Vai al contenuto

Posso utilizzarli ancora??


Messaggi consigliati

io sul mio avevo propio il mazzuca spalle piene cono 19 addirittura...la sua pecca era propio l'equilibratura.vibrava da matti,addirittura accellerando con la vespa da fermo sul cavalletto si siedeva di brutto
bene ho deciso dai prendo l' albero drt!pero devo barenare i carter x montare questo albero.?

 

se prendi lo spalle da 83 non devi barenare nulla 8)

dopo con questo albero sono tranquillo?comunque prenderò anke la mirko rr spero dopo vada questo malossi!!!

adesso non per fare lo sfacciato.. io ho fatto un malossi simile a questo.. però non vedo il problema del mazzu spalle piene.. tanto ogni albero è da adattare se vuoi fare un bel lavoro.. certo si può prendere e montare così, ma ogni motore deve essere "unico" e per unico intendo che ogni pezzo che compone il motore deve essere montato al meglio, e ovviamente vanno rivisti.. dal drt al mazzu ecc ecc.. l albero va benissimo il mazzu a spalle piene, non darlo via ormai che ce l hai.. fai 2 fori vicino all accoppiamento e mettici 2 tappi di alluminio o di pllastica trattata.. naturalmente non a caso.. c'è da fare 2 calcoli.. I CALCOLI comunque NON SONO DA FARE SOLO SUL MAZZU SE VUOI IL MEGLIO, MA SU TUTTI GLI ALBERI...

 

 

hai scoperto l'acqua calda C)C)C)

 

a parte gli scherzi è vero che ogni motore è unico ma se fatto con gli stessi componenti si creereanno famiglie di motori, quindi sai già cosa mettere.

 

io come faccio a spiegare ad un ragazzo che non sapendo dove sbattere la testa deve calcolare la bilanciatura, far forare ( e non bastano 2 buchi per avere un buon risultato cè da metterci del peso....)

inoltre il costo sostenuto è alto,son duri da forare quegli alberi...

vendi tutto ci spendi 80/100 neuri e stai sicuro che hai un buon risultato.

si lo so bene.. se non l hai mai fatto la prima volta è difficile... comunque basta mettersi sotto a un trapan a colonna, con qualche accorgimento ovvimente, per non "deformare" l accoppiamento.. e comunque secondo me costa meno equilibrarlo che riprenderlo, anche perchè ripeto.. se vuoi ottimi risultati dovresti equilibrare anche il drt o qualunque altro albero.. anche perchè tutto cambia dalle masse alterne che deve portarsi dietro, che cambia da gt a gt, o meglio da pistone a pistone, soprattutto se si ci si va a metter mano(sul pistone).. voi la fate semplice.. monta questo che va bene, no monta l altro che va meglio.. e poi invece risulta essere migliore quello meno qutato, perchè dopo 2 accorgimenti si ottiene un equilibratura migliore di un qualsiasi albero da scatola.. questa è la mia idea, poi può essere condivisa o meno.. io opterei per equilibrare quello che ha.. otterrebbe migliori risultati se fatto a modo :B

adesso sinceramente non so cosa fare xk ascoltandoti non so se vendere il mazzu o tenermelo?ma x il mazzu alla fine che modifiche dovrei fare?

se vuoi il meglio gli stessi lavori da fare al mazzu sono da fare a un qualsiasi altro albero...

i lavori sono pesare la biella, che deve essere a 90°precisi per una misura ottimale,che chiameremo pb, poi pesa le masse alterne, pistone rulliera spinotto fermi spinotto e segmenti.. il tutto lo chiameremo pma.. ora l alleggerimento da trovare x lo trovi facendo pma-pb.. cosi facendo trovi di quanto devi alleggerire dalla parte di accoppiamento.. il lavoro migliore sarebbe fare 2 fori uno a destra e uno a sinistra dell accoppiamento, naturalmente calcolando la massa del materiale tolto facendo l area del cilindro del forox la densità del materiale.. li chiudi con tappi o di nylon o di alluminio, e dalla parte opposta all accoppiamento fai un foro da riempire con un materiale piu peso.. l alleggerimento è il piu giusto secondo me, quando la biella con tutte le masse alterne è a 90°, così avrai un alleggerimento del 50%

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 101
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

ma no... basta solo un trapano a colonna e un tornietto.. è una cavolata!! se sei capaci ad usarli, chiedi in un officina se te li fanno usare... cosi spendi molto meno...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma no... basta solo un trapano a colonna e un tornietto.. è una cavolata!! se sei capaci ad usarli, chiedi in un officina se te li fanno usare... cosi spendi molto meno...

ok te l'hai fatto su che albero questo lavoro e che cilindro hai montato?

