Vai al contenuto

Provato Parmakit 177 alluminio


Messaggi consigliati

  • Risposte 198
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

ok, perfetto, neanche io sono una piuma, anche per quello volevo capire e ho dato così tanta importanza al giudizio di g.r.t. Adesso è tutto molto più chiaro, grazie per le precisazioni :D

e meno male che hai capito!!!...ma scusa,Paolo,perchè non ti trovi con Mega e provi il suo TSV?...così ci dai anche il tuo giudizio... :RdR

Link al commento
Condividi su altri siti

ci tengo a precisare che la mia soprascritta recensione e' fatta con massima trasparenza e verita' quindi con riferimenti attendibilissimi e confermati dallo stesso grt che ha' comunque toccato con mano la situazione in essere attuale del mio motore che ,ripeto,e'il mio motore ,con le lavorazioni a me' care ,ok,pero' non modificato come setting rispetto a polini installato proprio per darvi una chiara e effettiva valutazione comparandolo con il polini precedentemente installato,,,adesso,da qui' in poi vedro' di settare al meglio il tutto per cui credo che vedremo ancora un qualkosina in piu' rispetto a adesso che gia' e' migliore del polini e sopratutto penso che portando a 14 come da me' pensato il traferro credo che sara' ancora u po' piu' performante rispetto a questa prima prova,giusto per offrirvi indicazioni veritiere e concrete,proprio per essere serio nei vostri confronti,

<span style="font-family: courier new" ,="" courier,="" monospace'="">team giallocorse

grey.64@hotmail.it

Link al commento
Condividi su altri siti

dai cosi...ora vediamo ognuno cosa tira fuori dal proprio tsv...io come detto ad inizio post l'ho provato,bel cilindro però forse per il si24,la padella,fasi albero ecc. magari non ancora insomma sviluppato mi aveva colpito si ma non era una cosa cosi puori dal mondo vespa,mi sembrava si meglio buttato su,ma non poi cosi distante da un polini con i controcassi (ammesso che quelli provati lo fossero)però ripeto...se ognuno prova a farlo andare al meglio si riesce a capire fino a dove si riesce andare e quale strada seguire per non rimanere delusi,però si torna sempre al discorso che servono dettegli per cercare quantomeno di inquadrare un po il prodotto...

io come parere personale,avevo fatto una riflessione sul pistone,per un cilindro del genere un bel pisoncino ah hoc non avrebbe fatto male,sia in termini prestazionali,ma io avevo avvertito un po di vibrazioni dal motore...come dice 2is una ventina di g in meno....non guastano mai...per il resto,preso in mano è un gran bel pezzo di alluminio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Delle vibrazioni non mi lamento magari quello che hai provato tu Volpa era settato + compresso, avere il pistone ancora + leggero direi meglio di no , mi ricordo che di pistoni polini in passato qualcuno lho crepato ma fortunatamente cambiato in tempo prima che si rompesse del tutto.

Poi troppo leggero magari non dissiperebbe molto bene il calore o mi sbaglio?

Quello pinasco di alluminio si che è molto pesante.

Link al commento
Condividi su altri siti

dai cosi...ora vediamo ognuno cosa tira fuori dal proprio tsv...io come detto ad inizio post l'ho provato,bel cilindro però forse per il si24,la padella,fasi albero ecc. magari non ancora insomma sviluppato mi aveva colpito si ma non era una cosa cosi puori dal mondo vespa,mi sembrava si meglio buttato su,ma non poi cosi distante da un polini con i controcassi (ammesso che quelli provati lo fossero)però ripeto...se ognuno prova a farlo andare al meglio si riesce a capire fino a dove si riesce andare e quale strada seguire per non rimanere delusi,però si torna sempre al discorso che servono dettegli per cercare quantomeno di inquadrare un po il prodotto...

io come parere personale,avevo fatto una riflessione sul pistone,per un cilindro del genere un bel pisoncino ah hoc non avrebbe fatto male,sia in termini prestazionali,ma io avevo avvertito un po di vibrazioni dal motore...come dice 2is una ventina di g in meno....non guastano mai...per il resto,preso in mano è un gran bel pezzo di alluminio....

