Vai al contenuto

Borbottamento improvviso e molesto Polini 208


Ospite Scr@mble

Messaggi consigliati

Ospite Scr@mble

Tutto questo, ovviamente, condito dal fatto che in garage ci sono delle zanzare di un kg l'una che mi stanno massacrando.......

 

Ma io non mollo........

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sostituire il polverizzatore hai dovuto capovolgere il carburatore....

Probabilmente avevi un corpuscolo conficcato nel viton dell'ago di tenuta del livello che a certi regimi lasciava trapelare un po' di benzina in eccesso....

poin rimontando il tutto si è staccato ripristinando il corretto funzionamento del galleggiante e dell'ago di chiusura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

Per sostituire il polverizzatore hai dovuto capovolgere il carburatore....

Probabilmente avevi un corpuscolo conficcato nel viton dell'ago di tenuta del livello che a certi regimi lasciava trapelare un po' di benzina in eccesso....

poin rimontando il tutto si è staccato ripristinando il corretto funzionamento del galleggiante e dell'ago di chiusura.

Plausibile anche questo, ma subito appena mi si presentò il problema controllai galleggiante, spillo e tutto il resto, non riscontrando niente di strano....

 

Adri,te l evo itto io che era il caldo...ma non me voi mai crede ah ah :-D :-D :-D

 

Giò, non è possibile........ come possono 10 gradi in più fare una cosa del genere..... e poi, pensandoci bene, ha fatto pure più caldo nei giorni scorsi, e il difetto non lo faceva........

Link al commento
Condividi su altri siti

i 10 gradi piu l umidita adri...sono motori che anche se non hanno tanti cavalli sono toccati,usciti fuori dagli standard del costruttore,carburatore cilindro ecc.è difficile da credere ma è cosi...i kart,le moto in genere,ogni volta toccano la carburazione a seconda delle condizioni climatiche

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

anche io con un parmakit 177 sono passato da un av 266 e spillo x7 a un av 264 x3(quest'ultimo messo perchè mi sembrava un po' vuota)

Eh, però 266 ed X7 mi torna giusto...... l'X7 è 2,50....

Non dovresti essere ancora più grasso con 264 (che è si più piccolo) ma con spillo X3 che è 2,46?

Link al commento
Condividi su altri siti

però ho x3 alla prima tacca sono al limite perchè già nella seconda si imbroda; appena farà più caldo ripasserò all' x7 alla terza tacca, mentre prima era alla seconda; io sono senza manicotto/soffietto perchè mi si è rotto

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sostituire il polverizzatore hai dovuto capovolgere il carburatore....

Probabilmente avevi un corpuscolo conficcato nel viton dell'ago di tenuta del livello che a certi regimi lasciava trapelare un po' di benzina in eccesso....

poin rimontando il tutto si è staccato ripristinando il corretto funzionamento del galleggiante e dell'ago di chiusura.

 

sono della stessa idea

 

Da quando ho comprato la minilavatrice a ultrasuoni, problemi di questo tipo spariscono in un baleno 8)

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scr@mble

In effetti, la cosa dello sporco è quella più plausibile.....

Non penso che da un momento all'altro, un motore (che non ha altri problemi) richieda un cambio di polverizzatore da 266 a 264....

E' vero che dal pieno inverno alla primavera, c'e' un bel cambio di temperatura e di umidità, ma mai i miei motori hanno richiesto tali adeguamenti.

Ho visto più facilmente che a causarli fossero problemi di altra natura (rottura pistone, paraoli o valvola).....

Probabilmente quando ho rismontato per pulire il carburatore, non l'ho fatto molto bene, per cui il "corpo estraneo" non se n'e' andato via.

Ora che ho risolto, voglio comunque provare a rimontare l'AV 266 e vedere se lo fa ancora.....

