalda un pò.

Io o allargheri la tenuta o in extremis farei un colata di pata rossa in corrispondenza di quel punto una volta montato il cilindro. :roll:

Un'accurata pianificazione non potrà mai sostituire una bella botta di cu*o...

Link al commento
Condividi su altri siti

UNO,non ho paura del tuo motore. solo fretta. prima che il tuo sia già aperto e da rifare :WC

 

tappato un travaso?

veramente tu hai portato i carter e io ho fatto l'immane lavoro di sgrassarlo e chiudere il buco :lol:

 

gurda questo deve durare almeno un anno.. se si rompe prima faccio venire dirett il granchio :twisted::twisted:

è un mondaccio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

UNO,non ho paura del tuo motore. solo fretta. prima che il tuo sia già aperto e da rifare :WC

 

tappato un travaso?

veramente tu hai portato i carter e io ho fatto l'immane lavoro di sgrassarlo e chiudere il buco :lol:

 

gurda questo deve durare almeno un anno.. se si rompe prima faccio venire dirett il granchio :twisted::twisted:

 

 

Conosci il granchio??

Link al commento
Condividi su altri siti

UNO,non ho paura del tuo motore. solo fretta. prima che il tuo sia già aperto e da rifare :WC

 

tappato un travaso?

veramente tu hai portato i carter e io ho fatto l'immane lavoro di sgrassarlo e chiudere il buco :lol:

 

gurda questo deve durare almeno un anno.. se si rompe prima faccio venire dirett il granchio :twisted::twisted:

 

 

Conosci il granchio??

 

http://www.eco-olbia.it/demo/wp-content ... ne-024.jpg

 

conosco questo.. per fortuna solo in foto :lol:

è un mondaccio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

UNO,non ho paura del tuo motore. solo fretta. prima che il tuo sia già aperto e da rifare :WC

 

tappato un travaso?

veramente tu hai portato i carter e io ho fatto l'immane lavoro di sgrassarlo e chiudere il buco :lol:

 

gurda questo deve durare almeno un anno.. se si rompe prima faccio venire dirett il granchio :twisted::twisted:

 

 

Conosci il granchio??

 

http://www.eco-olbia.it/demo/wp-content ... ne-024.jpg

 

conosco questo.. per fortuna solo in foto :lol:

 

allora son due granchi diversi :lol:

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

UNO,non ho paura del tuo motore. solo fretta. prima che il tuo sia già aperto e da rifare :WC

 

tappato un travaso?

veramente tu hai portato i carter e io ho fatto l'immane lavoro di sgrassarlo e chiudere il buco :lol:

 

gurda questo deve durare almeno un anno.. se si rompe prima faccio venire dirett il granchio :twisted::twisted:

 

che fave siete voi due...

 

l'ho comprato!! mi pare bostik!! leggendo pare avere le caratteristiche che servono..

 

io provo anche nell'interno dei travasi,alle peggio lo tolgo..

la sabbiatura e il bicomponente (epossidrico mi pare ci sia scritto) vanno d'accordo?? :mrgreen::mrgreen:

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

passato con carta abrasiva a grani grossi come ghiaia,pulito con diluente nitro e dopo mezzora l'ho messo.

è questo:

http://www.bostik.it/p/acciaio-rapido-m ... -151-p.htm

http://www.bostik.it/doc/prodotto/151_2 ... -MIXER.pdf

nelle caratteristiche dovrebbe reggere a tutto.

sto provando anche a rifare la forma dei travasi al carter,ma un pò và riempito.

domanda,per chi conosce bene questi prodotti...

si può riapplicare un nuovo strato di bicoponente sopra a quello che è già seccato?sempre rendendolo ruvido ecc..?

 

Ottimo condotto di aspirazione, ben fatto.

grazie!! allora avevo capito abbastanza bene :oops:

 

Stai attento perchè sei molto al limite con la tenuta alla base dei travasi.

C'è da vedere che dopo un pò di tempo di comincia prendere aria, quando la guarnizione si sfalda un pò.