Link al commento
Condividi su altri siti

la fai facile spidy, per questi lavori non bastano un trapano a colonna e un tornietto, ma servono ankele punte al widia da 30 euro l'una e un trapano a colonna degno di nome, non di quelli che costano 50 euro che se per caso vibra il mandrino ti si scheggia la punta e butti 30 euro di punta al widia..

poi và fatto scoppiare l'albero per pesare biella forare e inserire i tappi nuovi. tappi che comunque andranno fatto al tornio con interferenza e messi con l'aiuto di una pressa, o anke con la mazza a mano se vogliamo.. tutto questo per avere un albero che in ogni momento rischi di vederti passare di fianco il volano?

no grazie....

 

compra un drt (tameni) che per il motore che fai tu và da colui_il_quale ed è già molto meglio del mazzu. se devi ricomprarlo magari prendilo anticipato che guadagni un pò di volume...

Link al commento
Condividi su altri siti

la fai facile spidy, per questi lavori non bastano un trapano a colonna e un tornietto, ma servono ankele punte al widia da 30 euro l'una e un trapano a colonna degno di nome, non di quelli che costano 50 euro che se per caso vibra il mandrino ti si scheggia la punta e butti 30 euro di punta al widia..

poi và fatto scoppiare l'albero per pesare biella forare e inserire i tappi nuovi. tappi che comunque andranno fatto al tornio con interferenza e messi con l'aiuto di una pressa, o anke con la mazza a mano se vogliamo.. tutto questo per avere un albero che in ogni momento rischi di vederti passare di fianco il volano?

no grazie....

 

compra un drt (tameni) che per il motore che fai tu và da l'innominabile ed è già molto meglio del mazzu. se devi ricomprarlo magari prendilo anticipato che guadagni un pò di volume...

il volume nei carter va diminuito non aumentato.. mah.. sei sempre dietro in ogni post a contraddirmi, almeno dicesti cose sensate...comunque se non vuoi scoppiare l albero basta spessorare tra le 2 spalle a modo da non piegarlo e va bene, seconda cosa il peso della biella lo trovi semplicemente tenendo l albero tra le punte e mettendo la biella pefettamente orrizontale, c metti la bilancia e lo trovi.. stop.. seconda cosa col widia trapani i muri e non gli alberi motore, terza cosa mi sembra sottinteso che il trapano a colonna ci voglia decente.. io recupererei quell albero li.. poi tu lo so che ne compreresti un altro e lo monteresti cosi... ho gia capito che tu sei il classicone che prende 50 pezzi e li monta assieme, cosi senza "adattarli".. RIPETO che SE VUOI IL MEGLIO L ALBERO MOTORE NON VA PRESO E MONTATO, QUALSIASI ALBERO! poi fai come t pare.. con te non spreco piu fiato.. sei sempre dietro a rompermi le :C per dire delle bagianate

Link al commento
Condividi su altri siti

la fai facile spidy, per questi lavori non bastano un trapano a colonna e un tornietto, ma servono ankele punte al widia da 30 euro l'una e un trapano a colonna degno di nome, non di quelli che costano 50 euro che se per caso vibra il mandrino ti si scheggia la punta e butti 30 euro di punta al widia..

poi và fatto scoppiare l'albero per pesare biella forare e inserire i tappi nuovi. tappi che comunque andranno fatto al tornio con interferenza e messi con l'aiuto di una pressa, o anke con la mazza a mano se vogliamo.. tutto questo per avere un albero che in ogni momento rischi di vederti passare di fianco il volano?

no grazie....

