Vai al contenuto

Albero tranciato- come mai?


Messaggi consigliati

Se fosse scentrato così tanto avrebbe anche bruciato il cuscinetto di biella.

mmm...non so...una volta mi è capitato un albero che fino alla biella era dritto, cioè spalla lato frizione che girava dritta e biella pure, la spalla lato volano però era completamente storta, praticamente eccentrica. me ne sono accorto col motore aperto e il micrometro sulal spalla dx, e poi proprio dal gioco che aveva preso il cuscinetto e dal paraolio che aspirava aria.

Hai ragione, di solito un albero quando si storce grava in egual misura su entrambi i cuscinetti di banco (e quindi ci va di mezzo la biella), anzi se proprio c'è un lato che tende a fare da padrone per l'asse di rotazione è quello lato volano, per il maggior peso applicato che "autocentra" la rotazione su quell'asse e "usa" la spalla di tenuta come eccentrico, non si spiegherebbero altrimenti le valvole rovinate nel 90% dei giraggi...

però quella volta mi è capitato il contrario, caso più unico che raro, forse... :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

beh comunque è una classica rottura a fatica, troncato di netto..

cioò vuol dire che qualcosa gravava su quella sez.di albero...

gli alberi in genere devono essere dimensionati a flesso-torsione,

quindi una di queste due bestiacce ha causato lo schianto .

ora, ci possono essere molte variabili che possono aver causato ciò..

anche se non è così facile risalire al problema..tante tante variabili..che magari accomulate una all'altra hanno generato tale rottura..

mentre, se tutto sembrava ook nel montaggio ecc..non sono trascurabili errori di fusione, cricche centrali ecc..

non saprei..

Link al commento
Condividi su altri siti

l'albero era centrato? controlla l'usura del cuscinetto, se è molto accentuata potresti avere avuto delle sollecitazioni spropositate sul perno di banco a causa di una spalla "girata" che ha forzato sulla sede interna del cuscinetto fino a rompere il perno.

 

Mi trovo come sempre d'accordo con le tue osservazioni, infatti sembra proprio che la rottura sia iniziata dalla periferia e sia proseguita verso l'interno ( la rottura fà la punta) però in questi casi di solito il cuscinetto da sintomi di aver sofferto parecchio, specie se era di un tipo convenzionale e non con gioco maggiorato C4.

Andrebbe smontato, per sentire se gratta.

 

Mi viene da fare una domanda, i carter erano accoppiati o è stato un "trapianto".

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao paolo, l'asse si era spezzato?

Roberto, come va?? :-D no l'albero non si spezzò, però su quel motore mi ricordo che avevo trovato le gabbie lente...lo avevo aperto proprio perchè tirava aria dal paraolio lato volano in continuazione, o almeno così sembrava, poi sono spuntate fuori le sorprese...diciamo che l'albero non è arrivato a rompersi perchè il cuscinetto non ha retto, ma forse lo avrebbe fatto...

 

Non dico che adesso sia successa la stessa cosa, magari la causa è tutt'altro, dopotutto a volte, oltre alle cause reali, capitano contemporaneamente problemi che portano totalmente fuori strada...fatto sta che non mi sembra rotto per torsione, altrimenti avrebbe avuto uno "spuntone" all'interno del perno di banco, cioè non si sarebbe tranciato così nettamente. MAgari è semplicemente un albero difettoso, in quel punto basta una bolla d'aria a fare un casino, boh...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh comunque è una classica rottura a fatica, troncato di netto..

cioò vuol dire che qualcosa gravava su quella sez.di albero...

gli alberi in genere devono essere dimensionati a flesso-torsione,

quindi una di queste due bestiacce ha causato lo schianto .

ora, ci possono essere molte variabili che possono aver causato ciò..

anche se non è così facile risalire al problema..tante tante variabili..che magari accomulate una all'altra hanno generato tale rottura..

mentre, se tutto sembrava ook nel montaggio ecc..non sono trascurabili errori di fusione, cricche centrali ecc..

non saprei..

