Vai al contenuto

blocco PK 125 XL "dalla A alla Z"


Messaggi consigliati

Aggiorno il post..non sono riuscito a fare molto ultimamente..non voglio lasciare nulla al caso almeno per quanto riguarda l'affidabilità!

Ho montato cuscinetto volano a rullini rinforzato sip, cuscinetto frizione nuovo skf 6303/c4 (il suo originale,2 mesi per arrivarmi) tutti gli altri montati nuovi.

Paroli corteo blu e devo andare a ritirare or in viton. .quello del selettore con anello maggiorato.

Metterò un 28 di carburo sto decidendo se provare una cinesata o classico phbh.

Ho comprato un collettore artigianale da 28/30..

Crocera rinforzata.

Ho spessorato il cambio (originale)con un rasamento da 1,15 mm sotto e stando attento al discorso dentino un decimo sopra ecc.ecc..come da "guida", ho chiuso a un decimo..prima con rasamenti originali ero a 3 decimi!però ora mi sembra di sentirlo "stretto/duro" non so bene come spiegarmi.e' normale??

Albero ets anticipato e bilanciato x m1 ď60.

Gt m1 d 60 dove voglio alzare lo scarico di circa mezzo mm. .poi farò i conti x arrivare a 185 gradi.

Collettore della proma lo farò da 33 mm fino circa a metà e poi da 35 mm fino a circa 2 cm dall'attacco delle molle..ultimo pezzo circa 10 cm tengo l'originale! (Ci sto lavorando in questi gg)

Volano vorrei stare un po pesante (2 kg etto più etto meno..)dato che ho l'albero piuttosto leggero (1,250 kg)

Quindi non so se tornire il suo originale (2,6 kg, non penso di riuscire a togliere mezzo kg) o trovarne uno più leggero.

Secondo voi uno da 2kg 4 poli della pk 50 xl funziona?

Non vorrei comprarlo per niente!

Se non sbaglio quello del 125 è 6 poli!!

Campana alleggerita (statica)con due tagli a v..

Ora domanda mi è arrivato ieri il parastrappi rsp..ha le sedi delle molle troppo piccoli!

Devo accorciare le molle o posso allargare le sedi col dremel??

Sono ottimista sulle scelte dei componenti però sono ancora combattuto sul pensiero di farmi chiudere il blocco da un esperto del settore..

È la prima volta che faccio un lavoro del genere e pensare che per un errorino/dimenticanza/inesperienza mando tutto a farsi benedire! Beh questo mi "distrugge"..

Grazie x i consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso eviterei di alzare le fasi al GT. Lo terrei di scatola che potrebbe essere già anche troppo per la proma ;)

Accensione. Dubito che riesci ad alleggerire la sua. A mio avviso usaun volano da 1.6 kg che andrà benissimo.

 

Ti sconsiglio di usare quei carter. Siccome non ce ne sono moltissimi (ovviamente in confronto a tutti quelli delle altre vespe small, anche se un 50000 dovrebbero esserci) e soprattutto per il cuscinetto a rullini (che quando inizia a girare scalda parecchio e tende a prendere gioco in fretta). Con la proma non sarebbe un problema, ma io lo eviterei a prescindere se non su blocchi che girano poco e devono avere volani pesanti (quindi motori originali o da superturismo..)

 

 

Modificato da Urby
  • Like 1

Prima di fare l'amore uno aiuta l'altro a spogliarsi. Curiosamente, finito di far l'amore, ognuno si veste da solo.. MORALE: Nella vita nessuno ti aiuta una volta che ti ha fottuto :laugh:B

Link al commento
Condividi su altri siti

Urby dice benissimo!!! Non rifasarlo

 

Per il cambio controllalo bene che non tocchi in prima o seconda e che la folle entri libera, poi che sia più "stretto" è normale, diventa più preciso e col tempo un pochino si lasca.

 

Se hai la 4 poli quella tutta 12V dovrebbe andare bene anche il volano PK S (cono19 però...) statori 6 poli non sono compatibili con volani per quattro poli.

 

Secondo me il motore chiudilo da solo con i giusti attrezzi e per qalunque dubbio tu abbia non aver fretta ricontrolla e chiedi :)

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso eviterei di alzare le fasi al GT. Lo terrei di scatola che potrebbe essere già anche troppo per la proma ;)Accensione. Dubito che riesci ad alleggerire la sua. A mio avviso usaun volano da 1.6 kg che andrà benissimo.Ti sconsiglio di usare quei carter. Siccome non ce ne sono moltissimi (ovviamente in confronto a tutti quelli delle altre vespe small, anche se un 50000 dovrebbero esserci) e soprattutto per il cuscinetto a rullini (che quando inizia a girare scalda parecchio e tende a prendere gioco in fretta). Con la proma non sarebbe un problema, ma io lo eviterei a prescindere se non su blocchi che girano poco e devono avere volani pesanti (quindi motori originali o da superturismo..)

