Vai al contenuto

no gay-pride si figa day


vespistagnaro

Messaggi consigliati

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Maruz de pel,o molto sbrigativo el tai :RdR

ah...sì el tajo :RdR

pisota...

 

 

 

allora...ricapitolando;

patafiocca

mona

tajo o tai (sfumature dialettiche)

patata

cunnu

gnugnu

Piciocca

maruz

mugnagna

brugna

pacchio

sticchiu

ciapannazzu

panaro

viscotto

proso

pussy

frizzy

pacchio

pilo

muzza

topa

bernarda

potta

fia

cozza

passera

verzell

ciociana

fissa

fajana

fregna

udda

picciun

ciccu

 

 

 

altri?

"Gli uomini non crescono mai,cambiano solo giocattoli"

Link al commento
Condividi su altri siti

Maruz de pel,o molto sbrigativo el tai :RdR

ah...sì el tajo :RdR

pisota...

 

 

 

allora...ricapitolando;

mugnagna

 

altri?

 

 

a parte che è mügnaGa... ;-)

 

ce n'è sì altri...

 

raviola

tartifula

 

ma soprattutto

 

fuinera

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

e' beh..... via mi butto: la cicala

da cui deriva: boia che cicala! = ovvero = caspita è passata una bella ragazza

 

Benigni ci faceva uno spettacolo con questo discorso....

Link al commento
Condividi su altri siti

-Còcchia

-Patònza (di quelle particolarmente pronunciate...)

-Pisciatòra (un pò spagnoleggiante...)

-Topa

...comunque, viva le giungle anni '60 :1

Le 'dettagliate' sono ok solo se c'è costanza. Denota passione per il dettaglio :RdR

Se qualcuno vedesse i miei mezzi prima di incontrarmi capirebbe esattamente con chi ha a che fare.

 

....COME DIVERTIRSI ALLA GUIDA, SPAVENTANDO I PIVELLI.....

Link al commento
Condividi su altri siti

aaaa dove sono i romagnoli???!!!!......per me è solamente: W la patacca!!!!!!!!!

 

http://www.youtube.com/watch?v=e9yzSBf1Oho

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

Spero di soddisfare la vostra curiosità :mrgreen:

 

A

 

Azzittapreti ; Albicocca; Acchiappavampiri; Arancia; Astuccio; Astuccio per cazzi; Astuccio penifero;

 

B

 

Baffona (pergolese); Baggiana; Balusa (espressione ravennate); Barbigia (trentino); Barbisa (Milanese); Bartagna (espressione in uso nella bassa mantovana); Belàn (espressione savonese); Bernarda; Berta; Bigioia (espressione usata in piemontese); Bignola; Böcc ; Bosco; Boffa (abruzzo); Bortola (Trentino orientale); Brëgna/Brigna (espressioni piemontesi, propriamente significano "prugna"); Bricia (espressione aretina) Broddoi (sardo, dorgali); Brogna (espressione bresciana e mantovana, propriamente significa "prugna") Brugna (esclusivamente mantovana) Brügna (espressione piacentina); Bsebsa; Buatta (espressione reggina, propriamente significa "contenitore di vetro o di latta") Buco; Buco Nero (gioco di parole sul nome dell'oggetto stellare);

 

C

 

Castagna (Città di Castello - PG); Caverna; Cecca (parola campana, soprattutto dell'entroterra); Cella (parola abruzzese, soprattutto dell'entroterra marsicano); Cestunia (espressione napoletana che significa propriamente tartaruga); Chella che guarda 'n terra (La smorfia Napoletana); Chitara (dialettale arcaico trentino); Chitarrina ; Cianno / Cionna / Ciunna / Ciunno / Ciomma; Ciaccara (espressione napoletana); Cicala (espressione aretina); Ciccia baffetta (espressione aretina); Cicciabaffina (espressione romanesca); Ciciotta (espressione romanesca); Cilla (espressione senese), cillina (espressione genovese); Cioncia (espressione pistoiese) Ciora(in napoletano Fiora); Ciorciola (nel basso Trentino); Ciorgna (espressione piemontese); Ciospa; Ciotu (espressione di Cirò); Ciòta (espressione di alcune zone del nord della Calabria); Ciucia (espressione napoletana); Ciuccia (espressione abruzzese); Ciuètta (espressione abruzzese-marchigiana); Cocchia (espressione centro-marchigiana); Cogna; Cozza (espressione barese); Cozzeca pelosa (espressione del centro antico di Napoli); Conchiglia; Connu (espressione sassarese); Crétto; Cuniglia (espressione calabrese, da coniglio per la forma a muso di coniglio); Cunno, Cunnu ; Curcio (espressione salentina);

 

F

 

Faddacca (espressione siciliana) Fagiana; Farfalla; Farfallina ; Fessa, Fissa; Fedora (usato un tempo nella zona di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino) Ferita; Fia (la pronuncia toscana occidentale ha ridotto al grado 0 la consonante velare nella parola parpaglia); fischiarola; filippa; Figazza; Fiorellino; Fodero; Folaga (espressione ferrarese) Fregna (espressione romana e abruzzese); Fresca (espressione umbro-marchigiana); Frice (in Lingua Friulana); Fuinera (espressione milanese) Ciocia (espressione romana) Fiora (espressione veneta)

 

G

 

Galleria; Giggia; Gnacchera ;Gnagna; Gnocca ; Guallera; Guersa (Genova);