vorrei capire da parte vostra la fissa per il pistone leggero considerando che questo potrebbe essere possibile anche averlo,ma a un caro prezzo perche'bisogna necessariamente farne uno forgiato,ma sopratutto considerando il fatto che questa e' una vespa e che capita spesso di stare a full gas per dei periodi ditempo molto alti,il pistone leggero in termini di prestazioni da' vantaggi talmente minimi che non giustifica questo aspetto rispetto a quello che puo' essere il vantaggio di avere un pistone piu' pesante pero' piu' affidabile,che ti permette di stare a spalanco senza problemi e garantendoti migl,iaia di km senza pensieri di rottura,premetto che di pistoni ne ho' visti tantissimi ,se posso essere sincero,al di la' dell'aspetto estetico,che in un pistone per il suo buon funzionamento non vuol dire niente

tipo quello che hai tu',bellissimo,stupoendo,ottimo specchietto per le allodole,bene,vorrei dirti che in termini di qualita' materiale,e chi se ne intende vede il pistone del tsv ,che ne' si,poco carino,convenzionale niente di che',e definiamolo pure una merda visivamente,ma qualitativamente,anche nelle lavorazioni primarie,tipo la gola della fascia,e' innavvicinabile dal restante presente nel mondo vespa.

 

 

vorrei riallacciarmi al discorso da te' sopramenzionato,e,giusto per non incazzarmi come ho' fatto sempre con gli altri utenti che usano questo tuo prodottogirando attorno alle parole che scrivevo cercando di girare discorsi e argomenti a proprio comodo per cercare in tutti i modi di essere una riga sopra gli altri,bene dopo questa raccomandazione,ti pregherei di leggere attentamente la mia recensione sopra,valutarla bene bene e riscrivere non come hai scritto qui' sopra un tuo vero trasparente pensiero,permettimi comunque di darti in sintesi le parole della mia recensione, allora,salisburgo,polini ottimo leggermente lavorato,tolto causa rottura pistone,messo tsv,senza toccare niente,stesso setting del polini,18 gradi,carburazione idem,messo su' il tsv acchiappa e vai,cioe' senza guardare niente,per scrupolo guardato il traferro,siamo a 19,cioe' largo che ci passa un autocarro in testacoda,e gia' andiamo meglio,con 18 di anticipo che per questo cilindro e' ridicolo e penalizzante,e siamo gia' meglio,allora,cosa vuol dire? tsv che mi ha' dato 10 km in piu' del mio ottimo polini? cioe'.mi ha' dato 500 giri in piu',cosa vuol dire? adesso vado avanti con lo sviluppo bene bene e dopo vediamo se e' come un ottimo polini come dici tu' o se abbiamo la coppia che a te manca e i giri che hai tu'...e sicuramente lavorando meta' di te'.....ma sopratutto,da quello che ho' sentito,con segnali forti di miglioramento....visto che e' anche robusto e non fa' una piega a spalanco e quindi osando con delle soluzioni tecniche ardite .......

<span style="font-family: courier new" ,="" courier,="" monospace'="">team giallocorse

grey.64@hotmail.it

Link al commento
Condividi su altri siti

dai cosi...ora vediamo ognuno cosa tira fuori dal proprio tsv...io come detto ad inizio post l'ho provato,bel cilindro però forse per il si24,la padella,fasi albero ecc. magari non ancora insomma sviluppato mi aveva colpito si ma non era una cosa cosi puori dal mondo vespa,mi sembrava si meglio buttato su,ma non poi cosi distante da un polini con i controcassi (ammesso che quelli provati lo fossero)però ripeto...se ognuno prova a farlo andare al meglio si riesce a capire fino a dove si riesce andare e quale strada seguire per non rimanere delusi,però si torna sempre al discorso che servono dettegli per cercare quantomeno di inquadrare un po il prodotto...

io come parere personale,avevo fatto una riflessione sul pistone,per un cilindro del genere un bel pisoncino ah hoc non avrebbe fatto male,sia in termini prestazionali,ma io avevo avvertito un po di vibrazioni dal motore...come dice 2is una ventina di g in meno....non guastano mai...per il resto,preso in mano è un gran bel pezzo di alluminio....

