Vai al contenuto

132 Malossi, si imbroda al minimo


Ospite Carlo75

Messaggi consigliati

Oggi ho rismontato il carb

 

Il galleggiante è da 6.5gr e sembra ok

 

Allora ho montato il getto minimo da 45..risultato, la vespa ora al minimo gira magra, anche troppo (chiudendo l'acceleratore tende a rimanere alta di giri), ma solo per i primi secondi..infatti lasciandola al minimo per un pò pian piano s'ingrassa. Naturalmente l'imbrodamento è rimasto tal quale a prima :oops:

 

Sembra che quando la velocità del flusso sia elevata tutto funzioni per il meglio nel motore, ma quando è molto bassa, come al minimo, c'è qualcosa che non va come dovrebbe e in qualche punto del motore si accumula miscela,indipendentemente da quanto magra sia la carburazione.

 

Sono deluso di non riuscire a risolvere questo fenomeno, anche perchè è l'unica pecca in una elaborazione altrimenti del tutto soddisfacente :oops:

 

A questo punto però credo che ci rinuncerò, magari rimetterò il minimo da 50 visto che non cambia niente (è più sicuro...)

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Carlo, e se provi a tenere il 45 e ingrassare con vite miscela minimo? l'anticipo accensione è quello della casa? altrimenti potresti anche anticiparla leggermente di più così prende meglio ai bassi bruciando magari quel poco di benza in eccesso....

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho risolto il problema dell'imbrodamento che affliggeva la prima apertura dopo la sosta al semaforo. getto del minimo del 42 e spillo più sottile (non ricordo bene ma penso un W3).

Link al commento
Condividi su altri siti

Carlo, e se provi a tenere il 45 e ingrassare con vite miscela minimo? l'anticipo accensione è quello della casa? altrimenti potresti anche anticiparla leggermente di più così prende meglio ai bassi bruciando magari quel poco di benza in eccesso....

 

Già provato..aprendo di più la vite si riesce ingrassare in maniera quasi accettabile, ma ovviamente il problema dell'imbrodamento persiste, quindi il getto da 45 non è la strada giusta.

Invece non avevo pensato all'anticipo, che ora è regolato coi riferimenti originali (quindi dovrebbe essere 17° come consilgia Malossi)..in effetti su un altro motore anticipandolo un pò si sentiva che girava più regolare e bruciava meglio la miscela anche ai bassi, ma poi come la mettiamo con le temperature, non saliranno troppo?

 

Per Feccio22:il getto da 42 lo hai su un carb come il mio? perchè a me già il 45 sembra veramente piccolo, di solito che io sappia non si scende sotto al 50 di minimo neanche nei 24 :oops:

 

ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

se ho capito bene dovreste risolvere con una combinazione di cose.quello che descrivete è un chiaro sintomo d'eccesso d'anticipo(2-3 gradi) con l,aggiunta della testa scompressa mescolata(non agitata)co una carburazione da settimana enigmistica.ha dimenticavo,la candela è troppo fredda.due prove fondamentali:valvola gas50-60,e candela ngk5-6. poi se migliora,minino50 spillo d22x phbl, xphbhseriex9. fammi sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

se ho capito bene dovreste risolvere con una combinazione di cose.quello che descrivete è un chiaro sintomo d'eccesso d'anticipo(2-3 gradi) con l,aggiunta della testa scompressa mescolata(non agitata)co una carburazione da settimana enigmistica.ha dimenticavo,la candela è troppo fredda.due prove fondamentali:valvola gas50-60,e candela ngk5-6. poi se migliora,minino50 spillo d22x phbl, xphbhseriex9. fammi sapere.

 

Ciao "ospite", sinceramente ci sono un pò di cose che non mi quadrano nella tua risposta.

Primo, non può esserci un eccesso d'anticipo ma caso mai un anticipo insufficiente, infatti di solito aumentando l'anticipo si ottiene una miglior combustione specie ai regimi bassi e medi, come dicevamo sopra con Alberto DM.

Secondo, ma che cos'è la "testa scompressa"? :shock::roll::roll:

Terzo, la carburazione non è "da settimana enigmistica", ma quella consigliata dalla Malossi, a parte la valvola gas e il getto min (che ho diminuito solo per prova).

