Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Nell'ultima ora
  2. Sarei interessato alla tua (vostra) opinione su quali siano i top 5 GT per smallframe
  3. Credo questo sia il succo. Un upgrade significativo per uso su strada da chi proviene dai corsa corta e vuole rimanere antisgamo con cuffia piccola, che non ha bisogno di componenti high-end costosi al contorno. Chi già sta a corsa lunga, non lo prende in considerazione. Avete anche tutti evidenziato che i limiti di tale cilindrata in cuffia piccola ci sono, nel senso che non c’è ciccia come in altre termiche 130-144cc per dare sfogo all’elaboratore incarognito che vuole spremere quanto più possibile.
  4. Rimediato un Polini in ghisa usato che mi sono stufato di impazzirmi a cercare un cavolo di pistone. Mi sono letto il post di Cupra ma per quello che intendevo io ci sta poco da leggere apparte 3pagine di flame inutili, di plug n play e l'ultimo post a pagina 16 per capire che sta megadella tappava e tarpava i giri. Trovato un paio di video sul tubo molto più esplicativi per quello che voglio fare , poca spesa e ottima resa , pinasco Malossi, quattrini e compagnia bella stanno bene dove stanno che non ho velleità di grandi velocità, per quella va bene la moto almeno due freni a disco e una Forcella ci sono
  5. non credo sia plug al play ,quella è solo pubblicità per vendere il prodotto perchè ne ha fatti 20 anche con il dr 102 grinta
  6. eccomi, provato con getto da 86...effettivamente è decisamente meglio, agli alti ci sale ma con diverse difficoltà in mezzo...ai medi infatti frena parecchio per salire di giri. in prima e/o in seconda spernacchia come nel video, mentre in 3a e 4a dando gas con calma sembra quasi che manchi benzina...allego anche il colore della candela, di è una champion p2m che dovrebbe essere equivalente a una ngk b8es. come posso provare a agire? grazie a tutti!
  7. Oggi
  8. Il problema è che non si sa dove metterlo. Nei 135 prende mazzate dai suoi fratellini in ghisa senza grossi problemi. Nei 102 non è esattamente corretto confrontarlo, anche se è proprio lì la leva principale di questo Gt. E li funziona bene,ma io direi anche grazie al ciondolo visti i oltre 30cc in più. Come travaseria è triste,non è né carne né pesce. Se poi iniziamo a girarlo,con espansioni etc perde totalmente il senso di antisgamo,a questo punto perché non puntare sul fratello et6 o et7? La realtà è che se ci si accontenta va fin troppo bene. Se poi lo chiedete a me nel mondo vespa dei oltre 30 gt proposti quelli che funzionano bene stanno sulle dita di 1 mano...
  9. Il cp58 per come l'ho analizzato io è un cilindro bello che fatto e finito. Mi spiego: con il layout che ha non si può stravolgere più di tanto perché non c'è ciccia per rifare la portata dei travasi e lo scarico non lo si può allargare ed alzare tanto di conseguenza. Preso e montato va molto bene, molto meglio dei vecchi ghisa in commercio e molto simile come prestazioni ai primi m1 56 ma con la cilindrata di poco superiore che male non fa. A mio avviso il suo scopo di esistere è di essere montato p&p. Non c'è da tagliare la mezza luna, lo puoi montare senza raccordare i travasi, sia a valvola che lamellare, si adatta bene alle marmitte semiespansioni classiche o alle espansioni basiche e di conseguenza ottimo per farcire il motore con il resto dei componenti più o meno standard e mantenere le spese. In pratica un cilindro ottimo per chi ha un budget limitato, ma vuole quel qualcosa in più tenendolo sotto la cuffia piccola. Veramente una ottima alternativa ai corsa corta. La categoria corsa corta ha ancora molto estimatori innamorati di quei motori, dove per me il più sottovalutato e con più potenzialità è il t56 sembre di vmc. Confrontando la travaseria del t56 io ho notato che è molto simile a quella del cp58, ovviamente con le dovute differenze di corsa e alesaggio.
  10. É vero :unica termica sul mercato con caratteristiche particolari appunto avere un corsa 51 nascosto sotto la cuffia dei c43. Mi sembra gia tanta roba che una tantum si parli di prestazioni non proprio entusiasmanti invece che di prodotti dozzinali che dopo poche centinaia di km evidenziano tutte le carenze del caso.. C'è però un piccolo ostacolo a mio avviso psicologico da superare....l'aver proposto un 135cc. Perché dico questo? Perché i c51 da competizione nel mondo vespa sono appunto 135cc; endurance, trofeo, c3 strip e riproposti in chiave stradale ci hanno abituato a prestazioni molto oltre a quelle offerte dall'antisgamo cp58...ecco dunque le aspettative dell'utente che lo utilizza vanificate. Anche nel consigliare la componentistica, e mi metto in primo, si tende all'errore...vedi questo post dove per partito preso consiglio m7 quando bastava una Simonini o una silent , una frizione originale o tipo w1r era piu che sufficiente, albero idem era abbastanza un ets. Sono comunque convinto ci sia il modo di portarlo ad un livello superiore dei ghisa classici quali Polini e Dr e dello zuerino che in c43 vi garantisco non andare meno dei 3 menzionati.
