Vai al contenuto

Vespa: la nostra follia quotidiana (dazibao - tazebao)


Ospite pensieri

Messaggi consigliati

Ehhh... mi sento anche io tirato in ballo, o meglio la mia sciura... :mrgreen:

 

tutto è cominciato quando, da quattordicenne minchione garelli-munito, arrancavo dietro ai miei amici ricchi che avevano la moto da cross, in compagnia degli altri miei amici, spiantati come me, con ciao e garelli... qualcuno aveva la vespa, la vespa faceva sempre un rumore fichissimo.... e poi dava l'idea del veicolo scazzato che ti porta in giro e non si ferma mai. Ma di soldi in tasca non ce n'erano, quindi mi toccava pedalare col garelli, per farlo partire in salita.

Passato qualche anno, non passa la passione... così appena inizio, da studente universitario, a trovarmi quache lavoretto, metto via qualche spiccio e mi compro una bellissima 50 special allo stato di rottame coi documenti. Un anno di lavori sporadici, in cui chi si fermava a guardarmi mentre smontavo, non faceva altro che rimproverarmi la totale ignoranza di come ri-montare il tutto. Ebbene, dopo quasi due anni (il secondo l'ho passato a rimontare...) di fatiche, ecco la special rosso-corsa rinascere. Il senso di godimento interiore che si prova girando in vespa, solo la vespa te lo dà... e girare con quel giocattolo spompo, con un 75 e il padellino, ti regala tanta calma. Ma quel faro rettangolare non l'ho mai digerito, la special mi piaceva ma non era mia. La chiamavo idrovora, vuoi per l'inesperienza, vuoi per la sfiga, quel motore mi piantava a piedi un giorno sì e l'altro pure... così iniziò la ricerca di qualcosa di migliore, la vespa vera, la primavera. Vendi la idrovora per racimolare il dinero, e concentrati a trovare qualcosa con faro tondo, morbide linee femminili che evocano quei tempi andati di cui il ricordo non può esistere, ma di cui si sente parlare con nostalgia da tutti quelli che li han vissuti... gli anni Settanta...

Che fare.... cerca, cerca, cerca, finché la trovo. Quando l'ho vista per la prima volta, ho incrociato lo sguardo col suo mono-occhio, ed è scattata la molla. Poverina, sembrava una mucca... il suo marrone sbiadito è subito entrato nel mio cuore, e lei dopo un'oretta entrava nel bagagliaio della macchina. La mucca era mia. In pochi gesti, ho poi palesato il suo cuore a tutti quelli che la vedono...

Di chilometri non ne ho fatti molti con lei, ma la mia abilità di meccanico è indiscutibilmente mediocre, tant'è che dopo una serie infinita di soldi investiti cercando di farla viaggiare come un missile, mi son praticamente deciso a farla tornare originale. Oltretutto oramai fa parte di me, mi dannerei se le succedesse la sventura di incontrare qualche sbirro frustrato, o qualche vecchio rincoglionito che le taglia la strada. E' una mucca, ed è giusto che le mucche vadano per la propria strada senza galoppare.

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Ieri sera ero a tavola con alcuni utenti del forum. Ho notato alcune cose e vorrei, se possibile, il vostro contributo per capire i percorsi tortuosi della nostra testa. Allora in primis eravamo di eta' diverse. Ma così diverse che mi sono chiesto che cosa li avesse spinti a sedersi su un coso che fa fumo, non può andare in centro citta', ti lascia oleoso quando fai miscela ed in compenso ha parti di ricambio care come pochi altri mezzi. Si sto parlando di una qualsiasi vespa, furboni, non dite :"ah mistero risolto erano lambrettisti". Insomma nel mio caso avere una special era fisiologico ma per chi ieri mi parlava del suo sprint veloce con competenza da meccanico, occhio da amante e fare naturale vorrei mi spegasse cosa lo ha fatto innamorare di un mezzo che teoricamente non dovrebbe far parte del suo mondo.

