Vai al contenuto

volume carter pompa...


Messaggi consigliati

ciao, vorrei verificare il rapporto del volume del carter pompa, con la cubatura del cilindro, solo che ho un paio di domande

 

1) il volume del carter, si misura con il pistone al pmi o al pms??

2) quale deve essere il rapporto tra cc carter pompa e cc cilindro?

3) cosa cambia se abbiamo un rapporto maggiore o minore?

 

grazie

 

matej

chi sa fa, chi non sa insegna, il mona sa e te spiega

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che son riuscito ad estrapolare io è che il volume minimo consigliato per un carter pompa con il pistone al PMI non deve essere minore del doppio della cilindrata (250cc per un 125).

Poi quale sia il volume che da il miglior riempimento in fase di travaso dipende da molti fattori.

Se monti una siluro è meglio avere un volume vicino al minimo indispensabile perchè la fase di riempimento dipende solo dal pompaggio. Se monti un'espansione fatta bene è meglio avere un volume più grande perchè è la risonanza della marma che aspira i gas freschi dalla camera di manovella durante il riempimento. Anche la cilindrata influenza la scelta del volume. Più è alta più il rapporto si avvicina al minimo, perchè il riempimento del cilindro peggiora all'aumentare della cilindrata. Tante, troppe cose, la soluzione è provare e riprovare.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho già un pistone bucato.. ma siccome ho la valvola, proverò a misurare al pmi... voglio proprio vedere a quanto sto...

 

da quel che dice checco il Vcp>=2xVcc giusto???

 

ma li limite massimo???

 

questa è per ciop... già che ha il trial grippato, aperto e con un pistone da buttare... potrebbe misurare il rapporto che viene usato su quel motore... CIOP...

 

grazie

chi sa fa, chi non sa insegna, il mona sa e te spiega

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sapevo che il volume del carter pompa si misurava col pistone al PMI e comprende tutto quello spazio che sta sotto al cielo del pistone.

Sapevo anche che il rapporto tra volume carter pompa e cilindrata doveva essere intorno a 1.4 -1.5 per essere abbastanza prossimo all'ottimale (per un 125cc parliamo di volume cc di circa 185cc).

 

Chi ha altre info?

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Con un 130 polini e l'albero originale, ho misurato 210cc di volume. Non ho usato un pistone forato ma semplicemente con la siringa buttavo giù olio dal travaso.

Quindi mi veniva un rapporto di 1,61:1

L'ho misurato 2 volte e la cifra era sempre più o meno quella!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sapevo che il volume del carter pompa si misurava col pistone al PMI e comprende tutto quello spazio che sta sotto al cielo del pistone.

Sapevo anche che il rapporto tra volume carter pompa e cilindrata doveva essere intorno a 1.4 -1.5 per essere abbastanza prossimo all'ottimale (per un 125cc parliamo di volume cc di circa 185cc).

 

Chi ha altre info?

 

Ciao

 

Sbagli, per un 125 per avere un rapporto di 1.5 servono 250cc...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sapevo che il volume del carter pompa si misurava col pistone al PMI e comprende tutto quello spazio che sta sotto al cielo del pistone.

Sapevo anche che il rapporto tra volume carter pompa e cilindrata doveva essere intorno a 1.4 -1.5 per essere abbastanza prossimo all'ottimale (per un 125cc parliamo di volume cc di circa 185cc).

 

Chi ha altre info?

 

Ciao

 

Sbagli, per un 125 per avere un rapporto di 1.5 servono 250cc...

 

Confermo rapporto 1.5:1 significa 250cc per un 125.

 

Matematicamente:

 

Vcam(PMS)/Vcam(PMI)=1.5/1

> Vcam(PMS)=Vcam(PMI)x1.5

 

facendo un sistema con:

Vcam(PMS)=Vcam(PMI)+Vcil

 

arriviamo a:

Vcam(PMI)x1.5=Vcam(PMI)+Vcil

>Vcam(PMI)=2Vcil

 

Questo è il volume minimo consigliato, se si scemde sotto a questo il riempimento del peggiora.

Il rapporto minimo è quindi 1,5:1

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sapevo che il volume del carter pompa si misurava col pistone al PMI e comprende tutto quello spazio che sta sotto al cielo del pistone.

Sapevo anche che il rapporto tra volume carter pompa e cilindrata doveva essere intorno a 1.4 -1.5 per essere abbastanza prossimo all'ottimale (per un 125cc parliamo di volume cc di circa 185cc).

 

Chi ha altre info?

 

Ciao

 

Sbagli, per un 125 per avere un rapporto di 1.5 servono 250cc...

