+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 19 Share Inviata 2024 Maggio 19 Ciao ragazzi, stasera rientrato a casa dopo un giretto un po' arzillo, mi sono ritrovato a cercare da dove venisse uno strano rumore scoprendo che proveniva dal lato volano... Ora, la mia elaborazione: -gt 130 dr (scatola); -albero Polini for race c.51 cono 20; -primaria z 27/69 dd Polini con parastrappi rinforzati; -carbu 19/19 shbc (per rodaggio); -semiespa Giannelli x corsa corta (sempre per rodaggio, dovrebbe arrivare a breve una artigianale fatta in casa); -cambio ape; -accensione originale; -carter raccordati e valvola allungata + allargata mantenendo la tenuta necessaria... Credo di aver detto tutte le cose che possono essere utili... Metto un video del motore da acceso al minimo, se si accelera e si porta su di giri il rumore sparisce. Sono preoccupato anche per il movimento fatto dall'albero, sembra muoversi per qualche mm durante il minimo. Sono preoccupato, datemi consigli, grazie mille. VID_20240519_231459.mp4 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Maggio 20 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 20 albero andato ,ma riuscivi a stendere a quarta con quella campana così lunga Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 20 Autore Share Inviata 2024 Maggio 20 Sei sicuro sia l'albero ? Gira bene il motore, non sembra sbattere nè vibrare... La quarta non la stendeva al massimo ma arrivava bene in coppia e non ne usciva mai... Ragionando penserei fossero i cuscinetti di banco, in quanto ho riscontrato una bella perdita lato volano dopo essermi abbassato e quindi è chiaro che il paraolio non tiene più... 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 20 Autore Share Inviata 2024 Maggio 20 Il motore ha solo 2 mesi e mezzo di vita a conti fatti, se è l'albero per cui ho sborsato quasi 200 allora inizio a preoccuparmi sul serio... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Maggio 20 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 20 In ogni caso devi smontare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 20 Autore Share Inviata 2024 Maggio 20 Quello sicuramente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Maggio 20 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 20 Secondo me si è girato l'albero,non è più in asse 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 20 Autore Share Inviata 2024 Maggio 20 Oddio spero vivamente di no, l'ho comprato sapendo ci fosse la possibilità, ma reggono fino a 12 CV, e un dr fatto "bene" ma sempre in casa con pochi soldi non credo li raggiunga mai... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 20 Autore Share Inviata 2024 Maggio 20 39 minuti fa, claudio7099 ha scritto: Secondo me si è girato l'albero,non è più in asse Allora, se così fosse... Si potrebbe far rimettere l'albero in asse e saldare lo spinotto di biella? Credo sia lì il problema... Qualsiasi soluzione che non comporti comprare un altro albero mi incuriosisce, intanto grazie, non è emergenza perché ho ancora tutto il blocco originale con 102 pronto sul banco 😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Maggio 20 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 20 (modificato) O l'albero come dice Claudio o ha mollato il cuscinetto o la sua stessa sede perchè cerca di oscillare come se lato pignone fosse ancora centrato. Non fare altre prove e smonta subito tutto quanto perchè se veramente sussiste uno di questi problemi, corri il rischio di distruggere la valvola 4 minuti fa, Nick627 ha scritto: Si potrebbe far rimettere l'albero in asse e saldare lo spinotto di biella? Credo sia lì il problema Quando gira, per me puoi anche buttare via tutto. Non sai che stress hanno subito le spalle e la biella stessa girando in posizione non naturale. Inoltre la saldatura dello spinotto non è una pratica che mi sfagiola. Come ogni saldatura, il metallo tira da una parte e dall'altra per le dilatazioni. Poi se uno ha strumenti precisissimi e può trattarlo e riprenderlo, per carità ma su questo argomento, lascio