Altra peculiarita' della vespa e' che il proprietario, più o meno saggiamente la personalizza. Anche qui senza molta logica. Ad esempio c'e' chi restaura maniacalmente e poi mette il mezzo accanto ad una vespa tagliata per le gare. C'e' chi le fa diventare bestioline o altro, ricordo una Mucca una Vespa Formaggio Svizzero. Scusate l'accostamento tra sacro e profano ma e' per darsi capire. "Uno" ieri ci ha mostrato un abbinamento vespa anni 60 con tecnologia T5. Si, lo so, vi sembra normale. Se ci pensate meglio vi accorgerete che siete vespa patologici al terzo stadio. Devo dire pero' che a dispetto di tutti questi percorsi personali, in genere, quando si parla di vespa ci si riunisce nonostante le diverse teorie. Il primo che mi cita qualche post incazzoso su alberi ed altro lo mando a farsi spiegare, da un mio amico, il progetto dell'albero fatto di Das (la Creta venduta dalla Fila). Insomma vorrei le vostre opinioni o foto stravaganti per chiarire la nostra logica contorta.....

:o

pero' hai una gran ragione..

pero'... raccontaci della tua prima vespa!!

:PRT

****TEAM - ASFALTO****

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande Sirvano.... chissà come avrà fatto a capire che era proprio la sua mucca ad avermi colpito..... :lol:

Sono anche onorato di aver avuto il Tanzi su questo schermi, anche se avrei voluto vederlo in una foto dell'epoca, magari mentre si smonta chessò una candela uno stramaledetto manicotto di gomma della vespa cicciona o altro. Insomma mentre si adopera a fare del movimento vespistico puro. Chissà se qualche anima buona mi aiuta...... ;-)

Grande Romo, ti accontento subito, anche se vorrai concedermi giusto una o due licenze poetiche :mrgreen: . La prima vespa su cui ho messo le mani, ma non era mia, è stata la 50 special di un amico che voleva riesumare un rottame lasciato per strada. Ho subito sbattuto il muso sui classici problemi dei mezzi lasciati per strada, ovvero un bel pistone bloccato. Per molti una gran rottura di scatole per me l'inizio di una sfida. Ma andiamo avanti, abito in periferia c'era un viale non ancora completamente aperto al traffico. In lievissima pendenza misura 1400metri e soprattutto è abbastanza rettilineo. Non poco per provare una moto. Di fatti il venerdì sera era la meta di tutti i ragazzi che arrivavano li anche da paesi distanti 40 km con qualsiasi mezzo a due ruote. Non c'è molto da dire si puo' provare la moto o correre contro qualcuno. Qualcuno scommette. A pensarci ora è da brivido ma a 14 anni aveva un suo fascino :RC . Ci voleva però un mezzo sacrificabile. Ecco arrivare una 50l. Da dove arriva? Diciamo da dietro un muro. Se non avete mai visto una vespa saltare un muro è perchè non siamo stati ragazzi insieme. Vi garantisco che la 50l è quasi una cavalletta. Comunque dopo un po' mi accorgo che forse era meglio rimettere le cose al loro posto, anche se nessuno avrebbe mai reclamato. In conclusione anche questa non è stata la MIA prima vespa. Nel frattempo, insieme ad un mio compagno di merende ci imbattiamo in una foto su una rivista . No cari, non era qualche signorina smutandata come pensate voi. Era molto peggio. Una vespa, con gas rapido, carburatore esterno, adesivo Zirri, su una vera griglia di partenza. Abbiamo perso il lume della ragione (già ne avevamo poca) ed abbiamo pensato che fosse giunto il momento di fare delle gare vere. Siamo andati da uno sfasciacarrozze che per £50.000 ci ha dato una meravigliosa primavera 125 con pedane bucate. Ecco questa è stata veramente la mia prima vespa. Ora dovete sapere che finiti i soldini nel comprare il vespone non abbiamo più potuto finanziare il motore. Nel frattempo ci siamo dedicati ad inseguire la vita e qualche bimba (cosa su cui prima non ci eravamo molto preparati). Vi dico solo che quella vespa mi fa compagnia da 24 anni. Ha corso solo tre volte con risultati un po' diversi dai miei primi propositi ma che ci posso fare? Almeno sono ancora in vespa e continuo a credere nei miei sogni. Ah già... il mio compagno di merende, ovviamente, è diventato un ottimo meccanico anche se, non capisco come mai, dopo aver lavorato per anni in Piaggio non vuole più sentir parlare di imenotteri con le ruote.

