Vai al contenuto

Nuovi alberi motore Zadra!


Ospite peruzzo

Messaggi consigliati

Avranno anche dei difetti, forse riparati, comunque il prezzo è onesto.

Si sa che i nuovi prodotti non sono mai totalmente esenti da difetti.

Quello da 300 euro con bilanciatura e spina anti giraggio mi sembra molto valido.

Ricordiamo quanti Mazzucchelli col cono tranciato di netto abbiamo visto.

Potremmo riempire un container.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 105
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Avranno anche dei difetti, forse riparati, comunque il prezzo è onesto.

Si sa che i nuovi prodotti non sono mai totalmente esenti da difetti.

Quello da 300 euro con bilanciatura e spina anti giraggio mi sembra molto valido.

Ricordiamo quanti Mazzucchelli col cono tranciato di netto abbiamo visto.

Potremmo riempire un container.

 

Checco

 

Quoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo una domanda: perchè hanno tolto il cono da 20 sugli spalle piene? forse perchè gli sarebbe costato in prove sperimentazioni e materiali diversi far tenere un albero con cono da 19?....prima di criticare la mazzucchelli pensiamo che nel loro catalogo lo spalle piene da 19 c'è e che lo sostituiscono nel malaugurato caso di rottura (si tratta di prodotti racing)...

 

sulla spina antigiraggio ci sarebbe da dire ad iniziare dal come si riesca a rifare il semiforo sullo spinotto dopo averlo sostituito....e se ci si riesce come si fa a trovare il giusto posizionamento ? so che per arrivare al coretto centraggio si procede a piccoli colpetti con un mazzuolo di rame e verifica con coppia di comparatori...parlo di costruttori di motori da kart...in questo caso? entra giusto perfetto al primo colpo? :roll:

un'albero così non si è mai visto, probabilmente lo reimbiellano loro...

io lo userei solo se dovessi fare gare di accelerazione....pochissima strada ....molta potenza....

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

Zadra

Gli alberi con la A maiuscola

che girano come niente.

La pecca di questi alberi non è di sicuro il prezzo... 8)

 

già, ultimamente ed anche in passato si è sentito di molti di questi alberi girati :lol:

 

uno, quello di Fabrizio!

 

tu ne hai visti o sentiti altri? :roll:

 

sirnik, mi pare che ultimamente abbia il dente avvelenato contro tutti e contro tutto :lol: ti hanno fatto qualche grave torto? :lol::lol:

 

Infatti, alla fine si parla tanto di questi alberi che girano ma che sappia io, anche dopo aver chiesto in giro, si è girato solo quello di Fabrizio...

 

Se ce ne sono altri si può sapere quanti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo una domanda: perchè hanno tolto il cono da 20 sugli spalle piene? forse perchè gli sarebbe costato in prove sperimentazioni e materiali diversi far tenere un albero con cono da 19?....prima di criticare la mazzucchelli pensiamo che nel loro catalogo lo spalle piene da 19 c'è e che lo sostituiscono nel malaugurato caso di rottura (si tratta di prodotti racing)...

 

sulla spina antigiraggio ci sarebbe da dire ad iniziare dal come si riesca a rifare il semiforo sullo spinotto dopo averlo sostituito....e se ci si riesce come si fa a trovare il giusto posizionamento ? so che per arrivare al coretto centraggio si procede a piccoli colpetti con un mazzuolo di rame e verifica con coppia di comparatori...parlo di costruttori di motori da kart...in questo caso? entra giusto perfetto al primo colpo? :roll:

un'albero così non si è mai visto, probabilmente lo reimbiellano loro...

io lo userei solo se dovessi fare gare di accelerazione....pochissima strada ....molta potenza....

 

Io mi chiedo invece, perchè non abbiano fatto direttamente l'albero con cono tipo Ets, con cuscinetto da 25mm.

Per un motore pompato è meglio partire direttamente da dimensioni maggiori. Poi cìè da dire che sono disponibili molte accensioni cono 20, quindi la scelta di scansare il cono da 19 mi sembra ovvia.

