Vai al contenuto

consiglio su come costruire il traversino


Messaggi consigliati

sarebbe? illuminaci :A

 

:B

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 121
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

non so se siete informati sulle proprietà dei materiali, ma vi assicuro che quando si riscalda qualsiasi tipo di materiale (temperatura saldatura, e quindi fusione), perde le sue caratteristiche . se poi fate un cilindro con traversino, e lo fate girare come se fosse normale, è un'altro discorso, e stiamo facendo solo chiacchiere.

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi sono andato in rettifica...mi hanno fatto un sacco di storie perchè dicevano che era impossibile da rettificare :shock:

 

secondo me non gli andava...e dopo aver avuto un pò di battibecco(volevano insegnare la meccanica ad un laureando in ingegneria :lol: ) si sono convinti a farlo..

mi hanno chiesto 20 euro solo per la rettifica + altri soldi,che mi chiederanno domani al ritiro del cilindro,per poter spianare il traversino..secondo me mi chiederanno 40-50 euro :-?

 

a titolo informativo:ma dalle vostre parti quanto pagate per una rettifica? e fanno storie anche da voi per fare certi lavori cosi semplici?

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

di crt » lun giu 22, 2009 6:49 pm

oggi sono andato in rettifica...mi hanno fatto un sacco di storie perchè dicevano che era impossibile da rettificare

 

secondo me non gli andava...e dopo aver avuto un pò di battibecco(volevano insegnare la meccanica ad un laureando in ingegneria ) si sono convinti a farlo..

mi hanno chiesto 20 euro solo per la rettifica + altri soldi,che mi chiederanno domani al ritiro del cilindro,per poter spianare il traversino..secondo me mi chiederanno 40-50 euro

 

a titolo informativo:ma dalle vostre parti quanto pagate per una rettifica? e fanno storie anche da voi per fare certi lavori cosi semplici?

 

ti hanno fatto pagare così tanto perchè sei un laureando in ingegneria, se fai così parti con il piede sbagliato, ci vuole umiltà, c'è sempre da imparare, e poi ti confesso che con l'elaborazione , e specie sui 2 tempi la laurea ti servirà solo per i concetti,sul 2 tempi l'unica cosa che funzionano sono le prove.

 

torniamo a noi , per fare un lavoro giusto devi spendere un po di 100 euri , e ti troverai un motore che gira a 12000 giri senza problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

in rettifica dovevano farti una sgrossatuta preliminare( per via delle saldature che uscivano nella canna) e poi la vera e propria rettifica.. per i soldi non saprei

 

provabilmente con la storia delle diverse altezza nella canna li costrigi a fare diverse passate, ergo diverse rotture di balle per i rettificatori,

dalle mie parti ci sono posto in cui solo la retifica costa 14 o almeno lo costava un annetto fa e posti in cui con 30 euro ti fanno rettifica e controllo piani(lavoro serio non con la bolla)

Quando tutte le cose vanno male, sorridete.

Vi prenderanno per un idiota.

Link al commento
Condividi su altri siti

di crt » lun giu 22, 2009 6:49 pm

oggi sono andato in rettifica...mi hanno fatto un sacco di storie perchè dicevano che era impossibile da rettificare

 

secondo me non gli andava...e dopo aver avuto un pò di battibecco(volevano insegnare la meccanica ad un laureando in ingegneria ) si sono convinti a farlo..

mi hanno chiesto 20 euro solo per la rettifica + altri soldi,che mi chiederanno domani al ritiro del cilindro,per poter spianare il traversino..secondo me mi chiederanno 40-50 euro

 

a titolo informativo:ma dalle vostre parti quanto pagate per una rettifica? e fanno storie anche da voi per fare certi lavori cosi semplici?

 

ti hanno fatto pagare così tanto perchè sei un laureando in ingegneria, se fai così parti con il piede sbagliato, ci vuole umiltà, c'è sempre da imparare, e poi ti confesso che con l'elaborazione , e specie sui 2 tempi la laurea ti servirà solo per i concetti,sul 2 tempi l'unica cosa che funzionano sono le prove.