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia prima vespa......gia,il primo amore non si sorda mai,ma fu un amore per caso,nel senso che,come tutti i quattordicenni che vogliono un motorino,anche io avrvo la mia idea di cosa volevo,o meglio di cosa avrei voluto,visto la mancanza di fondi.allora compravo motociclismo per vedere i prezzi,mi piaceva il malanca testarossa e il testi champion,anche il motobimm,tutti di vocazione sportiva.cominciai a lavorare a settembre del 73,in una carrozzeria,guadagnavo 6000 lire a settimana,di cui 5000 lire le mettevo via per il motorino.dopo un anno avevo messo via il necessario,ma un po perchè costavano di piu,un po incalzato da mio padre che aveva la gl,scelsi la 50 special,la volli rosso corsa,come nel depliant,287.000 lire,piu ruota di scorta ,tappetino e contakilometri,312.000lire,un botto!qundo mio padre la porto a casa con un ragazzo del palazzo,era gia buio,neanche la potei provare.il mattino seguente alle 6 ero gia in piedi,feci colazione e andai a provarla,l emozione mi prese,la velocita no- cominciavano le prime modificucce,tutti scarti di qualcuno o roba rimediata in cantina da mio zio,un cilindro arrugginito portato in sesto con carta telata e nafta,il puistone lucidato e un carburatore di un benelli, un 19 vaschetta laterale regolabile.lo lucidai a specchio,lucidavo tutto pur di guadagnare qualcosa in prestazioni.per andare andava,ma la botta di cu...o venne un giorno che trovai in una cunetta una vespa andata a fuoco,montava il motore piu ambito di allora,il 125 primavera!!!lo smontai e lo portai a casa,era tutto annerito,cosi tosi tutto l interno lo montai sui miei carter,un motore cosi qui si chiamava incarterato,in gergo romano.lo provai ma mi accorsi che avevo messo i fili delle marce al contrario,cosi andava solo in prima,ci feci un chilometro,mi pareva un missile,poi la posi visto che era ormai buio, un poa malinquore,mi adormentai pensando al mattino che non arrivava mai.poi altre modifiche,marmitte,carburatori......

devo dire che le soddisfazioni piu grandi me l ha date un 61,qui a roma si chiamava cosi il 42,8 di diametro,con 24 vaschetta laterale montatodirettamente alla valvola ,marmitta pizzi,beh,i primavera e i gtr manco li vedevo (poi misi gli occhiali).presa la patente mi comprai un abarth 595 ss ,la vespa passo a mio fratelo come l usanza voleva,la tenne un po poi fece cambio con un caballero mik26,il coglione,cosi addio vespa.i giorni nostri poi li conosciamo.

