Vai al contenuto

POTENZIARE LA SCINTILLA: VI SPIEGO COME, SE...


Messaggi consigliati

...se avete uno statore primavera

 

ci pensavo da tempo, e poi, anche parlando con orax (che ringrazio), mi sono ricordato che è fattibilissimo

 

Infatti io monto uno statore primavera a puntine su una faro tondo/special, che non ha, come la primavera, la luce dello stop e quella del contachilometri: è possibile quindi collegare il filo azzurro della bobina doppia che alimenta questi servizi (che non alimenta nulla, e resta inutilizzata), in SERIE con la bobina che si occupa dell'accensione.

 

Allora, è possibile ottenere GRATUITAMENTE (come il kit di potenziamento dell'accensione che vende denis, che però è solo per accensione a puntine special/faro tondo), una scintilla bella forte e corposa.

 

Infatti Denis non vende altro che una doppia bobina per lo statore special del tutto simile a quella primavera: una delle due bobine viene collegata in serie con la bobina di accensione.

 

Sulla primavera non si può montare perchè è diverso lo statore.

 

Per chi avesse la primavera e la sua accensione originale, ed ha quindi il suddetto cavetto azzurro occupato per lo stop e luce contachilometri, dovrebbe vedere di trovare la doppia bobina dei primi px a puntine fine anni 70 (vi dico subito che queste bobine sono introvabili), o aspettare che denis, come mi ha promesso, ne commercializzi una dedicata al primavera/px.

 

Ritengo quindi, con questa ulteriore modifica, che lo statore primavera, sia forse il migliore di quello special. Vi spiego perchè:

Lo statore special ha dalla sua, SOLO il fatto di avere meno inerzia del braccio puntine, essendo più corto di quello primavera.

Si risolve efficacemente il muro agli alti giri di cui l'accensione primavera sembra soffrire in misura maggiore rispetto a quella special (dovuto dovuto, come ho detto, alla maggiore inerzia del braccio puntine rispetto a quello special a causa della sua maggiore lunghezza), irrobustendo la molla di ritorno (cosa che si fa anche sullo special).

IO ci ho messo una molla di una valvola di un 4 tempi, tagliata ed incastrata nel braccio puntine. Si, incastrata soltanto: è da due anni che ci giro, e vi assicuro che non si è mai spostata, nonostante all'inizio mi terrorizzava avere questa mina vagante non fissata.

 

Ricordo che lo statore special fa pochissima luce; quella del primavera ne fa a sufficienza. Certo, non sarà come un vespatronic, ma vi assicuro che se tutto è in ordine, ci si fa vedere.

POi è possibile fare gratis la modifica di cui ho parlato sopra.

 

Come per l'accensione special, montando il condensatore che vende denis, è possibile ottenere una sorta di primitiva variabilità dell'anticipo (e la differenza si sente).

 

Non dimentichiamo che si può sostituire il volano primavera (che non è possibile alleggerire molto) con uno di un'Ape Piaggio a puntine: sono perfettamente compatibili. E' in alluminio e pesa 1,4 kg: io l'ho fatto alleggerire fino a 1 kg ed è perfetto.

 

Se gli amministratori lo riterranno utile, si potrebbe fare una sorta di spiegazione nella sezione guide.

 

Spero di essere stato utile a qualcuno. :D

 

mosergio

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

bravo mosergio!...in guide farebbe comodo visto che dopo l'aggiornamento del forum è tutto così sguarnito...da sottolineare infatti la compatibilità del volano primavera solo con quello del vecchio ape a puntine...per via della differente posizione di profilatura della camma.....

Link al commento
Condividi su altri siti

:mrgreen: mosergio finalmente uno che sa come spiegarsi :-D:-D:-D

ottimo!! volevo segnalarti che io la modifica l'avevo fatta(per correttezza l'ho trovata fatta) su un motore primavera,ma il filo blu dello stop è rimasto collegato lo stesso!!! anche perchè il calo di corrente si ha in frenata giusto?? boh perlomeno io l'avevo così e funzionava :mrgreen:

il volano ape è ottimo..anche originale.. ne ho sempre uno a casa... :B ti trasforma la primavera!!! :1 con ricambi piaggio eheh..

non vedo l'ora di mettere in moto la mia primavera... :RdR

quella della modifica puntine..però me la devi spiegare.. se hai delle foto.. ti ringrazio.. io non le ho mai toccate le molle.. ;-)

R.v.r. ..i cavalli vincenti.. si vedono dalla corsa!..

