Vai al contenuto

Come spianare la base di appoggio del carter?


Messaggi consigliati

Ciao a tutti!

 

Ho avuto una brutta esperienza con un tornista che mi ha spianato la base di appoggio del cilindro di 4 decimi ma senza usare alcun riferimento. Vorrei sapere in che modo un centro rettifiche o tornista dovrebbe spianare perfettamente la base di appoggio del carter (tenendo quindi conto dell'asse dell'albero motore)

 

Grazie! :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

io non lo so di preciso,ma ad intuito credo che il modo migliore sia quello prendere come riferimento una barra rettificata montata all'interno delle sedi dei cuscinetti di banco..

esatto

Link al commento
Condividi su altri siti

io non lo so di preciso,ma ad intuito credo che il modo migliore sia quello prendere come riferimento una barra rettificata montata all'interno delle sedi dei cuscinetti di banco..

esatto

 

dopo essermi fatto la barra come misuro le distanze tra piano e barra?

Link al commento
Condividi su altri siti

io non lo so di preciso,ma ad intuito credo che il modo migliore sia quello prendere come riferimento una barra rettificata montata all'interno delle sedi dei cuscinetti di banco..

esatto

 

dopo essermi fatto la barra come misuro le distanze tra piano e barra?

la barra ti seve per allineare i carter sulla fresa,non per misurare la distanza,anche se comunque lo puoi fare con un comparatore una volta montati i carter sulla fresa

Link al commento
Condividi su altri siti

prendi 2 cuscinetti 6005 e li pianti al posto di quelli dell'albero motore,ci infili una barra rettificata da 25(che trovi già in commercio)e ti allinei su quella

è importante la "classe" del cuscinetto? c3 c2 c4?

certo, più è stretto, più è preciso è lo staffaggio...anche se io procedo diversamente praticamente a zero, non usando cuscinetti

 

...noialtri??? magnàvimo pan e vespa tutti i dì!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho visto vecchi tornitori, che usavano proprio il tornio per fresare i carter nel piano d'appoggio, ma mi sono sempre chiesto come si poteva a prendere l'allineamento, per avere un corretto parallelismo tra piano e asse cuscinetti

Link al commento
Condividi su altri siti

foto purtroppo non me ho, ma è un gran bel casino da fare, e ancor più casino centrare poi il carter...

 

io avevo pensato di fare un tondo che entrasse in un estremita nell'imbocco del cilindro fino a battuta sotto, e una parte piu piccola che vada presa nel mandrino, poi si va con la torretta porta utendili, con solo la parte filettata a cui ci si avvita una barra retificata della misura della sede dei cuscinetti, si stringe il tutto ( come ancora non ci ho pensato) , poi si toglie la parte dal mandrino e dall'imbocco dei carter e........... poi sono azzi, come si misura se e perfettamente in piano, dovremmo esserci ma non ne sarei sicuro

Link al commento
Condividi su altri siti

foto purtroppo non me ho, ma è un gran bel casino da fare, e ancor più casino centrare poi il carter...

 

io avevo pensato di fare un tondo che entrasse in un estremita nell'imbocco del cilindro fino a battuta sotto, e una parte piu piccola che vada presa nel mandrino, poi si va con la torretta porta utendili, con solo la parte filettata a cui ci si avvita una barra retificata della misura della sede dei cuscinetti, si stringe il tutto ( come ancora non ci ho pensato) , poi si toglie la parte dal mandrino e dall'imbocco dei carter e........... poi sono azzi, come si misura se e perfettamente in piano, dovremmo esserci ma non ne sarei sicuro

quante complicazioni :M

Link al commento
Condividi su altri siti

foto purtroppo non me ho, ma è un gran bel casino da fare, e ancor più casino centrare poi il carter...

 

io avevo pensato di fare un tondo che entrasse in un estremita nell'imbocco del cilindro fino a battuta sotto, e una parte piu piccola che vada presa nel mandrino, poi si va con la torretta porta utendili, con solo la parte filettata a cui ci si avvita una barra retificata della misura della sede dei cuscinetti, si stringe il tutto ( come ancora non ci ho pensato) , poi si toglie la parte dal mandrino e dall'imbocco dei carter e........... poi sono azzi, come si misura se e perfettamente in piano, dovremmo esserci ma non ne sarei sicuro

quante complicazioni :M

 

e lo so, ma avendo a disposizione solo il torni a scuola, la mia pratica la posso fare solo li e con il poco tempo che ci rimane e non ho tutta quella esperienza che forse ha un tornitore e in 30 minuti avrebbe risolto tutto

ma adesso un bel tornio me lo compro

Link al commento
Condividi su altri siti

io non lo so di preciso,ma ad intuito credo che il modo migliore sia quello prendere come riferimento una barra rettificata montata all'interno delle sedi dei cuscinetti di banco..

esatto

 

dopo essermi fatto la barra come misuro le distanze tra piano e barra?

la barra ti seve per allineare i carter sulla fresa,non per misurare la distanza,anche se comunque lo puoi fare con un comparatore una volta montati i carter sulla fresa

 

 

mi sono espresso male, non voglio spianare i carter, ma ero curioso di contollare se la planarità è esatta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora fai un perno che si infili a carter chiusi nelle due sedi di banco con due perni di diametro identico che escono tanto quanto basta per arrivare a misurare conil calibro da piano a perno.

Non serve che siano perfettamente rettificati al millesimo tanto ripeti l'operazione girando il perno e vedi se le misure combaciano mantenendo la stessa differenza dovuta al diverso diametro delle due estremità del perno. Non è una misura perfetta ma può andare.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora fai un perno che si infili a carter chiusi nelle due sedi di banco con due perni di diametro identico che escono tanto quanto basta per arrivare a misurare conil calibro da piano a perno.

Non serve che siano perfettamente rettificati al millesimo tanto ripeti l'operazione girando il perno e vedi se le misure combaciano mantenendo la stessa differenza dovuta al diverso diametro delle due estremità del perno. Non è una misura perfetta ma può andare.

 

grazie :B

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...