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

p1000960u.th.jpg

Questa è la mia Rally. Forse non si vede benissimo ma che ne pensate del precedente proprietario che ha messo una meravigliosa griglia di plastica incastonata nella pancia laterale per un migliore raffreddamento? Tranquilli, ho anche una pancia "tradizionale", eppure anche questa è una personalizzazione.....e vi giuro che anche se brutta mi ha portato da Milano a Taranto senza tante storie. Anzi era una scusa per ridere con i motociclisti delle staffette che erano soliti informarsi se il "fan coil" andava bene.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco un nostro tester che si accinge a provare il "ferro" di Uno. Ovviamente per ascoltare bene ogni nota emessa da questo motorone usa un casco invisibile. Voi non imitatelo grazie..... :M

Link al commento
Condividi su altri siti

a dodici anni misi le mani avanti e per due anni e mezzo piansi che volevo il motorino, ma i miei erano irremovibili

non li avevo commossi con 3 anni di pianti per un pallone di cuoio, figuriamoci per un motorino

non è che mancassero i soldi, ma era ferma convinzione di entrambi che un futuro uomo si forgia sulle rinunce e non sulle concessioni.

poi nel 1974 mio padre entrò in ospedale sapendo di non tornare più, ma prima mi regalò un, anzi IL motorino, una vespa 50 special rossa sella a gobbino nera, chissà forse per amore o per aiutare mia madre che non aveva la patente.

A voler ben vedere era la vespa al primo posto dei miei sogni, al secondo il caballero, ma la sognavo marrone sella lunga con coprisella scamosciato, ero proprio una fighetta.

Quella vespa ancora mi segue originale e riposa venerata nel garage (al terzo o quarto motore, il 50 fu subito sostituito da un 90 pinasco e siluro).

Ma si sa, l'uomo è gallo, ed a lungo andare la minestra riscaldata non basta più, quindi ecco cosa sognavo ragazzino quando i miei lombi poggiavano su vespino struccazzato, una bella et3: detto fatto.

Ma quando si inizia a tradire poi è difficile tornare indietro, mmm che bella quella culona... px 150E

E quella 50N? sembra una ragazzina... fatta

Ma la donna, quella in carne ed ossa strepita gelosa. che fare? troppo piccola e minuta per guidare una vespa, allora che carina quella PK 50s automatica, eccoti cara, ora non puoi essere gelosa, il rapporto è a tre, anzi a quattro, ops automatico

Uffa, però di elaborare e fare i pazzi qui non si può più, ormai mi sembra di essere più braccato dai vigili di diabolik da ginko, urca ma c'è il campionato parmense d'accelerazione... tre anni di fatiche ed ecco la 50 special chiaro di luna, quellabuoneperandareaprendereilpane, vabbè così l'avevo chiesta per imparare, e e meglio di come speravo me l'han fatta.

 

per adesso basta, ma si sa, l'uomo è gallo

Neque imbellem feroces progenerant aquilae columbam

coito ergo sum

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe.. visto che mi avete tirato in ballo.. vi racconto la mia :-D

 

sono salito su una vespa come tanti a 17 anni.. er la classica pk xl. Ma lo feci per moda.. perchè negli anni 80 era il mezzo più in voga...

Molti ne sono scesi appena è uscita una nuova moda.. io ci sono rimasto seduto su :mrgreen:

 

La mia vnb.. l'ho fatta per usarla e basta.

Me ne dicono di tutti i colori.. ma mi va bene così..

Deve essere affidabile e tenere la strada ( quindi un bel motore e buone sospensioni) ma si deve vedere che ha fatto le sue guerre..e quindi una vnb verniciata a bomboletta..

Da una nno mi porta tutti i gg al lavoro... direi che è una vespa onesta :RdR

Onesta? E' FANTASTICA!!! Io sono anche per le colorazioni sgargianti ma lo stile della tua è fantastico.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

La mia vnb.. l'ho fatta per usarla e basta.

Me ne dicono di tutti i colori.. ma mi va bene così..

Deve essere affidabile e tenere la strada ( quindi un bel motore e buone sospensioni) ma si deve vedere che ha fatto le sue guerre..e quindi una vnb verniciata a bomboletta..

