Vai al contenuto

l'acceleratore non ritorna


Ospite binello

Messaggi consigliati

Ospite binello

mi spiego, con il 24(nuovo), curva a 70°, guaina teflonata e cavo superflessibile ben oliato, una volta che accelero la manopola non ritorna nella posizione di partenza da sola, lo devo fare io. è possibile che sia causa della curva? grazie. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

prova con il carburatore smontato mettendolo in modo tale da avere la guaina il più possibile dritta.

se così ritorna prova a buttare WD40 dentro la guaina vuota (senza filo). buttane tanto che non gli fai male. sia dalla parte del carburo che dalla parte del manubrio.

rimonta tutto e prova a vedere se migliora.

 

se non migliora nemmeno così apri il carburo, prendi la molla e gli dai una bella allungata di 2cm.

 

se nemmeno così funziona :WA

cambia guaina e filo

Link al commento
Condividi su altri siti

come dice pioppa fai le varie prove del caso....ma io ti sconsiglio a priori la guaina teflonata...non durano nulla perchè diventano subito duri i cavi....e magari dai una tiratina alla molla oppure la cambi con una con un carico superiore... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

prova con il carburatore smontato mettendolo in modo tale da avere la guaina il più possibile dritta.

se così ritorna prova a buttare WD40 dentro la guaina vuota (senza filo). buttane tanto che non gli fai male. sia dalla parte del carburo che dalla parte del manubrio.

rimonta tutto e prova a vedere se migliora.

 

se non migliora nemmeno così apri il carburo, prendi la molla e gli dai una bella allungata di 2cm.

 

se nemmeno così funziona :WA

cambia guaina e filo

wd 40 nel filo e nel manubrio :shock::shock::shock::shock::shock: ?

pazzesco :roll:

dopo come lo toglie dai vestiti :lol::lol::lol::lol::lol:

i fili e le guaine non vanno oliati ne' annegati nel wd 40 ma vanno solo ed esclusivamente ingrassati PRIMA DEL MONTAGGIO ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

non capisco ...

 

 

l'acceleratore che sta incantato è comodissimo.

 

così quando guidi hai 2 mani libere e puoi fare molteplici cose...

 

beh forse non sbucci i mandarini in corsa o le banane come me... :M

Link al commento
Condividi su altri siti

c' un archetto che ha la funzione di ostacolare il ritorno del tubo gas ...

 

 

Forse ha una funzione specifica :roll::mrgreen::roll::FIR

 

Comunqhe togli la leva del freno anteriore ... rompi la linguetta che si fissa sulla vite della leva e vedi se migliora!

:B

Link al commento
Condividi su altri siti

mettere olio nelle guaine non andrebbe bene, ma a mali estremi..

quali mali estremi?se i fili sono ingrassati da subito lo restano in eterno,a meno che abbiate l'abitudine di ormeggiare la vespa in darsena :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

magari hai fatto fare delle curve secche alla guaina prova a toglierla e rimetterla con un sondino da elettricista e poi controlla la curvetta sopra il carburatore se hai il filo grosso potrebbe fare fatica a passare, e poi ingrassa il tubo del manubrio

 

ciao.

Quando tutte le cose vanno male, sorridete.

Vi prenderanno per un idiota.

Link al commento
Condividi su altri siti

mettere olio nelle guaine non andrebbe bene, ma a mali estremi..

quali mali estremi?se i fili sono ingrassati da subito lo restano in eterno,a meno che abbiate l'abitudine di ormeggiare la vespa in darsena :mrgreen:

 

sono d'accordo pure io che se ingrassi i fili poi non li tocchi più. Dicevo solo che se l'acceleratore fa fatica a tornare PROVARE (ovvero provvisoriamente) con l'olio. Se non risolvi il problema così vuol dire che manco con il grasso funziona e perciò il problema non è sulla curva che fai fare al filo, ma sulla guaina stessa.

 

Ovvio che poi ci devi mettere il grasso, su questo punto siamo d'accordo tutti. Forse mi sono spiegato male io.. :B

Link al commento
Condividi su altri siti

torna torna...deve tornare...l'archetto sotto la leva del freno si toglie...nelle guaine teflonate non andrebbe messo nulla per lubrificare...teoricamente però..perchè dopo poco non funzionano piu bene....se metti il grasso è peggio...fa come una colla...ci vuole una sorta di grasso di vaselina :lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se possa risultare utile.... ma per lubrificare i mulinelli da pesca utilizzo grasso siliconato, una sorte di silicone appunto ma che lubrifica! e sta li per un bel po'.

