Vai al contenuto

configurazione per m1l cattivo


Messaggi consigliati

non è la stessa cosa mettere un 3.50 per allungare un pochino il rapporto?

si, ma a me non piace la 3.50 sulle small. Preferisco la 90/90 che già allunga un pelo rispetto alla 3.00

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

con 4° originale 25/72 a 11mila giri sei a 140km/h conla 24/72 a 134.5km/h

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

chi mi sà consigliare una base di partenza come carburazione per un elle pacco grosso e vhsb34? la cosa che m'interessa di più è l'accoppiamento spillo/polverizzatore..

 

sul vecchio elle pacco piccolo avevo un dp266 e spillo k37 e mi trovavo benone, potrebbe andar bene anche sul nuovo?

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'L paco grosso ti do la taratura con filtro aria ma con marma M3x

Valvola 40

Spillo K30 Prima tacca (tutto abbassato)

Polverizzatore DP 266

Max 170

Minimo Getto emulsionatore B40

Anticipo con Vespatronik 26° a 1000giri

 

Io giravo anche con DP265 e K30 ultima tacca (tutto alzato), va molto più forte ma se sei fuori di qualcosa lo sfasci perchè è una carurazione tiratissima.

 

Io montavo lamelle in carbonio spessore 0,35mm con balestrini triangolari fino a metà lamella sempre da 0,35mm

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ti ringrazio checco :D

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto. Occhio con la seconda taratura.

Il Terry l'ha provata e ha inchiodato. Ogni motore è diverso per cui parti dalla prima e vai anche di 175 come getto max.

Parto dal presupposto che il resto del carburatore sia tutto in ordine (spillo benzina nuovo e galleggianti non manomessi)

Con la vaschetta con galleggianti sdoppiati va molto meglio quel carburatore, costa un pò il kit ma ne vale la pena.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

preferisco andare bello grasso con la carburazione, anch'io sul vecchio elle provai a passare dal dp 266 al 265. Sentivo che viaggiavo troppo tirato con la carburazione, il motore scaldava anche di più e decisi di rimettere il 266.

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

ottima discussione checcho!!!io ho una tua marmitta modificata per et3,per non tagliare il cassettino..hai partecipato alla mia discussione "guarda che bel lvorino" :laugh:laugh ho inchiodato anch'io ma devo avere fatto una marea di cazzate..comunque con l'elle 08 con pacco piccolo,puo andare bene la carburazione con spillo k 30??,ho ordinato un emulsionatore minimo b 40 da abbinare ad minimo56,ho anche ordinato un k35 e un k39..ovviamente vhsb34 con filtro ramair(stavolta ce lo metto)..tu che dici??

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sull' M1L pacco piccolo avevo più o meno la stessa taratura.

DP 266 con k30(non ricordo la tacca)

Forse di getto max avevo quialcosa di meno

Il resto era uguale.

Attenzione però io prima di montare il kit galleggianti sdoppiati non riuscivo a carburarla bene, montato quello è stato un gioco da ragazzi. Il mio consiglio è di comprare a buon prezzp, da qualche parte un VHSB37 che lo monta di serie e montarlo poi sul 34 così hai due carburatori. Il kit nuovo costa circa 80€. A volte si trovano VHSB37 messi bene a 100€.

Comunque ragazzi io ci lavoro parecchio sulla carburazione, a motore ben rodato e con sonda allo scarico sempre a portata d'occhio. Corro sempre tirato al limite con Vpower e ottimo olio miscela.

Buttare su una taratura come la mia richiede prima una fase di assestamento del motore e di partire prima da una configurazione un pò più ricca. Altrimenti poi mi sommergete di bestemmie come ha fatto Terry, ma lui è un mona, ha messo su quello che gli ho detto e si è messo a smanettare tranquillo.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Be,certo avere setting di partenza è un bell'aiuto ma tutti sappiamo che nel dettaglio la carburazione è anche condizionata dalla temperatura umidità zona e robe del genere quindi gli affinamenti li dobbiamo trovare da soli e provare soprattutto su strada,io per es avevo avuto carburato il mio m1l con 34 vhsb da un utente anche abbastanza preparato però ho dovuto riprendere la carburazione nel portare la vespa a casa mia poichè abitiamo a 30 chilometri di distanza e in'oltre erano passati 3 mesi da quando avevo ritirato la vespa.Anzi consigli su modifiche al pacco lamellare m1l mod 08? :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Be,certo avere setting di partenza è un bell'aiuto ma tutti sappiamo che nel dettaglio la carburazione è anche condizionata dalla temperatura umidità zona e robe del genere quindi gli affinamenti li dobbiamo trovare da soli e provare soprattutto su strada,io per es avevo avuto carburato il mio m1l con 34 vhsb da un utente anche abbastanza preparato però ho dovuto riprendere la carburazione nel portare la vespa a casa mia poichè abitiamo a 30 chilometri di distanza e in'oltre erano passati 3 mesi da quando avevo ritirato la vespa.Anzi consigli su modifiche al pacco lamellare m1l mod 08? :roll:

 

Lamelle più rigide. Carbonio da 0,35

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...