Vai al contenuto

Urby

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.027
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    39

Contenuti inviati da Urby

  1. Scusatemi se sono un po' sotto. Ma la z47 Parma è una quarta. I pignoni z17 e z18 fanno parte dei pignoni del cluster della terza. Come fa una quarta ad ingranare nel posto di una terza? La quarta Parma, da quanto so io ingrana solo con i pignoncini Treviso da 19-20-21 denti che possono essere installati su cluster originale o su uno dei cluster di DRT che escono già con la modifica (poi alcuni di questi hanno anche la terza variata, ma questo è un altro paio di maniche). Scusatemi se ho compreso male qualcosa e se ho detto castronerie...
  2. Guarda qui: http://www.drtdenis.com/ Lui vende i pignoni, ma mi pare che devi registrarti al sito per effettuare acquisti. Il suo numero di telefono dell' officina è 042381485.
  3. anche il 30 è molto grosso, penso che più di questo non serva, ma dato che lo ha lì, disponibile provar non costa nulla..
  4. Mai detto che non mi piace, solo che su un pacco da kart io ci metterei un 30 vhsh, fondi permettendo..anche io lo volevo sul mio motore, ma per mancanza di fondi ci ho messo il 30 phbh e non mi trovo male, anche se vorrei provare qualcos'altro (un mio amico ha un 34 vhsb che riposa in uno scaffale..quasi quasi
  5. Esatto è circa quello che ha detto a me, nel senso che neanche con la marma da coppia ce la fa a tirare i 25/69+4^ corta, mentre un lamellare al carter ce la fa. Per questo aspetto una recensione, perché senza passare al traversinato, a quanto pare, si raggiungono 30 cv, cosa non da poco. Quindi senza spendere un capitale! Ho tutto..manca la cura barone e cambiare la 27/69 con la 24... Fammi sapere.. Sarei seriamente interessato!!
  6. E io aspetto le impressioni del 57x51 al cilindro con la marma by barone, perchè anche io ho quel cilindro mortificato con una proma e vorrei passare a qualcosa di più! Per il cambio Lauro mi ha detto che quel cilindro vuole la 25/72 con 4^ corta, oppure 25/69 con il runner, quindi il cambio che hai tu è perfetto! Quindi tienici aggiornati! Ps dai video il 60x51 di tm va molto forte, ma seguendolo su facebook ho notato che il montaggio del motore in generale non è stato privo di problemi..mi piacerebbe vederlo dal vivo!
  7. Il cluster viene 85 (quello che sostituisce la z48), il runner con 3^ e 4^ corta viene 135. Comunque ti do assolutamente ragione sul fatto che la qualità sia peggiorata ed alcune partite siano peggiori. Poi sul fatto di motore grintoso o meno in base al cambio bisogna pensarci, nel senso che con il matrix e la 27 avresti allungato le prime due marce e quindi la vespa sarebbe stata meno nervosa. Comunque anche barone alleggerisce gli ingranaggi originali (120 € senza ingranaggi, a quello che ho sentito dire nei suoi video su youtube), quindi ha buon gioco anche lui a consigliarti quelli. DETTO QUESTO NUTRO COMUNQUE PROFONDA STIMA PER BARONE, PERCHE' MI SEMBRA UNA PERSONA COMPETENTE E PREPARATA!
  8. Esatto..Parlando con Denis sul perché abbia tolto dal commercio la mitica z48 ho visto una bella cosina..un secchio pieno per 1/4 di z48 con denti scheggiatti oppure con l'ingranaggio direttamente tranciato! La ragione sta nel fatto che questro ingranaggio era progettato per dei normali polini rifasati (non esistevano falc o quattrini, gli ingranaggi erano usciti poco prima) e quindi con 30 e più cv si rompe o si scheggia (specie in pista). Comunque non c'è dubbio che sui polini e i malossi rifasati regge, ma su motori più corposi Non regge più! Questa è stata la spiegazione di Denis! Anche perché, se non si rompessero, come mai avrebbe investito nella progettazione di un nuovo cluster spendendo soldi per un prodotto che c'era già?
  9. Urby