Link al commento
Condividi su altri siti

:roll: mmm Il concetto è interessante ma non dimentichiamo che il filo giallo ( delle luci di posizione )e il blu son della stessa bobina

 

se vuoi collegare in serie la bobina devi mettere a massa il giallo altrimenti dove prende la continuità... in pratica è non fare nulla. è un pezzo lì finto....

 

 

:mrgreen: !! volevo segnalarti che io la modifica l'avevo fatta(per correttezza l'ho trovata fatta) su un motore primavera,ma il filo blu dello stop è rimasto collegato lo stesso!!! anche perchè il calo di corrente si ha in frenata giusto?? boh perlomeno io l'avevo così e funzionava :mrgreen:

il volano ape è ottimo..anche originale.. ne ho sempre uno a casa... :B ti trasforma la primavera!!! :1 con ricambi piaggio eheh..

;-)

 

:shock::shock::shock: Fin che và lasciala andare ma non è proprio la sua morte .... non mi capacito come possa funzionare così ... sicuramente ti è sfuggito una modifica poichè non puoi avere scintilla alla candela se la bobina è a massa, e se non freni il pedale(pulsante freno ) è a massa con la bobina dello stop e dell' accensione !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho provato ma non va...gia di normale quello statore fa una scintilla fioca che non so a cosa assegnarlo dato che non me ne intendo di accenzione a puntine..se collego il blu alla bobina va tutto a massa...

con la special e accenzione primavera il collegamento è così?

verde motore rosso telaio + bobina

rosso motore verde telaio

azzurro giallo e nero con nero telaio

 

è così?

 

secondo voi ho poca corrente tale da nemmeno accendermi la vespa??

Link al commento
Condividi su altri siti

no così ti và a massa. il rosso và con il rosso. e il nero con il nero. gli altri lasciali perdere. così deve partire e funzionare correttamente. per far funzionare le luci collega il verde del telaio con uno degli altri 3 rimasti, provane uno per volta e vedi se funge. io non saprei dirti quale...

Link al commento
Condividi su altri siti

:roll: mmm Il concetto è interessante ma non dimentichiamo che il filo giallo ( delle luci di posizione )e il blu son della stessa bobina

 

se vuoi collegare in serie la bobina devi mettere a massa il giallo altrimenti dove prende la continuità... in pratica è non fare nulla. è un pezzo lì finto....

 

 

:mrgreen: !! volevo segnalarti che io la modifica l'avevo fatta(per correttezza l'ho trovata fatta) su un motore primavera,ma il filo blu dello stop è rimasto collegato lo stesso!!! anche perchè il calo di corrente si ha in frenata giusto?? boh perlomeno io l'avevo così e funzionava :mrgreen:

il volano ape è ottimo..anche originale.. ne ho sempre uno a casa... :B ti trasforma la primavera!!! :1 con ricambi piaggio eheh..

;-)

 

:shock::shock::shock: Fin che và lasciala andare ma non è proprio la sua morte .... non mi capacito come possa funzionare così ... sicuramente ti è sfuggito una modifica poichè non puoi avere scintilla alla candela se la bobina è a massa, e se non freni il pedale(pulsante freno ) è a massa con la bobina dello stop e dell' accensione !!!

 

zanza, non credo tu abbia capito

rileggi quello che ho scritto...il mio intento era quello di rendermi comprensibile a tutti.

IL GIALLO E IL BLU SONO DELLA STESSA BOBINA

 

certo. Il giallo resta dov'è e alimenta (non mi ricordo se è così) le luci

il blu, che resta inutilizzato, lo devi collegare IN SERIE con la bobina (quella di fronte, per intenderci, accanto alle puntine, e dalla quale esce il filo ROSSO) che si occupa dell'accensione

 

IN SERIE

IN SERIE

IN SERIE

IN SERIE

:WA

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

:roll: mmm Il concetto è interessante ma non dimentichiamo che il filo giallo ( delle luci di posizione )e il blu son della stessa bobina

 

se vuoi collegare in serie la bobina devi mettere a massa il giallo altrimenti dove prende la continuità... in pratica è non fare nulla. è un pezzo lì finto....