 

compra un drt (tameni) che per il motore che fai tu và da l'innominabile ed è già molto meglio del mazzu. se devi ricomprarlo magari prendilo anticipato che guadagni un pò di volume...

il volume nei carter va diminuito non aumentato.. mah.. sei sempre dietro in ogni post a contraddirmi, almeno dicesti cose sensate...comunque se non vuoi scoppiare l albero basta spessorare tra le 2 spalle a modo da non piegarlo e va bene, seconda cosa il peso della biella lo trovi semplicemente tenendo l albero tra le punte e mettendo la biella pefettamente orrizontale, c metti la bilancia e lo trovi.. stop.. seconda cosa col widia trapani i muri e non gli alberi motore, terza cosa mi sembra sottinteso che il trapano a colonna ci voglia decente.. io recupererei quell albero li.. poi tu lo so che ne compreresti un altro e lo monteresti cosi... ho gia capito che tu sei il classicone che prende 50 pezzi e li monta assieme, cosi senza "adattarli".. RIPETO che SE VUOI IL MEGLIO L ALBERO MOTORE NON VA PRESO E MONTATO, QUALSIASI ALBERO! poi fai come t pare.. con te non spreco piu fiato.. sei sempre dietro a rompermi le :C per dire delle bagianate

ok grazie a tutti e due intanto ci penserò come fare x l'albero...altra domanda sicuramente dovrò farli il collettore artigianale x il 28 qualcuno di voi lo ha già fatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

'a Campaner!....ho letto delle minchiate su questo post che metà basta! "ascoltami a me"....cioè, ascolta quel che ti ha suggerito Negres, sono le soluzioni più semplici e più redditizie (Negres, che andrai ad ringraziare di persona al Pertedelirio offrendo 3-4 giri di birra). Non andare ad inerpicarti su cose che non sei in grado di gestirti. Te lo ho detto mille volte, non cercare di avere le mega prestazioni da ciò che leggi in giro. Monta il cilindro quasi originale, fai un motore che tira forte di coppia, con un rapporto lungo ed una espansione non esasperata. Avrai meno rogne e consumi. Poi per fresare-fasare-barenare-bilanciare-equilibrare hai tutta la vita davanti. Sei giovane, fai le cose per gradi. :D

customchoppersanthonybo.jpgpermuto la mia Vespa con un Chopper come da foto...
Link al commento
Condividi su altri siti

'a Campaner!....ho letto delle minchiate su questo post che metà basta! "ascoltami a me"....cioè, ascolta quel che ti ha suggerito ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), sono le soluzioni più semplici e più redditizie (ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), che andrai ad ringraziare di persona al Pertedelirio offrendo 3-4 giri di birra). Non andare ad inerpicarti su cose che non sei in grado di gestirti. Te lo ho detto mille volte, non cercare di avere le mega prestazioni da ciò che leggi in giro. Monta il cilindro quasi originale, fai un motore che tira forte di coppia, con un rapporto lungo ed una espansione non esasperata. Avrai meno rogne e consumi. Poi per fresare-fasare-barenare-bilanciare-equilibrare hai tutta la vita davanti. Sei giovane, fai le cose per gradi. :D

 

 

ho sentito birra e pertedelirio? :lol::lol::lol:

dai dai che ho voglia di buttarmi via

 

Purtroppo Mattero cè tanta gente che dice cose per sentito dire oppure vuole fare il figo insegnado strade che non sono alla portata di tutti, inoltre ..... forare un albero per ribilanciarlo 8) non è la strada più corretta

gli alberi vanno pesanti e i volani leggeri ( il tungsteno costa e pure i lavoretti, non tutti hanno in casa torni frese presse ecc ecc)

per onor di cronaca un mazzu con 4 fori torna alle ore 12 ma è bilanciato solo per il peso della biella, quindi insufficente per un pistone che peserà 150g

risultato spediamo soldi e fatica per avere un albero con caratteristiche già presenti in mercato. :lol:

 

io ad un principiante non mi sento in dovere di complicargli la vita, posso solo istruirlo a montare componenti, che per quanto poco, sono i meno peggio che esistono in mercato.

e almeno ha semplicità di montaggio e il miglior utilizzo possibile.

se poi siamo in grado e si vuole spremere il più possibile ci son bel altre strade, ma non sono quelle attuabili nell'ambito di questo post.