Da una nno mi porta tutti i gg al lavoro... direi che è una vespa onesta :RdR

 

 

C)

 

Mi garba la filosofia di Uno... :D

Unica cosa... togli quella roba che deturpa lo scudo.... cos'è...? ... una cacatona d uccello colorata....?!? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

No Gagarin, UNO è un infiltrato doppiogiochista........ da una parte modera dall'altra parte cazzeggia. Per quello stavo attento a che grappa....... :lol: Ovviamnet si scherza.....

 

X Maffeo, nulla di nuovo sotto il sole. Ad esempio Romo il pane va a prenderlo con il prototipo verde. Tutto bene finchè i vicini non hanno fatto qualche incomprensibile lamentela. Che tempi...

Link al commento
Condividi su altri siti

No Gagarin, UNO è un infiltrato doppiogiochista........ da una parte modera dall'altra parte cazzeggia. Per quello stavo attento a che grappa....... :lol: Ovviamnet si scherza.....

 

X Maffeo, nulla di nuovo sotto il sole. Ad esempio Romo il pane va a prenderlo con il prototipo verde. Tutto bene finchè i vicini non hanno fatto qualche incomprensibile lamentela. Che tempi...

 

 

ahahahahh :RdR

Link al commento
Condividi su altri siti

Uh bello sto post.

La mia prima vespa l'acquistai nel Febbraio 2005. Non avevo ancora 15 anni, sinceramente non mi ricordo il motivo per cui la volevo, sicuramente perchè mi piaceva ma forse anche perchè ero molto legato a mio zio, e quello che aveva lui lo dovevo avere anch'io a tutti i costi. Difatti mio zio aveva la vespa quindi io dovevo avere la vespa.

La ritirai proprio da un amico di mio zio, era una 50L del '67 ancora con libretto originale. Presa a 400 euro più un blocco con 130 polini.

La primissima configurazione fu:

-50 Piaggio

-19.19 shbc

-proma

-rapporti 3 marcie

-cambio a 4 marcie

La comprai che fu subito 4 marce, manubrio primavera prima serie, ruote da 10, sella yankee nera, faro posteriore ET3.

Colore bianco.

Dopo 15 cominciai già a smontarla contro la volontà di mio padre. E lì fu subito 75 polini.

Ancora 15 giorni più tardi mi capitò tra le mani un 34 PHBE e un 26 PHBH.

Quindi feci una settimana col 34, e una settimana col 26.

Ero un pò lo zimbello dell'oratorio, in quanto la mia vespa ne aveva sempre una, inoltre prendevo sempre la paga da tutte le vespe e scooter della zona, difatti una sera tornai a casa, misi la vespa sul cavalletto e la guardai, con la rabbia per chi mi prendeva in giro.

Poco tempo più tardi, neanche un mese, ero già in giro col mio primo 130 polini.

Mi fumai su un pò di gente con lo scooter, vespe e quant'altro. Nel giro di una settimana ero diventato l'idolo del paese :lol:

Da li diciamo che mi feci il nome, amici e non venivano da me per preparazioni o montaggio pezzi sia di scooter che vespe.

Ero conosciuto nel mio paese insomma. La voce si sparse e i miei amici volevano organizzare uno sfidone tra me e un certo Facchi di Vertova, andai a casa sua e tra una parola e l'altra non si fece nessuna sfida.

Poco tempo più tardi, io e Facchi diventammo amici e tutt'ora facciamo vespe insieme per correre nel campionato di accelerazione.

Insomma, di vespe ne ho fatte un pò. Ne ho avuta solo una, ma ciò è bastato per interessarmi di un mondo bellissimo che è quello della Vespa.

Ora di vespe ne ho due, ancora la mia prima elle e uno special. Una col Falc per C5 e l'altra si spera un giorno di finire il Rotax.

Quel "pezzo di ferro" mi ha dato tantissime soddisfazioni, la maggior parte in gara dato che corro dal 2007, mi ha fatto conoscere tanta gente che prima sapevo solo il nickname qui sul forum.