vorrei capire da parte vostra la fissa per il pistone leggero considerando che questo potrebbe essere possibile anche averlo,ma a un caro prezzo perche'bisogna necessariamente farne uno forgiato,ma sopratutto considerando il fatto che questa e' una vespa e che capita spesso di stare a full gas per dei periodi ditempo molto alti,il pistone leggero in termini di prestazioni da' vantaggi talmente minimi che non giustifica questo aspetto rispetto a quello che puo' essere il vantaggio di avere un pistone piu' pesante pero' piu' affidabile,che ti permette di stare a spalanco senza problemi e garantendoti migl,iaia di km senza pensieri di rottura,premetto che di pistoni ne ho' visti tantissimi ,se posso essere sincero,al di la' dell'aspetto estetico,che in un pistone per il suo buon funzionamento non vuol dire niente

tipo quello che hai tu',bellissimo,stupoendo,ottimo specchietto per le allodole,bene,vorrei dirti che in termini di qualita' materiale,e chi se ne intende vede il pistone del tsv ,che ne' si,poco carino,convenzionale niente di che',e definiamolo pure una merda visivamente,ma qualitativamente,anche nelle lavorazioni primarie,tipo la gola della fascia,e' innavvicinabile dal restante presente nel mondo vespa.

 

 

vorrei riallacciarmi al discorso da te' sopramenzionato,e,giusto per non incazzarmi come ho' fatto sempre con gli altri utenti che usano questo tuo prodottogirando attorno alle parole che scrivevo cercando di girare discorsi e argomenti a proprio comodo per cercare in tutti i modi di essere una riga sopra gli altri,bene dopo questa raccomandazione,ti pregherei di leggere attentamente la mia recensione sopra,valutarla bene bene e riscrivere non come hai scritto qui' sopra un tuo vero trasparente pensiero,permettimi comunque di darti in sintesi le parole della mia recensione, allora,salisburgo,polini ottimo leggermente lavorato,tolto causa rottura pistone,messo tsv,senza toccare niente,stesso setting del polini,18 gradi,carburazione idem,messo su' il tsv acchiappa e vai,cioe' senza guardare niente,per scrupolo guardato il traferro,siamo a 19,cioe' largo che ci passa un autocarro in testacoda,e gia' andiamo meglio,con 18 di anticipo che per questo cilindro e' ridicolo e penalizzante,e siamo gia' meglio,allora,cosa vuol dire? tsv che mi ha' dato 10 km in piu' del mio ottimo polini? cioe'.mi ha' dato 500 giri in piu',cosa vuol dire? adesso vado avanti con lo sviluppo bene bene e dopo vediamo se e' come un ottimo polini come dici tu' o se abbiamo la coppia che a te manca e i giri che hai tu'...e sicuramente lavorando meta' di te'.....ma sopratutto,da quello che ho' sentito,con segnali forti di miglioramento....visto che e' anche robusto e non fa' una piega a spalanco e quindi osando con delle soluzioni tecniche ardite .......

ohhhh...bene...questo sì che è parlare!!! C) ...eliminiamo la coperta corta o lunga?...questo sì che sarebbe un risultato rivoluzionario!!...però...insisto per l'ultima volta e poi basta che se no stufo...di Grey ce n'è uno...e un tuo blocco standard non è alla portata di nessuno...sbaglio o il Salisburgo era il motore da 140 km/h?(anche se lanciato e in scia del camion...)te la senti di snocciolare i tuoi segreti?...se no Stefano, tranquillo,che il tuo sviluppo sul TSV rimane tuo e solo tuo :RC ...come era il mio x, che gli abbiamo tirato fuori la schiena, lavorando la valvola come tu sai, con l'entrata in coppia di un ktm, ma che ha girato un albero saldato dopo 3000 km... :WA:F

senza polemica ma con tanto AMMMOOOREEE, ovvio... :FIR

Link al commento
Condividi su altri siti

@mime

tranquillo che nei motori vespa, tu dagli coppia che ti trovi rotture impensabili.

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

Si può, si può girare, ma solitamente quando si salda non gira più, tende ad aprirsi di spallamento, le small lo fanno spesso...Quello di Luca comunque non è saldato, ma piantato con uno spinotto dlal'interferenza fuori dalla norma, che la "pressina" da 60T si è fatta un po' sentire, e solitamente gli alberi px me li chiude con la pressione di un dito...

Se l'albero è ben equilibrato (staticamente, ben bilanciato e chiuso perfettamente allineato a zero, non ha motivo di girare. L'unica cosa che non ho potuto fare è l'equilibratura dinamica del solo albero, è troppo complessa e dispendiosa, e per ora è l'unica indiziata, neanche fosse un maggiordomo...

Vuol dire che ci sarà un grammo o roba del genere un po' lontano dal centro e così rompipalle che moltiplicato per l'accelerazione centrifuga, ha dato una forza risultante tale da girare pure l'ingirabile...