ai più. Inoltre, per far fare presa come si deve, bisognerebbe fare lo scasso sia su spinotto che spalle per permettere al cordone della saldatura di penetrare. In superficie, non tiene una mazza bubù Tiene un RMS e mi tocca saldare un Polini? Ma per carità 😁 Non dimentichiamo che siamo su Ape. C'è ne di peso da portare a spasso Modificato 2024 Maggio 20 da MarcoBorga96 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 20 Autore Share Inviata 2024 Maggio 20 2 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Tiene un RMS e mi tocca saldare un Polini? Ma per carità 😁 In effetti😅 avete ragione, solo sono dispiaciuto di aver speso 200 sacchi per il polini e scoprire che i cuscinetti presi a pochi soldi hanno retto mentre l'albero no... Sfrutterò l'occasione per andare ancora più in fondo a livello di elaborazione... Altrimenti abbandonerò il 130 e mi rimetterò a velocità motofalciatrice con il vecchio e fidato 102 Polini... Grazie di tutto, vi tengo aggiornati appena ho occasione di aprire. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Maggio 20 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 20 Fai tranquillamente in tempo a sistemare il 130cc 😁 Anzi, togli tutto e metti il corsa 53 (che costa come il Polini) 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 20 Autore Share Inviata 2024 Maggio 20 🤔😏 corsa 53 mi intriga... Chiedo più dettagli per lavorazioni, fasi e spese. Certo, fosse un cuscinetto sarei più felice, ma nel peggiore dei casi tirerò fuori le riserve dal portafogli, avevo preventivato qualche danno dato l'utilizzo "sportivo" che ne faccio😅 Grazie di tutto ancora una volta. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Maggio 20 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 20 9 minuti fa, Nick627 ha scritto: corsa 53 mi intriga... Chiedo più dettagli per lavorazioni, fasi e spese Che è più semplice di quello che si pensa, bisogna solo ragionare correttamente sulle misure e su ciò che si fa Tieni conto che il DR ha uno squish chilometrico e fasature molto contenute. Di scatola, sul mio PK, avevo riscontrato questi valori 165 scarico 114 travasi 115 unghiate (curiosamente leggermente più alte del travaso) Con la corsa extra, oltre a guadagnare coppia e preziosissima cilindrata, puoi trovare un compromesso per ridurre squish e alzare un pelo le fasi. Facciamo finta che lo squish del DR sia di 2mm, con la corsa 53 otterresti senza toccare nulla, uno squish di 1mm perchè appunto la corsa si divide in 1mm verso il PMI e 1 verso il PMS 1mm per il DR, è inutile e assurdo, a meno di non volerlo usare come stufa. Facciamo di voler stare a circa 1,5mm...la soluzione è semplice. Basettina o guarnizione più spessa, o più guarnizioni alla base per salire di quel mezzo mm ed ecco la magia. Aumento fasatura, aumento cilindrata, riduzione squish. La trinità del miglioramento 😁 C'è anche un'altra strada. La testa ad incasso (questa la mia, realizzata da @claudio7099). Niente vieta di unire le due soluzioni. Ancora meglio Però...cercare giri, significa rivedere cambio e rapporti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Maggio 20 Share Inviata 2024 Maggio 20 (modificato) 4 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Basettina o guarnizione più spessa, o più guarnizioni alla base per salire di quel mezzo mm ed @MarcoBorga96, BORGA, sto facendo un corsa 53 m1l Gtr, ma La basetta quanto deve essere? Non non 2mm? Modificato 2024 Maggio 20 da Alogeno_PkApe Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Maggio 20 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 20 (modificato) 2 ore fa, Alogeno_PkApe ha scritto: BORGA, sto facendo un corsa 53 m1l Gtr Mi quoto da solo per risponderti. L'ho spiegato sopra 6 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: la corsa si divide in 1mm verso il PMI e 1 verso il PMS Modificato 2024 Maggio 20 da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Maggio 21 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 21 12 ore fa, Alogeno_PkApe ha scritto: @MarcoBorga96, BORGA, sto