 

Confermo rapporto 1.5:1 significa 250cc per un 125.

 

Matematicamente:

 

Vcam(PMS)/Vcam(PMI)=1.5/1

> Vcam(PMS)=Vcam(PMI)x1.5

 

facendo un sistema con:

Vcam(PMS)=Vcam(PMI)+Vcil

 

arriviamo a:

Vcam(PMI)x1.5=Vcam(PMI)+Vcil

>Vcam(PMI)=2Vcil

 

Questo è il volume minimo consigliato, se si scemde sotto a questo il riempimento del peggiora.

Il rapporto minimo è quindi 1,5:1

 

Teoricamente questo va bene se si ha un'espansione mediocre, con una buona marmitta si può scendere anche a 1,4:1 che per un 125 corrisponde a 312cc.

Considerando i 210cc misurati dal nostro Cipo88 la via per arrivare ad un volume ottimale è l'aspirazione al cilindro con un pacco bello grande perchè la sola biella 105 non da più di 30cc di volume.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai tranquillo, anche per me il tempo è quello che è.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

be tirando le somme, sarebbe come minimo da avere almeno il doppio della cubatura del cilindro...

in caso di motori esasperati anche di più...

Bhe alla fine quanto volume c'e con un albero originale? e con un sp87?

 

 

boh... cipo dice che cno albero originale e 130 polini ha misurato 210cc

chi sa fa, chi non sa insegna, il mona sa e te spiega

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...
Io sapevo che il volume del carter pompa si misurava col pistone al PMI e comprende tutto quello spazio che sta sotto al cielo del pistone.

Sapevo anche che il rapporto tra volume carter pompa e cilindrata doveva essere intorno a 1.4 -1.5 per essere abbastanza prossimo all'ottimale (per un 125cc parliamo di volume cc di circa 185cc).

 

Chi ha altre info?

 

Ciao

 

Sbagli, per un 125 per avere un rapporto di 1.5 servono 250cc...

 

Confermo rapporto 1.5:1 significa 250cc per un 125.

 

Matematicamente:

 

Vcam(PMS)/Vcam(PMI)=1.5/1

> Vcam(PMS)=Vcam(PMI)x1.5

 

facendo un sistema con:

Vcam(PMS)=Vcam(PMI)+Vcil

 

arriviamo a:

Vcam(PMI)x1.5=Vcam(PMI)+Vcil

>Vcam(PMI)=2Vcil

 

Questo è il volume minimo consigliato, se si scemde sotto a questo il riempimento del peggiora.

Il rapporto minimo è quindi 1,5:1

 

 

aspe aspe aspe...

mi sono perso un passaggio...

come fai ad arrivare da "Vcam(PMI)x1.5=Vcam(PMI)+Vcil"... a "Vcam(PMI)=2Vcil".. mi manca qualche passaggio..

qualcuno dice che io sia pazzo, ma chi è normale???

cerco una femmina P'n'P.. prendi e monta!!

..avrà le difese immunitarie di una larva, anzi, di uno spermatozoo, che a contatto con l'ossigeno schiatta...

sto duis è pure un comico..

Link al commento
Condividi su altri siti

arriviamo a:

Vcam(PMI)x1.5=Vcam(PMI)+Vcil

>Vcam(PMI)x1.5-Vcam(PMI)=Vcil

>Vcam(PMI)x0.5=Vcil

>Vcam(PMI)=Vcil/0.5

>Vcam(PMI)=2xVcil

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sbagli, per un 125 per avere un rapporto di 1.5 servono 250cc...
:?::?::?:

 

125 X 1,5 = 187,5....

 

Come fà a venire 250???? se fai 250 diviso 125 , il risultato è 2 , quindi il rapporto tra le due volumetrie è 2 a 1

 

 

Ciao

 

 

UFF...Quasi quasi tolgo l'88 dal nick sennò vengo ribattuto su tutto e quando scrivo la mia opinione non conta niente.

 

X è il rapporto di precompressione

 

Formula:

 

X=(cilindrata+volumetria al pmi)/volumetria al pmi

 

Quindi:

 

se hai un 125, hai 250cc di volumetria al pmi, a casa mia fanno:

 

x=(125+250)/250

 

OVVERO: 1.5

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

arriviamo a:

Vcam(PMI)x1.5=Vcam(PMI)+Vcil

>Vcam(PMI)x1.5-Vcam(PMI)=Vcil

>Vcam(PMI)x0.5=Vcil

>Vcam(PMI)=Vcil/0.5

>Vcam(PMI)=2xVcil

 

ok... tutto giusto.. è che mi sono impallato un attimo.. e pensare che un tempo.. ste cose le facevo ad occhi chiusi e mi risultavano tutte... :cry:

qualcuno dice che io sia pazzo, ma chi è normale???

cerco una femmina P'n'P.. prendi e monta!!