Non è tanto la storia dei giri alti, perchè se ci arrivi in 10 secondi non succede nulla, i casini succedono quando il tempo per raggiungerli si dimezza, lì l'accelerazione dell'albero schizza...per questo bisognerà abbassare i regimi...ma comunque questa è un'altra storia...ora parliamo del Parmakit...

 

a proposito, ma alla fine che significava TSV??? la curiosità mi mangia vivo...

 

riguardo al pistone, sono 30 anni che viaggiamo con pistoni d.63 che pesano in media 180g, dunque ormai ci siamo abituati, ma se si vuole abbattere il grosso delle vibrazioni bisogna necessariamente mettere del tungsteno a bilanciare, perchè anche scarnificando l'albero nella metà superiore, non si abbassa abbastanza il baricentro, da avere una percentuale adatta a fare viaggi in pieno confort. Avendo già assaporato cosa vuol dire viaggiare senza vibrazioni senza alcun accorgimento all'albero, un po' mi dispiace che un così bel cilindro abbia le solite masse alterne, ma dopotutto in effetti botte piena e moglie ubriaca non sono mai andate d'accordo. Con una conchiglia dedicata i costi si sarebbero alzati e non di poco...e poi ci sarebbe stato qualcuno che si sarebbe lamentato del prezzo...quindi alla fine meglio così e via...

Link al commento
Condividi su altri siti

dai cosi...ora vediamo ognuno cosa tira fuori dal proprio tsv...io come detto ad inizio post l'ho provato,bel cilindro però forse per il si24,la padella,fasi albero ecc. magari non ancora insomma sviluppato mi aveva colpito si ma non era una cosa cosi puori dal mondo vespa,mi sembrava si meglio buttato su,ma non poi cosi distante da un polini con i controcassi (ammesso che quelli provati lo fossero)però ripeto...se ognuno prova a farlo andare al meglio si riesce a capire fino a dove si riesce andare e quale strada seguire per non rimanere delusi,però si torna sempre al discorso che servono dettegli per cercare quantomeno di inquadrare un po il prodotto...

io come parere personale,avevo fatto una riflessione sul pistone,per un cilindro del genere un bel pisoncino ah hoc non avrebbe fatto male,sia in termini prestazionali,ma io avevo avvertito un po di vibrazioni dal motore...come dice 2is una ventina di g in meno....non guastano mai...per il resto,preso in mano è un gran bel pezzo di alluminio....

vorrei capire da parte vostra la fissa per il pistone leggero considerando che questo potrebbe essere possibile anche averlo,ma a un caro prezzo perche'bisogna necessariamente farne uno forgiato,ma sopratutto considerando il fatto che questa e' una vespa e che capita spesso di stare a full gas per dei periodi ditempo molto alti,il pistone leggero in termini di prestazioni da' vantaggi talmente minimi che non giustifica questo aspetto rispetto a quello che puo' essere il vantaggio di avere un pistone piu' pesante pero' piu' affidabile,che ti permette di stare a spalanco senza problemi e garantendoti migl,iaia di km senza pensieri di rottura,premetto che di pistoni ne ho' visti tantissimi ,se posso essere sincero,al di la' dell'aspetto estetico,che in un pistone per il suo buon funzionamento non vuol dire niente

tipo quello che hai tu',bellissimo,stupoendo,ottimo specchietto per le allodole,bene,vorrei dirti che in termini di qualita' materiale,e chi se ne intende vede il pistone del tsv ,che ne' si,poco carino,convenzionale niente di che',e definiamolo pure una merda visivamente,ma qualitativamente,anche nelle lavorazioni primarie,tipo la gola della fascia,e' innavvicinabile dal restante presente nel mondo vespa.

 

 