Quarto, la candela NON è troppo fredda: io monto una NGK B7 che è già calda per un 132, ma preferisco così visto che faccio solo una tirata ogni tanto..comunque ho verificato che, ai fini dell'imbrodamento, tra b7 e b9 non cambia nulla. La NGK 6 o addiruttura la 5 sono calde anche per motori originali, pensa cosa può succedere su uno elaborato.. :D

 

L'unica sarebbe in effetti provare la valvola 50, lo spillo d22 l'ho già provato ma non cambia praticamente nulla rispetto al d26..

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao carlo,sono "ospite".di devo dire che quando si anticipa bisogna smagrire in basso, e non è vero che migliora la combustione, ma la si porta ad un determinato angolo dal punto morto superiore che a quel numero di giri vince piu favorevolmente la compressione unita alla detonazione in relazione al tempo.(tempo di conbustione.)tempo che varia anche in relazione a cosa deve bruciare.(anche carburazione.)per l'appunto o ritardi o smagrisci. la testa, va da sè che fa parte e contribuisce non poco ad una buona conbustione e se borbota è chiaro sintomo di rapporto di compressione basso.(potrebbe essere anche la non tenuta perfetta delle fasce ma come mi dici non è il tuo caso) la candela si scegle a seconda della capacita' di tenuta della temperatura di esercizio, senpre per una buona conbustione e non col pregiudizio del caldo e freddo.probabilmente la carburazione molto ricca raffredda l'elettrodo oltremodo,con la propensione ad inplodere non tutti i giri.infatti,come mi dici,al salir dei giri (e di temp.) migliora. la valvola la devi provare insieme allo spillo. la diversita tra i due è che il d22 ha il cono lungo18mm mentre il d26 è20mm, pertanto si ritarda all'apertura l'ingresso della benza.se vuoi esagerare, prova anche il d25 che è lungo16mm. adesso basta e ti saluto fammi sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per provare provo, non c'è problema...però sinceramente, per quanto riguarda l'anticipo, non ho capito se anticiparlo o ritardarlo.

 

Infatti Alberto, poco sopra, mi consigliava di provare ad anticiparlo..consiglio che mi sembrava condivisibiole, visto che aumentando l'anticipo aumenta anche il tempo a disposizione della combustione per ogni giro.

 

l'anticipo accensione è quello della casa? altrimenti potresti anche anticiparla leggermente di più così prende meglio ai bassi bruciando magari quel poco di benza in eccesso....

 

Mi stavo già preparando a smontare il volano, quando all'improvviso arriva l'ospite che mi dice

 

quello che descrivete è un chiaro sintomo d'eccesso d'anticipo(

 

per l'appunto o ritardi o smagrisci

 

quindi secondo lui quello che dovrei fare è provare a ritardare...

 

...a questo punto cosa fareste voi :lol::lol::lol::lol::lol:

 

Poi il discorso dell'RC basso..il Malossi ha di serie rc di 11.4/1, la testa è serrata perfettamente, non vi sono perdite o trafilaggi di alcun tipo e la pedivella è bella dura, sinceramente non credo che possa essere colpa dell'rc basso!

...e ancora, per quanto riguarda la candela voi vi fidereste a montare una ngk 5 su un 132 :lol:

 

Infine per quanto riguarda gli spilli, conosco la differenza, avevo anche cercato di procurarmi un d25 oppure un d29 come consigliatomi da Alberto qualche tempo fa, ma purtroppo non ho trovato nè l'uno nè l'altro.

comunque riproverò il d 22..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Mah non so, Carlo prova a fare le tue prove lo stesso senza star lì a sentire troppe campane diverse, stavi variando l'anticipo? fallo e vedi come va...

 

Certo avere qualche spillo in più non guasterebbe nè?

 

Su un Malossi sebbene stradale che non è sempre al max dei giri una B5 non la metterei, forse l'ospite (che palle registrati ospite!!!) le ha provate e ha visto che con una calda B5 va bene lo stesso, potrebbe essere......mah e boh.......

