Vai al contenuto

Un 130 polini brioso,si spera...


Messaggi consigliati

  • 2 weeks later...
  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

ciao a tutti i lavori vanno avanti pian piano, mezzo porta pacco è quasi pronto per la saldatura:

il portapacco, questo si che si dice ricavato dal pieno(due ba...e,tutto fatto con flessibile e finitura a lima)

1417874924317_zpsa95af277.jpg

in teoria il pacco lo vorrei mettere cosi:

1417874594439_zps3b31e850.jpg

la differenza tra il mio carter e un altro originale:

1417874889011_zpsd4465118.jpg

a voi per consigli e critiche...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel lavoro

 

grazie!!! in settimana spero di riuscire a saldare il tutto, poi passero a scavare con il dremel, sto valutando l idea di mettere un pacco kart 100 cc che è molto largo ma compatto, pero mi lascia perplesso sul funzionamento di questo pacco e ...ovviamente accetto consigli :F  

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie!!! in settimana spero di riuscire a saldare il tutto, poi passero a scavare con il dremel, sto valutando l idea di mettere un pacco kart 100 cc che è molto largo ma compatto, pero mi lascia perplesso sul funzionamento di questo pacco e ...ovviamente accetto consigli :F  

 

Secondo me puo' essere una buona idea... hai foto di questo pacco?

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me puo' essere una buona idea... hai foto di questo pacco?

 

Ciao

 

il pacco non l ho comprato ma sto pensando di rimpiazzare il pacco cr 125 con quello kart 100 cc xke ha delle caratteristiche di ingombro molto interessanti, ma non so se potrebbe funzionare su un motore vespa poiché si dice che questi pacchi hanno un funzionamento particolare, ma nessuno mi ha saputo dire di più...

il link di un negozio di ricambi kart:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=0CC4QFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.blukart.it%2Fnegozio%2Fcat108.php%3Fn%3D1&ei=YvaFVJGvKofiaqOOgrAC&usg=AFQjCNFvrvE0NkS4F6E20DhNHuC0uPGKKQ

Link al commento
Condividi su altri siti

il pacco non l ho comprato ma sto pensando di rimpiazzare il pacco cr 125 con quello kart 100 cc xke ha delle caratteristiche di ingombro molto interessanti, ma non so se potrebbe funzionare su un motore vespa poiché si dice che questi pacchi hanno un funzionamento particolare, ma nessuno mi ha saputo dire di più...

il link di un negozio di ricambi kart:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=0CC4QFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.blukart.it%2Fnegozio%2Fcat108.php%3Fn%3D1&ei=YvaFVJGvKofiaqOOgrAC&usg=AFQjCNFvrvE0NkS4F6E20DhNHuC0uPGKKQ

 

Il classico pacco del 100cc....

Secondo me funziona come un qualunque altro pacco lamellare , non ha nulla di speciale a parte il fatto che magari e' un po' meglio di quello del cr125...

Inoltre ti sarebbe piu' semplice indirzzarlo sopra le spalle dell'albero , sfruttando al massimo l'area dell'aspirazione.

 

Ciao

 

Ps : prova a chiedere a swissgregg , qui sul forum....di lamella (e non solo) ne sa molto piu' di me....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il classico pacco del 100cc....

Secondo me funziona come un qualunque altro pacco lamellare , non ha nulla di speciale a parte il fatto che magari e' un po' meglio di quello del cr125...

Inoltre ti sarebbe piu' semplice indirzzarlo sopra le spalle dell'albero , sfruttando al massimo l'area dell'aspirazione.

Ciao

 

Ps : prova a chiedere a swissgregg , qui sul forum....di lamella (e non solo) ne sa molto piu' di me....

 

ah dici che non ha niente di particolare, se è cosi lo compro subito visto che come hai ben detto:

 

Inoltre ti sarebbe piu' semplice indirzzarlo sopra le spalle dell'albero , sfruttando al massimo l'area dell'aspirazione.

 

infatti sarebbe molto più semplice indirizzarlo senza contare che avendo 4 petali e non 6 come il cr 125 la funzione del terzo travaso lavorerebbe su tutto il pacco e non solo su due lamelle principalmente :F  :F  :pray  ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedi a Greg che magari ti aiuta...

 

Anche secondo me un pacco così potrebbe essere una buona idea per il lavoro sperimantale che stai facendo....

 

Il pacco centrale è una buona cosa se poi puoi indirizzare verso l'alto tanto meglio a mio avviso, ma poi sono cose che anche io non ho mai fatto per cui non saprei se è veramente così...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ricordo un lavoro di Mav con lo stesso pacco, era venuto un bel lavoro, avevano sfruttato la larghezza del pacco per creare dei booster attorno ai prigionieri che andavano ai travasi.

In ogni caso mi pare che anche questo stia venendo proprio bene. Cerca solo di tenere il pacco ruotato il più possibile verso l'alto, evitando che l'albero rompa le balle al flusso :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ricordo un lavoro di Mav con lo stesso pacco, era venuto un bel lavoro, avevano sfruttato la larghezza del pacco per creare dei booster attorno ai prigionieri che andavano ai travasi.

