Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Oggi
  2. Ed eccoci qua dopo 7 anni di utilizzo di questo motore…e dopo più di 10000 km … il motore è sempre bello reattivo ed energetico, anzi si è slegato ancora nel tempo… ne ho fatti altri di questi motori…e hanno dato parecchie soddisfazioni… qui le foto di qualche lavorazione di questa “elaborazione “ Personalmente ho fatto delle prove anche alzando il cilindro solo di 1,5 mm, ma il meglio lo si ha alzandolo di 2 .. spero di essere stato utile a qualcuno
  3. Sera raga…! Qualcuno per caso ha un file sto per questa cornice del faro?
  4. Io penso di essere stato uno dei primi a montare il Cp58 e a scriverlo sul forum. Tolto il classico polini 130 a valvola con il 24 e montato il cp58. Tutto p&p senza raccordare manco i travasi, ha più coppia del polini e anche più allungo. A me ha soddisfatto e tuttora va benone. Rispetto ad un gs58 non ha paragoni perché sono 2 cilindri diversi come travaseria, il gs lavorandolo ha ancora margini di miglioramento rispetto a come è di base, il cp58 è fatto per montare p&p e ha un margine più limitato. Resta comunque un cilindro atipico e in un certo modo innovativo perché è l'unico corsa lunga fatto per stare sotto la cuffia del corsa corta ad un prezzo interessante
  5. Troppi. fa male anche ai produttori perché alla fine quanti se ne potrà mai comprare?
  6. Molti di più, sicuramente. 30 a momenti, saranno solo quelli a catalogo VMC 😁
  7. Quanti gruppi termici esistono oggi per smallframe, considerando sia corsacorta che corsalunga? Saranno 20-30?
  8. Mettiamola in termini di soldi, che alla fine sono l'argomento primario per tutti. Un 102 Malossi, vedo che si aggira sui 150/160 euro. Su Avotecnica, il CP sta a 160 in sconto (poi ogni tanto aumenterà o dipenderà dai periodi). Il malossino lo amo e chi mi conosce, sa che ne ho sempre elogiato la prestazione e l'affidabilità Il CP non lo conosco, ma facendo finta di farmi un motore ex novo, allo stesso prezzo e idem con patate lo stesso impatto estetico, andrei a occhi chiusi sul CP. Considerando che mi permetterebbe anche di cambiare termica con una corsa lunga standard, previo cambio solo della cuffia e dei prigionieri...diventa appetibile anche il discorso futuro 135cc fanno sempre gola C'è da dire che sull'affidabilità, casca sempre un pò l'asino quando si parla di queste termiche. Malossi invece, capostipite. Polini...circa. Niente da dire sui loro GT in alluminio. Poi in qualsiasi caso, può scappare l'errore o l'articolo fallato Guarda Alogeno. Quel bidone del 115 Polini ce la fa a dissiparsi. Su questo CP, vado a occhi chiusi sul discorso che può riuscirci Che poi, anche il 130 DR...ora costa 160 euro. Prezzo folle. Per quanto sia un bulldozer in resistenza e con due stupidate, sia capacissimo di sorprendere. Per quando mi riguarda, solo lui e il Malossi sono capaci di bersi così al volo la 29/68. Il Polini, non ci riesce Il CP no di sicuro Abbiamo anche un mercato così saturo di pezzi che provare tutto è impossibile
  9. Mi piacerebbe sapere se raffreddano a dovere quelle alette del cp58, anche se in alluminio.o rischia come i 115 polini ? Noo eh ? Quelle della testata mi piacciono proprio.
  10. Salve siccome sto facendo un blocco nuovo qundi devo comprare campana cluster e crocera, però non so di che marca prenderli crimaz linea easy, Fabbri o Faio ?
  11. mi sa che provo la tua configurazione 😂😂 grandissimo
  12. Questa è la miglior banana per vespa che tutti dovrebbero provare, Va bene anche per il 130. 👍 Dai un pò di buon umore come hai vecchi tempi. 😉
  13. In realtà, è più piccola di quella che ho sulla PK (la prima versione). In questa, i 3 fili ci stanno senza problemi. Diciamo che i 5 fili Primavera, sarebbero troppo pressati Ma va, lascio stare. Preferisco postare qui e rendere il tutto accessibile. Mi da più soddisfazione
  14. Ciao, fantastico, prepara un pò di ricambi... fai uno store...
  15. Se segna anche da spento è un problema dello strumento si,altrimenti,idem come sopra
  16. Come dicevo accesa segna sempre il pieno, credo che sia più un problema dello strumento che di un ipotetico galleggiante o sbaglio?
  17. Sicuramente verrei edotto da voi riguardo a possibili problemi, più sai e meglio è
  18. Se la porterai da un meccanico, vespa o no, sarà lui a guardarlo e quindi non vedo come potremmo aiutarti
  19. bella ,hai aumentato la dimensione anche perchè è sempre tutto pressato li dentro
  20. Al momento ho poco tempo per merte mano, la porterò da un meccanico ma non di vespa, per questo voglio sapere dove si dovrebbero mettere le mani. Un altro dubbio è la scatoletta in plastica sotto il carter, li si dovrebbe guardare. Non metto mani perché non sono pratico nel regolare frizione e cambio. Mi indicheresti il sieger da comprare?
  21. Il cambio è stato registrato correttamente? Il seeger che blocca la guaina del filo è in ordine?
  22. La seconda si, dura ma entra, la prima nemmeno per sogno
  23. Di solito, la frizione slitta per questo difetto perchè rimane puntata. A meno che il fanno sia così evidente che è come cambiare marcia senza adoperarla Ma se a motore fermo, fai avanti e indietro con la vespa e muovi il manettino, le marce entrano?
  24. Una cosa: l entrare dure le marce potrebbe essere per lo sfregamento frizione campana? Se non ricordo male, anni fa, optammo per una campana senza parastrappi ed era molto fluido
  25. Scatola contatti simil originale Base.stl Coperchio.stl
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...