 

L

 

Lurba (espressione dialettale pavese); Lumaca; Lallera (fiorentino); Lecca-lecca (Garbagnate milanese)

 

M

 

Mafalda; Mboffa (espressione calabrese); Michetta (espressione ligure, Dolcedo, indica anche un dolce tipico, con marmellata di fichi) Micia;Mimma (espressione usata in toscana) Mona, Monazza (espressione usata in Veneto, Trentino e in Friuli-Venezia Giulia); Mozza (espressione abruzzese,marchigiana e carrarina); Mussa (espressione ligure)

 

N

 

Neira (piemontese: "nera") Ndacca (espressione usata in Campania) 'Nicchio (espressione Messinese e Calabrese) Nicchia (espressione Quiesarotta prov.di Lucca)

 

O

 

Obarra (termine usato nella sicilia meridionale) Obinna (termine prevalentemente usato nell'area basso padana, ormai in disuso) Ossobuco (termine usato nei castelli Romani)

 

P

 

Pacca (espressione usata a San Marco in Lamis); Pacchiarello (espressione Jenkkiana); Pacchio (espressione siciliana); Pacioccio (espressione sassarese); Paffio (espressione calabrese); Pagghiaro (letteralmete "pagliaio, fienile, usato per definire più i peli che la parpaglia in dialetto tarantino); Parpagna; Parpaya topola (Dario Fo); Parussule (in lingua Friulana) Passera; Passerina; Patacca; Patafiola; Pataflora; Patàna (attestazione campana); Pataràcia (dialetto chioggiotto); Patata, patatina; Patazza; Patonza; Patonzola; Pattàle (espressione del basso Salento); Pecchia (espressione in uso a Spoleto); Pelo; Pelosa; Pelosina; Pepaina (termine avellinese che indica un tipo di peperone rosso); Pertuso (espressione tarantina dal detto :"Per la legge del rattuso ogni buco è pertuso") ; Petalussa (estremo ponente ligure) Péttine (in napoletano); Pèscia (tra Napoli e Foggia per indicare il femminile di "Pesce") Pesce (in dialetto tarantino, che in napoletano indica l'organo maschile); Pettera (dialetto massese); Picchia (dialetto ternano); Piccione (espressione usata con diverse varianti dialettali nel meridione d'Italia; all'origine un'analogia con l'omonimo volatile); Picioca [in dialetto stretto della valle Elvo (provincia di Biella)] Picu (in dialetto salentino, in contrapposizione a Pica, l'organo genitale maschile) Pigliapapero (Leo Ortolani); Pilu (Calabria meridionale e Sicilia nord-orientale) Pinca (espressione dialettale di San Giovanni Rotondo); Pinga invece a Trani e Corato,parola di origine Spagnola Piricocco, Piricoccu (albicocca in Lingua sarda); Pirtusu; Pisaia (Espressione dialettale Romagnola); Pisciotto (Espressione dialettale Calabrese); Pisella (espressione familiare); Pitucco (puglia); Pittignone (può diventare "Pittignone gonfio"); Pontecàna (dialetto marchigiano); Poscia (dialetto campano) Potta (dal latino puta, è la parola usata dall'Aretino nei suoi Sonetti lussuriosi e Dubbi amorosi); Pòta (in dialetto bergamasco e in Dialetto Bresciano, utilizzato anche come intercalare); Proso (dialetto sassarese); Prugna; Pucchiacca (Espressione dialettale Napoletana); Puscio (dialetto di Accettura); Pussi (inglesisimo); Pillittu (dialetto cagliaritano)

 

R

 

Rigoverna cappelle (Toscano Illustre), Rombo d'oro (espressione Brindisino-personale)

 

S

 

Sarchiapona; Sacapel (dialetto bellunese); Sbrago ( periferia ovest di Reggio Emilia); Sciula (dal Piemontese); Sépa, sepolìna (espressione dal dialetto chioggiotto riferito alla Seppia); Sfessa;(fessura-spacco in dialetto ferrarese) Sforna Creaturi (napoletano arcaico);Sgnacca; Sgnacchera; Sissina (francesismo); Sorca; Sorcia; Soreca/ga (espressione ciociara); Spacca; Speccia (espressione aretina); Sbroffa; Sticchio ; Su cunnu (lingua sarda) Sciorgio (dialetto tarantino) Sgnacchera (toscano illustre);

 

T

 

Tabacchèra; Tafanariu (o Tafanario, tipico del dialetto di Tortorici, in provincia di Messina); Tana; Taglio; Tegia (da -licar la tegia, leccare la padella - in ferrarese); Topa; Triangolo; Triangolo peloso; Topina; Tunnel; Tolfa (abruzzo); Tubera (garbagnate milanese)

 

U

 

Udda (sardo in tutte le varianti)

 

V

 

Vagia (con la 'g' dolce); Vaggiuola (termine usato nella periferia di Reggio-Emilia); Vagina (è il nome corretto, in lingua italiana, di una parte dell'organo genitale femminile interno; il suo uso, nel linguaggio colloquiale può risultare goffo, o eufemistico); Vello (espressione tipicamente abruzzese); Vergogna (riferito in generale ai genitali, sia maschili che femminili); Viola; Vongola; Vulva (è il nome corretto (in anatomia ed in lingua italiana) dei genitali esterni femminili.

 

Z

 

Zia; Zazzera; Zuccherina (Garbagnate milanese)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...