Vai al contenuto

Emanuele Mazzoleni

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    882
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    6

Contenuti inviati da Emanuele Mazzoleni

  1. Può essere, ma partirebbe al minimo credo... Sicuramente controllo anche il carburatore
  2. Si volano smontato per la revisione ad agosto, sistemato puntine, non saprei i gradi di accensione, il filo rosso lo ricordo, era marcio ma non ricordo se l'ho cambiato,penso di si comunque. Appena smontata la candela ho subito pensato a quella visto la condizione. Un appunto: spesso appena accesa, da fredda o dopo una discesa, quando accellero sopra i 6000 giri fa un rumore tipo "grrr" e mi sembra di averlo sentito anche ad altre vespe scarburate grasse. A quel punto mollo gas tiro la frizione 2 sgasatine finche torna pulito il suono, se posso salgo di marca e accellero lentamente. Non vorrei che ieri, con il freddo abbia creato danni...
  3. Puntine ho pensato a quelle... Stacco la candela la avvicino al carter spedivello e scintilla c'è, anche bella sembrava
  4. Buongiorno a tutti ieri sera in quella freddolosa strada bergamasca, - 2, passeggiavo con la mia vespetta ad un certo punto la mia cara ha deciso di non voler più salire di giri (circa 2/3000 ad orecchio), come davo un pelo di gas borbottava e faceva brutti rumori. Obbligato ad arrivare a destinazione ralleno e in 4* a 20/30 km/h la vespa va, piano ma come se non avesse nulla... Sfortuna vuole che sono al semaforo e al Minimo cerca di spegnersi, do un pelo di gas a afatica resta accesa. A destinazione la lascio spegnere e al suo ritrovo non parte più... Una prova per il faro che si accende e corrente arriva. Spedivello spingo e nulla, smonto la candela e la vedo un po imbrattata, nera luccida a dalla parte del mantello del pistone molto incrostata. Una pulitina e riprovo, nulla, anche se sembra meglio. Non avendo nulla di scorta chiamo mio papà e la porto a casa, ora sono al lavoro e vorrei chiedere cosa possa essere successo... Scaldato, rotto una fascia, sporco il carburatore, prende aria da qualche parte, candela da cambiare? Per me potrebbe essere tutto voi che dite?
  5. Per ste vespe 125 vogliono una fortuna anche se sono meno belle delle primavera, che anche li vogliono 2 occhi 2 reni e il cuore, però per un pk dico io più di un millino non lo darei. Che cavolo sta moda delle vespe fa dei prezzi alle stelle...
  6. Ciao a tutti, vorrei informazioni su tutti i modelli vespa 125 smallframe. Di mia conoscenza in ordine sono: Vespa 125 nuova Vespa 125 primavera e Vespa 125 primavera ET3 Vespa pk125s Vespa pks 125 ets Ci sono stati altri modelli in commercio. Quale di questi si può trovare a un prezzo diciamo "stracciato" sui 7/800 euro?
  7. Lo cercavo in corsa 43 originale, biella più lunga
  8. Certo un'area maggiore (quindi maggiore potenza) con una superficie che non spacchi le fascette, Traversino ho presente come è ma i booster come sono fatti?
  9. Si allora il libro l'ho oramai letto 7/8 volte vosto che ho il pdf sul telefono, ma più lo leggo più mi arrivano domande, lo trovo un po posco specifico, solo un approfondimento generale. Per il carburatore tutto chiaro. Più piccolo meno potente.
  10. Certo come immaginavo... Alice non si tocca, è ancora una bimba e va amata così ahahah. Ti ho trovato pure su YouTube, pollicione sú.
  11. Ciao a tutti, sempre più appassionato alla vespa e all'elaborazione del 2t apro questa discussione per alimentare la mia sete di conoscenza attraverso domande riguardanti i dubbi e, aimè, l'ignoranza a cui non riesco a dare risposta. 1. Partendo dall'inizio carburatore: un cilindro piuttosto voluminoso (esempio 130) è possibile che viaggi con un carburatore piuttosto piccolo (16/13/10 che sia)? Il motore dovrebbe andare lo stesso anche se più piano in quanto arriva poca benzina, ma si provocerebbero danni al cilindro così facendo?. 2.1 Carter: in caso di asportazione della valvola e utilizzo del lamellare, per quale motivo un maggiore traforo creerebbe un miglioramento agli alti regimi e minore buco migliore coppia?. 2.2 carter: raccordo dei travasi nel caso di aspirazione al cilindro. So che è giusto è meglio, ma per quale motivo? Se la benzina moscela che sia passa direttamente sopra il pistone, perché si lavorano i travasi sotto al cilindro per l'aria, per il terzo travaso?(domanda prossima). 3. albero motore, domanda prettamente di informazione, esiste un albero corsa 43 con interasse biella maggiore dell'originale? (l'originale misura?). 4. pistone: come funziona il terzo travaso, quello che sapere dirmi, io so che serve per lubrificare. 5. Il cilindro. 5.1 cosa sono i booster e che funzione hanno vantaggi svantaggi. 5.2 cosa sono le unghiate e che funzione hanno vantaggi e svantaggi. 5.3 il frontescarico cos'è (un travaso?) come funziona e che e quali vantaggi svantaggi. 5.4 il Traversino allo scarico quel pilastrino che divide in due a metà lo scarico (giusto?) , che funzione ha e quali i vantaggi svantaggi. 5.5 lo scarico a w, visto dal cilindro 75hp in alu, funzione vantaggio svantaggio. 6 misciela. Meglio olio minerale o sintetico? Quale puzza di meno e quale incrosta meno. 7. Delle gomme invernali per acqua e neve? Io monto Michelin s83. 8. Vorrei montare rilevatore di temperatura gas di scarico, temperatura cilndro e contagiri. Consigli? Grazie mille, spero possiate aiutare me e molti altri. P.s. Foto sarebbero molto apprezzate per semplificare l'apprendimento