facendo un corsa 53 m1l Gtr, ma La basetta quanto deve essere? Non non 2mm? e la lunghezza biella 97-102-105-145😁 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nick627 Inviata 2024 Maggio 21 Autore Share Inviata 2024 Maggio 21 (modificato) 17 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Però...cercare giri, significa rivedere cambio e rapporti Si, chiaramente... Con una 27/69 si spiana per bene in 4a marcia già così con coppia ai bassi, non oserei immaginare la situazione in sotto coppia con un motore da giri dopo la cambiata... Nel caso cambio vespa, pignone 25 (per 27/69) e cluster drt 4a corta? Credo sarebbe non male come soluzione, poi ditemi voi. Modificato 2024 Maggio 21 da Nick627 Errore battitura Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Maggio 21 Share Inviata 2024 Maggio 21 2 ore fa, claudio7099 ha scritto: e la lunghezza biella 97-102-105-145😁 standard 97 visto che non ho specificato Claudio https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/smallframe/albero-motore-fabbri-racing-anticipato-cono-20-biella-97-corsa-53-spalle-87-vespa-smallframe.1.1.19.gp.12776.uw Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Maggio 21 Share Inviata 2024 Maggio 21 (modificato) 13 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Mi quoto da solo per risponderti. L'ho spiegato sopra allora se ho ben capito 1mm basetta e sopra non ho capito una fava. Me lo aveva spiegato anche il Race ma non l'ho capito, in matematica avevo 2😁 poi ultimo anno sono migliorato a 3 Modificato 2024 Maggio 21 da Alogeno_PkApe 1 Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Maggio 21 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 21 Ti dò 3-- ,ti basta 1mm di basetta sotto il cilindro per tornare in quota con la testa 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Maggio 21 Share Inviata 2024 Maggio 21 (modificato) 16 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Mi quoto da solo per risponderti. L'ho spiegato sopra Grazie buon Borga 🙏 12 minuti fa, claudio7099 ha scritto: Ti dò 3-- ,ti basta 1mm di basetta sotto il cilindro per tornare in quota con la testa thanks Claudio, Allora basettina 1 mm e sono a posto. Aprirò un post a parte comunque. E' ora di rifarmi le ossa, altrochè braccini rotti. Modificato 2024 Maggio 21 da Alogeno_PkApe 1 Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Maggio 21 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 21 8 ore fa, Nick627 ha scritto: Nel caso cambio vespa, pignone 25 (per 27/69) e cluster drt 4a corta? Col cambio vespa, diventi molto corto. Non sono proprio "apista". Per quanto mi riguarda, una quarta corta sul tuo cluter e un eventuale pignone, possono bastare 3 ore fa, Alogeno_PkApe ha scritto: Allora basettina 1 mm e sono a posto. Così torni identico ai valori originali, ma potrebbe bastare anche meno. Anche lo squish, comanda lo spessore sotto al GT. Se fosse necessario scendere di qualche decimo, lo correggi appunto con lo spessore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Maggio 21 Moderatore Share Inviata 2024 Maggio 21 (modificato) non ha il cambio vespa ,cambio ape ,drt produce il cluster dedicato che allunga la prima da 9 a 10e accorcia la quarta di 3 denti mi pare da 26 a 23 Ingranaggio multiplo DRT 10-15-21-23 per quello che io sono stupito che tiri la quarta originale ,secondo me si siede e usi 3 marce in pratica ,se incomincia a rifasare addio quarta marcia Modificato 2024 Maggio 21 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Maggio 21 Share Inviata 2024 Maggio 21 5 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Così torni identico ai valori originali, ma potrebbe bastare anche meno. Anche lo squish, comanda lo spessore sotto al GT. Se fosse necessario scendere di qualche decimo, lo correggi appunto con lo spessore Ho capito, allora non userò basetta ma il kit 3 guarnizioni Falc di cui la più spessa è 0,8mm, in più quelle nuove che ha fatto non si abbassano , schiacciano una volta chiuso il GT. Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.