vorrei riallacciarmi al discorso da te' sopramenzionato,e,giusto per non incazzarmi come ho' fatto sempre con gli altri utenti che usano questo tuo prodottogirando attorno alle parole che scrivevo cercando di girare discorsi e argomenti a proprio comodo per cercare in tutti i modi di essere una riga sopra gli altri,bene dopo questa raccomandazione,ti pregherei di leggere attentamente la mia recensione sopra,valutarla bene bene e riscrivere non come hai scritto qui' sopra un tuo vero trasparente pensiero,permettimi comunque di darti in sintesi le parole della mia recensione, allora,salisburgo,polini ottimo leggermente lavorato,tolto causa rottura pistone,messo tsv,senza toccare niente,stesso setting del polini,18 gradi,carburazione idem,messo su' il tsv acchiappa e vai,cioe' senza guardare niente,per scrupolo guardato il traferro,siamo a 19,cioe' largo che ci passa un autocarro in testacoda,e gia' andiamo meglio,con 18 di anticipo che per questo cilindro e' ridicolo e penalizzante,e siamo gia' meglio,allora,cosa vuol dire? tsv che mi ha' dato 10 km in piu' del mio ottimo polini? cioe'.mi ha' dato 500 giri in piu',cosa vuol dire? adesso vado avanti con lo sviluppo bene bene e dopo vediamo se e' come un ottimo polini come dici tu' o se abbiamo la coppia che a te manca e i giri che hai tu'...e sicuramente lavorando meta' di te'.....ma sopratutto,da quello che ho' sentito,con segnali forti di miglioramento....visto che e' anche robusto e non fa' una piega a spalanco e quindi osando con delle soluzioni tecniche ardite .......

ohhhh...bene...questo sì che è parlare!!! C) ...eliminiamo la coperta corta o lunga?...questo sì che sarebbe un risultato rivoluzionario!!...però...insisto per l'ultima volta e poi basta che se no stufo...di Grey ce n'è uno...e un tuo blocco standard non è alla portata di nessuno...sbaglio o il Salisburgo era il motore da 140 km/h?(anche se lanciato e in scia del camion...)te la senti di snocciolare i tuoi segreti?...se no Stefano, tranquillo,che il tuo sviluppo sul TSV rimane tuo e solo tuo :RC ...come era il mio x, che gli abbiamo tirato fuori la schiena, lavorando la valvola come tu sai, con l'entrata in coppia di un ktm, ma che ha girato un albero saldato dopo 3000 km... :WA:F

senza polemica ma con tanto AMMMOOOREEE, ovvio... :FIR

si luca....ovvio,con amore,ma io ho' dato le sesazioni provate da me' mettendo iltsv sullo stesso motore del polini senza fare una minchia di niente per ottimizzarlo,anzi,avendo un traferro piu' largo del polini di prima ho' gia' trovato un qualkosa in piu',giusto per fare con piu' precisione un confronto diretto con il polini di prima,che e' un polini :D:D ,per cui molto indicativa come prova perche' il polini digeriva meglio l'anticipo a 18,questo cilindro si puo' settare molto meglio ma gia' lo stesso e' stato positivo nel confronto diretto,adesso da parte mia inizia lo sviluppo del cilindro stesso partendo da un nuovo motore pensato per lkui con lavorazioni e accensioni che daranno ulteriore imput alla crescita prestazionale dello stesso proprio perche' in condizioni poco ottimali di stting ne e' venuto fuori comunque a testa alta....

<span style="font-family: courier new" ,="" courier,="" monospace'="">team giallocorse

grey.64@hotmail.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano, non ho capito una cosa, parli di anticipo a 18°, ma non ho afferrato in che senso è penalizzante, cioè secondo te è poco per avere dei bei bassi o è molto per avere un buon allungo e non scaldare? o viceversa, è poco per avere una buona schiena in alto...?

 

Ad esempio con i polini + padella io tengo 16/17° con 175° di scarico, se lo scarico è originale anche di meno, e che siano accompagnati da un candela 8 almeno, se no quando ci facciamo Ct-Pa a manetta, arrivati a Enna possiamo già fare le uova fritte sulla cuffia :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

grey a questo punto mi parli di fargli fare i giri del mio cesso ma con della coppia da vendere che io non ho mai negato che manchi nel mio motore diventando scemo la metà per questi risultati giuro che sarà il mio prossimo motore,ma per ora preferisco rimanere con i miei dubbi...io un polini da 140km/ora non sono in grado di farlo,e non so se mai riuscirò,quindi non vorrei che di tsv con quelle prestazioni ci sia solo il tuo...quindi ascoltiamo le diverse campane ora(g.r.t,mega e i prossimi collaudatori)e traiamo le conclusioni...siccome ho già avuto brutte esperienze con il mio di motore che sembrava che dovesse volare e invece per farlo andare discretamente mi ha tirato scemo preferisco essere scettico ed avere certezze prima di puntare su di un prodotto che non conosco...con questo voglio far capire che non è mia intenzione tirar merda su nessuno ne lanciare sfide ne criticare,voglio capire se far andare bene e forte un motore del genere è una cosa possibile per noi "utenti medi"....per il discorso pistone ,peso,vibrazioni Stefano questa è stata una cosa che mi ha colpito del mio cesso,non vibra rispetto e polini,dr,e compagnia bella che ho o che ho provato quindi posso dire di essermi abituato bene..e il pistone è ancora li integro...però se il cilindrò si rivela davvero promettente posso sempre sopportare le vbrazioni in cambio belle prestazioni...

