Vai al contenuto

un po di prove...


Messaggi consigliati

ciao ragazzi!

 

mi scuso in anticipo con orax perche' occupo il suo post.. pero' visto che e' inerente lo scrivo..

questo pomeriggio ho ragionato con vtronick in mano.. avendo un vtronick da 1 kg, vorrei farlo passare a circa 1,4-1,5 kg.. a questo punto ho pensato dove aggiungere peso e sono arrivato a 2 conclusioni che secondo me possono andare, ma magari per voi che ne sapete un po di piu sul vtronick non vanno! :M :

 

prima soluzione:

 

vtonik1zp5.jpg

 

mettere un disco spesso circa 2 mm che gira tutto intorno al disco gia presente del v tronick, esattamente come indica la freccia.. il disco lo creerei con una leggera interferenza, con il disco interno, per poi andarli comunque a saldare..

 

 

seconda soluzione:

 

vtonik2sp2.jpg

 

tramite le 4 viti, mettere un disco tipo quello delimitato dalle linee verdi nella foto..

 

per lo spessore non dovrebbero esserci problemi dato che c'e' gia' lo spessore del "dado" centrale come in questa foto:

 

vtronik3ka9.jpg

 

poi per il bilanciamento..

 

in entrambi i casi, se il materiale che si mette e' omogeneo, e' necessario comunque ribilanciare?

 

 

Spero di aver detto poche cazzate e lievi :RdR

 

ciao

lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 124
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Mettici un disco esterno con un pò di interferenza e loktite, non va da nessuna parte.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
mi son bruciato :-(:-(

...era il DP264...adesso comunque ho messo su un DQ268(sempre K52 e 175 di massimo)...è migliorata ancora...ho recuperato in tutto l'arco...ma agli alti la sento ancora magra..devo provare ancora...intanto faccio una fornitura di spilli come ci passo 8)8)

 

 

ehm, i polverizzatori del PHSB sono i BH e BM nè? anche perchè sul tuo hai la vaschetta lunga, se avessi quella corta ci sarebbero probabilità che i polve lunghi DP e DQ non ci starebbero col getto del max montato, che cozzerebbe contro la vite fondello...

 

quindi chi monta PHSB è sempre meglio usi BH e BM, i suoi.

 

Orax stavolta non è da prendere troppo in considerazione sull'uso dei polve VHSB su PHSB

 

senza offesa Orax ma dobbiamo essere precisi ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

mi son bruciato :-(:-(

...era il DP264...adesso comunque ho messo su un DQ268(sempre K52 e 175 di massimo)...è migliorata ancora...ho recuperato in tutto l'arco...ma agli alti la sento ancora magra..devo provare ancora...intanto faccio una fornitura di spilli come ci passo 8)8)

 

 

ehm, i polverizzatori del PHSB sono i BH e BM nè? anche perchè sul tuo hai la vaschetta lunga, se avessi quella corta ci sarebbero probabilità che i polve lunghi DP e DQ non ci starebbero col getto del max montato, che cozzerebbe contro la vite fondello...

 

quindi chi monta PHSB è sempre meglio usi BH e BM, i suoi.

 

Orax stavolta non è da prendere troppo in considerazione sull'uso dei polve VHSB su PHSB

 

senza offesa Orax ma dobbiamo essere precisi ;-)

 

 

no eh figurati ci mancherebbe...sono qui per capirci qualcosa...il DP non è che ce l'ho messo io ma gia ce l'ho trovato...quindi te mi dici di provare BH e BM visto che il mio è vaschetta alta...che numero??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

no beh lo dicevo per chiarezza che i PHSB con vaschetta corta se ci metti i DP e DQ è facile non ci stiano quando chiudi la vite fondello della vaschetta (ho verificato ;-) )

 

se dici che col DQ 268 sopra sei ancora magro, direi che, il DQ 268 corrisponde al BM 268 poichè l'altezza sopra è uguale, cambia solo che i DP DQ sono un po' più lunghi (mi chiedevo infatti che senso potesse avere questa diversificazione di polve quando l'unica differenza sta solo nella lunghezza sotto, ma lasciam stare) ti direi di provare il BH 268 (corrispodente al DP 268) che arricchisce un po' di più tutto l'arco senza penalizzare l'erogazione che ora dici va meglio....

 

sennò potresti tenere il DQ 268 che a te ci sta sul carburo e cambiare spillo mettendone uno + grasso, come il K49 per sempio...il 49 lo usavo sul VHSB 39 racing e andava molto bene, poi si sa che non c'è da copiare i setting che ogni motore ha il suo

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

uh bene bene Alberto!!...e grazie!! :lol:

..mi chiedevo però se usando un BH o un BM sulla vaschetta alta non potrei avere il sintomo che la vaschetta si svuoti visto che il pescaggio del cicler rimane piu alto??

..stavo pensando anche io di tenere il DQ268 e mettere uno spillo piu massiccio...poi metto un getto piu grande che mi ingrassa gli alti...oppure di prendere un polverizzatore piu grande in modo da lavorare con getti un po piu piccini...ovviamente sempre cambiando spillo!!

 

PS me ne deve arrivare un altro di PHSB 8) ...questa volta vaschetta bassa!!...devo fare una bella spesa di polverizzatori e spilli :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

no, perchè BH BM son più corti di qualche mm, e non creano affatto problemi con la vaschetta corta, è tutto calcolato Orax, dellorto non ha fatto le cose a caso...siam noi che mettiamo i DP DQ sul PHSB quando ci vorrebbero i suoi...non ammazziamo nessuno nè? però c'è sempre un motivo a una determinata scelta tecnica

 

un altro PHSB? che è una moda? vaschetta corta? ho capito ;-)

 

i tuoi ragionamenti sui setting sono esatti, solo che son da provare, ovvero son tentativi di messa a punto, come del resto tutti i nostri motorelli son tentativi di avere più cv ;-) poi che ci riusciamo o meno è un altra storia :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

belle prove...

ora però và a finire così... allora avevo il 24 e era piccolo... ora monto il 34 e anche questo è "piccolo"... ma che ci devo montare...?!? :oops::M:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato molto efficacie un peso di 1300-1400 grammi su degli alberi anticipati (peso 1350g). Magari prova a dargli una pelatina al tornio a quella parmakit, la porti a 1400g e poi provi, secondo me andrà ancora meglio.

 

si ti credo...è un compromesso 1.4kg anche secondo me ottimo ;-)

 

 

=Volano HP :1:1:B

Preferisco le puntine.....

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Orax hai fatto caso se il volano vespatronic è uguale a quello parmakit? Cioè secondo te si può montare per dire il volano parma su statore vespatronic?

 

 

certo che no...l'accenzione è la stessa ma la posizione del piatto è diversa per cui non combacia la fase...

Link al commento
Condividi su altri siti

Orax hai fatto caso se il volano vespatronic è uguale a quello parmakit? Cioè secondo te si può montare per dire il volano parma su statore vespatronic?

 

 

certo che no...l'accenzione è la stessa ma la posizione del piatto è diversa per cui non combacia la fase...

dici che l'hanno fatto per motivi di marketing?

se ho capito comunque un anticipo sul vespatronic corrisponderà a un altra posizione sul parma...ma funge lo stesso dico bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...