 

Nulla da dire sui prodotti Mazzucchelli, io li ho sempre usati e continuerò ad usarli perchè sono ottimi e a buon prezzo. Come tutti non sono esenti da rotture o difetti.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo una domanda: perchè hanno tolto il cono da 20 sugli spalle piene? forse perchè gli sarebbe costato in prove sperimentazioni e materiali diversi far tenere un albero con cono da 19?....prima di criticare la mazzucchelli pensiamo che nel loro catalogo lo spalle piene da 19 c'è e che lo sostituiscono nel malaugurato caso di rottura (si tratta di prodotti racing)...

 

sulla spina antigiraggio ci sarebbe da dire ad iniziare dal come si riesca a rifare il semiforo sullo spinotto dopo averlo sostituito....e se ci si riesce come si fa a trovare il giusto posizionamento ? so che per arrivare al coretto centraggio si procede a piccoli colpetti con un mazzuolo di rame e verifica con coppia di comparatori...parlo di costruttori di motori da kart...in questo caso? entra giusto perfetto al primo colpo? :roll:

un'albero così non si è mai visto, probabilmente lo reimbiellano loro...

io lo userei solo se dovessi fare gare di accelerazione....pochissima strada ....molta potenza....

 

Io mi chiedo invece, perchè non abbiano fatto direttamente l'albero con cono tipo Ets, con cuscinetto da 25mm.

Per un motore pompato è meglio partire direttamente da dimensioni maggiori. Poi cìè da dire che sono disponibili molte accensioni cono 20, quindi la scelta di scansare il cono da 19 mi sembra ovvia.

 

Nulla da dire sui prodotti Mazzucchelli, io li ho sempre usati e continuerò ad usarli perchè sono ottimi e a buon prezzo. Come tutti non sono esenti da rotture o difetti.

 

Checco

quoto, anch'io apprezzo molto i mazzucchelli come after market.

 

non sono tanto d'accordo con il cono 19, perchè molti dopo aver deciso di spendere tot soldi per un albero, forse non ne hanno più per l'accensione, e magari vogliono tenersi la loro "cono 19". visto che la fatica da parte di zadra per fare un 'albero "19" è praticamente nulla, potrebbe proporli lo stesso

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito che ci sono + accensioni cono da 20 però con una et3 essere obbligato ad acquistare un'accensione col cono da 20 poi modificare ed adattare l'impianto elettrico e dover accantonare statore volano e centralina mi sembra un pò troppo...grazie mazzucchelli che continui a fare dei buoni alberi cono da 19!

 

@seba:zadra ha ritirato il cono da 19...si rompeva...

 

Il cuscinetto da 25 non ho ancora capito quali vantaggi debba dare....forse una minore inerzia delle sfere?

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

[quote="Denisio"

@seba]

 

si, ma se la piaggio ha fatto degli alberi cono 19 che non si sono mai rotti, vuoi vedere che zadra per quei soldi non ci riesca?

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende molto dal trattamento superficiale...col cono da 19 se sono troppo duri si spezzano....con quello da 20 no....per il 19 dovrebbero cambiare tipo di acciaio...è questa la differenza.

bè, resto dell'idea che a quel prezzo ci restino dentro!!!!!

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Raga.... ho un dubbio...

ma visto che nel sito di zadra c'è scirtto "Solo per aspirazioni lamelalri al cilindro"....

 

sarebbe emglio scriverci "Consigliato" gisuto?

si possono montare comunque sui lamelalri al carter vero?

 

io pensavo di prendermi quell'albero da 215 da mesi ma aspettavo l'uscita

Link al commento
Condividi su altri siti

Raga.... ho un dubbio...

ma visto che nel sito di zadra c'è scirtto "Solo per aspirazioni lamelalri al cilindro"....

 

sarebbe emglio scriverci "Consigliato" gisuto?

si possono montare comunque sui lamelalri al carter vero?