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

'a Campaner!....ho letto delle minchiate su questo post che metà basta! "ascoltami a me"....cioè, ascolta quel che ti ha suggerito ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), sono le soluzioni più semplici e più redditizie (ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), che andrai ad ringraziare di persona al Pertedelirio offrendo 3-4 giri di birra). Non andare ad inerpicarti su cose che non sei in grado di gestirti. Te lo ho detto mille volte, non cercare di avere le mega prestazioni da ciò che leggi in giro. Monta il cilindro quasi originale, fai un motore che tira forte di coppia, con un rapporto lungo ed una espansione non esasperata. Avrai meno rogne e consumi. Poi per fresare-fasare-barenare-bilanciare-equilibrare hai tutta la vita davanti. Sei giovane, fai le cose per gradi. :D

 

 

ho sentito birra e pertedelirio? :lol::lol::lol:

dai dai che ho voglia di buttarmi via

 

Purtroppo Mattero cè tanta gente che dice cose per sentito dire oppure vuole fare il figo insegnado strade che non sono alla portata di tutti, inoltre ..... forare un albero per ribilanciarlo 8) non è la strada più corretta

gli alberi vanno pesanti e i volani leggeri ( il tungsteno costa e pure i lavoretti, non tutti hanno in casa torni frese presse ecc ecc)

per onor di cronaca un mazzu con 4 fori torna alle ore 12 ma è bilanciato solo per il peso della biella, quindi insufficente per un pistone che peserà 150g

risultato spediamo soldi e fatica per avere un albero con caratteristiche già presenti in mercato. :lol:

 

io ad un principiante non mi sento in dovere di complicargli la vita, posso solo istruirlo a montare componenti, che per quanto poco, sono i meno peggio che esistono in mercato.

e almeno ha semplicità di montaggio e il miglior utilizzo possibile.

se poi siamo in grado e si vuole spremere il più possibile ci son bel altre strade, ma non sono quelle attuabili nell'ambito di questo post.

Già già, parole sante! Io è dall'estate scorsa che gli dico "ma che te voi fasà e fasà, monta di scatola e montalo bene il motore.....così impari a conoscere quello che hai per le mani".....ma i ragazzo si farà, la passione non gli manca.

 

Io ho avuto la fortuna di aprire un Ktm 250 nel 1993, avevo 18 anni, ed è stato illuminante per molte cose...sopratutto per capire che il mio motore (px), non aveva nulla a che fare con quello austriaco. E tante cose mi sono rimaste in mente....tipo appunto, un albero macigno ed un volano inesistente....etc etc etc....cose che servono.

 

Ci si vede a Pertegada....buone acccelllllerazzioniii :D

customchoppersanthonybo.jpgpermuto la mia Vespa con un Chopper come da foto...
Link al commento
Condividi su altri siti

'a Campaner!....ho letto delle minchiate su questo post che metà basta! "ascoltami a me"....cioè, ascolta quel che ti ha suggerito ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), sono le soluzioni più semplici e più redditizie (ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), che andrai ad ringraziare di persona al Pertedelirio offrendo 3-4 giri di birra). Non andare ad inerpicarti su cose che non sei in grado di gestirti. Te lo ho detto mille volte, non cercare di avere le mega prestazioni da ciò che leggi in giro. Monta il cilindro quasi originale, fai un motore che tira forte di coppia, con un rapporto lungo ed una espansione non esasperata. Avrai meno rogne e consumi. Poi per fresare-fasare-barenare-bilanciare-equilibrare hai tutta la vita davanti. Sei giovane, fai le cose per gradi. :D

 

 

ho sentito birra e pertedelirio? :lol::lol::lol:

dai dai che ho voglia di buttarmi via

 