Oltre al fatto che la grande passione per le elaborazioni, mi ha spinto ad informarmi sempre di più sul motore a 2 tempi.

Acquisendo secondo me, un buon livello di "giocoliere" di pezzi vespa.

Dico giocoliere perchè è matematicamente impossibile che a 19 anni mi definisca già un preparatore :lol:

Di polenta ne ho ancora da mangiare, ma per adesso non mi lamento.

Però ecco questo è il mio sogno nel cassetto, diventare un preparatore.

E se lo diventerò grazie alla Vespa, tanto meglio.

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Silvio, scusa se ti sfrutto per le mie elucubrazioni mentali..... Ok, la vespa ti piace, la figura dello zio ecc ecc sono un buon alibi. Ti capisco, ognuno di noi ha subito a modo suo il fascino vespa e meglio ancora del suo pungente motore. Ma se oggi hai 19 anni sei a pieno diritto nella generazione degli scooter. Non dovrebbe essere automatico che la tua passione per la meccanica dovrebbe portarti a spostare le tue mani da un carter vespa ad un carter di un qualsiasi coso a due ruote prodotto nel nuovo millennio? Guarda che a me la vespa piace e che credo sia bello che ognuno di noi faccia le sue scelte, compreso quella di non stare "nel gregge" come fai tu. Solo che secondo me dopo tutti questi anni dalla nascita della vespa tutti questi anni di elaborazioni su vespa sono rimaste FORSE poche cose da esplorare, meno male che qualche matto ogni tanto studia un cilindro nuovo o qualche altro argomento per ripartire con una pagina nuova. Insomma è curioso vedere te me e tutti gli altri (sia chi ha scritto che chi è rimasto infrattato) che continuiamo a divertirci con una cosa datata che potrebbe teoricamente essere sostituita da altri mezzi moderni........ Insomma ci siamo tirati fuori dal tempo o dalla realta? :M

Link al commento
Condividi su altri siti

E' proprio questo il bello, siamo (penso) un gruppo a se stante, parli di sputer, ma dov'è il fascino in quei cosi li?

Penso che chi è giovane trova nella vespa il ricordo di un caro o il fascino dell'epoca, invece chi ha qualche anno in più ci trova il mezzo dei 14 anni che lo ha portato per tanto tempo a spasso...

 

Credo che in fondo siano queste le motivazioni di base che ci rendono tutti Vespisti. :B

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Silvio, scusa se ti sfrutto per le mie elucubrazioni mentali..... Ok, la vespa ti piace, la figura dello zio ecc ecc sono un buon alibi. Ti capisco, ognuno di noi ha subito a modo suo il fascino vespa e meglio ancora del suo pungente motore. Ma se oggi hai 19 anni sei a pieno diritto nella generazione degli scooter. Non dovrebbe essere automatico che la tua passione per la meccanica dovrebbe portarti a spostare le tue mani da un carter vespa ad un carter di un qualsiasi coso a due ruote prodotto nel nuovo millennio? Guarda che a me la vespa piace e che credo sia bello che ognuno di noi faccia le sue scelte, compreso quella di non stare "nel gregge" come fai tu. Solo che secondo me dopo tutti questi anni dalla nascita della vespa tutti questi anni di elaborazioni su vespa sono rimaste FORSE poche cose da esplorare, meno male che qualche matto ogni tanto studia un cilindro nuovo o qualche altro argomento per ripartire con una pagina nuova. Insomma è curioso vedere te me e tutti gli altri (sia chi ha scritto che chi è rimasto infrattato) che continuiamo a divertirci con una cosa datata che potrebbe teoricamente essere sostituita da altri mezzi moderni........ Insomma ci siamo tirati fuori dal tempo o dalla realta? :M

 