 

torniamo a noi , per fare un lavoro giusto devi spendere un po di 100 euri , e ti troverai un motore che gira a 12000 giri senza problemi.

 

e glie zitttiti...........gay!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi sono andato in rettifica...mi hanno fatto un sacco di storie perchè dicevano che era impossibile da rettificare :shock:

 

secondo me non gli andava...e dopo aver avuto un pò di battibecco(volevano insegnare la meccanica ad un laureando in ingegneria :lol: ) si sono convinti a farlo..

mi hanno chiesto 20 euro solo per la rettifica + altri soldi,che mi chiederanno domani al ritiro del cilindro,per poter spianare il traversino..secondo me mi chiederanno 40-50 euro :-?

 

a titolo informativo:ma dalle vostre parti quanto pagate per una rettifica? e fanno storie anche da voi per fare certi lavori cosi semplici?

 

:o ..Eheh..mai dirlo in giro.. :lol::lol: ..specialmente ai rettificatori..anzi..digli che ci capisci poco,e volevi un loro consiglio sul lavoro da farsi..sicuramente ti racconteranno qualche aneddoto di quando erano giovani e cosi' via..pagherai di meno,e te li fai amici.. :D

LANCIA nel cuore.

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi sono andato in rettifica...mi hanno fatto un sacco di storie perchè dicevano che era impossibile da rettificare :shock:

 

secondo me non gli andava...e dopo aver avuto un pò di battibecco(volevano insegnare la meccanica ad un laureando in ingegneria :lol: ) si sono convinti a farlo..

mi hanno chiesto 20 euro solo per la rettifica + altri soldi,che mi chiederanno domani al ritiro del cilindro,per poter spianare il traversino..secondo me mi chiederanno 40-50 euro :-?

 

a titolo informativo:ma dalle vostre parti quanto pagate per una rettifica? e fanno storie anche da voi per fare certi lavori cosi semplici?

 

:o ..Eheh..mai dirlo in giro.. :lol::lol: ..specialmente ai rettificatori..anzi..digli che ci capisci poco,e volevi un loro consiglio sul lavoro da farsi..sicuramente ti racconteranno qualche aneddoto di quando erano giovani e cosi' via..pagherai di meno,e te li fai amici.. :D

 

 

hai ragione,l'ho gia fatto altre volte :D

però non gli ho mica detto che sono un laurendo al rettificatore,gli ho solo fatto capire che non sono fesso in meccanica e che volendo si faceva il lavoro...infatti cosi è stato e si è deciso...e poi cavolo dopo certe escalmazioni,non ti riesci a tenere tutto dentro...sue parole:"ma dove credi di andare con questo cilindro?prendi e butta tutto che non ne hai mai capito niente se ti metti a fare certe cose" :ESP

 

comunque domani appena lo ritiro vi aggiorno ;-)

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

non ti riesci a tenere tutto dentro...sue parole:"ma dove credi di andare con questo cilindro?prendi e butta tutto che non ne hai mai capito niente se ti metti a fare certe cose"

 

 

 

non per fare il saputello, ma purtroppo il tuo torniere non'ha torto,non si puo fare scorrere un pistone con le sue fasce , in una canna dove trova materiali diversi.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ti riesci a tenere tutto dentro...sue parole:"ma dove credi di andare con questo cilindro?prendi e butta tutto che non ne hai mai capito niente se ti metti a fare certe cose"

 

 

 

non per fare il saputello, ma purtroppo il tuo torniere non'ha torto,non si puo fare scorrere un pistone con le sue fasce , in una canna dove trova materiali diversi.

 

Riporto in nicasil sulla ghisa?

wv4ff5.jpg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa

se sei a metà lavoro...

sarà come le vecchie canne dei cilindro delle moto da cross..

cioè la canna incassata nel cilindro?

così tutta la canna è dello stesso materiale.. :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

io personalmente il lavoro del traversino, lo faccio solo in un modo, molto simile al vostro, ma quando voi dite di aver concluso, io sono a metà strada.