Purtroppo Mattero cè tanta gente che dice cose per sentito dire oppure vuole fare il figo insegnado strade che non sono alla portata di tutti, inoltre ..... forare un albero per ribilanciarlo 8) non è la strada più corretta

gli alberi vanno pesanti e i volani leggeri ( il tungsteno costa e pure i lavoretti, non tutti hanno in casa torni frese presse ecc ecc)

per onor di cronaca un mazzu con 4 fori torna alle ore 12 ma è bilanciato solo per il peso della biella, quindi insufficente per un pistone che peserà 150g

risultato spediamo soldi e fatica per avere un albero con caratteristiche già presenti in mercato. :lol:

 

io ad un principiante non mi sento in dovere di complicargli la vita, posso solo istruirlo a montare componenti, che per quanto poco, sono i meno peggio che esistono in mercato.

e almeno ha semplicità di montaggio e il miglior utilizzo possibile.

se poi siamo in grado e si vuole spremere il più possibile ci son bel altre strade, ma non sono quelle attuabili nell'ambito di questo post.

IO MI SONO GIA ROTTO LE SCATOLE DI STO FORUM.. uno non può parlare, che se dice cose diverse dalla maggior parte di voi è subito aggredito a destra e a manca.. avevo preparato anche una guida sull equilibratura da postare, ma penso proprio che non lo farò piu... tanto qui è pieno e strapieno di gente che fa il fenomeno quando non può permetterselo.. e qsto era l intro.. poi per risponderti dipende i 4 fori come li fai e come li ririempi! devi calcolarlo in modo da tenere a ore 12 l albero senza le masse attaccate, ma una volta attaccato pistone spinotto fermi ecc ecc l albero deve stare a ore 3.. in qsto modohai un equilibratura al 50%... io lo ribadisco parlo per esperienza personale, e ormai ne ho, poi ognuno ha i suoi parametri.. non capisco perchè in sto forum vi sia la moda di attaccare la gente in questo modo.. comunque campa se vuoi la parte dell equilibratura io te la spedisco, ma a te e solo te, fammi il piacere di tenertela se ti interessa, e di non condividerla con questa gente.. sappimi dire

Link al commento
Condividi su altri siti

'a Campaner!....ho letto delle minchiate su questo post che metà basta! "ascoltami a me"....cioè, ascolta quel che ti ha suggerito ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), sono le soluzioni più semplici e più redditizie (ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), che andrai ad ringraziare di persona al Pertedelirio offrendo 3-4 giri di birra). Non andare ad inerpicarti su cose che non sei in grado di gestirti. Te lo ho detto mille volte, non cercare di avere le mega prestazioni da ciò che leggi in giro. Monta il cilindro quasi originale, fai un motore che tira forte di coppia, con un rapporto lungo ed una espansione non esasperata. Avrai meno rogne e consumi. Poi per fresare-fasare-barenare-bilanciare-equilibrare hai tutta la vita davanti. Sei giovane, fai le cose per gradi. :D

 

 

ho sentito birra e pertedelirio? :lol::lol::lol:

dai dai che ho voglia di buttarmi via

 

Purtroppo Mattero cè tanta gente che dice cose per sentito dire oppure vuole fare il figo insegnado strade che non sono alla portata di tutti, inoltre ..... forare un albero per ribilanciarlo 8) non è la strada più corretta

gli alberi vanno pesanti e i volani leggeri ( il tungsteno costa e pure i lavoretti, non tutti hanno in casa torni frese presse ecc ecc)

per onor di cronaca un mazzu con 4 fori torna alle ore 12 ma è bilanciato solo per il peso della biella, quindi insufficente per un pistone che peserà 150g

risultato spediamo soldi e fatica per avere un albero con caratteristiche già presenti in mercato. :lol:

 

io ad un principiante non mi sento in dovere di complicargli la vita, posso solo istruirlo a montare componenti, che per quanto poco, sono i meno peggio che esistono in mercato.

e almeno ha semplicità di montaggio e il miglior utilizzo possibile.

se poi siamo in grado e si vuole spremere il più possibile ci son bel altre strade, ma non sono quelle attuabili nell'ambito di questo post.