 

hehe anchio ho 19 anni pero non si puo descrivere... alla fine non e solo una passione dell'elaborazione ma sentire quei ticchettii che dicevo prima e una soddisfazione che non potra mai dare un qualsiasi altro coso a 2 ruote :mrgreen:

il 2tempi e' il primo amore di un appassionato di motori, E IL PRIMO AMORE TRATTASI DI UNA BELLA DONNA O DI UN ALTRA COSA NON SI SCORDA MAI

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Silvio, scusa se ti sfrutto per le mie elucubrazioni mentali..... Ok, la vespa ti piace, la figura dello zio ecc ecc sono un buon alibi. Ti capisco, ognuno di noi ha subito a modo suo il fascino vespa e meglio ancora del suo pungente motore. Ma se oggi hai 19 anni sei a pieno diritto nella generazione degli scooter. Non dovrebbe essere automatico che la tua passione per la meccanica dovrebbe portarti a spostare le tue mani da un carter vespa ad un carter di un qualsiasi coso a due ruote prodotto nel nuovo millennio? Guarda che a me la vespa piace e che credo sia bello che ognuno di noi faccia le sue scelte, compreso quella di non stare "nel gregge" come fai tu. Solo che secondo me dopo tutti questi anni dalla nascita della vespa tutti questi anni di elaborazioni su vespa sono rimaste FORSE poche cose da esplorare, meno male che qualche matto ogni tanto studia un cilindro nuovo o qualche altro argomento per ripartire con una pagina nuova. Insomma è curioso vedere te me e tutti gli altri (sia chi ha scritto che chi è rimasto infrattato) che continuiamo a divertirci con una cosa datata che potrebbe teoricamente essere sostituita da altri mezzi moderni........ Insomma ci siamo tirati fuori dal tempo o dalla realta? :M

Vero quello che dici, alla mia età sarebbe più "normale" essere dentro nel mondo degli scooter. Ma guarda di scooter ne ho fatto uno, uno zip sp del 2000, elaborato con pezzi Stage6 presi e montati di scatola. Ok vanno forte, puoi tirare fuori una cavalleria notevole nonostante la cilindrata, ma non so come spiegarlo sta di fatto che non mi piacciono, schifo no, però ecco non mi piacciono.

L'unica cosa che mi piace degli scooter è che riesco ad impennare bene non avendo le marce.

Mi piace vederli andare alle gare, sopratutto i dragster, mi piace provarli e divertirmi.

Ecco, però specifico che di scooter da elaborare se proprio, solo zip. Il resto con tutta l'elettronica che ci mettono, non mi cimento neanche. Forse perchè guardacaso lo zip è Piaggio, ha quelle 4 carene che si smontano in due secondi e il motore è semplice e progettato bene.

Resta il fatto che secondo me la moto, la VERA moto, oltre che al motore 2 tempi DEVE avere le marce.

Il resto avanza.

Lo scooter non ha le marce perchè l'hanno inventato per chi piange perchè deve azionare una leva e il polso sinistro.

Questo è il mio parere.

Ma la vespa è sempre la vespa e finchè camperò continuerò ad elaborarle. :D

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

avvertenze: prima di leggere farsi un bel digestivo :mrgreen:

 

a 14 anni, con un parka e un paio di clarks addosso è impossibile non volere un mezzo proprio, uno scooter che ti dia la libertà di muoverti e di essere indipendente, soprattutto dopo che vedi quadrophenia!

 

Avevo uno zip in quel periodo, e strano caso anche i due miei migliori amici ce l'avevano, eravamo i mods in zip :lol: ogni volta ci dicevamo: MA ALMENO E' PIAGGIO! :M

 

A 15 anni finalmente mi presi la mia prima vespa, una R azzurra modificata in special, tutta rifatta a nuovo con una bel 100 doppia aspirazione, 24 e banana...era destino!!! La presi per 400 euro, il tipo mi voleva dare un 130 polini nuovo ma gli dissi "no è già abbastanza potente così" e in effetti per un profano era una bella bestiola, ora me ne mangio le mani di averlo lasciato :roll:

 

L'ho avuta dal 2003 al 2007, mai assicurata e mai collaudata :M e ci ho fatto di tutto, veramente di tutto...grippato un 75 a palla senza cuffia, montato un 100 col 16.10 e la carburazione del 50, riverniciata, stravolta in mille modi, fatto cross e enduro...è stata la mia cavia poverina, finchè un giorno uscendo da un incrocio mi hanno inchiappettato, e ovviamente senza assicurazione ho dovuto pagare, nonostante la colpa fosse in grossa parte dell'altro...