In ogni caso mi pare che anche questo stia venendo proprio bene. Cerca solo di tenere il pacco ruotato il più possibile verso l'alto, evitando che l'albero rompa le balle al flusso :ok:

 

ciao a tutti ho chiesto a swissgreg e mi ha consigliato di mettere il pacco da cr 125,perche il pacco da kart lavora parallelo rispetto alla biella e poi soprattutto ha un cuspide con un angolo accentuato quindi renderebbe bene solo agli alti, peccato perché mi interessava quel pacco...

allora procedo con il pacco 6 petali del cr 125,e se proprio andrà bene potrei ficcarci un bel v-force 3....

 

leo.do:

Cerca solo di tenere il pacco ruotato il più possibile verso l'alto, evitando che l'albero rompa le balle al flusso :ok:

 

proprio per il motivo del flusso stavo pensando di non aprire il carter verso la camera di manovella, ma fare due fori che portano dentro ai travasi lateralmente sotto ai prigionieri cilindro e ovviamente usare il terzo travaso aperto davanti al pacco...non sarà facile ma ci provo :WA

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti ho chiesto a swissgreg e mi ha consigliato di mettere il pacco da cr 125,perche il pacco da kart lavora parallelo rispetto alla biella e poi soprattutto ha un cuspide con un angolo accentuato quindi renderebbe bene solo agli alti, peccato perché mi interessava quel pacco...

allora procedo con il pacco 6 petali del cr 125,e se proprio andrà bene potrei ficcarci un bel v-force 3....

 

leo.do:

Cerca solo di tenere il pacco ruotato il più possibile verso l'alto, evitando che l'albero rompa le balle al flusso :ok:

 

proprio per il motivo del flusso stavo pensando di non aprire il carter verso la camera di manovella, ma fare due fori che portano dentro ai travasi lateralmente sotto ai prigionieri cilindro e ovviamente usare il terzo travaso aperto davanti al pacco...non sarà facile ma ci provo :WA

Ciao, non ho gran capito se devo essere sincero. Dici di non scoprire l'albero nei pressi del pacco lamellare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Faoro aveva tolto il prigioniero del carter e messo il porta pacco bello in alto poi fai uan sede per una vite fuori dal porta pacco in alto e i carter li tieni chiusi con quella...

 

Esempi se ne trovano...

 

Solo che poi col pacco in alto meglio avere una biella da 105 che alzi il cilindro e non ti trovi la camicia ed il pistone al PMI in mezzo alle balle...

 

Almeno credo che sia una buona strada...

Link al commento
Condividi su altri siti

in poche parole non voglio mettere in comunicazione il pacco con l albero, ma vi faro vedere il lavoro finito che è meglio di 1000 parole, comunque x mc monterò di sicuro una biella da 105 altrimenti non ci sarebbe spazio per sviluppare la mia idea...

Link al commento
Condividi su altri siti

in poche parole non voglio mettere in comunicazione il pacco con l albero, ma vi faro vedere il lavoro finito che è meglio di 1000 parole, comunque x mc monterò di sicuro una biella da 105 altrimenti non ci sarebbe spazio per sviluppare la mia idea...

Ok ho capito, viene simile ai kart che hanno la camera di manovella quasi isolata se non per il foro della biella, fico

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao , finalmente un altro che si cimenta in queste cose , bè molte cose te le hanno già dette , il pacco del cr che è un classico è sicuramente meglio di quello del 100 .

Un mio consiglio , on coprire tutto l'albero ma solo la prima parte ,dove esce l'aspirazione , entra il + possibile sotto i travasi , e se valuti una biella lunga e magari tornisci ancora i cilndro ,visto che i 2 prigionieri e le loro sedi romperanno le scatole , potresti spostarli + a monte che hai + alluminio ,e fare una piastra abbastanza spessa , pensata con i 2 prigionieri asp.. filettati li .

Poi io ti consiglierei viso che è la pria realizzazione ,di non spendere per dei contorni come i cambio parastrappi ecc.. , prima provalo con dei componenti standard in modo da valutare se funziona tutto correttamente ,e poi rifinisci scegli i rapporti ecc .

Altro consiglio : saldare tutto un blocco di alluminio sul carter è difficile ,almeno pe mè lo è stato , è meglio se gli dai un accenno di porta pacco mantenendosi sempre ben lontano dal finito , perché tano allumino beve tanto calore ,il carter è fino e quando saldi e un casino .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao , finalmente un altro che si cimenta in queste cose , bè molte cose te le hanno già dette , il pacco del cr che è un classico è sicuramente meglio di quello del 100 .

Un mio consiglio , on coprire tutto l'albero ma solo la prima parte ,dove esce l'aspirazione , entra il + possibile sotto i travasi , e se valuti una biella lunga e magari tornisci ancora i cilndro ,visto che i 2 prigionieri e le loro sedi romperanno le scatole , potresti spostarli + a monte che hai + alluminio ,e fare una piastra abbastanza spessa , pensata con i 2 prigionieri asp.. filettati li .

