Vai al contenuto

garanzia cilindri POLINI


Messaggi consigliati

scrivo per conto di un amico (massimo di tv) che ha da poco acquistato un diam 50 per la sua vespetta 50R.

 

il kit è stato montato con tutti i riguardi, chiave dinamometrica ecc ecc.

 

sono state seguite le tarature consigliate, ovviamente riviste, e montato tutto come si deve.

 

a detta sua il cilindro tutt ad un tratto ha scaldato due volte, per poi funzionare per breve tempo e poi bloccarsi e via cosi.

 

smontato il tutto, il pistone e il cilindro riportano due grossissime scaldate, ma per il resto è ok.

 

il fatto è senz altro da imputare ad un difetto di fabbrica.

come si procede con la garanzia? qualcuno sa come funziona?

Link al commento
Condividi su altri siti

io dico "in bocca al lupo" :!:

ricordo che una volta(ora non so)ma da qualche parte era specificato che la garanzia copre difetti di fabbricazione e fusione,o comunque vizi nei materiali dimostrabili e rotture amputabili al prodotto ma quest'ultime solo se il montaggio dei pezzi viene fatto da personale specializzato :!:

cio che dice argon e' giustissmo,io dico che mai e poi mai riuscirai a dimostrare che le grippate non sono conseguenza di un errato setting, e penso che nel caso sia stato anche un errore di tolleranza pistone+cilindro,non riuscirai a dimostrarlo dopo due grippate che hanno compromesso i parametri originali

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,ti posso rispondere sinceramente???NON CI PROVARE NEMMENO,sarebbe tempo perso :cry: a me anni fà,capito un 177 polini,che aveva un buco in una luce,che sfociava nel foro del prigioniero,ti lascio immaginare mettendo in moto le conseguenze,ebbene dopo tutte le verifiche da parte del commerciante,e la costatazione del suo meccanico,che trattavasi di difetto di fabbrica,voleva sostituirmi il solo cilindro,dicendomi che la Polini una volta esaminato il caso,avrebbe comunque fatto lo stesso...dovetti zompare quasi sul bancone, :evil: e farmi prendere per pazzo,per ottenere quello che avevo profumatamente pagato nemmeno 2 giorni prima :shock:Tutto questo,per dirti che la vedo impossibile,l'amico farà prima,e probabilmente risparmierà pure facendo direttamente una rettifica e via...

CiaoVincè

Link al commento
Condividi su altri siti

luii dice che ne ha fatti diversi di motori come questo.. ocnfigurati tutti simili. è molto più esperto di me e sa il fatto suo... il cilindro ha stretto in corrispondenza di travasi laterali, e ho visto chiaramente alluminio attaccato sul cil

 

cavolo.... grippata anomala.... però gli unici difetti a cui si riferiscono in polini

temo siano solo quelli VISIBILI al materiale e ad errori di tolleranza....

 

TENTAR NON NUOCE! ;-)

io ci proverei...

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

dunque. stamane siamo andati... han misurato il pistone e han rilevato che non avevaa giusta ovalizzazione. han chiamato polini, e su loro ordine, lucidano la canna, e lavorano il pistone in maniera da togliere qualche centesimo ai lati per creare la giusta ovalità.

 

tutto sommato sono stati corretti.. lunedì il mio amico va a ritirare il cilindro e vi farò avere le foto del lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

un altra cosa mi han detto invece.

 

che l usare olio da gokart, ovvero il bardhal RMC su un motore così può essere deleterio xk una quantità eccessiva di olio comporta attrito e un olio così denso il motore che gira relativamente piano non riesce a bruciarlo e portarlo in temperatura.. può esser vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

un altra cosa mi han detto invece.

 

che l usare olio da gokart, ovvero il bardhal RMC su un motore così può essere deleterio xk una quantità eccessiva di olio comporta attrito e un olio così denso il motore che gira relativamente piano non riesce a bruciarlo e portarlo in temperatura.. può esser vero?

 

è vero.

olio da cart solitamente come succede per il TTS (non sto uguagliando la qualità sia chiaro)

hanno punti di fiamma molto alti perciò un motore che gira "basso" non li brucia completamente e quindi si creano incrostazioni.

 

Però potevano sostituirtelo..... ;-)

che pidocchi!!! :lol::lol:

Spendono + di lavorazioni pur di non dartene un'altro...

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

mh..questa cosa dell'olio non mi torna molto...

io uso il motul 800 e mi ci trovo benissimo,anche su motori originali...

chiaramente lo faccio esagerando al 3% (in viaggio con la lambretta) e sulla primavera col doppia preparato 1.5/2%..

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

attenzione perchè i motori dei kart hanno bisogno di percentuali di olio anche del 7% con lo shell superM, con il bardhal RMC si scende al 4% sempre sul motore kart...io l'ho provato su vespa e ti dico che se andavi al 2,5 con KTS puoi andare al 1%...con RMC ma sempre se hai un motore abbastanza spinto...espansione cannacromata etc...sennò è vero il discorso che non entrando bene in temperatura è praticamente sprecato.

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

si magari "sprecato" si ma non che porti a danni...

per quanto riguarda il mio caso, lo pago il giusto il motul800 quindi mi và bene..oltre al fatto che alla fine il discorso della spesa è relativo,visto che cali di percentuale.. :D

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

si è vero che da un punto di vista "economico" fai la percentuale più bassa e quindi non ne risenti il mio dubbio...visto che sui motori originali sono sempre andato da colui_il_quale con oli minerali da quattro soldi è che questo RMC...non svolga bene il suo compito...ad esempio lasciando incrostazioni sulle sedi fascie e che non si possa aprezzare un miglioramento...comunque bisognerebbe solo provare...

"perfection is never complicated"

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...