Vai al contenuto

Carter ricavati dal pieno


Messaggi consigliati

quello che hai costruito tu dici?

 

Si mi riferivo a quello.

Sarebbe utile riuscire a far stare un albero largo 45mm.

Il problema non sussiste se lo fai dal pieno, basta traslare il piano dell'accensione 10mm in fuori e spostare i prigionieri.

Il piano dell' accenzione basterebbe farlo senza lo scavo che c'è in originale così si avrebbe lo spazio che si vuole basta scavare da dentro e ricentrale l'alloggio del cilindro con l' albero, sarebbe davvero un' ottima idea la tua checco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 70
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

quello che hai costruito tu dici?

 

Si mi riferivo a quello.

Sarebbe utile riuscire a far stare un albero largo 45mm.

Il problema non sussiste se lo fai dal pieno, basta traslare il piano dell'accensione 10mm in fuori e spostare i prigionieri.

Il piano dell' accenzione basterebbe farlo senza lo scavo che c'è in originale così si avrebbe lo spazio che si vuole basta scavare da dentro e ricentrale l'alloggio del cilindro con l' albero, sarebbe davvero un' ottima idea la tua checco

 

Se voi fate il carter io vi faccio l'albero

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

certo che 2 bei carter fatti dal pieno con dei cuscinetti seri e della gran ciccia intorno alle sedi e a tutto il resto sarebbe il top...

pero' è anche vero per chi ha modo di saldare l'alluminio

con uno spessore in mezzo da 3 mm ci si puo' piazzare un albero largo 42 mm barenando un po qua e un po' la'.

pero' è anche vero che i cuscinetti son quel che sono e le pareti dei carter lo stesso..

certo che farli con una piastra intercambiebile per i vari cilindri..... :1

in bocca al lupo per il progetto

****TEAM - ASFALTO****

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il momento i carter px scordateveli,sarebbe già un'ottimo risultato riuscire con i small!non escludo che possa riuscire anche con quelli ma non voglio promettere niente,è ancora tutto nella mia testa,poi c'è il progetto concreto,lavorazioni,prove...insomma se per fine anno iniziassi a provarme qualche coppia sarebbe già buono

Link al commento
Condividi su altri siti

e' si..immagino gia' sia dura allargare le sedi di tutti i componenti vespa e lasciare la forma del carter originale... solo l'alloggiamento albero allargando si rischia di bucare nella parte ingranaggi e quindi il tutto se allargato sarebbe da portare piu' in alto..

 

Che casino... Io vi appoggio al 100%

ZR Racing Team...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io pensavo di allargare tutto dal lato volano...un piccolo :o Oggi mi hanno portato le basette per alzare i cilindri da 2 mm in alluminio tagliate d waterjet...ne ho ancora 14 disponibili,se a qualcuno interessa...

Link al commento
Condividi su altri siti

motori per px??? tranquilli..... non voglio sbilanciarmi perchè non cè ancora nulla di definitivo ma cè la reale possibilità...

 

per ora sono stati misurati totalmente con macchine di misura e disegnati in *.iges ;-)

 

io sono coinvolto direttamente nei vari adattamenti ma il carter non lo stò disegnando io, se ci sarà richiesta sarà possibile averlo con imbocchi travasi vergini, diametro, larghezza camera di manovella, altezza basamento a scelta (per quanto possibile) immissione lamellare al carter sotto al cilindro con un vforce2 o a scelta, oppure tutto tappato e forse forse cambio estraibile ma su questo bisogna ancora studiarci quindi non garantisco.

 

sarà modulare quindi si potrà montare un freno a disco o il tamburo sullo stesso carter e sarà strutturato per poter ospitare tutta la trasmissione originale, il braccio ovviamente sarà scomponibile e per gare di accelerazioni si possono realizzare lunghezze (o larghezze per montare gomme oversize) su richiesta.

 

però quando leggo 250€ mi rendo conto che i "nostri" carter saranno probabilmente fuori mercato forse ci sarà da aggiungere uno 0...... :cry: purtroppo, ma i prezzi sono alti, 100€ l'ora di tempo macchina vuol dire tirare fuori un carter ogni 2 ore e 50€ di materiale, un sogno..... :roll: di materiale ce ne saranno minimo dieci volte tanto e almeno 8 ore di lavoro per tirare fuori un carter completo, se va bene.....

 

chiedo scusa dell'intrusione a tm400 e lo invito a proseguire il progetto, dopotutto io sono uno smallfremista e un carter dal pieno per le mie piccoline me lo prenderei, poi a 250€ me ne prendo subito 4 ;-) ma ho paura che costerà di più..... moooolto di più......