Poi io ti consiglierei viso che è la pria realizzazione ,di non spendere per dei contorni come i cambio parastrappi ecc.. , prima provalo con dei componenti standard in modo da valutare se funziona tutto correttamente ,e poi rifinisci scegli i rapporti ecc .

Altro consiglio : saldare tutto un blocco di alluminio sul carter è difficile ,almeno pe mè lo è stato , è meglio se gli dai un accenno di porta pacco mantenendosi sempre ben lontano dal finito , perché tano allumino beve tanto calore ,il carter è fino e quando saldi e un casino .

 

 

 

prima di tutto ti ringrazio per la risposta e ti faccio i complimenti per il lavoro che hai fatto con il tuo lamellare che secondo me è il migliore fatto finora (anche quello di fameja), ma a differenza di voi non ho la possibilità di usare macchine utensili nonostante sappia usarle abbastanza bene quindi dovrò fare tutto a mano come ho fatto per adesso, purtroppo :WA ...

adesso prima di8 fare il tutto faccio due a dei carter e ti mostro l'idea che ho in mente, e ovviamente accetto critiche :F ...

ho sentito dire che saldare l alluminio è molto difficile ma credo di saldare a tig il che dovrebbe scaldare meno...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Be per mè il tig è l'unico che si può usare, ma ugualmente è dura , qualcuno dirà anche a filo ..ma il filo esce dunque sei sempre in riporto ..... .

Prima di saldare facci vedere , che se c'è qualcosa che non và lo si coregge prima .

 

ci ho messo un po ma sono riuscito a fare due schizzi:

disegno frontale del camera di manovella:

disegnotravasi_zpsdbc53ea1.jpg

disegno di profilo:

boosterprofilo_zpsf01779cc.jpg

le misure sono pressoché reali...buon natale anche se in ritardo :F

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi lasciare + spazio ai alti della cuspide perché le lamelle si devono aprire , poi è perfetto.

Quando saldi smussa bene i pezzi , in modo che sia saldato anche in profondità altrimenti quando limi lo indebolisci , e poi potrebbe creparsi (cosa successa) ; ti dico però che senza macchine utensili il ,lavoro lo vedo impossibile , tipo il piano del cilindro come fai a metterlo in asse con il banco ? e le sedi se si deformano ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi lasciare + spazio ai alti della cuspide perché le lamelle si devono aprire , poi è perfetto.

Quando saldi smussa bene i pezzi , in modo che sia saldato anche in profondità altrimenti quando limi lo indebolisci , e poi potrebbe creparsi (cosa successa) ; ti dico però che senza macchine utensili il ,lavoro lo vedo impossibile , tipo il piano del cilindro come fai a metterlo in asse con il banco ? e le sedi se si deformano ?

 

ok grazie quindi più spazio  sopra e sotto le lamelle, come direzione del pacco cosa ne pensi? il piano appoggio del cilindro rimane come l originale, infatti quellla zona non la vado a toccare in modo da non dover spianare con la fresa visto che non ce l'ho

da questa foto si vede che non ho asportato l zona di appoggio cilindro, infatti il blocco di alluminio si va ad innestare sotto:

1417874594439_zps3b31e850.jpg

 

per verificare se le sedi si deformano come si puo fare per metterle a posto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie quindi più spazio  sopra e sotto le lamelle, come direzione del pacco cosa ne pensi? il piano appoggio del cilindro rimane come l originale, infatti quellla zona non la vado a toccare in modo da non dover spianare con la fresa visto che non ce l'ho

da questa foto si vede che non ho asportato l zona di appoggio cilindro, infatti il blocco di alluminio si va ad innestare sotto:

1417874594439_zps3b31e850.jpg

 

per verificare se le sedi si deformano come si puo fare per metterle a posto?

La direzione del pacco và bene, meglio di così non è che si possa fare , considerando che se lo punti ancora + verso l'alto poi forse non infili + il pacco o non avviti + il collettore .

Non ti vorrei scoraggiale ma quando salderai quella piccola zona di piano si deformerà parecchio , tanto che forse dovrai riportare anche sopra , facile che poi i prigionieri puntino storti , tanto che io riempirei tutto e rifarei le filettature , ti stai buttando in un lavoro + complesso di quello che pensi , ma non impossibile .

Le sedi andandoci abbastanza vicino con la saldatura , si ovalizzano e chiudono un po' , di conseguenza basterebbe riprenderle sotto la fresa con un bareno ,poi montare i cuscinetti ed infilare un asse rettificato da 20mm, da prendere come riferimento per poi rifare il piano del cilindro ,sempre sotto la fresa .

IO ho visto che alla fine a fare un lavoro come vuoi fare tu, non si scappa da queste lavorazioni ,dunque tanto vale andarci giù pesante con i riporti e poi riprendere tutto .

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.




×
×
  • Crea nuovo...