Vai al contenuto

elf 976 lo volete un coniglio?


Ospite GeroLaVespa

Messaggi consigliati

lo volete un Coniglio?(consiglio)

 

l elf 976 è proprio quello che usiamo in motogp..praticamente la metà della gente adopra elf..

 

ho letto molti chechiedevano a quanto si può calare la percentuale di olio con questo.

 

b'è..in realtà è contro la natura di questo olio calare la percentuale.

 

fanno olii sempre piu combustibili per aumentarne il piu possibile la percentuale.

se pensate bene il nostro amato 2t per lubrificare ha solo quello..meno ne mettete piu tra pistone e cilindro aumenta l attrito..noi andiamo di 4.5%poi fate voi.

 

Parole dell uomo elf del mondiale. :A

 

 

:ZZz

Link al commento
Condividi su altri siti

si è vero gero...ma sulla vespa arrivare a quella percentuale con quell'olio è da pazzi...significa che ti chiameranno i vigili...poi comunque ti si ingolfa...la senti grassa...i giri poi son molto meno dell'utilizzo di cui parli te...anche Lauro va via al 2.5%...insomma per dire che non siamo i primi ecco..

Link al commento
Condividi su altri siti

Coniglio 100% sentiteco!! :M

 

Ora forse dirò una bischerata, se non mi ricordo male i miei amici con i cross roba tipo cr250, rm ecc facevano la miscela con il motul 800 a 1,5 % un pò troppo poco? .. perche sempre se m i ricordo bene dicevano che essendo un ottimo olio ne bastava meno. Ora leggo che in gp fanno la miscela al 4,5% !! ci rimango un pò :shock:

logofirma.jpg StE!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa

c'è però da dire che i motori della moto gp, sono motori molto più soffisticati, e tralasciando il discorso falc e altri, noi non raggiungiamo tutti quei giri..

anche il raffreddamento, secondo me il loro motore riscalda molto più dei nostri...

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è chi studia come usare più olio rendendolo combustibile per non perdere potenza e chi studia i motori per farli andare con meno olio per inquinare meno e non farli sparire dalla circolazione.

 

Tempo fa ho conosciuto il capo dell'Istituto Italiano Motori, un appassionato di 2T che ne sa una più del diavolo. Mi ha fatto vedere la sua tesi di dottorato, si è costruito un motore 2T partendo da zero. Mi ha confortato dicendomi che il 2T non morirà mai e che ci stanno studiando parecchio. Sono arrivati a farlo funzionare con miscela allo 0,3% :shock::shock:C)

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è chi studia come usare più olio rendendolo combustibile per non perdere potenza e chi studia i motori per farli andare con meno olio per inquinare meno e non farli sparire dalla circolazione.

 

Tempo fa ho conosciuto il capo dell'Istituto Italiano Motori, un appassionato di 2T che ne sa una più del diavolo. Mi ha fatto vedere la sua tesi di dottorato, si è costruito un motore 2T partendo da zero. Mi ha confortato dicendomi che il 2T non morirà mai e che ci stanno studiando parecchio. Sono arrivati a farlo funzionare con miscela allo 0,3% :shock::shock:C)

 

 

:shock::shock::shock::shock:

INCREDIBLE !!!

ET3 :sound,speed&passion!

Link al commento
Condividi su altri siti

anche la gas gas negli ultimi anni sta facendo di tutto per ridurre la % di olio per un corretto funzionamento e un minor inquinamento.

dovrebbero avere delle belle gabbie a rulli e dei bei cuscinetti.

 

il problema vero della vespa (e il motivo di % alte) è lubrificare l'albero e la biella

 

però 0,3%.... chissà che tecnologie ha usato!

dubito siano di facile applicazione in un processo industriale di produzione, ma ci si può arrivare col tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche la gas gas negli ultimi anni sta facendo di tutto per ridurre la % di olio per un corretto funzionamento e un minor inquinamento.

dovrebbero avere delle belle gabbie a rulli e dei bei cuscinetti.

 

il problema vero della vespa (e il motivo di % alte) è lubrificare l'albero e la biella

 

però 0,3%.... chissà che tecnologie ha usato!

dubito siano di facile applicazione in un processo industriale di produzione, ma ci si può arrivare col tempo.

 

non tralascerei l'importanza della lubrificazione del cuscinetto di banco lato volano....

 

su alcuni moderni motori marini 2t monocilindrici l'olio fino ad un determinato numero di giri non circola proprio olio...con poco gas tipo per pesca a traina...vanno senza olio :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

anche la gas gas negli ultimi anni sta facendo di tutto per ridurre la % di olio per un corretto funzionamento e un minor inquinamento.

dovrebbero avere delle belle gabbie a rulli e dei bei cuscinetti.

 

il problema vero della vespa (e il motivo di % alte) è lubrificare l'albero e la biella

 

però 0,3%.... chissà che tecnologie ha usato!

dubito siano di facile applicazione in un processo industriale di produzione, ma ci si può arrivare col tempo.

 

 

Te lo saprò dire se partirà il progetto sui materiali antiusura e antiatrito per un nuovo motore.

In più forse studieremo dei nuovi lubrificanti ceramici tipo quelli che già vendono ma che funzionino realmente.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Te lo saprò dire se partirà il progetto sui materiali antiusura e antiatrito per un nuovo motore.

In più forse studieremo dei nuovi lubrificanti ceramici tipo quelli che già vendono ma che funzionino realmente.

 

è quello di cui mi parlavi la sera giusto??? :twisted::twisted::twisted:

comunque la TM da cross consiglia 3,5% mi pare :shock::shock::shock:

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

Con una percentuale bassa di olio per andare va.bisogna vedere quanto durano i cuscinetti...io l'ho sempre fatta al 3,5 col kxt,mai una grippata e non si imbratta

Link al commento
Condividi su altri siti

Io corro da anni con il Silkolene Comp2 Plus al 2% a volte meno e non ho mai avuto problemi.

Ho notato che passando dal 3% in rodaggio al 2% il motore va molto meglio.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...