 

Il malox cmque non ha l'RC così basso, già 11,4 è un ottimo valore per un cil stradale....

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

MA SOSTITUIRE LA GUARNIZIONE BASE CILINDRO SPESSA 0,5 CON UNA 0,2 CONCLUDO QUALCOSA UN MIO AMICO L'HA COSì E VA VERAMENTE FORTE....

MA ANCHE A VOI QUANDO L'AVETE COMPRATO LA GUARNIZIONE ERA DA EDATTARE ANCORA AI TRAVASI?

LA MIA ERA IDENTICA ALL'ORIGINALE....

Un'accurata pianificazione non potrà mai sostituire una bella botta di cu*o...

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate l'intromissione, perche non ho seguito tutto il dibattito del post, ma CARLO75 io ce l'ho uno spillo d25 e non pensare che sia più grande del d22!!!!!anzi è molto più sottile!!!!!tantoche ci sono rimasto male qnd l'ho visto!!!!ma perche questa differenza così sostanziale tra la grandezza del cono dell'uno e del cono dell'altro???

Link al commento
Condividi su altri siti

:lol::lol::lol:

Il d25 rispetto al d22 ha la stessa punta di 1.40mm, ma ha il tratto conico lungo 16mm contro i 18 del d 22 e i 20 del d26... questo almeno è quanto risulta dalle tabelle Dell'Orto..

 

X apista:Anche la mia guarnizione era più piccola dell'apertura effettiva dei travasi, ho dovuto ritagliarla sulla grandezza dei travasi stessi..credo la forniscano così per quei pochi che lo montano senza effettuare il raccordo..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...

tiro su l'argomento perchè avrei un paio di domande:

 

ovviamente anch'io ho il solito problema di imbrodamento

 

se costruissi un collettore artigianale per il 25 facendolo più dritto dell'originale il carburatore ci stà o finisce per toccare il telaio?

 

con una configurazione classica (132+25+proma+spalle piene+raccordatura+rapporti originali) quanti giri dovrebbe raggiungere? perchè ho l'impressione che abbia pochi giri....soprattutto in 4°

 

per intenderci in 3° arriva a 80kmh ma tirandolo(7700 giri circa), in 4° non supera i 100 se non raramente(7000 giri) che dite? troppo poco o è giusto?

 

 

ah, altra cosa: tornando a casa ho 200m in una stradina privata in discesa che faccio sempre al minimo in terza....alla fine della discesa si spegne sempre (neanche scalando si riesce a riaccendere) mi sembra troppo per un semplice residuo di benzina nel collettore (per farla ripartire devo andare a spinta) che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alimatteo

come forse hai potuto leggere da altra parte ho quasi risolto il problema dell'imbrodamento..praticamente senza fare nulla, ho solo smontato il carb, controllato bene il posizionamento di galleggiante, spillo ecc e rimontato :?: ..ho il sospetto che in qualche misura influisca la posizione del carburatore sul collettore (manicotto in gomma) anche se non ho ben capito come.

 

Quanto al resto le mie impressioni sono esattamente opposte alle tue.

Fin da subito ho notato un'ottima predisposizione all'allungo e un tiro ai bassi leggermente inferiore alle aspettative.

Ti ricordo che la mia cfg è uguale alla tua, tranne la Polini al posto della Proma e la rapportatura che è una 22/63. Bene con questa cfg arrivo a circa 85kmh in terza (ma con la 22..quindi 9000 giri ;-) ) e quasi 110 in 4a (circa 8500 giri). Anche nelle marce inferiori ho verificato la possibilità di superare allegramente i 9000 giri, tan'è che sono molto soddisfatto di aver scelto la 22 denti. Non so se possa centrare anche il fatto che ho il volano leggero HP.

 

Certo che però sono strane queste differenze tra due setup apparentemente molto simili.. :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ricordo che la mia cfg è uguale alla tua, tranne la Polini al posto della Proma e la rapportatura che è una 22/63. Bene con questa cfg arrivo a circa 85kmh in terza (ma con la 22..quindi 9000 giri ) e quasi 110 in 4a (circa 8500 giri).