 

 

ciao :-D scusa una curiosità, ma quando dici che sei solo a metà strada è perchè non lavori solo sullo scarico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa
vedete, poi dite che non dico niente.dovete mettere anche del vostro.

infatti è giusto..

io personalmente credo che sia meglio arrivarci stimolando un po di più il cervello..e non la pappa pronta..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa
giusto, solo che le parolacce le prendo io, solo perchè voglio aiutare a sviluppare un po i neuroni.

:o

pensa che cosi ci stai aiutando...bisogna fregarsene di quello che pensano gli altri..

poi chi ha orecchie per intendere, intenda..

Link al commento
Condividi su altri siti

Roberto 1973 sei un mito ..

:oops: Io li lascio anche arrugginire ben benino prima di rettificare (almeno 3-4 mesi alle intemperie) , comunque .... penso che ne valga sempre la pena a livello sperimentale fare certi lavoretti (stuzzicano l' appetito duetempistico) !

x tm :: caspita , da un appassionato di api sportive come me , non mi aspettavo un "ne valeva la pena?" allora quelli che dicono per invidia "ne valeva la pena su un ape un falc ?"

....non ti vien voglia di cavargli li occhi ?

Ah comunque sia megacomplimenti per l' mr con testa ad acqua è proprio bello !

OCIO PERO'

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unica per me è saldare senza far affiorare dentro la canna i punti di saldatura altrimenti le fasce ti fanno ciao, il dilemma è come far "sembrare" il traversino come un tutt'uno con la canna senza piccoli interstizi.

Dopodichè sicuramente una bonifica per me è d'obbligo...

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Roberto 1973 sei un mito ..

:oops: Io li lascio anche arrugginire ben benino prima di rettificare (almeno 3-4 mesi alle intemperie) , comunque .... penso che ne valga sempre la pena a livello sperimentale fare certi lavoretti (stuzzicano l' appetito duetempistico) !

x tm :: caspita , da un appassionato di api sportive come me , non mi aspettavo un "ne valeva la pena?" allora quelli che dicono per invidia "ne valeva la pena su un ape un falc ?"

....non ti vien voglia di cavargli li occhi ?

Ah comunque sia megacomplimenti per l' mr con testa ad acqua è proprio bello !

il mio non era un insulto a nessuno,per me se una persona ne ha le possibilità sia economiche che di tempo queste cose le può provare benissimo,il mio punto di vista è dato solo dal fatto che lavorare in questo modo un cilindro richiede ore e ore di prove e non è semplice ottenere un buon risultato ai primi tentativi,col rischio soprattutto di fare danni ingenti oltre alla semolice grippata...comunque sia complimenti a chi è riuscito nell'intento :D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi calma calma ;-)

Il traversino si fa, occorre un ottimo saldatore per la ghisa (ci ho messo un pò a trovarlo)

poi vi serve un ottimo pistone poi vi serve un ottima retifica.... :mrgreen: facile no?

tutto sta nel trovare dei professionisti e affidarsi a loro ascoltando anche i loro consigli...

Io sono stato aiutato e indirizzato da grandi persone come Marziali e Silvio82 che mi hanno

aiutato nei momenti di difficoltà e sconforto....con ottimi consigli :1

 

Non fatevi troppe pippe... come dicono alcuni, si deve "provare" per trovare la via migliore....

 

Non dimentichiamoci che l'ingegno parte da un'intuizione e l'intuizione può nascere solo dall'esperienza...

Vorrei comunque scagliare una pietra a favore della classe Ingegneristica (visto che anche io studio ing)

se la persona in questione sfrutta gli strumenti a sua disposizione per studiare i fenomeni influenzanti

la "resa" del 2t, partendo da una base di esperienza , beh può andare molto molto più in là di chi si

è basato sempre e solo di esperienza. Non dimenticate che la vespa è mondo a se stante....

e come tale va vissuto e "interpretato". Provate, smontate, bestemmiate sopra i motori.... alla fine vi troverete

a tradurre le vostre aspettative in configurazioni di fino. C)

 

Via allego un paio di foto :D

 

311020081523jm6.jpg

311020081528jb6.jpg

311020081530rc5.jpg

211120081570ez5.jpg

311020081522gj7.jpg

311020081532fs2.jpg

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...