Grazie Urby dei consigli.

Ok non tocchero' le fasi (posso sempre pensarci in futuro con un ulteriore step)

Hai pienamente ragione sui carter infatti me lo avevi già detto all'inizio del post, però ormai ho lavorato questi x m1 e carburo 28..

Ho i suoi originali (ma sempre ETS!!)

Originali,11000 km che vorrei revisionare in futuro e magari prepararli un po' vecchio stile. .

Sul discorso del volano, ne cerco uno pesante non meno di 1,8 kg , proprio per il problema cuscinetto a rullini. ..

anche se però quello sip lo montano anche utenti con large da 10/11 milagiri!mi pare che abbia anche un rullino in più! Non so però devo controllare!

Ed infine ho allargato un po' il condotto di lubrificazione stando attento a non superare il labbro del paraolio!

@Mckenzie grazie come sempre dei preziosi consigli.

Ah dimenticavo di dire nella mia configurazione: di cui ho già tutto in casa:

Primaria 28-29/68 (vorrei avere una velocità di crociera un po'sostenuta) e gomme 3,50 o 3,00 vedrò poi.

Link al commento
Condividi su altri siti

post-7324-0-84385800-1443095775_thumb.jpgpost-7324-0-21970300-1443095779_thumb.jpgpost-7324-0-30904100-1443095783_thumb.jpgpost-7324-0-89542200-1443095786_thumb.jpg

Grazie Urby dei consigli.
Ok non tocchero' le fasi (posso sempre pensarci in futuro con un ulteriore step)
Hai pienamente ragione sui carter infatti me lo avevi già detto all'inizio del post, però ormai ho lavorato questi x m1 e carburo 28..
Ho i suoi originali (ma sempre ETS!!)
Originali,11000 km che vorrei revisionare in futuro e magari prepararli un po' vecchio stile. .
Sul discorso del volano, ne cerco uno pesante non meno di 1,8 kg , proprio per il problema cuscinetto a rullini. ..
anche se però quello sip lo montano anche utenti con large da 10/11 milagiri!mi pare che abbia anche un rullino in più! Non so però devo controllare!
Ed infine ho allargato un po' il condotto di lubrificazione stando attento a non superare il labbro del paraolio!
@Mckenzie grazie come sempre dei preziosi consigli.
Ah dimenticavo di dire nella mia configurazione: di cui ho già tutto in casa:
Primaria 28-29/68 (vorrei avere una velocità di crociera un po'sostenuta) e gomme 3,50 o 3,00 vedrò poi.

ciao visto che hai dei carter ETS originali ti dispiacerebbe dirmi il numero piaggio che c'e sopra?? i numeri del carter lato volano e dell'altro credo siano differenti, ho dei carter nuovi old stock che potrebbero essere et3 o PK125s prima serie credo, poi ne ho altri che credo ets che hanno la predisposizione per motorino d;avviamento e collettore asp a due buchi  e cuscinetto tipo px sul lato volano...  metto un paio di foto qualcuno mi sa dire di che modello sono??  scusate se sono OT.....

Modificato da baxbali
Link al commento
Condividi su altri siti

post-7324-0-46773600-1443096262_thumb.jpgpost-7324-0-79372900-1443096271_thumb.jpg

attachicon.gifDSCN1947.JPGattachicon.gifDSCN1947.JPGattachicon.gifDSCN1948.JPGattachicon.gifDSCN1949.JPGattachicon.gifDSCN1950.JPGattachicon.gifDSCN1951.JPG

ciao visto che hai dei carter ETS originali ti dispiacerebbe dirmi il numero piaggio che c'e sopra?? i numeri del carter lato volano e dell'altro credo siano differenti, ho dei carter nuovi old stock che potrebbero essere et3 o PK125s prima serie credo, poi ne ho altri che credo ets che hanno la predisposizione per motorino d;avviamento e collettore asp a due buchi  e cuscinetto tipo px sul lato volano...  metto un paio di foto qualcuno mi sa dire di che modello sono??  scusate se sono OT.....

ho dimenticato una foto  (tutte le foto sono di quelli che credo ets...)

Link al commento
Condividi su altri siti

attachicon.gif20150924_202638.jpg   attachicon.gif20150924_213507.jpg

 

attachicon.gif20150924_213520.jpg   attachicon.gif20150924_213501.jpg

 

attachicon.gif20150924_213652.jpg   attachicon.gif20150924_202655.jpg

 

attachicon.gif20150824_102556.jpg   attachicon.gif20150820_110841.jpg

 

attachicon.gif20150818_204849.jpg

 

pk xl 125 del 1988, collettore a 3 fori con predisposizione avviamento elettrico.

Lubrificazione cuscinetto lato volano

 

 

attachicon.gif

 

 

pk xl 125 del 1988, collettore a 3 fori con predisposizione avviamento elettrico.