Non so se possa centrare anche il fatto che ho il volano leggero HP.

 

 

 

ho anch'io un volano hp... :?:

 

le uniche differenze sono che ho la proma(silenziata) e il filtro malossi senza la spugna (con la spugna è incarburabile...praticamente dovevo stare su un getto del 90 in quanto la spugna si sporcava di benzina)

 

a carb sono originale+smusso del 40 + getto del 104

 

una cosa che ho notato è che al massimo in quarta, se tiravo lo starter (quindi ingrassavo un pochino) mi calava la velocità di un 4-5kmh ma, dopo 500 metri, la vespa era talemtne grassa da spegnersi (la candela non faceva la scintilla)...quindi penso sia troppo grassa

 

il fatto e che io non ho mai guidato una small ben carburata: prima un 50ino originale con carb da 19, poi l'et3 originale che, dopo mesi, ho scoperto che montava un getto dell'86 (al posto del 78)

 

non vorrei che per colpa del silenziatore la marmitta non espelle bene i gas

 

tra l'altro vorrei mettere un filtro polini per non andare senza filtro

 

 

 

PS dimentico: una volta sembrava essere ben carburata anche ai bassi....quando col getto del 105 andavo completamente semza filtro :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, premetto che non sono mai stato un' estimatore del Malossi (troppi buchi) e non l' ho mai avuto, ma so che un' amico ha risolto il problema dell' imbrodamento sostituendo il pacco lamellare che a detta sua (plasticaccia..) non era all' altezza. Ha utilizzato un pacco da scooter se non sbaglio ma non ricordo quale.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo guardando adesso sul sito della Malossi

Il pacco che monto attualmente è questo:

 

http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/VEKX125&Famiglia=0&CodArt=27%204235.C0

 

Nella stessa pagina di parti dedicatae alla vespa 125 però viene proposto in sostituzione quest'altro, marcato Malossi MHR:

 

http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/VEKX125&Famiglia=0&CodArt=2712780.C0

 

C'è da presumere quindi che il primo pacco non fosse così buono/avesse qualche problema, visto che ne hanno proposto un altro :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Stavo guardando adesso sul sito della Malossi

Il pacco che monto attualmente è questo:

 

http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/VEKX125&Famiglia=0&CodArt=27%204235.C0

 

Nella stessa pagina di parti dedicatae alla vespa 125 però viene proposto in sostituzione quest'altro, marcato Malossi MHR:

 

http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/VEKX125&Famiglia=0&CodArt=2712780.C0

 

C'è da presumere quindi che il primo pacco non fosse così buono/avesse qualche problema, visto che ne hanno proposto un altro ;-)

 

No, perchè dato che il pacco lamellare VL6 non solo viene impiegato per il kit Vespa, ma sta tranquillamente sulle moto 50, sia con motore Derbi, che Minarelli AM. E dato che la Malossi ha i diversi trofei dove appunto vengono impiegate queste moto, vengono proposti ogni volta dei componenti per perfezionarle.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 years later...

ragazzi....dopo 5 anni riapro questa discussione!!!!

Ho lo stesso problema con la mia bimbetta da circa 4 mesi...

Configurazione:

132 malossi al cilindro

scarico e aspirazione allargati

26/68 dd

mirko rr

volano hp alleggerito a 900gr

carb 25 phbl( getto min 45, getto max 100 spillo e polv. originali)

filtro aria a spugnetta rossa targato mhr in cromo

 

 

non so proprio cosa fare ho provato tutto....solo oggi mi sono imbattuto in questa vecchia discussione.....volevo sapere ma avete risolto questo problema? se si come? sto perdendo la testa :sco:sco:par:par:par:par

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah però....una discussione proprio recente sei andato a prendere!! :-D

Io l'avevo quasi risolta utilizzando uno spillo d 22 al posto del d 26...e controllando inoltre il posizionamento del galleggiante, che sia come da indicazioni dell'orto, per non fare entrare troppa benza in vaschetta. Così lo fa un pò ancora, ma poco...rimane il sospetto che per risolverlo definitivamente servirebbe un pacco lamellare diverso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...