 

 

:mrgreen: !! volevo segnalarti che io la modifica l'avevo fatta(per correttezza l'ho trovata fatta) su un motore primavera,ma il filo blu dello stop è rimasto collegato lo stesso!!! anche perchè il calo di corrente si ha in frenata giusto?? boh perlomeno io l'avevo così e funzionava :mrgreen:

il volano ape è ottimo..anche originale.. ne ho sempre uno a casa... :B ti trasforma la primavera!!! :1 con ricambi piaggio eheh..

;-)

 

:shock::shock::shock: Fin che và lasciala andare ma non è proprio la sua morte .... non mi capacito come possa funzionare così ... sicuramente ti è sfuggito una modifica poichè non puoi avere scintilla alla candela se la bobina è a massa, e se non freni il pedale(pulsante freno ) è a massa con la bobina dello stop e dell' accensione !!!

 

zanza, non credo tu abbia capito

rileggi quello che ho scritto...il mio intento era quello di rendermi comprensibile a tutti.

IL GIALLO E IL BLU SONO DELLA STESSA BOBINA

 

certo. Il giallo resta dov'è e alimenta (non mi ricordo se è così) le luci

il blu, che resta inutilizzato, lo devi collegare IN SERIE con la bobina (quella di fronte, per intenderci, accanto alle puntine, e dalla quale esce il filo ROSSO) che si occupa dell'accensione

 

IN SERIE

IN SERIE

IN SERIE

IN SERIE

:WA

 

 

Il principio elettrotecnico è quello di generare una tensione più elevata......vorrei capire se questo è salutare per la bobina :roll::roll::roll::roll:

 

poi non lo so non posseggo la accensione in questione.

Link al commento
Condividi su altri siti

zanza, non credo tu abbia capito

rileggi quello che ho scritto...il mio intento era quello di rendermi comprensibile a tutti.

IL GIALLO E IL BLU SONO DELLA STESSA BOBINA

 

certo. Il giallo resta dov'è e alimenta (non mi ricordo se è così) le luci

il blu, che resta inutilizzato, lo devi collegare IN SERIE con la bobina (quella di fronte, per intenderci, accanto alle puntine, e dalla quale esce il filo ROSSO) che si occupa dell'accensione

 

IN SERIE

IN SERIE

IN SERIE

IN SERIE

:WA

 

IN SERIE .... perdonami se sforzo a capire .... ma ho capito bene! permetti che ti faccia notare una cosa....

 

La bobina dove è attaccato il blù ( per essere semplici ) NON è A MASSA, se il giallo che è il filo dell' altro capo dell' avvolgimento non và a massa la bobina NON genera una corrente in serie con l' altra bobina ....

 

Per non perdersi in inutili osservazioni prendi un tester e controlla .... ma se non sai dove collegare il giallo presumo che non hai provato!

 

Per fare "IN SERIE IN SERIE IN SERIE IN SERIE :WA " (citando le tue decise parole) bisogna attaccare il giallo a massa (magari vicino la vite di fissaggio), il blù alla massa della bobina di accensione che viene scollegata dalla sua vite. A casa mia questo collegamento si definisce SERIE SERIE SERIE :WA

 

 

no così ti và a massa. il rosso và con il rosso. e il nero con il nero. gli altri lasciali perdere. così deve partire e funzionare correttamente. per far funzionare le luci collega il verde del telaio con uno degli altri 3 rimasti, provane uno per volta e vedi se funge. io non saprei dirti quale...

 

é giusto ....... ma a parte nero con nero ..... rosso con rosso è lo spegnimento ..... le luci si prende il verde col verde che offre 25W .... il blù 10 e il giallo 10

 

 

Il principio elettrotecnico è quello di generare una tensione più elevata......vorrei capire se questo è salutare per la bobina :roll: :roll: :roll: :roll:

 

poi non lo so non posseggo la accensione in questione.

Certo ... ovvio che ci vuole il condensatore con + capacità altrimenti è come mettere una strazzatura nella gomma dell' acqua .... in poche parole l' afflusso di corrente deve restare costante ... i componenti si usureranno più velocemente ma non credo sia rilevante visto che con un buon utilizzo possono durare decine d' anni!

