Vai al contenuto

Carlo83

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    3.623
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Contenuti inviati da Carlo83

  1. Coincidenza..... e probabilmente mi vien da dire qualità scadente degli statori. In ogni caso si sarebbero bruciati anche con i carburatori vecchi.
  2. Ogni costruttore ha le proprie misure....... es. Pirelli sono gomme solitamente più strette, Dunlop più larghe....... Questo è un dato di fatto che si nota facilmente non solo sulle moto (un 160 dunlop è largo quasi come un 180 pirelli....) ma anche sulle ruotine da 10". Detto questo, io ho un pk125s, al momento monto una sito modello originale con un dunlop 90/90-10 (che, nonostante le rondelle, tocca sul carter). Non ho problemi con la marmitta. In passato , con la 50HP (si parla di 1998-1999), ho avuto il tuo medesimo problema con la sito plus e con la polini a serpentone che ha il giro come la tua. Da ragazzino ho risolto a colpi di martello sulla marmitta nei punti dove toccava la ruota. Dopo di allora ho usato quelle marmitte per qualche anno senza problemi.
  3. Fai un falso montaggio e vedi qual è il verso migliore (probabilmente il la parte più lunga va avvitata nel cilindro, ma bisogna vedere poi se l'altra parte è lunga abbastanza per mettere testa, rondelle e dado), e così vedi anche se i prigionieri sul carter sono lunghi abbastanza. Quando hai deciso il verso stringili col dado contro dado a 13kgm e mettici del frenafiletti.
  4. Monta direttamente il blocco della V125..... I componenti puoi trapiantarli tutti, però l'albero ha il cuscinetto lato volano di diametro diverso, devi montare il cuscinetto apposito per la modifica (e se non sbaglio devi montare anche uno spessore perché quel cuscinetto è più stretto). Credimi che una volta vista la cuffia l'ultimo dei problemi è la sigla del motore.
  5. A brevissimo dovrebbero uscire, se non sono già usciti, i carter Pinasco.
  6. Infatti..... Vai di 24/72, poi eventualmente aggiusti con i pignoni.
  7. Carlo83

    ciao Mescola... RIP

    Ciao Raffaele, RIP.
  8. "Pareri: Da dire molto divertente, ovviamente si alza in prima e seconda di gas senza problemi e in poco spazio raggiunge circa gli 80 di terza. Velocitá massima di terza saremo sui 90." Leggendo bene c'è scritto che fa sui 90 in terza. Io credo che sia giusto provare, anche se arriverà ultimo a 10 secondi dal penultimo. Che magari poi decide di ripresentarsi e guadagna qualche secondo.
  9. La siluro di Sbindola monta senza tagliare niente. E riesci anche a mantenere la batteria (io l'ho sempre mantenuta con tutte le marmitte che ho montato).
  10. Comunque se scarichi lo speedcalc che ho in firma puoi inserire le misure delle gomme e vedere le circonferenze di rotolamento per fare un confronto tra le varie misure. Poi ogni produttore ha le sue misure, tipo generalmente Dunlop a parità di misura è molto più grossa di Pirelli... E a me tanti anni fa è capitato di montare una Hutchinson GP che aveva la doppia misura: 3.50 e 90/90.... ovviamente non poteva essere, visto che sono due misure diverse (90/90 è una via di mezzo tra 3.50 e 3.00)
  11. La 100/90-10 è più alta della 90/90-10, perché la misura della spalla non è assoluta ma relativa alla larghezza della spalla. Senza fare conti, a naso una 90/90-10 potrebbe essere alta come una 100/80-10.
  12. A me le tt92 gp 90/90 10 su cerchi tubeless sip 2.10 toccano sia davanti (molla bitubo forcella pk 125) che dietro (carter pk 125 xl)...... Una caratteristica tipica delle Dunlop è che sono un po' generose come dimensioni a parità di misura nominale.....
  13. L'utente che ha fatto la domanda non è quello che ha grippato e poi aperto la discussione...
  14. Carlo83

    uso bicomponente asportec

    Il mio carter per lo Zuera SS è preciso identico.... saldato e spianato da un utente del forum con molta esperienza.
  15. Per motore intendevo motore completo compreso marmitta (che è ben diversa dal padellino dei pk 50) e carburatore (SHB 20 L, un 20/24) La bobina è la stessa per tutte le accensioni a 5 poli.
  16. Pinasco sta mettendo sul mercato dei nuovi kit d60, aspirati al carter e al cilindro. Le altezze dovrebbero essere diverse, ma comunque è possibile montarlo. A me è stato consigliato per il mio m1 d60 gtr.
  17. A me è stato detto (e mi pare anche di averlo letto qua) che il pistone tende a bucarsi su motori turistici. Una alternativa comunque può anche essere il nuovo pistone Pinasco da 60mm......
  18. Intendi motore Vespa V125 su 50 HP? Credo sia perfettamente intercambiabile, lo statore dovrebbe essere lo stesso. Non credo proprio sia possibile, almeno qui in Italia, omologare una HP come 125. Il telaio e i freni e tutta la ciclistica sono gli stessi. Cambia solo motore, sella, faro anteriore, faro posteriore, tachimetro e devioluci tra V125 e HP 50.
  19. Dovrebbe essere il primo cilindro polini, un d55 (121cc) tre travasi più due unghiate....
  20. Carlo83

    Ciao Mirco

    Pelle d'oca..... mi torna in mente quando quattro anni fa abbiamo riempito di moto la piazza a Chiuppano per la morte di Sergio e suo figlio Marco.... tutte al limitatore....... brividi. R.I.P. Mirco...
  21. Appunto, io parlavo di forma, del giro che fa. Premesso che i volumi sono completamente diversi in ciascuna marmitta citata, la snake ha una forma diversa, questa anaconda e' simile alla pm40 e alla vsp, che tra l'altro sono presenti sul mercato da decenni ormai.
  22. Il giro che fa è quello.... come la vsp tanto per fare un altro esempio.
×
×
  • Crea nuovo...