IO MI SONO GIA ROTTO LE SCATOLE DI STO FORUM.. uno non può parlare, che se dice cose diverse dalla maggior parte di voi è subito aggredito a destra e a manca.. avevo preparato anche una guida sull equilibratura da postare, ma penso proprio che non lo farò piu... tanto qui è pieno e strapieno di gente che fa il fenomeno quando non può permetterselo.. e qsto era l intro.. poi per risponderti dipende i 4 fori come li fai e come li ririempi! devi calcolarlo in modo da tenere a ore 12 l albero senza le masse attaccate, ma una volta attaccato pistone spinotto fermi ecc ecc l albero deve stare a ore 3.. in qsto modohai un equilibratura al 50%... io lo ribadisco parlo per esperienza personale, e ormai ne ho, poi ognuno ha i suoi parametri.. non capisco perchè in sto forum vi sia la moda di attaccare la gente in questo modo.. comunque campa se vuoi la parte dell equilibratura io te la spedisco, ma a te e solo te, fammi il piacere di tenertela se ti interessa, e di non condividerla con questa gente.. sappimi dire

Bene, grazie delle delucidazioni! Al Campaner ci penso io. :D

customchoppersanthonybo.jpgpermuto la mia Vespa con un Chopper come da foto...
Link al commento
Condividi su altri siti

'a Campaner!....ho letto delle minchiate su questo post che metà basta! "ascoltami a me"....cioè, ascolta quel che ti ha suggerito ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), sono le soluzioni più semplici e più redditizie (ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), che andrai ad ringraziare di persona al Pertedelirio offrendo 3-4 giri di birra). Non andare ad inerpicarti su cose che non sei in grado di gestirti. Te lo ho detto mille volte, non cercare di avere le mega prestazioni da ciò che leggi in giro. Monta il cilindro quasi originale, fai un motore che tira forte di coppia, con un rapporto lungo ed una espansione non esasperata. Avrai meno rogne e consumi. Poi per fresare-fasare-barenare-bilanciare-equilibrare hai tutta la vita davanti. Sei giovane, fai le cose per gradi. :D

 

 

ho sentito birra e pertedelirio? :lol::lol::lol:

dai dai che ho voglia di buttarmi via

 

Purtroppo Mattero cè tanta gente che dice cose per sentito dire oppure vuole fare il figo insegnado strade che non sono alla portata di tutti, inoltre ..... forare un albero per ribilanciarlo 8) non è la strada più corretta

gli alberi vanno pesanti e i volani leggeri ( il tungsteno costa e pure i lavoretti, non tutti hanno in casa torni frese presse ecc ecc)

per onor di cronaca un mazzu con 4 fori torna alle ore 12 ma è bilanciato solo per il peso della biella, quindi insufficente per un pistone che peserà 150g

risultato spediamo soldi e fatica per avere un albero con caratteristiche già presenti in mercato. :lol:

 

io ad un principiante non mi sento in dovere di complicargli la vita, posso solo istruirlo a montare componenti, che per quanto poco, sono i meno peggio che esistono in mercato.

e almeno ha semplicità di montaggio e il miglior utilizzo possibile.

se poi siamo in grado e si vuole spremere il più possibile ci son bel altre strade, ma non sono quelle attuabili nell'ambito di questo post.

IO MI SONO GIA ROTTO LE SCATOLE DI STO FORUM.. uno non può parlare, che se dice cose diverse dalla maggior parte di voi è subito aggredito a destra e a manca.. avevo preparato anche una guida sull equilibratura da postare, ma penso proprio che non lo farò piu... tanto qui è pieno e strapieno di gente che fa il fenomeno quando non può permetterselo.. e qsto era l intro.. poi per risponderti dipende i 4 fori come li fai e come li ririempi! devi calcolarlo in modo da tenere a ore 12 l albero senza le masse attaccate, ma una volta attaccato pistone spinotto fermi ecc ecc l albero deve stare a ore 3.. in qsto modohai un equilibratura al 50%... io lo ribadisco parlo per esperienza personale, e ormai ne ho, poi ognuno ha i suoi parametri.. non capisco perchè in sto forum vi sia la moda di attaccare la gente in questo modo.. comunque campa se vuoi la parte dell equilibratura io te la spedisco, ma a te e solo te, fammi il piacere di tenertela se ti interessa, e di non condividerla con questa gente.. sappimi dire

Bene, grazie delle delucidazioni! Al Campaner ci penso io. :D

grazie matteo :-D credo di fare quello che mi hai detto tu!