 

spero di poter fare un giro qualche volta con te grey, perchè ti stimo,perchè come vedi quando ho bisogno di consigli mi rivolgo a te perchè so le tue capacità,almeno se vorrai ti faccio provare la vespa cosi potrai liberamente dirmi cosa ne pensi e spero come ti avevo detto di poter provare un motore dei tuoi per capire quanta merda ho mangiato fino ad ora....

 

detto questo sperò che chi lo prova si faccia sentire come hanno fatto grey e mega per ora in modo che per chi ha in mente acquisti possa avere idee chiare...

 

p.s.@grey stasera se ho un attimo ti do un colpo di telefono :D

Link al commento
Condividi su altri siti

dai cosi...ora vediamo ognuno cosa tira fuori dal proprio tsv...io come detto ad inizio post l'ho provato,bel cilindro però forse per il si24,la padella,fasi albero ecc. magari non ancora insomma sviluppato mi aveva colpito si ma non era una cosa cosi puori dal mondo vespa,mi sembrava si meglio buttato su,ma non poi cosi distante da un polini con i controcassi (ammesso che quelli provati lo fossero)però ripeto...se ognuno prova a farlo andare al meglio si riesce a capire fino a dove si riesce andare e quale strada seguire per non rimanere delusi,però si torna sempre al discorso che servono dettegli per cercare quantomeno di inquadrare un po il prodotto...

io come parere personale,avevo fatto una riflessione sul pistone,per un cilindro del genere un bel pisoncino ah hoc non avrebbe fatto male,sia in termini prestazionali,ma io avevo avvertito un po di vibrazioni dal motore...come dice 2is una ventina di g in meno....non guastano mai...per il resto,preso in mano è un gran bel pezzo di alluminio....

vorrei capire da parte vostra la fissa per il pistone leggero considerando che questo potrebbe essere possibile anche averlo,ma a un caro prezzo perche'bisogna necessariamente farne uno forgiato,ma sopratutto considerando il fatto che questa e' una vespa e che capita spesso di stare a full gas per dei periodi ditempo molto alti,il pistone leggero in termini di prestazioni da' vantaggi talmente minimi che non giustifica questo aspetto rispetto a quello che puo' essere il vantaggio di avere un pistone piu' pesante pero' piu' affidabile,che ti permette di stare a spalanco senza problemi e garantendoti migl,iaia di km senza pensieri di rottura,premetto che di pistoni ne ho' visti tantissimi ,se posso essere sincero,al di la' dell'aspetto estetico,che in un pistone per il suo buon funzionamento non vuol dire niente

tipo quello che hai tu',bellissimo,stupoendo,ottimo specchietto per le allodole,bene,vorrei dirti che in termini di qualita' materiale,e chi se ne intende vede il pistone del tsv ,che ne' si,poco carino,convenzionale niente di che',e definiamolo pure una merda visivamente,ma qualitativamente,anche nelle lavorazioni primarie,tipo la gola della fascia,e' innavvicinabile dal restante presente nel mondo vespa.

 

 

vorrei riallacciarmi al discorso da te' sopramenzionato,e,giusto per non incazzarmi come ho' fatto sempre con gli altri utenti che usano questo tuo prodottogirando attorno alle parole che scrivevo cercando di girare discorsi e argomenti a proprio comodo per cercare in tutti i modi di essere una riga sopra gli altri,bene dopo questa raccomandazione,ti pregherei di leggere attentamente la mia recensione sopra,valutarla bene bene e riscrivere non come hai scritto qui' sopra un tuo vero trasparente pensiero,permettimi comunque di darti in sintesi le parole della mia recensione, allora,salisburgo,polini ottimo leggermente lavorato,tolto causa rottura pistone,messo tsv,senza toccare niente,stesso setting del polini,18 gradi,carburazione idem,messo su' il tsv acchiappa e vai,cioe' senza guardare niente,per scrupolo guardato il traferro,siamo a 19,cioe' largo che ci passa un autocarro in testacoda,e gia' andiamo meglio,con 18 di anticipo che per questo cilindro e' ridicolo e penalizzante,e siamo gia' meglio,allora,cosa vuol dire? tsv che mi ha' dato 10 km in piu' del mio ottimo polini? cioe'.mi ha' dato 500 giri in piu',cosa vuol dire? adesso vado avanti con lo sviluppo bene bene e dopo vediamo se e' come un ottimo polini come dici tu' o se abbiamo la coppia che a te manca e i giri che hai tu'...e sicuramente lavorando meta' di te'.....ma sopratutto,da quello che ho' sentito,con segnali forti di miglioramento....visto che e' anche robusto e non fa' una piega a spalanco e quindi osando con delle soluzioni tecniche ardite .......