Io o allargheri la tenuta o in extremis farei un colata di pata rossa in corrispondenza di quel punto una volta montato il cilindro. :roll:

 

sisi! non l'ho scritto subito,ma quello era il punto che anni fà volevo far riempire di alluminio per allargare i travasi senza scalino,ed ora ho stuccato con bicomponente.

 

per il cilindro pensavo di lasciarlo come è,ovvero con scarico allargato,mi pare 2+2 e basta.ci sono degli accorgimenti da fare al frontescarico? il motore deve avere bassi/medio bassi. (anche se ha la basetta 2mm)

 

per la lubriFicazione..è importante fare quel "solco" lato frizione :?::!::?: ho sempre seguito i post dei lamellari al carter ed ho visto delle foto,ma non ho mai capito se e quanto serva.

il vecchio foro nel caso và chiuso? ormai che ho il bicomponente... :mrgreen::mrgreen:

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo! sembra essere un prodotto davvero buono!!!

ma lo monti a breve??

 

 

breve breve no... o meglio... lo potrei far montare una volta comprato, da un mio amico... ha un 130 polini base, con 24, 24/61 polini banana... potrei montarlo li e vedere le differenze...

Link al commento
Condividi su altri siti

upppp!! :mrgreen::mrgreen:

che mi consigliate?? :mrgreen::mrgreen:

 

 

vedo solo adesso le foto!

 

 

allora, dalle foto pare che:

 

occhio al cicchetto dell'aspirazione sulla camicia del cilindro..al limite, limatina alla camicia...forse puoi ancora osare nel suddetto tratto...per la camicia la togli man mano che allarghi...insomma per intenderci poi non deve coprire...

 

quei travasi carter son troppo a V....segui la parete dell'interno del travaso cilindro e fai sì che prosegui il più liscio possibile...

 

per il bicomponente...ho un blocco con del bicomponente proprio sul travaso lato frizione...e nessun problema....nel tuo caso, per economizzare, farei una buona base proprio a livello della sagoma travaso, metterei il cilindro e serrerei...in seguito...tipo muratore, intorno a quella zona con pasta rossa....capisco è brutto...altrimenti lo fai spianare...e recuperi con guarnizione da 0,6 / 0,8....

 

prima di mettere il bicomponente grattatina a fino con carta vetra...e sgrassa il tutto con diluente al nitro...

Link al commento
Condividi su altri siti

forse lo prende gegiomad,anche lui ha un post simile al mio!!

aggiungo le foto dei lavoretti ai travasi col bicomponente..

lam1.th.jpg

lam2.th.jpg

lam4.th.jpg

lam3.th.jpg

nella seconda foto si vede bene il pelo che rimaneva..

diciamo che per li non ci dovrebbero essere problemi. vorrà dire che un pò di pasta rossa malefica ce la metto.

quello che mi preoccupa è l'interno dei travasi,certo se si stacca non riga la valvola... :lol: però rimango a piedi sicuro!!

che dite??nelle ultime due l'ho rimesso sopra dopo aver rimodellato.

quando secca e gli dò la forma ci dovrei essere.

sarebbe stato meglio riempire e rifare da capo i travasi,solo che qui da me per un lavoro simile mi chiedono una cifra assurda.

reggerà?? :roll: altrimenti lo tolgo e tengo la forma orrida che viene raccordando,ma sicura al 100% :roll:

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

sisi pelle,il travaso era da finire!iniziato anni fà e mai finito!

il bicomponente lo volevo usare proprio per fare la forma dei travasi più a scivolo e senza buche e gobbette varie.

nelle ultime foto ci sono quasi.

io per ora ho solo tappato un buco col bicomponente e funziona bene da l'anno scorso. ma qui ce n'è di più..

e sono dubbioso!!cioè come usiamo le vespe noi lo sai,deve andare a manetta e per lunghi tragitti.

dato che sono rincoglionito,ci stà anche che una volta finito,mi prende cinque minuti e lo faccio riempire di saldatura. però,il nostro amico,pretenderà cifre da capogiro.

o forse alle badesse!domani ci passo!!

 

ho spianato a mano. era proprio minimo il lavoro da fare.

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...