Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Nell'ultima ora
  2. Mi piacerebbe sapere se raffreddano a dovere quelle alette del cp58, anche se in alluminio.o rischia come i 115 polini ? Noo eh ? Quelle della testata mi piacciono proprio.
  3. Salve siccome sto facendo un blocco nuovo qundi devo comprare campana cluster e crocera, però non so di che marca prenderli crimaz linea easy, Fabbri o Faio ?
  4. mi sa che provo la tua configurazione 😂😂 grandissimo
  5. Questa è la miglior banana per vespa che tutti dovrebbero provare, Va bene anche per il 130. 👍 Dai un pò di buon umore come hai vecchi tempi. 😉
  6. Oggi
  7. In realtà, è più piccola di quella che ho sulla PK (la prima versione). In questa, i 3 fili ci stanno senza problemi. Diciamo che i 5 fili Primavera, sarebbero troppo pressati Ma va, lascio stare. Preferisco postare qui e rendere il tutto accessibile. Mi da più soddisfazione
  8. Ciao, fantastico, prepara un pò di ricambi... fai uno store...
  9. Se segna anche da spento è un problema dello strumento si,altrimenti,idem come sopra
  10. Come dicevo accesa segna sempre il pieno, credo che sia più un problema dello strumento che di un ipotetico galleggiante o sbaglio?
  11. Sicuramente verrei edotto da voi riguardo a possibili problemi, più sai e meglio è
  12. Se la porterai da un meccanico, vespa o no, sarà lui a guardarlo e quindi non vedo come potremmo aiutarti
  13. bella ,hai aumentato la dimensione anche perchè è sempre tutto pressato li dentro
  14. Al momento ho poco tempo per merte mano, la porterò da un meccanico ma non di vespa, per questo voglio sapere dove si dovrebbero mettere le mani. Un altro dubbio è la scatoletta in plastica sotto il carter, li si dovrebbe guardare. Non metto mani perché non sono pratico nel regolare frizione e cambio. Mi indicheresti il sieger da comprare?
  15. Il cambio è stato registrato correttamente? Il seeger che blocca la guaina del filo è in ordine?
  16. La seconda si, dura ma entra, la prima nemmeno per sogno
  17. Di solito, la frizione slitta per questo difetto perchè rimane puntata. A meno che il fanno sia così evidente che è come cambiare marcia senza adoperarla Ma se a motore fermo, fai avanti e indietro con la vespa e muovi il manettino, le marce entrano?
  18. Una cosa: l entrare dure le marce potrebbe essere per lo sfregamento frizione campana? Se non ricordo male, anni fa, optammo per una campana senza parastrappi ed era molto fluido
  19. Scatola contatti simil originale Base.stl Coperchio.stl
  20. O il 42, a seconda di quale 19.19 sia/ di quale anno ed allora di giri di vite carburazione anche 2-2.5 di partenza
  21. Se non l'ha modificato è il classico 45
  22. Ma hai letto che cosa ho scritto? Non volermene a male, ma rileggi attentamente
  23. Però Filipporace mi sembra costi sotto i 200€, quindi è termica economica…costa praticamente come un 102 polini (il doppio di un 102 DR ma quello costa proprio “poco”), stessa cifra più o meno di un 130 DR e meno di un 130 Polini o altri 130 in ghisa. con un RMS racing di scatola o un mazzucchelli anticipato giusto ed un 24 di carburatore, viene fuori una elaborazione in una fascia di prezzo “bassa” e soprattutto, per chi prima stava a corsa corta, prestazioni magari non eclatanti ma decisamente buone, che con la marma giusta arriva ai 110km/h. Non la prima scelta se si vuole “spingere” un motore e, sulla base dei vostri feedback, non l’oggetto per un girato incarognito ma un prodotto di tutto rispetto che il suo posto nella offerta odierna per smallframe se lo può ritagliare
  24. Il ragazzo che mi ha chiesto aiuto per migliorarlo descrive cio che pensate o avete rilevato montandolo. Ben lontano da un 135cc e da come da lui descritto non solo non riesce ad eguagliare un classico 57x51, ma pari e forse un pelo sotto ai c43 in asp diretta ( rva e zuerino) che sotto la cuffia ci stanno senza provvedere alla sostituzione dell'albero. Inoltre il mio visionato ha contorno di tutto rispetto....a questo punto inutile; mi vien da pensare. Ottieni ugual performance usando componenti di meno pregio e costo inferiore. Non mi sono permesso di toccare nulla al gt; che non conosco ancora. Pensando ad un'aspirazione ( valvola nel caso) con diagramma poco consono e mi son concentrato su quella cercando un pelo di incrocio sull'anticipo ed aumentandone il ritardo oltre il 55% sullo stesso. Risultato un pelo di forza in piu, ma comunque erogazione piatta...poca schiena come si dice. Dalle mie parti: poco emozionante. La termica precedente era proprio un Dr 57 e quella é il termine di paragone a mia disposizione. Ci tengo a sottolineare : la mia esperienza e cio che descrivo non vogliono per nessun motivo essere denigratorie ne avvilenti per chi lo sta per utilizzare.....un paio di limate agricole e secondo me qualcosa si riesce ad ottenere, devo/dobbiamo solo capire come agire.
  25. Eh ma appunto, intervieni pesantemente su un DR, cambiandogli pure corsa…con tutti i prodotti che ci sono disponibili oggi, basta strisciare la carta, comprare e montare…mentre con i vecchi gruppi termici per farli andare forte, più che la carta di credito serviva la mano e perizia
  26. si però se io ho la marmitta per corsa corta comprando il collettore corsa lunga con cilindro corsa lunga non dovrei avere problemi giusto?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...