  11. Sono tutti e 3 ottimi brand vedi cosa ha un prezzo piu allettente.
  12. ma si certo ,di per se il progetto del corsalunga-corto cp58 è valido ,nessuno lo mette in dubbio ,come lo è il progetto pinasco zuera che secondo me è uno tra i migliori come travaseria su vespa ,si discuteva sulle prestazioni ,se si alza in tutte le marce su una ruota o devi sfrizionare in prima per alzare la ruota davanti ,se nel montaggio plug and play è una ciofeca come il dr o se con due fresate lo paragoniamo a un quattrini m1 ,in pratica a cv come siamo messi ?? non trovo recensioni entusiasmanti ,con tutti questi cilindri venduti mi aspettavo qualcosa in più
  13. Credo che questo gruppo termico vada valutato come alternativa ai vari 100 cc che sono fermi agli anni 80!!!
  14. .Quello che ho visionato ha accensione vmc con ventola plastica originale ( imbarazzante) e raffredda bene.
  15. Ieri
  16. Ed eccoci qua dopo 7 anni di utilizzo di questo motore…e dopo più di 10000 km … il motore è sempre bello reattivo ed energetico, anzi si è slegato ancora nel tempo… ne ho fatti altri di questi motori…e hanno dato parecchie soddisfazioni… qui le foto di qualche lavorazione di questa “elaborazione “ Personalmente ho fatto delle prove anche alzando il cilindro solo di 1,5 mm, ma il meglio lo si ha alzandolo di 2 .. spero di essere stato utile a qualcuno
  17. Sera raga…! Qualcuno per caso ha un file sto per questa cornice del faro?
  18. Io penso di essere stato uno dei primi a montare il Cp58 e a scriverlo sul forum. Tolto il classico polini 130 a valvola con il 24 e montato il cp58. Tutto p&p senza raccordare manco i travasi, ha più coppia del polini e anche più allungo. A me ha soddisfatto e tuttora va benone. Rispetto ad un gs58 non ha paragoni perché sono 2 cilindri diversi come travaseria, il gs lavorandolo ha ancora margini di miglioramento rispetto a come è di base, il cp58 è fatto per montare p&p e ha un margine più limitato. Resta comunque un cilindro atipico e in un certo modo innovativo perché è l'unico corsa lunga fatto per stare sotto la cuffia del corsa corta ad un prezzo interessante
  19. Troppi. fa male anche ai produttori perché alla fine quanti se ne potrà mai comprare?
  20. Molti di più, sicuramente. 30 a momenti, saranno solo quelli a catalogo VMC 😁
  21. Quanti gruppi termici esistono oggi per smallframe, considerando sia corsacorta che corsalunga? Saranno 20-30?
  22. Mettiamola in termini di soldi, che alla fine sono l'argomento primario per tutti. Un 102 Malossi, vedo che si aggira sui 150/160 euro. Su Avotecnica, il CP sta a 160 in sconto (poi ogni tanto aumenterà o dipenderà dai periodi). Il malossino lo amo e chi mi conosce, sa che ne ho sempre elogiato la prestazione e l'affidabilità Il CP non lo conosco, ma facendo finta di farmi un motore ex novo, allo stesso prezzo e idem con patate lo stesso impatto estetico, andrei a occhi chiusi sul CP. Considerando che mi permetterebbe anche di cambiare termica con una corsa lunga standard, previo cambio solo della cuffia e dei prigionieri...diventa appetibile anche il discorso futuro 135cc fanno sempre gola C'è da dire che sull'affidabilità, casca sempre un pò l'asino quando si parla di queste termiche. Malossi invece, capostipite. Polini...circa. Niente da dire sui loro GT in alluminio. Poi in qualsiasi caso, può scappare l'errore o l'articolo fallato Guarda Alogeno. Quel bidone del 115 Polini ce la fa a dissiparsi. Su questo CP, vado a occhi chiusi sul discorso che può riuscirci Che poi, anche il 130 DR...ora costa 160 euro. Prezzo folle. Per quanto sia un bulldozer in resistenza e con due stupidate, sia capacissimo di sorprendere. Per quando mi riguarda, solo lui e il Malossi sono capaci di bersi così al volo la 29/68. Il Polini, non ci riesce Il CP no di sicuro Abbiamo anche un mercato così saturo di pezzi che provare tutto è impossibile
  23. Mi piacerebbe sapere se raffreddano a dovere quelle alette del cp58, anche se in alluminio.o rischia come i 115 polini ? Noo eh ? Quelle della testata mi piacciono proprio.
  24. Salve siccome sto facendo un blocco nuovo qundi devo comprare campana cluster e crocera, però non so di che marca prenderli crimaz linea easy, Fabbri o Faio ?
  25. mi sa che provo la tua configurazione 😂😂 grandissimo
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...