    velocità vespa

    La mia vespa non ha nulla..come uscita di fabbrica, infatti già prima di comprarla aveva la chiappettina sinistra crepata. Poi la ho fatta riverniciare (giusto una mano sopra al colore che aveva prima, sempre bianco), ma dopo 6 mesi si è ricrepata..amen! Comunque aspetto di fare un restuaro serio, così da rinforzare la chiappetta e dove batte il cavalletto. La forcella con l'ammortizzatore originale è inutilizzabile. Quando ho montato al motorazzo sono passato a dei banali ammortizzatori carbone regolabili. Risultato: anche i posizione più morbida (quella che uso io) l'affondamento è più lineare, a fondocorsa ci va lo stesso, ma meno bruscamente. Non sono mai passato a regolazioni più dure perché mi trovo bene così (anche perché le strade del mio paese non sono tra le più belle). Per gabri: secondo me migliori, pochino ma migliori. Comuqnue dovresti passare al 24, sempre phbl, sicuramente più usato in ambito vespistico (poi se lo hai già, oppure trovi un occasione va bene anche il 22). Secondo me inoltre riesci a consumare meno, perché la concezione del carburo è più moderna del 19 shb (ovviamente a parità di velocità, se poi sfrutti le potenzialità in più è ovvio che sali, ma non è detto)
  10. Urby

    velocità vespa

    dipende, perché ci sono delle belle realizzazioni qui sul forum e mi permetto di citare quella di BERGO...sembra che quella 50r sia nata con il freno a disco..E' BELLISSIMA! Certo che se poi mi dite che con la forca del quartz la vespa non si può vedere (non me ne voglia nessuno) vi do ragione. gabri: comunque se li hai scarichi compra un pai di ammortizzatori rinforzati nuovi e senti che la risposta all' anetriore diventerà più graduale!
  11. Urby

    velocità vespa

    si si intendo che per 10km/h in più non succede nulla, magari una revisionatina ai freni, se non l'hai già fatto e vai tranquillo che non succede nulla.
  12. allora un bel 28 vhst oppure prova a vedere se riesci a trovare un vhsh usato (è utilizzato su quasi tutti i kart, magari dai un'occhiata ai vari mercatini dei siti dei kartisti)
  13. Per inserire le foto guarda qui: http://lnx.et3.it/Forum/topic/33222-come-inserire-le-fotografie/
  14. Urby

    velocità vespa

    Assolutamente no..una ET3 dovrebbe fare i 95 effettivi, ma dato che le misure del telaio sono le stesse (a parte la sacca in sinistra che la ET3) non serve assolutamente rinforzare il telaio.. Per la cronaca io ho una 50 r tutta originale di telaio e freni, il motore però...
  15. Urby

    velocità vespa

    Guarda..io arrivo sui 125 effettvi e non ho modificato il telaio, ma già così mi accorgo che qualche rinforzino ci vorrebbe e soprattutto un bel freno a disco. Se uno vuole arrivare a 140 con il telaio originale secondo me può farlo, ma è un po' da incoscenti, magari sono io che penso come un vecchio (anche se non lo sono :PRR )
  16. Urby

