Vai al contenuto

CILINDRO APRILIA AF1 PER ROTAX 122 SU BLOCCO VESPA


Ospite giovespa

Messaggi consigliati

Ospite giovespa

ciao....

benvenuto nel forum!

 

non sono esperto ma penso di poterti dare qualche dritta perchè anche io stavo iniziando il progetto con un mio amico...

 

per l'accensione io personalmente avevo in mente di montare quella originale del blocco dell'aprilia, naturalmente adattando il cono del volano per l'albero che avrebbe dovuto montare il blocco...ho visto anche altri prototipi e alcuni di questi montavano l'accensione v-tronic, e siccome il raffreddamento era a liquido, toglievano la ventola e lasciavano solo il volano...

 

le barenature da effettuare principalmente sono nella camera di manovella per ospitare un albero più grosso e resistente in grado di sopportare potenze di circa 20 cavalli....

se hai gia un albero del rotax, non sarebbe una brutta idea modificare quello al punto di farcelo stare nel carter vespa...è un operazione non molto semplice...

 

sulla frizione ci sono in giro molte teorie, chi riesce a tenere la frizione originale su questi tipi di motore, a me non è mai riuscito, ma tutto è possibile....per me la migliore frizione in commercio è quella FALC racing o quella PLC..

 

per lo scarico anche qui il mio consiglio è di adattare lo scarico progettato per quel cilindro sul telaio vespa...purtroppo lo spazio è quello che è....

le gomme le scegli tu, non c'è una misura dedicata ai prototipi...ognuno sceglie quella che a lui sembra più appropriata...

 

alimentazione e raffreddamento: l'alimentazione se il cilindro ha il suo imbocco, non resta che abbinarci un bel pacco lamellare e un bel carburatore....in questi motori si montano solitamente carburatori over 30...ci sono prototipi che vanno benissimo anche con un 28!tutto dipende dal motore...

il raffreddamento è un altro problema incontrato da me....io non volevo mettere una pompa elettrica, perchè non mi sembrava una soluzione affidabile....io avevo pensato di montare una puleggia all'estremità dell'albero dalla parte del volano, montare la cinghia e farla arrivare alla pompa dell'acqua, che avrebbe alimentato il circuito di raffreddamento....il problema è adattare la pompa in quel carter, ma soprattutto trovare una cinghia in grado di reggere...con un motore cosi la cinghia si consuma dopo pochi minuti e spaccandosi impendisce il raffreddamento..con tutte le conseguenze....

la soluzione più uttilizzata e montare un volano con un gruppo di bobine in grado di fornire 12 volt di corrente continua. fissare poi una batteria sulla vespa, adattare la batteria all'impianto elettrico della vespa, dopodichè uttilizzare una pompa elettrica che funziona con corrente continua...

 

la mia risposta è per darti un'idea dei lavori che ci sono da fare...purtroppo un proto richiede molto tempo e denaro...per questo il mio progetto è fermo!

 

aspetta i più esperti senz'altro ti saranno di maggiore aiuto!

ciaoo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa
cm albero pensavo un bel mazzucca rimbiellato

 

che ne dite?

assolutamente no....un mazzucca non regge neanche potEnze di 20 cv...figuriamoci 30....alla prima sgasata ti trovi un albero girato...

potresti farlo saldare, si quello si che potrebbe reggere potenze di 20 cv...ma non superiori..

Link al commento
Condividi su altri siti

questo qua è un gran bel lavoro ;-)

http://www.et3.it/Vespa%20cBe.htm

quella vespa fa 37 cavalli ma penso che con qualche accorgimento tipo marma artigianale e un bel 38 di carburatore possa oltrepassare i 40 cavallini :1

 

saluti

il padrone di quella vespa è di un paese vicino al mio.. ma non sono mai riuscito a conoscerlo.. ora elabora scooter.. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

l'albero zirri è una leggenda.... non è altro che un mazzucchelli ;-)

su un proto così, penso che l'unica salvezza sia l'albero falc o al massimo l'originale della moto alloggiato nel carter vespa ovviamente lavorato, sono gran soldi, ma per un proto da questa cavalleria è meglio non risparmiare per avere un motore comunque affidabile ;-)

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè dite così? il c54 è ottimo anche perchè lo hanno progettato sotto scauri..tiene 30cv dichiarati e ce chi lo monta come prototipo vedi zeussone per esempio e non ha problemi. reimbiellandolo ovviamente con biella da 110. io per eempio uso un tameni sp88. e non falc e robe simili.

vespa grt il solo e unico!!! viaggiatore solitario!!

Link al commento
Condividi su altri siti

cm albero pensavo un bel mazzucca rimbiellato

 

che ne dite?

assolutamente no....un mazzucca non regge neanche potEnze di 20 cv...figuriamoci 30....alla prima sgasata ti trovi un albero girato...

potresti farlo saldare, si quello si che potrebbe reggere potenze di 20 cv...ma non superiori..