 

Ho fatto la stagione estiva e al ritorno, con i soldi in tasca, ne ho preso un altra al volo, non potevo stare senza!!! un altra R trasformata in special, stavolta giallo fiat sporting, me ne sono innamorato a prima vista!!! unica pecca il motore, un 85 pinasco...infatti ho subito messo un 100 polini usato (e spompato) di un amico, dopo aver preaparato per bene il blocco seguendo i consigli di diablo ;-)

 

assicurazione, revisione e via! col motore appena chiuso, nonostante avesso tappato dei buchi dovuti alla fresinite con l'acciaio liquido, mi son sparato 150 km da solo e la maggior parte di notte...come se non bastasse si è messo pure a piovere, e mi stavano per mettere sotto in un sorpasso :-? dopodichè mi son perso e nonostante fossi in mezzo a strade di campagna di notte con fari inesistenti, bagnato fradicio e in riserva, mi guardavo intorno e mi sentivo navigato dalla vespa, che non mi avrebbe mollato per niente al mondo (anche perchè per fortuna avevo una acc.elettronica :lol: )

 

2 giorni dopo si sarebbe grippato il caro polinetto. cosa avevo rischiato! :-o e fu il turno di un altro 100, stavolta dr...ovviamente usato, e a 40 km da qua...che problema c'è? ci vado in vespa! rimetto l'85 e parto, sempre solo con lei, ma stavolta mi molla esattamente quando sto cominciando il ritorno, fascia spaccata e un bordello dentro al motore...

 

ho un piccolo cimitero di cilindri a casa :M ora che seguo et3 alla messa a punto del motore ci sto molto più attento, e purtroppo mi sta venendo LA FEBBRA anche a me, se prima ci sballavo per specchietti e faretti cromati ora sto sempre più attento al motore...e che sia preparata o accessoriata in mille salse la vespa (e la lambretta :F ) continuano ad essere superiori ai plastik, questione di stile 8)8)8)8)8)8)

10383890_778748795490668_5782456587077060194_n.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

hem....non so come dirvelo ma ho ancora il mio primo polini per il bravo, il mio primo pistone della Honda Ns (viva le maggiorazioni a,b,c......), e se non arrivava tutta questa tecnologia sono sicuro che avrei avuto anche il mio primo pistone auto...

Per Silvio: Sono di cultura analogica ma apprezzo anche il digitale il digitale. Quindi viva anche gli scooter, poi per fare il gioco delle parti è bello dirne male. Insomma forse per i vespisti dire male dei lambrettisti (e viceversa) è stato un divertimento in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, allora, vediamo da dove cominciare... Per quanto rigurda la lambretta devo ammettere che per molto tempo non ho visto quel mezzo con il giusto occhio. La mia mamma e' sempre stata molto pratica nelle cose; non la usiamo? La vendiamo. Era sua quindi zitti tutti. E' passato un ragazzo che cercava una lambretta da restaurare...la mia mamma ha pensato che se la lambra andava a stare bene e se il ragazzo era contento era giusto per tutti. Risultato l'abbiamo regalata. Ora mi mangio le mani pero' e' stato giusto così.

Dimenticavo: ho due motori di faro basso bloccati. Uno serviva come motore non ricordo bene se per un argano o qualcosa di simile. La gente prima si ingegnava e riusava tutto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...