Link al commento
Condividi su altri siti

beh tm400sm tienici aggiornati....perchè penso che molta gente qua dentro sia interessata a questo progetto....anche perchè almeno dopo potremmo tenerci i carter piaggio originali come mamma li ha fatti....senza continuare a cannibalizzarli..... :D

L'è na vespa da mia nurmel

 

Prendi in giro la vita prima che lei lo faccia con te... in fondo... La vita è correre. Il resto è soltanto attesa... ♥

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero un'idea interessante C) ,ti consiglio di studiare attentamente tutte le possibili modifiche,migliorìe e soluzioni da prendere prima di affrontare un'eventuale produzione.Pensare a una camera di manovella più voluminosa e ad una piastra di adattamento,già mi gasa ma ci sono tanti altri interventi che si potrebbero fare pensando ad un carter tradizionale come ad esempio ridisegnare la valvola e la sua relativa tenuta,avere più carne in zona travasi,avere il paraolio lato pignone appena dietro lo stesso in modo che si possa sostituire senza riaprire completamente per colpa di quel fottuto paraolio ecc.Se la cosa dovesse andare in porto (e te lo auguro :D ),si potrebbe raccogliere una lista di queste modifiche valutando quali possono essere applicate al tuo progetto.Confido in chi come te ci crede!In bocca al lupo!

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

il discorso di farli con l'ammissione a valvola come originale per adesso lo escludo a priori,ci sarebbero troppe tipologie di alberi motore da fare,al massimo posso vedere per un alloggiamento per pacco lamellare,ma anche li penso di essere troppo limitato in altezza.

sicuramente come base ci sarà una camera di manovella diametro 88,larghezza minimo 10mm in più rispetto all'originale,cuscinetti come cagiva mito o simili,albero con perni da 25 se non di più,paraolio esterno lato trasmissione ,piastre per montaggio vari cilindri,braccio di ancoraggio al telaio in acciaio saldato,

alberino del selettore del cambio su cuscinetti e paraolii tipo hp e soprattutto il logo CESARO ELABORAZIONI sul carter esterno :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

AGGIORNAMENTO:allora oggi il mio titolare fa un paio di telefonate per sentire il prezzo dell'alluminio a seconda delle leghe...comunque facendo un paio di conti per i 2 semicarter non si dovrebbero superare le 2 ore ciascuno per la lavorazione...poi c'è il ferro per il supporto e qualche cazzatina qua e la...speriamo bene...

Chiedo a tutti gli interessati un favore:accetto consigli su varie midifiche(intelligenti e realizzabili intendo)da poter fare sui semicarter,e poi che cifra sareste disposti a spendere per un eventuale acquisto...grazie aspetto consigli :A

Link al commento
Condividi su altri siti

Comincio io, carterino della frizione più grande per agevolare il cambio dischi e magari flangetta filettata per montare spingidisco idraulico.

Attacco sospensione spostato più dietro per far girare meglio l'espansione o adattato per montare sospensioni a gas commerciali da sputer, che i bitubo costano un botto.

Spessore a volontà dove non è necessario asportare.

Guarnizione tra i due semi carter con OR.

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Aducati

volendo potresti fare sul coperchio del carter lato volano un coperchio per estrarre il cambio

tipo le moto..... ma non credo sia facile

 

cuscinetti albero motore piu grandi rispetto agli originali. (vedi motore lambretta)

 

attacco ammo molto robusto alcuni lo rompono su i carter vecchi..

 

bel paraolio sul selettore cambio.

 

attacco cilindro pensato per montare dal 130 polini al cilindro liquido.

 

qui e molto dura l unica e fare una piatra alta e poi farla fresare in basa al cilindro e forse

la stessa cosa per i fori di centraggio

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo mè è un progettone grosso ma bellissimo ;-)

però mi sà che alla fine il costo del carter al cliente finale sia parecchio significativo e non saranno in molti a poterlo affrontare... comunque è un discorso a sè.

 

nella fase di costruzione per contenere i costi iniziali e anche del cliente finale, io useri le macchine a controllo numerico non per fare il carter 8) ma per fare gli stampi in pressofusione :roll:

 

come ingombri interni predisporrei per gli elementi gia a disposizione tipo il cambio accensione e campana, magari ridimensionando i cuscinetti.

predisporrei una camera di manovella più adeguata per ospitare un albero meglio dimensionato, ovviamente anche i cuscinetti di banco.

per quanto riguarda le basette cilindro..... non mi piace come idea.

io starei come dimensionamento dei piani cilindro e alesaggio canna inizialmente standard, con i fori prigioniri cilindro per ospitare un cilindro vespa;

però dimensionerei abbondantemente la base cilindro e la zona che ospita la canna, in modo che se uno viole montarci un cilindro nato per vespa è già ok, mentre se uno vuole fare un proto non ha altro che chiedere i carter senza fori, farseli e alesare l'imbocco per il prorio cilindro.

la basetta per i travasi sarà poi di conseguenza ma di sicuro sarà meglio sruttrato 8)

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...