ohhhh...bene...questo sì che è parlare!!! C) ...eliminiamo la coperta corta o lunga?...questo sì che sarebbe un risultato rivoluzionario!!...però...insisto per l'ultima volta e poi basta che se no stufo...di Grey ce n'è uno...e un tuo blocco standard non è alla portata di nessuno...sbaglio o il Salisburgo era il motore da 140 km/h?(anche se lanciato e in scia del camion...)te la senti di snocciolare i tuoi segreti?...se no Stefano, tranquillo,che il tuo sviluppo sul TSV rimane tuo e solo tuo :RC ...come era il mio x, che gli abbiamo tirato fuori la schiena, lavorando la valvola come tu sai, con l'entrata in coppia di un ktm, ma che ha girato un albero saldato dopo 3000 km... :WA:F

senza polemica ma con tanto AMMMOOOREEE, ovvio... :FIR

si luca....ovvio,con amore,ma io ho' dato le sesazioni provate da me' mettendo iltsv sullo stesso motore del polini senza fare una minchia di niente per ottimizzarlo,anzi,avendo un traferro piu' largo del polini di prima ho' gia' trovato un qualkosa in piu',giusto per fare con piu' precisione un confronto diretto con il polini di prima,che e' un polini :D:D ,per cui molto indicativa come prova perche' il polini digeriva meglio l'anticipo a 18,questo cilindro si puo' settare molto meglio ma gia' lo stesso e' stato positivo nel confronto diretto,adesso da parte mia inizia lo sviluppo del cilindro stesso partendo da un nuovo motore pensato per lkui con lavorazioni e accensioni che daranno ulteriore imput alla crescita prestazionale dello stesso proprio perche' in condizioni poco ottimali di stting ne e' venuto fuori comunque a testa alta....

...e io son quà ad aspettare tutte le tue evoluzioni!!...dettagliate, please...magari con delle bancate serie...se poi qualche anima pia ci dicesse che dicono le istruzioni di montaggio...sarebbe un bell'inizio...

intanto mi faccio un polini con 24 e padella...magari un pò rivisto in qualche elemento...da passeggio... :roll: ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano, non ho capito una cosa, parli di anticipo a 18°, ma non ho afferrato in che senso è penalizzante, cioè secondo te è poco per avere dei bei bassi o è molto per avere un buon allungo e non scaldare? o viceversa, è poco per avere una buona schiena in alto...?

 

Ad esempio con i polini + padella io tengo 16/17° con 175° di scarico, se lo scarico è originale anche di meno, e che siano accompagnati da un candela 8 almeno, se no quando ci facciamo Ct-Pa a manetta, arrivati a Enna possiamo già fare le uova fritte sulla cuffia :mrgreen:

 

parli di ghisa e ventole originali, giusto?... Con rc e traferri tirati giusto?

 

Sull'x con vtronik da quanto parti? No perché in teoria

materiali più buoni = piu resistenti = osare di più.

 

Grey intendeva questo. Lui va a18, presumo sul polini, e ha lasciato tutto così infilando il tsv. Ma si può osare di più.

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano, non ho capito una cosa, parli di anticipo a 18°, ma non ho afferrato in che senso è penalizzante, cioè secondo te è poco per avere dei bei bassi o è molto per avere un buon allungo e non scaldare? o viceversa, è poco per avere una buona schiena in alto...?

 

Ad esempio con i polini + padella io tengo 16/17° con 175° di scarico, se lo scarico è originale anche di meno, e che siano accompagnati da un candela 8 almeno, se no quando ci facciamo Ct-Pa a manetta, arrivati a Enna possiamo già fare le uova fritte sulla cuffia :mrgreen:

 

parli di ghisa e ventole originali, giusto?... Con rc e traferri tirati giusto?