 

 

è da provare...io pure vado a pesca :mrgreen:

..ormai di rado ma quelle poche volte surfcasting o carpfishing..non che sia una cima eh ;-);-)

Link al commento
Condividi su altri siti

cambia guaina e filo va,ci metti un po difrasso e vedi che torna,se fa una curva stretta sopra la farfalla,la guaina mettila piu lunga,la vespa è progettata con cose normali,guaine teflonate e fili svedesi con annessi lubrificanti da scortico lasciali stare :-D

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se possa risultare utile.... ma per lubrificare i mulinelli da pesca utilizzo grasso siliconato, una sorte di silicone appunto ma che lubrifica! e sta li per un bel po'.

 

 

è da provare...io pure vado a pesca :mrgreen:

..ormai di rado ma quelle poche volte surfcasting o carpfishing..non che sia una cima eh ;-);-)

 

io ho il polini dei mulinelli eh eh,un bel mitchel 698,per chi non sa cosè,è quello senza archetto.

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

mi spiego, con il 24(nuovo), curva a 70°, guaina teflonata e cavo superflessibile ben oliato, una volta che accelero la manopola non ritorna nella posizione di partenza da sola, lo devo fare io. è possibile che sia causa della curva? grazie. ciao

 

Ma x cavo super flessibile ... intendi quello svedese ... :roll:

comunque l'anno scorso quando ho arretrato il pacco motore e quindi allungato la guaina del gas ... inizialmente avevo anchio lo stesso problema ... cioe' il gas ritornava veramente LENTO ... eppure usavo guaine teflonate e cavo svedese e tutto ben ingrassato come un porcello ... :lol:

 

poi in quel periodo ero stato a casa del mitico GREY e come al solito mi aveva risolto il problema ... ;-):D:D:D

mi disse : il GRASSO LEGA ... abbiamo estratto il cavo del gas innaffiato abbondantemente l'interno della guaina con del WD40

e magicamente il cavo e' ritornato a scorrere velocissimo ... :RdR

 

infatti quest'anno ho allungato ulteriormente il cavo del gas in quanto il carburo e' girato verso il dietro ma seguendo questo metodo ... adesso mi ritorna in un modo fantastico ... :B

 

CIOP

Link al commento
Condividi su altri siti

mi spiego, con il 24(nuovo), curva a 70°, guaina teflonata e cavo superflessibile ben oliato, una volta che accelero la manopola non ritorna nella posizione di partenza da sola, lo devo fare io. è possibile che sia causa della curva? grazie. ciao

 

Ma x cavo super flessibile ... intendi quello svedese ... :roll:

comunque l'anno scorso quando ho arretrato il pacco motore e quindi allungato la guaina del gas ... inizialmente avevo anchio lo stesso problema ... cioe' il gas ritornava veramente LENTO ... eppure usavo guaine teflonate e cavo svedese e tutto ben ingrassato come un porcello ... :lol:

 

poi in quel periodo ero stato a casa del mitico GREY e come al solito mi aveva risolto il problema ... ;-):D:D:D

mi disse : il GRASSO LEGA ... abbiamo estratto il cavo del gas innaffiato abbondantemente l'interno della guaina con del WD40

e magicamente il cavo e' ritornato a scorrere velocissimo ... :RdR

 

infatti quest'anno ho allungato ulteriormente il cavo del gas in quanto il carburo e' girato verso il dietro ma seguendo questo metodo ... adesso mi ritorna in un modo fantastico ... :B

 

CIOP

 

 

esatto :D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

io proprio non mi capacito di cio' che leggo :shock:

wd40??????e' il modo migliore per sostituire il filo una volta al mese :roll:

il wd 40 e' oleoso solo appena spruzzato,ma poi secca e diventa colla,e non per niente uno dei suoi componenti e'l a colla di pesce.oh ragazzi,ognuno usa il metodo che vuole,ma se io ingrasso il filo ogggi,tra 20 anni scorre ancora uguale,voi che lo annegate nello svitol,a pasqua lo cambiate :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

io proprio non mi capacito di cio' che leggo :shock:

wd40??????e' il modo migliore per sostituire il filo una volta al mese :roll:

il wd 40 e' oleoso solo appena spruzzato,ma poi secca e diventa colla,e non per niente uno dei suoi componenti e'l a colla di pesce.oh ragazzi,ognuno usa il metodo che vuole,ma se io ingrasso il filo ogggi,tra 20 anni scorre ancora uguale,voi che lo annegate nello svitol,a pasqua lo cambiate :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

 

 

è vero che si asciuga...non cè che dire..bisognerebbe mettere olio di vaselina come detto...o trovare qualcosa di buono...ma è anche vero che nelle guaine teflonate il grasso non ci va te lo assicuro...piu metti grasso e piu il cavo non scorre...si appiccica....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...