Vai al contenuto

volano px125 raffredda MENO del 200 ?!?!?!


Messaggi consigliati

ciao

 

il volano del px125 ha le alette dritte

quello del 200 curve

 

secondo voi il volano del 125 raffredda meno di quello 200, tanto che in caso si elaborazioni 210 220cc si possano avere problemi?

 

e secondo voi come "potenza persa" tra quello 125 e 200 ci puo essere una differenza apprezzabile ???

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Il volano 125 ha meno portata, come scritto in precedenza, e non va bene per i cilindri in ghisa, è critico, ma è più che sufficiente per quelli in alluminio (a meno di elaborazioni molto spinte).

Su un Malossi o Pinascone va benissimo e mangia meno potenza (io lo uso).

Link al commento
Condividi su altri siti

la portata dell'aria è minore nel 125.. e in effetti raffredda meno e assorbe meno potenza...

 

comunque in tanti usano il volano elestart 125 sui vari 200.. kenzo per esempio e non ha ancora grippato.. :laugh

 

Non ho ancora grippato pur osservandoti dallo specchietto.. :laugh

 

Battute (o tristi verità..) a parte, io lo monto da diverso tempo con il polini 208 e c'ho fatto anche dei bei viaggi con la vespa carica come le bestie senza nessun problema.

Per come la vedo io il volano 125/150 Elestart ,portato a 2 kg, è ottimo e da montare su qualsiasi 200.

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

in teoria si avendo le alette piu piccole dovrebbe raffredar meno...

però son anni che si montano senza problemi anche su cilindri in ghisa... allora con il vespatronic dovrebberò aver gia tutti grippato...

l'importante è andar via ben carburati, o soprattutto con cilindri in ghisa meglio ancora 2 punticini sopra la carburazione ideale....

-Vespa Club Fano-

 

Acquistato con esito positivo da: Dario982 , Filippo31

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 years later...

Scusate se riprendo questa vecchia discussione , sul mio polini 221 monto un volano elestart del 125 e adesso mi sono invogliato di comprare quello del 200 sempre elestart , e siccome ho visto che costa un botto secondo voi vale la pena spendere questi soldi? Cioè in termini di prestazioni e di surriscaldamento non vorrei fare dei danni con un volano che raffredda meno

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, la domanda da porsi non è se quello del 125 pompi più o meno aria di quello del 200, ma a quali regimi di rotazione questo accada, ammesso che accade.

Dunque, ai bassi e medi regimi, il volano del 200 pompa effettivamente un po' d'aria in più, ma agli alti (cioè a quei regimi di giri ai quali le elaborazioni ne hanno più bisogno) un po' meno, perché le palette curve così vicine tendono a stallare.

Il miglior raffreddamento ai regimi alti (rinunciando a qualcosa cui si può serenamente rinunciare ai bassi) si ottiene però con il il volano del 200 privato di 8 palette, in pratica se ne lascia una sì e una no. Il questo modo la temperatura del GT messo alla frusta cala sensibilmente; molto sensibilmente. E' ovvio che l'equilibratura va verificata.

Alcuni dicono che montando il volano del 200 sui 177 si ottenga un raffreddamento migliore che con quello del 125: questa è una prova che non ho fatto, ma potrebbe anche essere perché la ventola si trova a soffiare in una cuffia diversa, quindi il regime di stallo potrebbe variare.

Modificato da Tondo68
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

La soluzione"alternativa"  è il volano del t5  naturalmente riconato col  cono del volano px ( un'amico lo monta da oltre 15 anni prima col 177 polini ora con il pinascone 8 bulloni raffreda bene sia ghisa che alluminio ed ha un "ottima inerzia ) cosa particolare al di la' del peso ( che è gestibile con eventuali ulteriorri alleggerimenti ..è la presenza di 2 alette in piu' rispetto ai volani px )

Link al commento
Condividi su altri siti

La soluzione"alternativa"  è il volano del t5  naturalmente riconato col  cono del volano px ( un'amico lo monta da oltre 15 anni prima col 177 polini ora con il pinascone 8 bulloni raffreda bene sia ghisa che alluminio ed ha un "ottima inerzia ) cosa particolare al di la' del peso ( che è gestibile con eventuali ulteriorri alleggerimenti ..è la presenza di 2 alette in piu' rispetto ai volani px )

 

Non è la presenza di due palette in più: è la presenza di un numero corretto di palette di quella forma, molto diversa dal quella delle altre e che tra l'altro utilizzano il centro del volano come una specie di venturi -sulle accensioni elettroniche per le lambrette lo forniscono a parte e ne raccomandano il montaggio. Quel volano è progettato per pompare meglio a regimi elevati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Non è la presenza di due palette in più: è la presenza di un numero corretto di palette di quella forma, molto diversa dal quella delle altre e che tra l'altro utilizzano il centro del volano come una specie di venturi -sulle accensioni elettroniche per le lambrette lo forniscono a parte e ne raccomandano il montaggio. Quel volano è progettato per pompare meglio a regimi elevati.

Concordo " non sono stato a specificare " gli effetti fluidodinamici"  ;-)  comunque basta guardare la forma delle palette http://www.gaetanimoto.it/volano-vespa-t5-125-telaio-vnx5t-dal-1985-1989  e si capisce meglio il discorso >!!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo " non sono stato a specificare " gli effetti fluidodinamici"  ;-)  comunque basta guardare la forma delle palette http://www.gaetanimoto.it/volano-vespa-t5-125-telaio-vnx5t-dal-1985-1989  e si capisce meglio il discorso >!!