 

Sull'x con vtronik da quanto parti? No perché in teoria

materiali più buoni = piu resistenti = osare di più.

 

Grey intendeva questo. Lui va a18, presumo sul polini, e ha lasciato tutto così infilando il tsv. Ma si può osare di più.

noi non usiamo vtronik e pkit come accensioni...la curva non ci convince...ultimamente con la performex ci siamo trovati molto bene... :1

maaa...ditemi...è previsto uno scarico dedicato? :F

Link al commento
Condividi su altri siti

 

maaa...ditemi...è previsto uno scarico dedicato? :F

 

 

io godrei troppo, aprendo la scatola di un cilindro, a leggere...

 

"per ottenere il massimo delle performances, montare SI24 e padellino"

"si consiglia l'uso delle manette per non staccarsi dal manubrio"

 

:M

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

noi non usiamo vtronik e pkit come accensioni...la curva non ci convince...ultimamente con la performex ci siamo trovati molto bene... :1

maaa...ditemi...è previsto uno scarico dedicato? :F

 

ah ok... non si usano prkit nè vtronic come accensioni. quindi su queste non c'è riferimento.

Non capisco perchè non vi convince. Io sono ad oltre 1000 km e per ora mi va tutto bene.

sgratt sgratt...

 

Scarico? Non credo che per ora ci sia un dedicato. Io personalmente dico che non serve.

Sono appena tornato da parma città... ho girato in centro per uffici con il mio bel px padellato.

che non sbrodola, non si ingolfa, non fa casino

e in tangenziale, con il parabrezzino e senza chinarmi dice la sua.

 

A che mi serve una espansione?

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

noi non usiamo vtronik e pkit come accensioni...la curva non ci convince...ultimamente con la performex ci siamo trovati molto bene... :1

maaa...ditemi...è previsto uno scarico dedicato? :F

 

ah ok... non si usano prkit nè vtronic come accensioni. quindi su queste non c'è riferimento.

Non capisco perchè non vi convince. Io sono ad oltre 1000 km e per ora mi va tutto bene.

sgratt sgratt...

 

Scarico? Non credo che per ora ci sia un dedicato. Io personalmente dico che non serve.

Sono appena tornato da parma città... ho girato in centro per uffici con il mio bel px padellato.

che non sbrodola, non si ingolfa, non fa casino

e in tangenziale, con il parabrezzino e senza chinarmi dice la sua.

 

A che mi serve una espansione?

...a nulla!!! :M:A:A:A

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite PussyCriminal

l'espansione è una cosa fondamentale per il 2T e visto che questo cilindro si presenta come l'ultima avanguardia su tutti gli altri cilindri per ciccione per farlo rendere al meglio io dico che una espansione dedicata ci vuole.

se poi uno come te Ale ci và per uffici o fare la spesa non è obbligato a montarla,ma se uno vuole tirare il meglio dal cilindro? si deve accontentare delle altre espansioni?

la dedicata ci vuole

Link al commento
Condividi su altri siti

l'espansione è una cosa fondamentale per il 2T e visto che questo cilindro si presenta come l'ultima avanguardia su tutti gli altri cilindri per ciccione per farlo rendere al meglio io dico che una espansione dedicata ci vuole.

se poi uno come te Ale ci và per uffici o fare la spesa non è obbligato a montarla,ma se uno vuole tirare il meglio dal cilindro? si deve accontentare delle altre espansioni?

la dedicata ci vuole

nel caso del px,non e' strettamente necessaria,se il motore e e' buono il px vola anche con il padellino,,

<span style="font-family: courier new" ,="" courier,="" monospace'="">team giallocorse

grey.64@hotmail.it

Link al commento
Condividi su altri siti

l'espansione è una cosa fondamentale per il 2T e visto che questo cilindro si presenta come l'ultima avanguardia su tutti gli altri cilindri per ciccione per farlo rendere al meglio io dico che una espansione dedicata ci vuole.

se poi uno come te Ale ci và per uffici o fare la spesa non è obbligato a montarla,ma se uno vuole tirare il meglio dal cilindro? si deve accontentare delle altre espansioni?

la dedicata ci vuole

nel caso del px,non e' strettamente necessaria,se il motore e e' buono il px vola anche con il padellino,,

 

per l'appunto... nel caso del mio motorello (per il quale prima o poi aprirò un post per raccontare a tutti le mie impressioni) tra padella e simonini, in termini di prestazioni non cambia assolutamente nulla. ;-)

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...