Vai al contenuto

Piccola anticipazione SST POLINI


Messaggi consigliati

ma questo cilindro quanti cv fa? cioè ho cercato su internet notizie sul cagiva sst 125 e andava pianissimo, possibile che queste elaborazioni fossero tutta un'altra cosa??

 

nogard non che montando questo cilindro immediatamente la vespa sia una booomba!

penso che con il mio polini 130 3T un blocco con solo questo GT lo frego come ridere :twisted:

il fatto è che con questo GT hai una buna base per sviluppare una elaborazione di prototipo ad aria :twisted:

 

cosa pensi che lo monti così commè? :twisted:

ora viene il bello, lo stravolgimento delle fasature, dei condotti dell'ammissione, il calcolo dela testa........ :twisted:

poi cè da abbinargli la marmitozza, il carburo il cambio la frizione.......

comunque quandro tranquilli vì terro informati degli sviluppi

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 129
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

originale è proprio brutto

vacca boia non ho fatto foto quando era tutto intero, mettile pure così la gente si rende conto

 

eccolo..

 

trav20kd.th.jpg

 

 

mmmmhhhh.....feccio...

 

quello mi puzza tanto di DR sst però.....right?

 

 

Non che sia peggio......PER LA CARITA'.......

 

Ma non è lui....con quel lamellare così spavaldo....

 

Dani :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite vespista_viola

scusa negres ma come hai fatto a tornire le alette?? quando arrivi all'altezza dell'aspirazione porti via anke l'attacco per il collettore....l'hai limato sotto???

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa negres ma come hai fatto a tornire le alette?? quando arrivi all'altezza dell'aspirazione porti via anke l'attacco per il collettore....l'hai limato sotto???

 

no, bastano seghetto, mola, lima e tela abrasiva, anche se si parla di ghisa.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
sarò ignorante ma come funziona l'aspirazione in questo cilindro??

 

Ciao...tu hai il Pinasco et3 doppia vero? ecco questo SST Polini fuziona esattamente come l'aspirazione al cilindro del tuo Pinasco.

E' il pistone col mantello che regola l'immissione, e la parte bassa del mantello determina, oltre alla fattura del collettore entrante, la fase di aspirazione.

 

Se guardi dove il collettore sfocia nel cilindro vedrai due luci di immissione o una sola divisa dal traversino, adesso non so quantificare ma è una bella superficie e sicuramente un bel carburo ci sta sopra...

 

Il sistema del PP è forse il primo affacciato ai motori 2t, in seguito sono arrivati sistemi + complessi e non simmetrici come il disco rotante e per ultimo i lamellari.

Che io sappia gli ultimi utilizzatori del piston ported da competizione furono i go-kart 125 dove arrivarono a potenze con cil raffereddati a aria nell'ordine dei 30/33 cv ma finirono a circa metà anni '90 per far spazio ai lamellari.

 

Questo Polini SST nasce con prestazioni intorno ai 17 cv sul motore moto, ma preparati e su un Vespa si è dimostrato incrementano anche del 70% e oltre....

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

albe sembri un libro stampato....quando scrivete le vostre spiegazioni fra te negres e bestia c'è da prendere i popcorn e fare tutto con calma...

 

grazie dell'aiuto..piano piano capisco sempre un po' di + e presto... SUPERERò I MAESTRI !!!! :roll: ahaha l'ho sparata grossa!

 

per non uscire fuori tema vi dico che dei cilindri sst ho visto su vecchi cataloghi ricambi che c'è scritto tipo: cilindro tot per cagivva sst 125 o vespa et3 o una roba del genere, si vede che chi li progettava sapeva che andavano bene per la vespa senza tante modifiche...

medium_307c64ab1b7758a6c0b731194fc4ca05.jpg KICKBOX TEAM COSTAGUTA
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
Ma il sistema PP non è stato accantonato perchè il disco rotante permette una fase di aspirazione più lunga?

 

Certamente è come dici, il PP ha lo svantaggio che è simmetrico, significa che la fase di aspirazione è esattamente divisa in due a cavallo del PMS, mentre col disco rotante il vantaggio è che essendo svincolato dal mantello del pistone e dall'arrivo del collettore "contro" il mantello si può scegliere la fase che si vuole quindi dando anticipi maggiori prima del PMS e ritardi minori dopo il PMS (Punto Morto Superiore)

 

col disco rotante si può intervenire sulla fase di aspirazione indipendentemente dal movimento del pistone, anche se si devono rispettare certe quote di base...dal disco rotante si sono iniziati gli accavallamenti delle fasi di asp con quella di apertura dei travasi, ma solo su motori spinti...