Link al commento
Condividi su altri siti

'a Campaner!....ho letto delle minchiate su questo post che metà basta! "ascoltami a me"....cioè, ascolta quel che ti ha suggerito ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), sono le soluzioni più semplici e più redditizie (ciccionegres(l'amore-di-mio-ammore), che andrai ad ringraziare di persona al Pertedelirio offrendo 3-4 giri di birra). Non andare ad inerpicarti su cose che non sei in grado di gestirti. Te lo ho detto mille volte, non cercare di avere le mega prestazioni da ciò che leggi in giro. Monta il cilindro quasi originale, fai un motore che tira forte di coppia, con un rapporto lungo ed una espansione non esasperata. Avrai meno rogne e consumi. Poi per fresare-fasare-barenare-bilanciare-equilibrare hai tutta la vita davanti. Sei giovane, fai le cose per gradi. :D

 

 

ho sentito birra e pertedelirio? :lol::lol::lol:

dai dai che ho voglia di buttarmi via

 

Purtroppo Mattero cè tanta gente che dice cose per sentito dire oppure vuole fare il figo insegnado strade che non sono alla portata di tutti, inoltre ..... forare un albero per ribilanciarlo 8) non è la strada più corretta

gli alberi vanno pesanti e i volani leggeri ( il tungsteno costa e pure i lavoretti, non tutti hanno in casa torni frese presse ecc ecc)

per onor di cronaca un mazzu con 4 fori torna alle ore 12 ma è bilanciato solo per il peso della biella, quindi insufficente per un pistone che peserà 150g

risultato spediamo soldi e fatica per avere un albero con caratteristiche già presenti in mercato. :lol:

 

io ad un principiante non mi sento in dovere di complicargli la vita, posso solo istruirlo a montare componenti, che per quanto poco, sono i meno peggio che esistono in mercato.

e almeno ha semplicità di montaggio e il miglior utilizzo possibile.

se poi siamo in grado e si vuole spremere il più possibile ci son bel altre strade, ma non sono quelle attuabili nell'ambito di questo post.

ok grazie mille Negres!allora te cosa mi consigli di fare!conoscendo matteo vorrà il meglio x questo motore!!! :-D:twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

.....il motore è tuo, tu devi volere e cercare il meglio, il migliore assemblaggio ed il migliore compromesso tra prestazioni-affidabilità-consumi e quant'altro.

 

 

amen fratellllllo... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

foto587h.jpg

con questa:metto 4 colonnine che si infilano nei fori dei prigionieri e con la stessa flangia tengo chiuso tutto,il problema è centrarle meglio possibile perchè con ste teste(soprattutto le polini) non hanno i fori alla distanza corretta

 

maschera2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

con questa:metto 4 colonnine che si infilano nei fori dei prigionieri e con la stessa flangia tengo chiuso tutto,il problema è centrarle meglio possibile perchè con ste teste(soprattutto le polini) non hanno i fori alla distanza corretta

 

noi invece abbiamo un'altro sistema ma, mi piace di più il tuo è più corretto...

il problema del centraggio è ancora maggiore con le teste corsa corta....

sulla fresa se serve una spianata è oro... ma se serve una testa ad incasso c'e il solito problema di centraggio :-?

"so n'da via levà da Noae a Miràn....
co sò rivà a Salsàn me ze sciopà el voeàn"

scansione0044.jpgvalekappa@et3.it

Link al commento
Condividi su altri siti

per le teste ad incasso è una sciocchezza farle così,sulla testa basta limare le 4 sporgenze in corrispondenza dei fori,il bordino esterno è centrato sempre abbastanza bene rispetto alla cupola,per il cilindro con la mia maschera sono 10 minuti di lavoro...e pensare che me la sono sognata una notte e mi sono svegliato di colpo :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...