Link al commento
Condividi su altri siti

lo zanza

fai così

prendi la suddetta bobina e smontatela

 

il giallo non VA A MASSA, ma continua ad alimentare le luci

 

non sposti nulla

prendi solo il filo blu e lo metti in serie alla bobina dell'accensione

 

non so come spiegarmi ancora

 

credo di aver usato il linguaggio più semplice possibile

 

non si brucia nessun condensatore

 

ragazzi, la bobina dello stop e della luce contachilometri genera pochi watt...state tranquilli

 

state facendo storie inutili. La modifica la fa denis. La bobina che vende è uguale

 

fate come vi pare

 

vi complicate la vita per una fesseria

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi il mio motore prima vera devo collegarlo alla mia special verde con verde nero con nero rosso con rosso e il cavo della bobina con quale filo devo collegarlo?

 

 

Il cavo che và alla bobina lo colleghi al rosso in scatoletta di derivazione...

I collegamenti non son complicati ... basta non confondersi con l' Et3 che ha il rosso e verde invertiti rispetto il loro utilizzo su special, primavera etc ...

 

Ripeto che la bobina delle luci del primavera, cioè il cavo verde porta 25W, le lampade special son 15 + 5 per un totale di 20W, sarebbe utile fare una prova che, se la luce anteriore da 15W tiene ok, altrimenti aumentarla con un 20W .... lo stesso se invece di bruciarsi l' anteriore si brucia il posteriore ... meglio aumentare l' anteriore ....

 

ricordarsi che il rosso è la linea di corrente motore-spegnimento, verde luci e clacson ... nero è massa

Et3 verde e rosso sono invertiti!

giallo e blù nel primavera e et3 fanno luci e posizione ... la luce contakm è irrisoria essendo un utilizzatore da 0,3W .....

 

Ma vi siete mai chiesti perchè è stato fatto così?

Io un' idea ce l' ho ....

 

In pratica se bruci la lampada dello stop cosa succede --- :M

 

Se si brucia la posizione cosa succede :M

 

Prima di pensare a modifiche ( che in questo caso sono anche idee utili, non metto in dubbio che aumentare il potere dello statore sia una bella idea), bisognerebbe analizzare e verificare il funzionamento dei componenti, fare prove a occhio può anche starci ma il rischio di rovinare le bobine non vale la candela! :B

Link al commento
Condividi su altri siti

 

il giallo non VA A MASSA, ma continua ad alimentare le luci

 

non sposti nulla

prendi solo il filo blu e lo metti in serie alla bobina dell'accensione

 

 

Cosa intendi ... dove attacchi il blù, al rosso o al nero? non lo hai ancora detto .... ho capito che mi dici di attaccarlo in serie ma dove lo attacchi il blù?

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi il mio motore prima vera devo collegarlo alla mia special verde con verde nero con nero rosso con rosso e il cavo della bobina con quale filo devo collegarlo?

 

 

Il cavo che và alla bobina lo colleghi al rosso in scatoletta di derivazione...

I collegamenti non son complicati ... basta non confondersi con l' Et3 che ha il rosso e verde invertiti rispetto il loro utilizzo su special, primavera etc ...

 

Ripeto che la bobina delle luci del primavera, cioè il cavo verde porta 25W, le lampade special son 15 + 5 per un totale di 20W, sarebbe utile fare una prova che, se la luce anteriore da 15W tiene ok, altrimenti aumentarla con un 20W .... lo stesso se invece di bruciarsi l' anteriore si brucia il posteriore ... meglio aumentare l' anteriore ....

 

ricordarsi che il rosso è la linea di corrente motore-spegnimento, verde luci e clacson ... nero è massa

Et3 verde e rosso sono invertiti!

giallo e blù nel primavera e et3 fanno luci e posizione ... la luce contakm è irrisoria essendo un utilizzatore da 0,3W .....

 

Ma vi siete mai chiesti perchè è stato fatto così?

Io un' idea ce l' ho ....