 

Per me il disco rotante resta il + potente sistema di aspirazione per 2t, sotto vuoto di erogazione ma sopra pienissimo, a volte anche troppo potente...faccio notare come l'aspirazione a disco rotante non solo lasci la scelta di usare la fase che si vuole da chi prepara il motore, ma una volta aperto il condotto il flusso dal carb non ha NESSUN ostacolo, mentre la lamellare sebbene ormai sia la totalità dei mot 2t il flusso ha sempre la resistenza dei traversini e delle lamelle stesse (oltre che del cambio di sezione da tondo a rettangolare) il che farebbe calare la rendita se non fosse che le grandi teste dei costruttori suppliscono anche a questo e così per es nei kart 125 ora che son tutti lamellari hanno eguagliato in prestazioni il disco rotante come alti giri, col vantaggio della bella erogazione sotto tipica dei lamellari...

 

resta il fatto che per i vespa anche un PP come questo stupendo Polini SST di Negres ha il suo bel dire e un notevole potenziale...

 

X Bego; più o meno il 70% poi dipende da cosa gli si fa..

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
albe sembri un libro stampato....quando scrivete le vostre spiegazioni fra te negres e bestia c'è da prendere i popcorn e fare tutto con calma...

 

grazie dell'aiuto..piano piano capisco sempre un po' di + e presto... SUPERERò I MAESTRI !!!! :roll: ahaha l'ho sparata grossa!

 

per non uscire fuori tema vi dico che dei cilindri sst ho visto su vecchi cataloghi ricambi che c'è scritto tipo: cilindro tot per cagivva sst 125 o vespa et3 o una roba del genere, si vede che chi li progettava sapeva che andavano bene per la vespa senza tante modifiche...

 

Usti mi hai preceduto di poco!!

Guarda penso di sapere che catalogo era quello che dici, era l'Eurocilindro dove avevano il kit a liquido del SST ma che 2 parole lo indicavano anche "adattabile per Vespa et3", ed altro non era che il famoso "Parabellum" raffreddato a liquido...

 

Gracias Nogard, beh mi permetto una divagazione ma se questo forum è così è grazie anche a te...chissà che un dì sarai al nostro fianco a moderà, ti vedrei bene

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

...per non uscire fuori tema vi dico che dei cilindri sst ho visto su vecchi cataloghi ricambi che c'è scritto tipo: cilindro tot per cagivva sst 125 o vespa et3 o una roba del genere, si vede che chi li progettava sapeva che andavano bene per la vespa senza tante modifiche...

 

Esatto, mi pare che la frase fosse "Adattabile a Piaggio Vespa Et3", stesso imbocco dei carter e stesso interasse dei prigionieri di base. certo, per i travasi però c'è un lavoraccio, ma credo che in passato ci sia stato anche chi lo metteva plug&play, o al max con qualche piccolo invito...no???

Link al commento
Condividi su altri siti

Gracias Nogard, beh mi permetto una divagazione ma se questo forum è così è grazie anche a te...chissà che un dì sarai al nostro fianco a moderà, ti vedrei bene

 

ciao

 

albe non dire così che mi fai emozionare!!

ne riparliamo se vado in porto con un progettino che ho in cantiere va là!

e speriamo a maggio di vederci tutti!!!

medium_307c64ab1b7758a6c0b731194fc4ca05.jpg KICKBOX TEAM COSTAGUTA
Link al commento
Condividi su altri siti

per Bego; più o meno il 70% poi dipende da cosa gli si fa..

ciao

 

be per un 70% ce da fargli tutto fasi,travasi,compressione,pistone e cose che non immagino neanche.

 

:roll:;-) tra alberto e negres abbiamo proprio i cultori dell'elaborare

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
bisogna dirlo...

DR sst

con pistone NUOVO...

guanizioni originali...

 

vabbe che il vecchiotto voleva 150 eurini

ma ;-) partite pure con le offese.... :oops::oops::-(

 

 

AGGIUNGI MEGLIO

 

 

C'ERANO ANCHE COLLETTORE e PACCO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

 

Ah ah tempo di girarsi ed era già andato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ZIZZA STYLE

http://www.sclero.it

coricato.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

ah ah, eh Terry? ho sottotitolato il post come fanno in Neuro....mannaggiaccia Terry, come hai fatto a farti sfuggire un simile cilindrazzo! oè non è che hai magnato un po' troppi funghetti?

 

X Nino, questo SST ha cilindrata esattamente come l'MR, 135 cc, effettivi sono 134,6 cioè 58 X 51mm di corsa....

 

X Bego, esattamente, se da originale fa circa 17 cv per dargli quasi il doppio c'è da fargli i lavori che dici. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

No No i lCilindro l'ho visto io.... ma per me poteva essere anche uno scolapiatti per quello che me ne intendo.... terry mi ha confermato che era proprio un SST ma non era interessato..... ALE se le fatto scappare..... boh non ne valeva la pena forse....

 

comunque andare per mercatini è sempre una figata.... GATTALOVERS A CACCIA PER MERCATINI... IL PROX a VICENZA

ZIZZA STYLE

http://www.sclero.it

coricato.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...