Vai al contenuto

LUBRIFICAZIONE PISTONE


Messaggi consigliati

COSA si può fare, soprattutto inseguito ad una elaborazione, per migliorare la lubrificazione del pistone, magari evitando o scongiurando il rischio di scaldate...se non grippate?

...mi hanno detto che un tempo qualcuno faceva i pistoni con piccoli righi superficiali sulla superficie a contatto con la canna...per trattenere quanto più possibile la miscela e quindi, l'olio..

...c'è chi fa ridurre di qualche decimo la parte sotto la seconda fascia di qualche decimo per compensare la dilatazione ...e alla fine...sempre le scaldate...

...ma di fatto...cosa si può fare di veramente utile?

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

...mi hanno detto che un tempo qualcuno faceva i pistoni con piccoli righi superficiali sulla superficie a contatto con la canna...per trattenere quanto più possibile la miscela e quindi, l'olio..

 

è quello che c'è su ogni cilindro rettificato ;-)

 

per il resto....mah...io non toccherei niente....una carburazione a puntino e sei a posto

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'attenzione in più può essere quella di fare una lavorazione sul pistone

con lo scopo di formare una sacca di lubrificazione.

Io sul DR ho fatto così:

dscn1323ig6.jpg

Sappi però che senza un'accurata carburazione e un giusto anticipo

i grippaggi succedono anche se fai la modifica qui sopra.

Lo scopo della sacca è quello di rendere ancora + affidabile un cilindro

preservandolo dalle strisciate causate dall'usura per il grande utilizzo.

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

mah sirnick, io personalmente quel lavoro non l'avrei fatto, perdipiù su quel pistone è stato fatto il solco anche storto...se carburi bene, anticipo giusto, olio sintetico vai tranquillo che non ci sono cazzi, a meno che non ti entra merda nel carburatore è difficile grippare

Link al commento
Condividi su altri siti

nella foto non si vede benissimo...

...non ho mai visto fare una cosa del genere...ma teoricamente ci potrebbe stare

...chi ne sa di più?

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me quest amodifica può esser eutile, ma rimane un problema, cioè che lubrifica manello e canna solo dal pmi al pms...non è il caso del DR (che è molto affidabile), ma il 90% delle grippate avvengono sotto lo scarico, a causa delle temperatura alta del condotto e del mantello del pistone in quel punto. Per lubrificare la canna e il mantello bisognerebbe creare delle unghiate (ovviamente cieche) nella canna sotto lo scarico, in modo tale che al pmi esse arrivino ad irrorare quanto più mantello possibile, ma stando chiaramente al di sotto dlele fasce. Secondo me è una buona soluzione, l'ho vista tempo fa su un 75cc preparato e da lì ho pensato un po' a quali fossero i migliori metodi di lubrificazione. Un'alternativa sui cilindri con camicia sottile è quella di fare un po' di fori sulla camicia, vicino al piano di appoggio. potenzialmente si potrebbe creare anche una specie di scivola sul carter dal lato dlelo scarico, come fosse un travaso centrale...insomma, basta ingegnarsi un po', i metodi sono praticamente infiniti e variano da cilindro a cilindro...

 

buon lavoro ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

...in pratica degli intacchi sotto lo scarico sulla canna del cilindro?

 

....orizzontali?

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho visto anche il metodo delle piccole "punzonature" sul pistone e in questo modo si possono fare anche sulla parte del pistone cha va sullo scarico..

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

cioè kenzo..dei piccoli solchi...

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me quest amodifica può esser eutile, ma rimane un problema, cioè che lubrifica manello e canna solo dal pmi al pms...non è il caso del DR (che è molto affidabile), ma il 90% delle grippate avvengono sotto lo scarico, a causa delle temperatura alta del condotto e del mantello del pistone in quel punto. Per lubrificare la canna e il mantello bisognerebbe creare delle unghiate (ovviamente cieche) nella canna sotto lo scarico, in modo tale che al pmi esse arrivino ad irrorare quanto più mantello possibile, ma stando chiaramente al di sotto dlele fasce. Secondo me è una buona soluzione, l'ho vista tempo fa su un 75cc preparato e da lì ho pensato un po' a quali fossero i migliori metodi di lubrificazione. Un'alternativa sui cilindri con camicia sottile è quella di fare un po' di fori sulla camicia, vicino al piano di appoggio. potenzialmente si potrebbe creare anche una specie di scivola sul carter dal lato dlelo scarico, come fosse un travaso centrale...insomma, basta ingegnarsi un po', i metodi sono praticamente infiniti e variano da cilindro a cilindro...

 

buon lavoro ;-)

 

quoto, pensandoci comunque è vero, le grippate le fai all'80% lato scarico e sulla parte medio-bassa del pistone....

una volta avevo visto su ebay un pistone con due solcate lato scarico ad X, secondo voi è un buon metodo?

Link al commento
Condividi su altri siti

calmi signori...

il mio era un'abbozzo non il lavoro finito

ho messo la foto giusto per far capire...

vi assicuro che ora perfettamente simmetrico

è stato poi passato con cartavetrrata e lucidato a specchio

uno spettacolo

peccato sia già montato...

 

Per quanto riguarda l'effetto..

è vero... lubrifica solo un deterinato posto.

Ma infatti sotto lo scarico ho fatto uno smusso sulla camicia in maniera di creare un'accumulo anche lì che lubrifica bene il pistone.

IO ritengo sia una modifica MOLTO UTILE, lo dimostra il fatto che lo smusso sulla

camicia è usato nei motori cart e la lavorazione sul pistone... beh... guardate malossi e parmakit 8)

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...