 

In pratica se bruci la lampada dello stop cosa succede --- :M

 

Se si brucia la posizione cosa succede :M

 

Prima di pensare a modifiche ( che in questo caso sono anche idee utili, non metto in dubbio che aumentare il potere dello statore sia una bella idea), bisognerebbe analizzare e verificare il funzionamento dei componenti, fare prove a occhio può anche starci ma il rischio di rovinare le bobine non vale la candela! :B

 

che c'entra adesso l 'et3? Fregatene dei colori et3...stiamo parlando di accensione primamavera

e perchè hai parlato delle luci che tengono o no?

ma che scatoletta di derivazione!...non è l'impianto di un appartamento!

 

ragazzi...la modifica è equivalente a smontare la bobina di accensione, e rifarla aggiungendo qualche spira in i più

 

:WA

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

la doppia bobina ha un capo a massa

e due uscite: gialla (che alimenta le luci) e blu (nel nostro caso vuoto)

 

la bobina dell'accensione ha un capo a massa, e il filo rosso che fa il percorso punte, condensatore, bobina esterna, candela

 

staccare la massa di questa bobina, e collegarvi il blu

 

usate una piccola morsettiera, oppure, visto che il rame è smaltato, grattate con un taglierino il sottile strato di smalto, e saldatele insieme. Nastro isolante, e fissatele in un posto ben sicuro sotto la carcassa di una delle bobine, al riparo dalla furia della rotazione del volano.

 

tutto qui

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi il mio motore prima vera devo collegarlo alla mia special verde con verde nero con nero rosso con rosso e il cavo della bobina con quale filo devo collegarlo?

 

 

Il cavo che và alla bobina lo colleghi al rosso in scatoletta di derivazione...

I collegamenti non son complicati ... basta non confondersi con l' Et3 che ha il rosso e verde invertiti rispetto il loro utilizzo su special, primavera etc ...

 

Ripeto che la bobina delle luci del primavera, cioè il cavo verde porta 25W, le lampade special son 15 + 5 per un totale di 20W, sarebbe utile fare una prova che, se la luce anteriore da 15W tiene ok, altrimenti aumentarla con un 20W .... lo stesso se invece di bruciarsi l' anteriore si brucia il posteriore ... meglio aumentare l' anteriore ....

 

ricordarsi che il rosso è la linea di corrente motore-spegnimento, verde luci e clacson ... nero è massa

Et3 verde e rosso sono invertiti!

giallo e blù nel primavera e et3 fanno luci e posizione ... la luce contakm è irrisoria essendo un utilizzatore da 0,3W .....

 

Ma vi siete mai chiesti perchè è stato fatto così?

Io un' idea ce l' ho ....

 

In pratica se bruci la lampada dello stop cosa succede --- :M

 

Se si brucia la posizione cosa succede :M

 

Prima di pensare a modifiche ( che in questo caso sono anche idee utili, non metto in dubbio che aumentare il potere dello statore sia una bella idea), bisognerebbe analizzare e verificare il funzionamento dei componenti, fare prove a occhio può anche starci ma il rischio di rovinare le bobine non vale la candela! :B

 

che c'entra adesso l 'et3? Fregatene dei colori et3...stiamo parlando di accensione primamavera

e perchè hai parlato delle luci che tengono o no?

ma che scatoletta di derivazione!...non è l'impianto di un appartamento!

 

ragazzi...la modifica è equivalente a smontare la bobina di accensione, e rifarla aggiungendo qualche spira in i più

 

:WA

 

 

Prima quando hai scritto :" IN SERI IN SERIE IN SERIE " .... non ho voluto prendermela perchè magari mi sbagliavo a considerarlo una presa in giro ...

 

ora mi dici :"scatola di derivazione ... non è l' impianto di un appartameto "

 

Non meriti una mia risposta ma per la cronaca stavo rispondendo a g_bruno5, magari stai attento alla conversazione prima di spararmi addosso scioccheosservazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

la doppia bobina ha un capo a massa

e due uscite: gialla (che alimenta le luci) e blu (nel nostro caso vuoto)

 

la bobina dell'accensione ha un capo a massa, e il filo rosso che fa il percorso punte, condensatore, bobina esterna, candela

 

staccare la massa di questa bobina, e collegarvi il blu

 

usate una piccola morsettiera, oppure, visto che il rame è smaltato, grattate con un taglierino il sottile strato di smalto, e saldatele insieme. Nastro isolante, e fissatele in un posto ben sicuro sotto la carcassa di una delle bobine, al riparo dalla furia della rotazione del volano.

