Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Nell'ultima ora
  2. Ne ho fatto uno poco tempo fa. Rispetto al primo che feci un paio di anni fa la qualità è migliorata. È un bel cilindro rispetto ai ghisa concorrenti, bei travasi e anche lo scarico. Intelligente l'idea dei prigionieri passanti come sui cilindri corsa lunga. Io l'ultimo l'ho abbinato ad una vmc siluro touring con lamellare polini e 19 shbc originale, 24/72 cluster 18/21. Va veramente bene. L'altro che avevo fatto tempo fa ha la stessa rapportatura, lamellare malossi e 24, marmitta la zirri silent vecchia. Per quanto riguarda la testa, essendo in cnc la anodizzano dei colori che vogliono, non penso cambi null'altro
  3. Considerando i 600 euro solo dei carter C1, la metà del budget vola via Quoto il 170 di Egig. Molti meno sbattimenti rispetto a tutte le altre termiche
  4. potrei anche valutare l'idea di mettere su un paio di c1 quattrini o similari per i cilindri non vorrei andare oltre i 144/150
  5. salve a tutti, volevo avere più informazioni riguardo questo cilindro poco discusso, partendo col fatto che vorrei capire perché a volte si vede con la testa dorata a volte è arancione o rossa... cambia qualcosa? ne sento parlare bene e male non capisco proprio... e si dice anche che il t56 è praticamente un 102 ghisa classico ma già "lavorato", a questo punto mi viene da dire, per metterci un'espansione bisogna lavorarlo? altra cosa, se volessi passare da 102 stock a 106 VMC per evitare lo sbatti di lavorarlo o di portarlo da qualcuno, conviene?
  6. dunque ,il grosso problema di avere tanti cv sono i carter piaggio ,hanno un limite che potremo definire intorno ai 20cv ,oltre ci fai una stagione e poi devi buttare i carter perchè le sedi cuscinetto albero ti salutano ,quindi converrebbe quasi il 170cc in ghisa di egig su carter piaggio ,ha sempre oltre i 20cv ma diciamo motore più elettrico per fare km ,quindi non so ,cambierai i carter o tieni i piaggio https://it.egig-performance.com/produktseite/egig-170-bausatz-deluxe
  7. turistico con tanta cilindrata e siluro o sportivo con espansione ?
  8. Salve a tutti sono in cerca di consigli per fare una nuova configurazione alla mia special, vorrei stare sui 20/30 cavalli, ora ho un 102 polini "spinto" da circa 5 anni che mi ha stancato. budget 1500/2000 massimi cosa mi consigliate?
  9. Oggi
  10. ciao a tutti, ho appena finito la mia special con 102 polini basettato di 1,5mm e spianato sopra di 1.5 mm + squish portato a 1.3 albero anticipato jasil 24/72 carter raccordati proma 21 phbg (aspirazione a valvola) questo carburatore lo montavo anche prima di rifare il motore (prima non era basettato e i carter non erano raccordati). allego un video di come si comporta la vespa...sostanzialmente sopra metà gas non sale di giri e fuma abbastanza ma mi viene difficile pensare che sia grassa perché ora il carburatore è settato in questo modo: getto max 95 getto min 50 starter 60 spillo w7 alla tacca più magra filtro polini a cono 30 gradi e con la configurazione prima era uguale, cambiava solo il getto che era un 88... provato anche con getto da 90 ma cambia poco niente, anzi niente. premetto che l'anticipo ho controllato ed è a 17 gradi e puntine e condensatore sono appena state sostituite e regolate correttamente (e di marca effe, quindi quelle buone). grazie anticipatamente VID_20240613_134113.mp4
  11. Ieri
  12. doveva essere il polini che a parole sembrava super figo invece si gira con un dr ,ce solo rimasto drt su quella fascia di prezzo da 190-240 euri ,e che è aumentato ,prima si trovava a meno ,il malossi è bello per valvola ma costa un rene ,ellezeta solo spalle piene ,sip sono mazzucchelli alla fine ,parmakit copia mazzucchelli ,altro non cè per adesso o almeno non conosco quando ero giovane che tutta sta roba non cera si prendeva il mazzucchelli spalle piene perchè la spalla lato frizione per la valvola ha le stesse dimensioni del valvola e si segava per anticipo e ritardo lato valvola ,due fori lato opposto ed era più bilanciato di tutti gli altri alberi in commercio ,poi erano usciti i primi pinasco in k2d con spalla piena lato volano pù anticipato lato valvola e anche loro andavano bene ,poi spariti