 

Sì, scusa, non volevo essere pedante, ma solo fornire qualche informazione in più per evitare che i meno esperti potessero trarre conclusioni errate.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Tondo68 come ben sai ho il volano del 200 con le palette tolte e tornito , con un peso finito intorno a 2,5,a questo punto quale mi consigli ? Scusa le domande ma dato che non sono un esperto non vorrei fare qualche danno,adesso monto il volano elestart 125 ma Mi sono accorto che striscia va sulle viti dello statore ho abbassato un po le viti perché non teneva il minimo,adesso lo tiene solo a motore caldo ma appena spengo e riaccendono si spegne di colpo con sé strisciasse ancora vi è mai capitato?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Tondo68 come ben sai ho il volano del 200 con le palette tolte e tornito , con un peso finito intorno a 2,5,a questo punto quale mi consigli ? Scusa le domande ma dato che non sono un esperto non vorrei fare qualche danno,adesso monto il volano elestart 125 ma Mi sono accorto che striscia va sulle viti dello statore ho abbassato un po le viti perché non teneva il minimo,adesso lo tiene solo a motore caldo ma appena spengo e riaccendono si spegne di colpo con sé strisciasse ancora vi è mai capitato?

Controlla con un calibro la "profondita' " dei due coni  volano , eventulmente nel volano del px 125 se "struscia " significa che si "spinge troppo in avanti"  percui  basta realizzare una rondella " di spessore pari alla differenza  di profondita ' dei due coni ed inserirla dentro al cono del volano px 125 a quel punto vai tranquillo che monta e non sfrega ..."attenzione alla misurazione e realizzazione al tornio ..è questione anche di centesimi di mm" se un domani dovrai usare il volano su altro albero motore basta togliere la rondella ( cio' scritto proviene da esperienza diretta con volano vespa large )

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggo solo ora...

A me è capitato che qualche volta che strusciasse sulle viti dello statore, ma ho risolto togliendo la rondella piana e lasciando solo quella gobba sotto le viti medesime. E' sempre bastato e non ho avuto guai.

Sei sicuro che il volano in questione sia dritto? Tocca su tutta la circonferenza oppure no?

Veramente non ho mai tentato la via indicata da Free Tuning... Tra l'altro forse non ho ben capito cosa intende; ovvero non mi è chiaro come sia possibile inserire uno spessore dentro al cono, onde evitare che calzi troppo in profondità, senza compromettere l'efficacia dell'accoppiamento conico. Certo, se non funzionasse, avrebbe schiavettato immediatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Leggo solo ora...

A me è capitato che qualche volta che strusciasse sulle viti dello statore, ma ho risolto togliendo la rondella piana e lasciando solo quella gobba sotto le viti medesime. E' sempre bastato e non ho avuto guai.

Sei sicuro che il volano in questione sia dritto? Tocca su tutta la circonferenza oppure no?

Veramente non ho mai tentato la via indicata da Free Tuning... Tra l'altro forse non ho ben capito cosa intende; ovvero non mi è chiaro come sia possibile inserire uno spessore dentro al cono, onde evitare che calzi troppo in profondità, senza compromettere l'efficacia dell'accoppiamento conico. Certo, se non funzionasse, avrebbe schiavettato immediatamente.

La rondella fatta al tornio e inseririta  diciamo "ad interferenza"è solo uno spessore per non far andare"oltre " il dovuto il volano sul  cono dell'albero , specifico che non trattasi di "invenzione" ma di operazione fatta e con cui giro regolarmente sulla mia GT ,il problema si è presentato con la 2° accensione pinasco flytech ( la prima è stata montata sulla vbb2t , il mio meccanico di fiducia quando si è trovato a montarla anche  sull GT ha riscontrato che il volano "scendeva " troppo  ossia strusciava sullo statore percui ha realizzato al tornio " una rondella " di dimensione adeguata = spessore , ed ha provveduto ad inserirla in fondo al cono del volano ( specifico altresi che si puo ' tranquillamente togliere se vi è l"esigenza ) la cosa "curiosa " è che gli alberi motore sono uguali e del medesimo produttore  " forse trattasi di tolleranze diverse " Spero di essere stato sufficientemente esaustivo !!

Modificato da FREE TUNING
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che un pelino storto sia ma poca roba potrebbe causare danni? Un'altra domanda ma con un volano più leggero si acquista più bassi ho più velocità di punta?

Con un volano più leggero i regimi bassi peggiorano e... Peggiora un po' anche la velocità massima. Si guadagna però molto in accelerazione nelle marce basse. Dalla terza già non si sente più.

Sulla Vespa 200 elaborata (208-217-221) trovo che il compromesso migliore sia offerto dal volano elestart senza ghiera: il motore è molto pronto e scattante, e riesce ad allungare benissimo la quarta.

Volano più leggeri mettono a rischio l'integrità della spina elastica che vincola la frizione, specialmente se si utilizzano (saggiamente) i più pesanti cestelli rinforzati: il gruppo frizione si trova a svolgere indebitamente una parte del lavoro del volano, perché la sua inerzia diventa rilevante rispetto a quella, appunto, del volano e... La spina elastica cede, l'albero si può danneggiare, la Vespa si ferma, il proprietario della Vespa impreca... Insomma, un pasticcio!

Al contrario, volani molto pesanti come quello originale del 200, oltre a mortificare l'accelerazione nelle marce basse, mettono a dura prova l'albero, in special modo se è in corsa 60, con il bottone di manovella da 20mm di diametro, che potrebbe girarsi.

Modificato da Tondo68
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora l'io ho pesati tutti e due e siamo sui 2,2 adesso quale il migliore ? come raffreddamento si equivalgono il volano 125 segna 135 a 7500 giri e temperatura 121 gradi il volano 200 segna 140 a 7600 giri e temperatura 125 gradi, se compro quello 200 Elestart fa meglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...