  12. Pensi ci sia ancora margine di miglioramento per questo cilindro?
  13. Ciao si io monto delle 3.00 10 michelin s83. Il cambio mi piace come detto perche originale con il 75 come parto faccio 1* 2* e 3* viaggio perennemente in 4*. E poi penso proprio che motori coppiosi meritino tutte le marce lunghe. Giustamente pensi al mio entusiasmo e credo tu mi abbia convinto a mettere 24, ma non a raccordare, non riesco proprio. Raccontami bene di questo albero che non ne so la differenza. A proposito di cuscinetti io credo di averli tutti originali a sfera tranne uno a rulli. Vorrei che quelli non debbano essere sostituiti nel caso in futuro faccia un 130 doppia quindi partirei in anticipo, se non che non abbia strumenti per estrarli. Quindi con 102 vanno bene tutti originali. O mi conviene prendere uno strumento e metterli tutti a rulli?
  14. Si allora il cambio 5 marce lo conosco di fabbri e della faio, bellissimi, sarebbe molto emozionante, ma quei soldi non li prendo in un mese con 60 ore di lavoro... Per di più con quei soldi potrei farci una vespa originale intera, o un un bel motorello. 10 15 18 20 riuscirei a ottenere quello che desidero del commento precedente??
  15. Ah cavoli devo aver capito male io. Pensavo proprio che cambiassero il quadruplo o gli ingranaggi sull albero dep cambio. Grazie mille per questa osservazione.
  16. Giustamente è il caso che metta ciò di cui dispongo di già a casa. Premetto che voglio coppia la voglio che quando apro si senta subito, sono un cinquista e vivo di turbo... Gt 102 doppia con relativo collettore da 19 Carter originali piaggio, che non verranno lavorati. E 2 marmitte per vedere la migliore scelta, una silent come detto e una polini banana. Per ora è tutto qua. Albero come detto sicuramente non anticipato, da decidere è quale, io personalmente trovo l'originale piaggio il più affidabile come qualità prezzo, ne prenderei uno usato e con le dovute accortezze montare quello. Nel caso si potrebbe vedere se acquistarne un'altro a buon mercato e affidabile. Carburatore da prendere, a questo proposito vorrei sapere la differenza di affidabilità e usura, sempre al fine di preservare il gt, tra 19 e 24. I credo che più benzina arriva più il gt si raffreddi, anche se ci sarebbe da contare che ne brucia di più e possa scaldare di più, non lo so. Chiedo ed è da valutare. Cambio e rapporti tutto da decidere, preferirei lunghi. Dal mio stile mi piace avere una prima piuttosto lunga e le marce comunque ben distribuite (esempio: 1* 25km/h 2* 45 3*65 4*80). Quindi da vedere anche con quandruplo 4 corta o cambio primavera. Rapporto starei su 24/72, nel caso diversa assolutamente denti dritti. Frizione non ho pretese deve essere buona ed economica. Che sia anche dura da premere ma stacchi bene non slitti ecc, affidabile insmma. Accensione si filippo assolutamente puntine, non ne ho mai sentiti di doppia che andavano forte con elettronica, idm ancora ancora ma non è economica.
  17. Sul lavorare i travasi sono pienamente d'accordo, su valvola e anticipato no... Se si volesse una buona aspirazione al carter non si prende un doppia, anzi non sarebbe mai nato. La potenza, non parlo quella in cavalli, ma diciamo la coppia che è la particolarita del doppia è l'agginta del lamellare al cilindro, che sia secondaria come travaseria ok, ma la "potenza" arriva da lì non da sotto... Quindi al massimo si potrebbe lavorare il cilindro ma ho già detto. Poi ragazzi mi sbaglierò, però per esperienza i doppia hanno sempre viaggiato meglio se non anticipati e lavorati alla valvola, ripeto ai travasi è chiaro che sarebbe opportuno.
  18. Un buongiorno a tutti, dopo 3 mesi dall'idea e dell'inizio della ricerca dei componenti ho trovato lavoro e sono riuscito a rimediare degli ottimi acquisti. Carter small originali gemelli con 2 fori valvola perfetta e travasi vergini, con i suoi cuscinetti. Gruppo termico 102 polini doppia nuovo (fondo di magazzino) E marmitta silent che vedremo se usare. P.s. Se foste interessati al prezzo di acquisto posso dirlo tranquillamente. Ora bisogna capire cosa mettere all'interno, premetto che non ho la pretesa di volare... Anzi se va più piano non è un problema, ma voglio anzi presigo che mi duri circa in eterno, cioè non voglio rovinare questo mitico cilindro. Premesso che i carter non verranno limati o altro, il cilindro pure, voglio al massima sicurezza per il cilindro e se possibile ma per ultimo non consumare troppo. Quest'ultimo punto è da prendere con le pinze chiaramente comunque un buon 25km/l se possibile.
  19. Fu mai finito questo conta giri e rilevatore di temperatura?
  20. Vale lo stesso discorso per il 130 doppia? Limando la luce in ingresso si potrebbe guadagnare qualcosa in più? quanto?
  21. Ragazzi non so se sparo solo cavolate ma sarebbe possibile creare un collettore, partendo da del semplice metallo e lavorarlo al tornio per avere le dimensioni desiderate, magari anche ricavarlo dal pieno. Sono tanto determinato sul tornio perché ho un amico cinquista che lavora in una officina di torni e frese e posso rivolgermi a lui per le lavorazioni. Mi chiedevo se c'è spazio per creare tale riduzione, e nel caso di quanti cm
×
×
  • Crea nuovo...