  13. No, io intendevo che ci starebbe un albero economico a valvola come il mower.
  14. sei tu che hai scritto del mower a valvola mica io ,da quello che so è solo per lamellari
  15. Non l’ho mai visto. Hai un link?
  16. purtroppo e lo dico con rammarico non cè molta scelta ,benelli,crimaz,fabbri,falc ,malossi ecc....,fabbri sono tutti più costosi ,non capisco perchè non fanno anche loro una serie economica senza tungsteno o bielle supermegamazzinga
  17. Ok capito... Comunque preferisco provare con il drt, perché non si sa mai se nel futuro butterò su un cilindro sempre a valvola ma fatto come colui_il_quale comanda, e vorrei la sicurezza che possa reggere chilometri e cavalli, così che magari regga anche più del necessario con un cilindro calmo come il dr... Intanto grazie per le delucidazioni... A blocco aperto vedremo insieme l'accaduto del blocco. Buona giornata a tutti voi altri appassionati 💪🏻
  18. a conti fatti è l'albero con più fase di tutti i commerciali economici che oggi nel 2024 si assomigliano tutti come qualità ,alche il mazzucca è un albero molto simile a rms,yasil,bgm,parmakit,tameni,sip,ecc....sulla serie economica ,và a fortuna e sfortuna ,ma sappiamo che reggono un dr rifasato o un polini rifasato o un malossi in ghisa ,certo non lo monto con un quattrini o un malossi mhr e così via ,per quello l'ho consigliato sul tuo dr 130cc ,poi logico che non posso buttargli sotto un cilindro da 30cv che allora si che si gira sul cavalletto ,ma non possiamo pretendere di più
  19. Si sono le dicerie da bar dopo l'aperitivo che si leggono anche quiesul forum perché se non spendi 500 euri per un albero non sei nessuno come ha scritto Marco Anche tu hai sottolineato la schifezza RMS senza una foto di tutta sta' roba piegata e rotta o no , quindi altre dicerie da bar Però se compri roba evok tutto ok , tutto perfetto senza sapere che è sempre RMS raccccciiiinnnggg
  20. Bhe, tirare via peso in generale sul volano, è un aiuto al manovellismo (coi pro e i contro che ne derivano sulla resa del motore) Claudio intende sottolineare che ognuno ha un suo parere...diciamo "estremo" per snobbare la merce non marchiata. Come leggi bene, lui stesso sottolinea che usa articoli RMS e si trova bene Sembra che se non monti Falc, Quattrini o roba impossibile, come frizioni a 50 dischi su un semplice 75, non sei nessuno
  21. Si credo che sia così...fosse staccato il cavo sarei rimasto con una sola marcia
  22. Ho fatto così ieri pomeriggio... Il cerchio non arrivava a battuta sul tamburo che il copertone già spingeva sulla testa dell'ammo... Niente, gliel'ho lasciata, ordinerò un'altra 90/90-10 e via... Comunque a qualità, io mi trovo molto bene con le Michelin city grip, ma sono tentato di provare le city grip 2...
  23. No ieri mi sono insospettito perché ho fatto 40 km senza che si muovesse la lancetta, ho messo due litri e ci sono entrati tutti, ne prenderò uno anche a scala 80...
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...