Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Nell'ultima ora
  2. Mi spiego meglio: seguo e cerco di dare una mano e qualche consiglio ad un ragazzo del nord Italia, che era partito da un 102, per poi passare ad un 130dr, ma non é mai contento e soddisfatto, ma diciamo che non fa scelte sensate. Ha preso sto GS 56 e lo ha montato, ma ha praticamente carter pressoché originali, ed e' rimasto nuovamente deluso, andava meno del dr. Gli ho spiegato che il GS ha bisogno di un bel contorno, ma lo ha smontato con poco più di 200km.e glielo prendo io. Si e' preso il Polini racing, ed e' quasi la stessa storia, quindi mi ha convinto a spedirmi il motore, che sto per richiudere che i classici lavori sul polinazzo. Indovina? Polinazzo con forse 300,km, e ha le fasce come quelle del GS in foto. Serbatoio sporco, senza filtro, chissà che strade percorre, e da questo né deduco che il motivo per il quale usura le fasce sia dovuto ad impurità. Detto questo, il GS che userò, avrà fasce elastiche nuove, e sarà comunque una cavia da testare e maltrattare, e quando esploderà, addio e si punterà su altro, tutto qua.
  3. Oggi
  4. Presa usata con forse 200km. A quanto ho capito, sembra avesse sporco nel serbatoio, girava senza filtro, e si e' mangiato le fasce. Avrà fasce nuove chiaramente
  5. se hai le maracas dentro il motore bisogna controllare ,di sicuro qualcosa non quadra ,che cosa sia stà a te verificarlo prima visivamente se stai perdendo i pezzi marmitta compresa e poi meccanicamente smontando il motore se non trovi nulla
  6. ciao a tutti, ho recentemente riscontrato un problema con la vespa, in sostanza due giorni fa circa ho accidentalmente preso una strada basolata in discesa in modo brusco, quindi diciamo che ho sbattuto un po' nel senso... non so come spiegarlo, l'effetto che si fa quando passi sulle basole ecco. innanzitutto mentre scendevo e cercavo di rallentare ho messo la folle perché il cambio ha fatto un rumore strano con i colpi, ovviamente si è ingolfata e non partiva inizialmente... appena si è riaccesa tutto ok camminava e andava, solo che da quel momento, ho notato che ora fa uno strano rumore proveniente dalla parte del motore e non riesco proprio a capire esattamente cosa e dove, non capisco se sono i silent block che possono essersi danneggiati o qualcosa dentro il motore. per spiegarmi meglio il rumore lo sento più a bassi giri o quando decellero ed è tipo come una Maracas, qualcosa che vibra o che ci si avvicini non so tipo qualcosa che frulla non saprei, spero di aver reso l'idea, cosa può essere successo?
  7. la pvl polini è digitale ,se dicono di metterla a 33 si mette a 33° e si prova ,sono accensioni che tirano 20.000 giri quindi dipende sempre su che motore la metto ,sulle istruzioni è scritto tutto con tanto di grafico ,certo non su un dr o polini in ghisa PI702.pdf
  8. Devi valutare a che valore è l'anticipo al regime dove gira il tuo motore. Esempio se a 7000 giri quando vai a passeggio e sei a filo gas l'anticipo è 20/22 gradi il rischio di detonare è grosso.
  9. Ah non avevo capito. Non é una termica nuova?
  10. Mi sembra eccessiva la distanza tra le punte della fascia. Foto ingannevole?
  11. Intanto inizia a prendere forma FRANKENSTEIN,colei che accoglierà il nuovo girato. Saprà farsi notare, esteticamente senza ombra di dubbio 🤣🤣🤣🤣
  12. Ieri
  13. Si ma solo la centralina programmabile costa 275, in più devi cambiare il volano e la bobina, praticante un salasso
  14. Per la sip volendo ( anche se costa un rene ) c’è anche la programmabile 👍, basta sempre solo cambiare la centraline e si ha quello che si vuole
  15. É meglio se hai una curva adatta al motore, la curva Idm aggiusta ben poco, anzi tanti lamentano un buco prima dell'entrata in coppia, in quanto ritarda troppo presto quando il motore ha bisogno di anticipo
  16. il vantaggio della sip e che basta cambiare la bobina per trasformarla in variabile ,cosa che non puoi fare con le altre (fose drt fà una bobina fissa per le idm ma non ricordo) poi ora ci sono tutte le ventole che vuoi per sip vape
  17. Ok grazie per la spiegazione , secondo lei mi conviene comprare la pinasco flytech da 1,4 kg ad anticipo variabile oppure la sip fissa sempre da 1,4kg con pure la ventola Fabbri E poi magari più in là prendere una sip ad anticipo variabile?
  18. Ciao a tutti, mi trovo a montare una pvl polini, quella con la mappa variabile a 33°. Il mio quesito è: chi la ha mai montata ha mai auto problemi di pistone/temperature? Essendo una curva molto strana volevo evitare di fare un travaso sopra al pistone. Grazie a chi risponderà.
  19. Che fisso sta ad un valore di anticipo definito (da chi fa il settaggio) mentre variabile ha, in funzione del numero dei giri, un anticipo che varia da quello settato (di solito intorno a 22-24 gradi) con 6-8 gradi di differenza (diminuendo quindi all’aumentare di giri fino a circa 16 gradi). la variabile in teoria è “meglio” perché “aggiusta” l’anticipo a dove dovrebbe stare ad ogni regime. non mettere volano troppo leggero su corsa lunga con cavalleria, già con 1.4kg stiamo al limite.
  20. Ok però è ad anticipo fisso. mi sapresti spiegare la differenza tra fisso e variabile?
  21. Salve a tutti sto cercando un accensione per il blocco che sto facendo un 135 lamellare al carter forse girato. siccome non ho ancora tanta esperienza non so che tipo di accensione comprare anticipo fisso o variabile, vmc, malossi, pinasco,polini o sip un 1,2 kg o 1,4 kg volano rivettato o dal pieno ? Il mio budget e di circa 200 euro usato gia ho trovato uno che conosco che mi può vendere un accensione sip fissa da 1.4 kg con ventola Fabbri a circa 250 euro oppure ci sono la malossi,polini (1,2kg) o flytech di pinasco o quella della vmc (1,4kg) tutte ad anticipo variabile Quale mi consigliate di prendere?
  22. va bene, lo spurgo è stato effettuato SENZA la leva ma utilizzando tutta la corsa del leveraggio originale della pompa fatto a mano. Ciò vuol dire che sicuramente l'olio lo pompa tutto
  23. devo vedere come hai fatto il leveraggio sulla leva e il disco appunto e voglio vedere dove è lo spurgo sulla pompa
  24. non riesco al momento, sono a lavoro...comunque sia il disco è quello vecchio ma in buone condizioni, non so cosa possa cambiare dalle foto ma dopo le faccio
  25. pastiglie nuove con disco freno nuovo .......sa metti 4 foto non facciamo prima ??
  26. si visto ,con grande alettatura ,mi sa che ci vuole una cuffia su misura
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...