..avrà le difese immunitarie di una larva, anzi, di uno spermatozoo, che a contatto con l'ossigeno schiatta...

sto duis è pure un comico..

Link al commento
Condividi su altri siti

ho già un pistone bucato.. ma siccome ho la valvola, proverò a misurare al pmi... voglio proprio vedere a quanto sto...

 

da quel che dice checco il Vcp>=2xVcc giusto???

 

ma li limite massimo???

 

questa è per ciop... già che ha il trial grippato, aperto e con un pistone da buttare... potrebbe misurare il rapporto che viene usato su quel motore... CIOP...

 

grazie

 

Fortunatamente il pistone del mio Gas Gas e' ancora integro e riutilizzabile ... :RdR ... sgrat , sgrat , sgrat ..... :M

anche perche' come ricambio adesso lo vendono solo forgiato e costa una barcata di soldi ...... :roll:

 

comunque anni fa' avevo provato a calcolarmi il rapporto di precompressione del mio 210 polini ......

 

2zjjbj5.jpg

 

ed era venuto fuori un volume con pistone al pmi di 533 cc e quindi equivalente ad un rapporto di 1,39 : 1 ;-)

 

CIOP

Link al commento
Condividi su altri siti

Vcam(PMS)/Vcam(PMI)=1.5/1

> Vcam(PMS)=Vcam(PMI)x1.5

 

facendo un sistema con:

Vcam(PMS)=Vcam(PMI)+Vcil

 

Checco , sicuramente sono di coccio io , ma :

 

Vcam(PMS) = che volume è ? Visto che lo consideri come cilindrata + volume del carter pompa , per me è il volume totale di un motore.

 

Se è così , stiamo parlando di cose diverse e ho imparato il concetto di rapporto di precompressione (che da definizione non c'entra nulla con il rapporto tra cilindrata e volume del carter pompa) , che per essere ottimale (quindi con un rapporto di 1.5 a 1) prevede un carter pompa con volume pari al doppio della cilindrata.

 

per cipo88 :

non c'è bisogno di prendersela così se uno (io) non ha capito una cosa.....basta spiegarla. Poi , specie se di mezzo c'è la matematica , bisogna capire bene di cosa si parla , altrimenti si fà confusione.

 

Ciao a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vcam(PMS)/Vcam(PMI)=1.5/1

> Vcam(PMS)=Vcam(PMI)x1.5

 

facendo un sistema con:

Vcam(PMS)=Vcam(PMI)+Vcil

 

Checco , sicuramente sono di coccio io , ma :

 

Vcam(PMS) = che volume è ? Visto che lo consideri come cilindrata + volume del carter pompa , per me è il volume totale di un motore.

 

Se è così , stiamo parlando di cose diverse e ho imparato il concetto di rapporto di precompressione (che da definizione non c'entra nulla con il rapporto tra cilindrata e volume del carter pompa) , che per essere ottimale (quindi con un rapporto di 1.5 a 1) prevede un carter pompa con volume pari al doppio della cilindrata.

 

per cipo88 :

non c'è bisogno di prendersela così se uno (io) non ha capito una cosa.....basta spiegarla. Poi , specie se di mezzo c'è la matematica , bisogna capire bene di cosa si parla , altrimenti si fà confusione.

 

Ciao a tutti.

 

Vcam(PMS) è il volume del carter pompa quando il pistone è al PMS, che è uguale al Vcam(PMI) più la cilindrata.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti bel post....ma alla fine non ho capito una cosa.....bisogna misurarlo dal pmi o dal pms???

L'è na vespa da mia nurmel

 

Prendi in giro la vita prima che lei lo faccia con te... in fondo... La vita è correre. Il resto è soltanto attesa... ♥

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti bel post....ma alla fine non ho capito una cosa.....bisogna misurarlo dal pmi o dal pms???

 

senza dover riscriver....Cipo88 poco sopra ha scritto:

 

X è il rapporto di precompressione

 

Formula:

 

X=(cilindrata+volumetria al pmi)/volumetria al pmi

 

Quindi:

 

se hai un 125, hai 250cc di volumetria al pmi, a casa mia fanno:

 

x=(125+250)/250

 

OVVERO: 1.5

 

 

 

Ciao Pelle

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...