Se non dovesse farlo, allora vuol dire che era davvero la sporcizia (e questo mi farebbe stare più tranquillo)

 

@: la minilavatrice costa molto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io a casa ne ho una da 30 euro presa al lidl, simile a questa:

http://www.ebay.it/itm/Lavatrice-ad-ultrasuoni-JP-900S-/271179375322?pt=Altro_Elettronica_e_Elettricit%C3%A0&hash=item3f238ce2da

 

la vaschetta non è molto grande, il carburatore intero non ci sta, ma gli elementi di taratura vengono fuori perfetti, e dalla merda che c'è in acqua dopo il lavaggio ci si rende conto che con la benzina e l'aria compressa non vengono puliti come si deve :D

Per lavare anche il corpo con gli ultrasuoni ci vuole una macchina da 5 litri, che costa sui 200 euro.

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io a casa ne ho una da 30 euro presa al lidl, simile a questa:

http://www.ebay.it/i...=item3f238ce2da

 

la vaschetta non è molto grande, il carburatore intero non ci sta, ma gli elementi di taratura vengono fuori perfetti, e dalla merda che c'è in acqua dopo il lavaggio ci si rende conto che con la benzina e l'aria compressa non vengono puliti come si deve :D

Per lavare anche il corpo con gli ultrasuoni ci vuole una macchina da 5 litri, che costa sui 200 euro.

 

Ragazzi scusatemi ma lavare i carburatori con gli ulrasuoni non è mai consigliabile.....

Sono un carburatorista ufficialmente da 1985, ed ho vissuto la campagna vendite delle prime vaschette ad ultrasuoni.

I risutati spesso sono devastanti, i tappi in piombo spesso si muovono, se saltano via li rimetti ma se ballano ed aspirano aria spesso non te ne accorgi quindi molta attenzione.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

con 200 euri mi compro 2 phbh.... e per quando non funzioneranno piu,avro stirato gli zoccoli...

Un carburatore se le entra acqua e ci resta per un pò , ha vita breve .

La lavatrice farebbe gola anche a mè , ce ne sarebbero cose che si potrebbero lavare la .... .

Link al commento
Condividi su altri siti

una ventina d anni fa avevo comprato un barattolo,piccolo,con un cestello in plasatica,ci si mettevano gli anelli d oro,orecchinni ecc,da pulire..si mettevano li,si lasciava circa 15 minuti mi pare,poi si tiravano fuori che parevano nuovo..pero con quel che costava,quasi ci si prende la lavatice piccola.

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lavare i carburatori l'unico prodotto utilizzabile è una sostanza basica che vende la ditta Turco di Brescia, il fosto è da 20 litri e pesa circa 40 kg....

smonti il carburatore avendo cura che non ci siano parti in gomma lo metti in un cestello tipo colabrodoi, lo immergi per qualche secondo facendo su e giu tre quattro volte e .......volià diveta nuovo.

Sciacqui con acqua calda ed asciughi immediatamente.

carburatore nuovo.

 

P.S.

se il carburatore è ossidato serve trattarlo con un altro prodotto, questo lava e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lavare i carburatori l'unico prodotto utilizzabile è una sostanza basica che vende la ditta Turco di Brescia, il fosto è da 20 litri e pesa circa 40 kg....

smonti il carburatore avendo cura che non ci siano parti in gomma lo metti in un cestello tipo colabrodoi, lo immergi per qualche secondo facendo su e giu tre quattro volte e .......volià diveta nuovo.

Sciacqui con acqua calda ed asciughi immediatamente.

carburatore nuovo.

 

P.S.

se il carburatore è ossidato serve trattarlo con un altro prodotto, questo lava e basta.

Ok Siamo ot , però è interessante ,per un carburatore ossidato cosa si fà cosa si usa ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok Siamo ot , però è interessante ,per un carburatore ossidato cosa si fà cosa si usa ?

 

Si usa un decapante apposito per zama o alluminio, è una specie di gelatina che si stende con un pennellino e dopo un paio di minuti si lava con acqua calda, oltre a sciogliere completamente l'ossido forma un velo protettivo sopra tutta la parte precedentemente ossidata, la cosa interessante è che non altera la parte non ossidata, lasciandola tale e quale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...