Il mazzucca rivisto dal Sig. Caforio sopporta il suo cilindro 60 x 54 e non credo abbia 20 cavalli soli anche se l' ho assemblato io.

ovviamene la saldatura e o il rasamento tra biella e spalla sono d' obbligo

Link al commento
Condividi su altri siti

sia il Tameni che il Mazzuchelli sono ottimi alberi!

 

il tameni l'ho visto girare, e posso die che chi lo montava non aveva solo una 20ina di HP!

 

il mazzucchelli lo monto io, e vi posso dire che è spettacolare! nonostante sia stato rimbiellato (con lo stesso spinotto!!!!) non si è mosso di un decimo sul mio proto! si ok, ho riportato solo 23HP, ma presto potro provarlo con potenze superiori!!! regge regge!!!

 

 

avete mai pensato di controllare l'allineamento dei cuscinetti dei due semicarter...??

...Vespa Terrona

 

Proto Rotax? No-Problem LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

non per forza, certo se devi fare un proto e hai svariati cater a disposizione, scegli quelli più allineati!

 

poi se non hai scelta, si può sempre andare in rettifica e cercare di sistemare la cosa!

 

Ho visto più volte rifare o sistemare le sedi dei cuscinetti con delle boccole.

...Vespa Terrona

 

Proto Rotax? No-Problem LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

buu non saprei! io ho solo posto un quesito e successivamente una possibile soluzione! poi stà tutto all'abilità di chi elabora!

 

 

P.s: appena mi arrivano i carter mi vieni a trovare? così ti faccio vedere il mio laboratorio! 8)

...Vespa Terrona

 

Proto Rotax? No-Problem LINK

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa
da quando un tameni regge potenze di 25 cv?allora era il mio diffettoso... :roll:

io ho un tameni spalle 87......

regge anche 30 cavalli.. e anche qualcosa di piu..dipende da tante cose... :C:C . qui un sacco di persone screditano materiali solo per sentito dire... :WC

io mica riporto esperienze di altri...riporto solo la mia esperienza...

detto questo, capisco cosa intendi, però potresti essere per favore un po più preciso?cioè da che cosa dipende?ok saldare l'albero...e infatti da noi non si è ancora girato...però se voi mi assicurate che un albero preso e montato così com'è non si gira, vi credo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi non lo sapesse da un pò tameni ha cambiato l'interferenza di accoppiamento dello spinotto, ora reggono meglio.

Un 25cv dovrebbero tenerli, oltre non saprei, io per sicurezza ho montato lo spinotto DRT.

Comunque il problema non è tanto di Tameni, in realtà sono le misure dell'albero che non reggono, La larghezza di piantaggio dello spinotto è risicata sull'albero vespa e per farlo reggere sono costrettia ad accoppiarli con interferenze molto elevate. Oltre un certo limite comunque non tiene, perchè quando il foro inizia a deformarsi plasticamente la pressione tra i due non sale più. Un 125 da oltre 30cv in genere ha uno spinotto da 45mm di larghezza, sull'albero vespa siamo a 35mm, non potete pretendere che regga 40CV. Anche se fosse fatto con il miglior acciaio rimane il limite di 11.5mm di piantaggio quando dopvrebbero essere almeno 14-15 per stare in sicurezza.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi non lo sapesse da un pò tameni ha cambiato l'interferenza di accoppiamento dello spinotto, ora reggono meglio.

Un 25cv dovrebbero tenerli, oltre non saprei, io per sicurezza ho montato lo spinotto DRT.

Comunque il problema non è tanto di Tameni, in realtà sono le misure dell'albero che non reggono, La larghezza di piantaggio dello spinotto è risicata sull'albero vespa e per farlo reggere sono costrettia ad accoppiarli con interferenze molto elevate. Oltre un certo limite comunque non tiene, perchè quando il foro inizia a deformarsi plasticamente la pressione tra i due non sale più. Un 125 da oltre 30cv in genere ha uno spinotto da 45mm di larghezza, sull'albero vespa siamo a 35mm, non potete pretendere che regga 40CV. Anche se fosse fatto con il miglior acciaio rimane il limite di 11.5mm di piantaggio quando dopvrebbero essere almeno 14-15 per stare in sicurezza.

 

Non per nulla l'albero Falc ha dimensioni maggiori, specialmente in larghezza.

 

Comunque, io casa produttrice di alberi, mi dedicherei a produrre alberi più larghi, una volta che si barena per i volani si allarga anche di qualche millimetro le pareti della camera di manovella, è molto semplice.

La richiesta c'è, tutti spenderebbero anche cifre consistenti avendo la garanzia di avere un buon albero che non si gira, e si creerebbe una certa concorrenza fra le case produttrici di alberi con un conseguente calo dei prezzi.

 

Come ho detto molte volte, oltre le idee bisogna sfruttare il mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...