Lubrificazione cuscinetto lato volano

il mio ha il collettore a due fori che cavalo di modello e???  comunque le foto che hai messo non si aprono le puoi ricaricare?? grazie  hai messo troppo foto e non le ha caricate.......

Link al commento
Condividi su altri siti

post-10621-0-65443300-1443218675_thumb.jpg   post-10621-0-99065000-1443218744_thumb.jpg

 

post-10621-0-21698500-1443218859_thumb.jpg   post-10621-0-75115100-1443218916_thumb.jpg

 

Ciao baxbali,io non ti so dire che carter sono i tuoi,magari un pk 125 i primissimi modelli senza frecce..mah non saprei.
Nei miei non vedi la predisposizione dell'avviamento perché l ho tagliata per far spazio al collettore...
Voglio farlo con una curva più dolce che posso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io non so pero io ho una primavera che comprai senza motore e sotto ho un pk 125s prima serie ma ha il cono da 19 e non ha la predisposizione per l'avv. elettrico......il pk 125s seconda serie dovrebbe avere il cono da 20 ma non saprei se ne hanno fatti con l'avv. elettrico......nessun altro ne sa qualcosa?? grazie comunque per le tue risposte.... :-)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Ho fatto dei falsi montaggi x controllare che il pistone non tocchi il bordo superiore della valvola e per calcolare che guarnizione mettere x avere uno squish da istruzioni quattrini!

Beh.. dopo varie prove mi son trovato a spessorare con tutte e due le guarnizioni in dotazione (0,15 e 0,35)e ancora avevo uno squish a 0,85!!

Quindi ho preso un foglio da guarnizioni da 0,80 mm..

Almeno da ritrovarmi con uno squish decente.

Avrei una domanda da porvi...

Nel misurare il filo di stagno mi sono accorto che nelle due "schiacciature" ho 2 misure diverse di circa 3/4 centesimi!!

È normale?

Vuol dire che il piano d'appoggio è storto??

post-10621-0-36064100-1447188444_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto dei falsi montaggi x controllare che il pistone non tocchi il bordo superiore della valvola e per calcolare che guarnizione mettere x avere uno squish da istruzioni quattrini!

Beh.. dopo varie prove mi son trovato a spessorare con tutte e due le guarnizioni in dotazione (0,15 e 0,35)e ancora avevo uno squish a 0,85!!

Quindi ho preso un foglio da guarnizioni da 0,80 mm..

Almeno da ritrovarmi con uno squish decente.

Avrei una domanda da porvi...

Nel misurare il filo di stagno mi sono accorto che nelle due "schiacciature" ho 2 misure diverse di circa 3/4 centesimi!!

È normale?

Vuol dire che il piano d'appoggio è storto??

Stai tirando con la dinamometrica?

prova a misurare lo squish senza guarnizioni e controlla se il pistone scorre in canna senza intoppi o forzature varie (ovviamente senza fascia)

Modificato da Silvio82

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ragazzi dei consigli..

Non ho tirato i dadi con dinamometrica..

Adesso me la farò prestare e provo a tirarli con quella per vedere se lo squish da ambo i lati mi risulta uguale!

Il filo di stagno l'ho messo in asse con lo spinotto!

L'unica cosa che non ho montato nei falsi montaggi sono i due fermi dello spinotto..ma non penso siano quelli a farmi avere misure sballate!

Correggetemi se sbaglio. .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi domenica ho chiuso i carter senza intoppi e girava tutto..!

Questa mattina stavo montando frizza e pignone..

Così da chiudere il carterino frizione mettere l'olio e vedere se perde da qualche parte..

Ma quando vado a tirare il pignone sembrava che il dado faceva presa, ma ad un certo punto a cominciato a girare sempre più "molle"(come se stavo svitando).

In conclusione togliendo il dado ho trovato dei trucioli nella sede del pignone, l'albero si è spostato verso il lato frizione, il pignone si è incassato verso il cuscinetto andando ad incastrarsi con i denti nel bordo del carter.

Praticamente ora non gira più niente ne l'albero ne la primaria pignone NIENTE!!

Se abbasso la pedivella gira solo il cluster a vuoto nella primaria!

Cosa può essere successo? Come posso risolvere???

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Buongiorno ragazzi ho chiuso il blocco motore, ieri l'ho acceso per la prima volta, gira tutto bene ma il carburatore mi perde benzina (tantissima) dai due ugelli laterali di sfiato ( per capirci quelli dove di solito si mettono i due pezzetti di tubo)..

Può essere che ho completamente sbagliato le fasi o è solamente un problema del carburatore!??

Ho usato due carbs 24phbl. .

Il primo vecchio di 25 anni(in principio pensavo fosse colpa dell'età e quindi superusurato) mentre il secondo seminuovo.

Montando non perde ma come inizio a spedire lare per accenderlo comincia a perdere benzina a fiumi!!

Non riesco a caricare i video,ora provo a metterlo su YouTube.

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...