 

tutto qui

 

Adesso lo hai detto corretto (dove hai raccimolato l' informazione ? :lol: )

 

Comunque lo ho scritto sopra ma se non hai tempo per notare quello che scrivono gli altri per la foga di rispondere alle mie osservazioni che , fin al precedente messaggio erano tranquillamente discutibili ... non importa, lasciamo stare questo non è una discussione .....

 

ciao vado a farmi una birra :B:B:B

 

ps .... io avrei un altra cosa da chiarire su questa modifica che è, a mio parere, molto valida ma non c' è dialogo ..........:-|

Link al commento
Condividi su altri siti

lo zanza...su

perchè non c'è dialogo

 

per nulla, anzi

:A

 

forse sono io che pretendo mi si capisca subito. Solo che per me, mettere in serie due bobine, è una banalità

Sono un ingegnere, ma non credo ci voglia un ingegnere per questo. Io mi diplomai tanti anni fa all'industriale, e credo che lo avrei fatto anche allora

 

tutto qui.

 

Poi in genere chi smanetta sulle vespe o altro, sa fare un pò di lavoretti: ho supposto fosse una cosa semplice

 

dai, buona birra

e buona vespa

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi

FERMI

 

sto dando un'occhiata allo statore primavera

 

In realtà, a quanto pare, la bobina servizi del primavera NON HA DUE USCITE (come supponevamo io e orax), ovvero giallo e blu

 

sto dando un'occhio anche allo schema elettrico

Anche se l'idea è tecnicamente perfetta, la bobina servizi del primavera, in realtà non ha 2 uscite come si può facilmente credere, ma semplicemente si sfrutta la massa, per far funzionare lo stop.

In pratica:

Il filo giallo è il positivo che alimenta le luci di posizione

Il filo blu non è altro che la massa della bobina che viene isolata e portata all'interruttore dello stop che in posizione di riposo è in corto con il telaio, tutto funziona normalmente.

Il trucco è che quando premo il pedale dello stop la corrente è costretta a passare per la lampadina che è una resistenza e me la accende.

Nel nostro caso andremmo ad eliminare le luci di posizione per far funzionare al meglio l'accensione

 

lasciamo perdere

 

aspettiamo che a fine mese denis commercializzi la bobina bella e fatta per il primavera.

 

:A

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi

FERMI

 

sto dando un'occhiata allo statore primavera

 

In realtà, a quanto pare, la bobina servizi del primavera NON HA DUE USCITE (come supponevamo io e orax), ovvero giallo e blu

 

sto dando un'occhio anche allo schema elettrico

Anche se l'idea è tecnicamente perfetta, la bobina servizi del primavera, in realtà non ha 2 uscite come si può facilmente credere, ma semplicemente si sfrutta la massa, per far funzionare lo stop.

In pratica:

Il filo giallo è il positivo che alimenta le luci di posizione

Il filo blu non è altro che la massa della bobina che viene isolata e portata all'interruttore dello stop che in posizione di riposo è in corto con il telaio, tutto funziona normalmente.

Il trucco è che quando premo il pedale dello stop la corrente è costretta a passare per la lampadina che è una resistenza e me la accende.

Nel nostro caso andremmo ad eliminare le luci di posizione per far funzionare al meglio l'accensione

 

lasciamo perdere

 

aspettiamo che a fine mese denis commercializzi la bobina bella e fatta per il primavera.

 

:A

 

 

 

guarda che è quello che cerca di dirti zanza da prima....la storia dello stop a massa gia si sapeva.....io non ho mai studiato a fondo l'accenzione primavera ma zanza prima diceva che per far funzionare tutto bisogna mettere a massa il giallo...lui conosce bene questi impianti!!

lo ha scritto al primo messaggio se leggete....

...comunque sia la posizione è una luce inutile e io la sacrificherei volentieri...tanto non si usa mai!!

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti

la posizione non si usa mai

 

chiedo venia a zanza :A

 

io uso sempre l'abbagliante (che poi..fa appena la luce di una posizione)

la lampadina della posizione non l'ho nemmeno

 

dunque, si potrebbe provare.

Engine dynos are definitely not "be all and end all" of engine tuning. On the dyno you can't, for instance, check an engine's rideability, how smoothly it comes onto the power, or its throttle response these factors can only be determined on the race circuit.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...