 

Ti dirò che ogni rottura mazzucchelli è dovuta a fatica meccanica

le cause non sono sconosciute o misteriose, sono sempre dei carichi ciclici alternati..... ;-)

Diciamo che non esiste un filo conduttore con tutte le rotture, nel senso che la causa secondo me non

può essere data SOLO al volano pesante (comunque dai 2kg non dovrebbe esserci rischio)...

vedo più probabile invece l'ipotesi del difetto superficiale, la microcricca che propaga lentamente: osservando le rotture

si vedono delle "onde" che delineano il cammino della cricca... e dopo la metà sezione TAC rompe di brutto e mezza sezione

ha una comformazione in cui non si apprezzano più le onde ma benì i grani strappati dalla rottura di schianto...... :roll:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

l'albero era centrato? controlla l'usura del cuscinetto, se è molto accentuata potresti avere avuto delle sollecitazioni spropositate sul perno di banco a causa di una spalla "girata" che ha forzato sulla sede interna del cuscinetto fino a rompere il perno.

 

:-D Per prima cosa grazie a tutti per l'interesse :mrgreen::B , :-? ma scusami tanto 2IS visto che io sono un tanto ignorante in materia.... :M, cosa intendi per albero centrato?

 

Comuque oggi ho controllato i cuscinetti e sono praticamente nuovi (hanno girato neanche per 2 mesi), ora vado a ricontrollare i carter e vedo se ci sono anomalie.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh comunque è una classica rottura a fatica, troncato di netto..

cioò vuol dire che qualcosa gravava su quella sez.di albero...

gli alberi in genere devono essere dimensionati a flesso-torsione,

quindi una di queste due bestiacce ha causato lo schianto .

ora, ci possono essere molte variabili che possono aver causato ciò..

anche se non è così facile risalire al problema..tante tante variabili..che magari accomulate una all'altra hanno generato tale rottura..

mentre, se tutto sembrava ook nel montaggio ecc..non sono trascurabili errori di fusione, cricche centrali ecc..

non saprei..

 

Ti dirò che ogni rottura mazzucchelli è dovuta a fatica meccanica

le cause non sono sconosciute o misteriose, sono sempre dei carichi ciclici alternati..... ;-)

Diciamo che non esiste un filo conduttore con tutte le rotture, nel senso che la causa secondo me non

può essere data SOLO al volano pesante (comunque dai 2kg non dovrebbe esserci rischio)...

vedo più probabile invece l'ipotesi del difetto superficiale, la microcricca che propaga lentamente: osservando le rotture

si vedono delle "onde" che delineano il cammino della cricca... e dopo la metà sezione TAC rompe di brutto e mezza sezione

ha una comformazione in cui non si apprezzano più le onde ma benì i grani strappati dalla rottura di schianto...... :roll:

 

ok si il tuo discorso non fa una piega..

bisognerebbe sapere quanti km ha lavorato più o meno questo albero..

perchè se fosse come dici te, già appena comprato e montato ,magari non alla prima ne alla seconda sfollata,ma poco dopo si sarebbe tranciato..

l'alternativa ricade ancora sul volano..

non ce ne sono di balle..ci vuole un attimo e crak..e poi brividi.. :FIR

Link al commento
Condividi su altri siti

l'albero era centrato? controlla l'usura del cuscinetto, se è molto accentuata potresti avere avuto delle sollecitazioni spropositate sul perno di banco a causa di una spalla "girata" che ha forzato sulla sede interna del cuscinetto fino a rompere il perno.

 

:-D Per prima cosa grazie a tutti per l'interesse :mrgreen::B , :-? ma scusami tanto 2IS visto che io sono un tanto ignorante in materia.... :M, cosa intendi per albero centrato?

 

Comuque oggi ho controllato i cuscinetti e sono praticamente nuovi (hanno girato neanche per 2 mesi), ora vado a ricontrollare i carter e vedo se ci sono anomalie.

 

....appunto...era per quello che ti avevo chiesto come chiudevi i carter....scentrato...significa che i due semialberi non sono più in asse tra loro....spesso capita se non si hanno le dovute accortezze nel montaggio....comunque russol non sarà il tuo caso...l'importante è che tutto entri delicatamente....per inserire l'albero lato volano serviti della filettatura dove si incona il volano e fatti degli spessori con pezzi di tubo di alluminio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per albero centrato intendo con entrambi i perni di banco che girano sullo stesso asse o quasi...per quasi intendo fuori di uno o due centesimi, non di più, tanto neanche le sedi dei cuscinetti spesso sono molto precise...Per avere albero e sedi a zero non bisogna limitarsi a montare...

Link al commento
Condividi su altri siti

beh comunque è una classica rottura a fatica, troncato di netto..

cioò vuol dire che qualcosa gravava su quella sez.di albero...

gli alberi in genere devono essere dimensionati a flesso-torsione,

quindi una di queste due bestiacce ha causato lo schianto .

ora, ci possono essere molte variabili che possono aver causato ciò..

anche se non è così facile risalire al problema..tante tante variabili..che magari accomulate una all'altra hanno generato tale rottura..

mentre, se tutto sembrava ook nel montaggio ecc..non sono trascurabili errori di fusione, cricche centrali ecc..

non saprei..

