Vai al contenuto

albero rovinato sono un c*******


Messaggi consigliati

oggi ho avuto una gran bella idea...smontare il cuscinetto da un vecchio albero che ho trovato in casa..però sono scemo e sono riuscito a rovinare il perno sul alto volano scavandolo di circa 1,5 mm...si riesce a recuperare oppure è da buttare via? :WA:conf:pro

http://yfrog.com/eldscf1350dj

http://yfrog.com/n5dscf1352jj

http://yfrog.com/j6dscf1353ioj

ho acquisto con esito positivo da vespapassion70

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel lavoro....AZZ :sco:sco:sco

 

Non so su che montore montava e che albero era...ma credo che li ci sia poco da fare...é buono come fermacarte per me....

 

Con pochi €uro ne trovi fuori di nuovi...Non vale nemmeno la pena di portarlo in rettifica a fartelo sistemare...

E' strano quante cose bisogna sapere prima di capire quanto poco si sa

Link al commento
Condividi su altri siti

lo so cacchio che bastavano due cacciaviti ma non ne volevo sapere di venire fuori...fidati...comunque anch'io speravo che si potesse saldare e poi tornire..lo faccio in casa visto che ho entrambi..ma dopo non ha bisogno di essere trattato?tipo cromato?

ho acquisto con esito positivo da vespapassion70

Link al commento
Condividi su altri siti

recuperabilissimo portalo a saldare da un fabbro e poi lo fai tornire non credo che spenderesti piu di 15 euro contro il costo dell'albero

 

Di tutte le cose che ci puoi fare questa è la peggiore.

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

mi potete spiegare perchè non posso usarlo?lo so sono stupido e insistente ma non lo metterei sotto una elaborazione estrema..giusto un vecchio polini 125 con proma e 24..niente di che..era anche da reimbiellare,però potrei mai recuperare il latocambio che è già anticipato bene e riusarlo con un'altro piatto e accoppiamento di biella nuovi?

ho acquisto con esito positivo da vespapassion70

Link al commento
Condividi su altri siti

mi potete spiegare perchè non posso usarlo?lo so sono stupido e insistente ma non lo metterei sotto una elaborazione estrema..giusto un vecchio polini 125 con proma e 24..niente di che..era anche da reimbiellare,però potrei mai recuperare il latocambio che è già anticipato bene e riusarlo con un'altro piatto e accoppiamento di biella nuovi?

 

quando riporti materiale l'asse si deforma.............

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè se saldi rischi sempre qualche distorsione, rischi che si stacchi la saldatura, visto che sono acciai temprati è molto difficle fare una saldatura buona, poi la parte dove va l'albero va rettificata al centesimo, cosa che puoi fare al tornio ma devi essere preciso, se lasci lento il cuscinetto rischi di rompere, se va stretto rischi di rompere, Insomma non ne vale proprio la candela, con 30 euro ne prendi uno usato in buono stato!!!!

 

Poi fai te, se vuoi divertirti e cimentarti nella riparazione fai pure, magari era meglio se chiedevi indicazioni sulla procedura per toglierlo (Fra l'altro molto semplice), prima di attaccarti con il flessibile al povero cuscinetto.

 

 

:-?:-?:-?

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono d'accordo con gli altri , prendine uno magari usato che se ne trovano in buono stato e con pochi euro ! un'altro consiglio spassionato se devi rimontare questo montalo così com'è piuttosto che saldarlo e rettificarlo ! anche se devo ammettere che ho visto fare tante saldature, fatte per ripristinare la sede chiavetta del volano , e devo dirti che non hanno mai avuto problemi di surriscaldamento da saldatura , anche perchè alla fine l'albero è di un acciaio molto dolce !

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono d'accordo con gli altri , prendine uno magari usato che se ne trovano in buono stato e con pochi euro ! un'altro consiglio spassionato se devi rimontare questo montalo così com'è piuttosto che saldarlo e rettificarlo ! anche se devo ammettere che ho visto fare tante saldature, fatte per ripristinare la sede chiavetta del volano , e devo dirti che non hanno mai avuto problemi di surriscaldamento da saldatura , anche perchè alla fine l'albero è di un acciaio molto dolce !

 

In effetti mi è capitato anche a me di vedere alberi alla quale è stato saldato il filetto dal lato volano che si è spezzato magari con la pistola smontagomme, è tengono. Resta il fatto che nel mio albero non lo farei mai e poi mai :-):-):-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un conto è rifare la chiavetta o il filetto, un'altro è saldarlo nel punto di attacco alla spalla; lì si và a deformare, temprare, crea tensioni nelle fibre, andrebbe bonificato e stabilizzato.

Concordo anche io che se uno vuole fare un esperimento meglio montarlo così comè, ma il rischio di farsi del male è consistente.

Riguardo a come è stato levato il cuscinetto......tanto valeva che lo toglievi con la dinamite, ma è tutta esperienza, specie quando si paga con il portafoglio, una cosa così sono sicuro che non la fai più.

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...