    velocità vespa

    Quoto quello che ha detto taxidriver e aggiungo che magari cambia anche il tipo di accelerazione..magari tu puoi arrivare a 130 in discesa dopo un km e mezzo, mentre altri in meno di 500mt riescono a imballare il motore a tutta ma sempre a 130.
  17. Anche io ho il 30 (solo che è PHBH) con la proma! :)
  18. Tutti i componenti sono perfettamente intercambiabili.. L'ingranaggio della messa in moto è lo stesso e anche l'albero secondario è lo stesso, cambia solo la filettatura dove poi andrà avvitata la ruota (basta cambiare dado e il problema è risolto. Una differenza potrebbe essere la frizione (sei molle nel caso dei pk più recenti, tipo la Hp e monomolla per la special) anche se tu tanto la cambierai e la crociera e gli ingranaggi del cambio (quelli pre 1976 sono diversi da quelli post 1976). Altra differenza è l'attacco del collettore del carburo della valvola, a tre fori sulle pk e a due fori sulle special e le primissime pk, anche se comunque tu lo dovrai tappare dato che lo fai aspirato al cilindro. In generale comunque i pk hanni un po' più carne rispetto ai carter della special. Ah ovviamente i carter HP sono monofilo e vogliono il cavo ed il comando dedicato e su tutte le vespe tranne la Hp non sono p&p, quindi bisogna modificare. Quindi se non hai quella vespa ti converrebbe prendere dei bi-filo. Altra differenza è il carterino della frzione (tre tipi: special a leva corta e tutte le 50; et3 e primavera carterino a leva lunga; HP a cremagliera con cuscinetto, il migliore delle vespe small mai costruito, mi pare che sia il consigliato per la frizione Falc) Oltre a questo ci sarà altro, ma ora non mi sovviene.
  19. Volendo potrebbe andare bene anche uno per i lamellari al carter, mi pare che odo90 ne montasse uno proprio sul suo 60x51 al cilindro. Comunque per sicurezza prova a chiamare lauro, chi può consigliarti meglio di lui?
  20. Mi pare che il 28 phbl non esista. Potrebbe essere o un vhst o un phbh. Comunque se è un pacco da kart io ci metterei un bel 30 vhsh che è nato appositamente per i kart!
  21. Per basetta cosa intendi? Il basamento del cilindro? se si puoi abbassarlo di 1mm e poi lo rirecuperi con una basetta, sempre da 1mm, in teoria..bisogna vedere che fasi e che squish ti saltano fuori. Tutto questo per avere abbastanza appoggio per raccordare i travasi. Per farlo rendere al massimo non so cosa intendi tu, ma io userei dei componenti adeguati al blocco, in modo da garantirgli l'affidabilità che solo i suoi pezzi dedicati possono dargli. Se intendi invece guadagnare prestazioni, mi sa che prima devi provarlo, perché è un mostro. Se penso come va il mio 130 falc con la proma, non oso immaginare cosa possa fare questo. Comunque il cilindro non necessita di nessuna lavorazione, va forte già da solo! Cosa avevi in mente di abbinare a questa termica?
  22. Ah vero, scusami..beh potrebbe iniziare a provare con il polverizzatore che ha su (in teoria anche se ha i forellini del 4t non dovrebbe cambiare molto), poi se serve cambiarlo deve provare a cercare tra i vari polverizzatori per 4t
  23. Sarebbe meglio una molla rinforzata, tipo polino, DRT oppure malossi (che tutti dicono sia parecchio dura, ma tu hai il carterino a leva lunga che dovrebbe aiutarti)
  24. Ad occhio e croce direi come base di partenza per il rodaggio: -105-110 di max -getto del minimo 55-58 (bisogna anche vedere che ghigliottina hai! Facci sapere) -polvrizzatore av264 -spillo (io sul phbh 30 bs ne ho provati 2: l' X2 e l' X47, ma su un motore totalmente diverso!) Comunque io ti consiglio di cambiare solo il max e il minimo e capire come si comporta il motore (per sicurezza metti lo spillo all'ultima tacca a partire dall'alto, così ingrassi da 1/4 a 3/4 di gas) e poi magari inizia a spulciare le tabelle in modo da ottenere la carburazione che più si addice. Poi postaci le tue sensazioni in sella che vediamo di darti una mano.
  25. Quella per l'alberino della frizione è questa: http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=31481530&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=parti+motore&subcat=bulloneria+parti+motore&code=PM+112&x=ricambi Quella del volano e del pignone sono identiche e sono queste qui: http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=31481530&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=parti+motore&subcat=bulloneria+parti+motore&code=PM+057&x=ricambi Comunque se vai da un qualunque meccanico credo che le abbia, poi le chiavette puoi limarle in modo che entrino belle precise nella loro sede, nel caso non fossero della misura corretta
×
×
  • Crea nuovo...