 

Ti dirò che ogni rottura mazzucchelli è dovuta a fatica meccanica

le cause non sono sconosciute o misteriose, sono sempre dei carichi ciclici alternati..... ;-)

Diciamo che non esiste un filo conduttore con tutte le rotture, nel senso che la causa secondo me non

può essere data SOLO al volano pesante (comunque dai 2kg non dovrebbe esserci rischio)...

vedo più probabile invece l'ipotesi del difetto superficiale, la microcricca che propaga lentamente: osservando le rotture

si vedono delle "onde" che delineano il cammino della cricca... e dopo la metà sezione TAC rompe di brutto e mezza sezione

ha una comformazione in cui non si apprezzano più le onde ma benì i grani strappati dalla rottura di schianto...... :roll:

 

ok si il tuo discorso non fa una piega..

bisognerebbe sapere quanti km ha lavorato più o meno questo albero..

perchè se fosse come dici te, già appena comprato e montato ,magari non alla prima ne alla seconda sfollata,ma poco dopo si sarebbe tranciato..

l'alternativa ricade ancora sul volano..

non ce ne sono di balle..ci vuole un attimo e crak..e poi brividi.. :FIR

 

mmmm... non sono convinto che ci metta davvero un attimo ;-)

negli studi a fatica i cicli di sollecitazione sono dell'ordine del milione prima della rottura

la teoria della cricca è avvalorata anche dal fatto che OGNI mazzucca tranciato in quel modo viene rimborsato con un

nuovo albero, gesto con il quale secondo me, la ditta fa un'ammissione di colpa

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Per albero centrato intendo con entrambi i perni di banco che girano sullo stesso asse o quasi...per quasi intendo fuori di uno o due centesimi, non di più, tanto neanche le sedi dei cuscinetti spesso sono molto precise...Per avere albero e sedi a zero non bisogna limitarsi a montare...

 

Penso anch'io ha un laggero disassamento dei perni di banco...basta accoppiare due semicarter diversi o infilare male un cuscinetto ed in un attimo perdi l'allineamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fosse scentrato così tanto avrebbe anche bruciato il cuscinetto di biella.

mmm...non so...una volta mi è capitato un albero che fino alla biella era dritto, cioè spalla lato frizione che girava dritta e biella pure, la spalla lato volano però era completamente storta, praticamente eccentrica. me ne sono accorto col motore aperto e il micrometro sulal spalla dx, e poi proprio dal gioco che aveva preso il cuscinetto e dal paraolio che aspirava aria.

Hai ragione, di solito un albero quando si storce grava in egual misura su entrambi i cuscinetti di banco (e quindi ci va di mezzo la biella), anzi se proprio c'è un lato che tende a fare da padrone per l'asse di rotazione è quello lato volano, per il maggior peso applicato che "autocentra" la rotazione su quell'asse e "usa" la spalla di tenuta come eccentrico, non si spiegherebbero altrimenti le valvole rovinate nel 90% dei giraggi...

però quella volta mi è capitato il contrario, caso più unico che raro, forse... :shock:

 

mi e' successo con un mazzucca spalle piene

non ho rotto il cono ma il motore dopo un bel po' di km ha iniziato a vibrare parecchio!

subito ho dato la colpa al volano pesate (1,8 kg) ma era ben equilibrato

poi ho aperto e sorpresa avevo anche tutta la la canna rigata anche se la carburazione era buona :shock:

morale della favola ha ceduto la cementificazione dell'asse e i detriti hanno fatto il resto !

si vede bene il lato volano piu' consumato

dsc01430py5.jpg

w800.png

 

dsc01433vd6.jpg

w800.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul si avevo spezzato un simonini a spalle piene proprio come il tuo: il carter motore aveva lasco nella sede del cuscinetto, per capirci il cuscinetto entrava senza nessuna fatica nel carter.

Secondo me se si trattasse del volano si sarebbe spezzato nella parte conica cosa che mi è successo con un volano et3 da 2.2 kg che effettivamente è troppo pesante

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se fosse scentrato così tanto avrebbe anche bruciato il cuscinetto di biella.

 

Quoto checco

 

Ripeto che a mio parere è una rottura di difetto di produzione ..... non guardiamo quello che non c'e....

 

 

:WA:oops::B:B:B:B:B

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...