 

io pensavo di prendermi quell'albero da 215 da mesi ma aspettavo l'uscita

 

si che si può, ma da come la penso io e anche qualcun altro (tipo orax e il buon Checco) la spalla piena per il lamellare al carter mura un pò..... buona elaborazione!!!!

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

un ultima cosa...

ma montare quello da 215€ o quello da 300€ cosa mi cambierebbe?

parlo del mio progettino... m1 lamellare al carter e bla bla bla bla :lol::lol::lol:

 

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ma montare quello da 215€ o quello da 300€ cosa mi cambierebbe?

 

ci sono 85 euro di differenza :lol::lol::lol::lol:

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

rispondo a nino..

ok se pensi alla bilanciatura ti do' ragione, ma non mi dire che lo zadra è un capolavoro perchè non è cosi'

niente affatto..

non c'è una raccordatura tra i cambi di diametro,sono tutti a spigolo vivo..

è tutto vuoto attorno alla parte dove è accoppiato..avoglia a dare interferenza..cede lo stesso..

ne vuoi piu' di difetti???

ok se per te è un capolavoro...

tutto quello spazio nocivo della vuotatura non fa certo bene al flusso che passa di li'..

ok se parli di quanti mazzu si rompe il cono ok sono con te ma ne son stati venduti veramente a bizzeffe.. percio' la cosa lascia il tempo che trova..

lo montano alcuni sul proto e ancora non l'hanno girato..

è sbilanciato , è vero.. ma fare 2 fori non è una cosa impossibile..

per me il giudizio è questo, a me non interessa se è stato chiacchierato bene per tanto quest'albero ma non mi sembra niente di che..

per il discorso della spina..

hai mai provato a ricentrare un albero???

credi che accoppiandolo con la spina entri tutto e il perno insieme torni dritto al centesimo??

mi sa' di dolce illusione ;-)

****TEAM - ASFALTO****

Link al commento
Condividi su altri siti

che sullo zadra non ci sia carne attorno allo spinotto di biella siamo d'accordo, si poteva fare di meglio, ma nonostante tutto mi pare che siano risultati dei buoni alberi, no? alla fine si è girato solo UNO, non so quanti ne hanno venduti con i vari marchi ma evidentemente il progetto e i materiali non fanno così schifo...bisogna prenderne atto. Certo, se lo confrontiamo ad un falc non c'è paragone, ma non c'è paragone neanche nel prezzo...

 

Romo, posso chiederti un particolare sul tuo albero? hai effettuato i due fori per alleggerire la parte "superiore", ma non hai perso eccessivamente peso pur rientrando in percentuale? con quegli alleggerimenti più o meno che cifra hai raggiunto? 1500/1600g?

come si comporta il motore?

te lo chiedo perchè io avrei appesantito direttamente sotto, ma magari così si fa prima e si ottiene più o meno lo stesso risultato. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

l'albero che vedi in foto è un albero cagiva modificato..

è modificato solo nel diametro delle sedi del cono del pignone e nella lunghezza rifatte le filettature e le chiavette

quell'albero andra' nel proto cagiva che è in fase iniziale..i carter sono un macello!!!

i fori che vedi sono come erano in origine e i volani non sono stati toccati ne' nel diametro nè nello spessore.

prendere come metro di paragone il forum per determinare le quantita' dei prodotti difettosi non mi sembra giusto..

ma al dila' dei pezzi difettosi io prendevo in considerazione la qualita' costruttiva..

è come quando si sente parlare male delle fiat,tutti ne parlano male ma son quelle che ce ne sono di piu ;-)

****TEAM - ASFALTO****

Link al commento
Condividi su altri siti

ah ok, ho cannato di brutto allora...si parlava di mazzucchelli, che bastava fargli due fori...ho fatto un'associazione automatica a colpo d'occhio con le foto che hai in firma, senza soffermarmi molto...in effetti a guardare bene si vede che non è roba nata per vespa, lo spessore dei volani soprattutto (immagino che il casino sia stato lì...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.



×
×
  • Crea nuovo...