Vai al contenuto

parastrappi frizione et3


Ospite zac74

Messaggi consigliati

Ciao,

Come si fa a capire se il parastrappi della frizione e' da revisionare?

L'operazione di revisione,una volta acquistato il kit ,e' possibile effettuarla fai da te oppure bisogna portare la campana in un'officina che ha attrezzi adatti?

Ho visto nel kit che ci sono dei ribattini...il mio dubbio e' su quelli ,e' difficoltoso inserirli nel modo corretto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fra poco dovro' revisionare il motore e mi sto praparando alle varie operazioni da fare....

che vantaggi e svantaggi ho a toglierlo?

Toglierlo vuol dire fissare direttamente l'ingranaggio sul cestello?

Tieni conto che punto molto sull'affidabilita' del motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la mia ignoranza, ma come funziona il parastrappi?

 

Grossomodo.....

il castello non è fisso sull'ingranaggio ma ha qualche millimetro di scorrimento, quando si innesta la marcia hai fatto caso che da quella "botta" e fa scattare leggermente la vespa in avanti, bene le molle posizionate in quel punto della campana ammortizzano quella botta facendo scorrere il castello sull'ingranaggio della campanae dopo la compressione, le molle rispingono il "meccanismo" nella posizione originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate la mia ignoranza, ma come funziona il parastrappi?

 

Allora,vediamo un pò,la campana,è sempre in presa con l'albero motore,per mezzo del pignone,quindi essa gira sul quadruplo agevolata da boccola e cuscinetto.La frizione invece è sempre in presa sul quadruplo per mezzo di chiavetta,quindi quando inserisci per esempio la prima,e molli la frizione,essa fà presa con la campana per mezzo delle alette dei dischi,trasmettendo il moto al quadruplo,che a sua volta ingrana sul rapporto del cambio,e la vespa cammina,ed è quì che i parastrappi,entrano in gioco,creando un ammortizzatore alla resistenza che poi sarebbe una salita,il peso del pilota!!!Non sò se mi sono spiegato,aspetta altri pareri più chiari ;-)

CiaoVincè

Link al commento
Condividi su altri siti

se ha gioco nel verso dello scorrimento tra laparte centrale e quella estena che tiene i dischi,allora è da sostiutire..se ha gioco "verticale" puoi semplicemente ribattere i chiodi a mano o con la pressa..

togliendoli secondo me si fà arrivare diversi "strattoni" all'albero e gli altri organi in movimento,quindi è da valutarne l'uso che si ha del motore..

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

Io monto 22/63,bilanciata,e senza parastrappi,in teoria non so dirti i vantaggi,perchè ho modificato varie cose contemporaneamente,però posso senz'altro dirti che fino ad ora,nessun problema,la vespa è molto reattiva,forse pure in parte per l'assenza di parastrappi...

CiaoVincè

Link al commento
Condividi su altri siti

Ahh su molte campane,non puoi togliere i parastrappi,e usare i ribattini,anno un asola di tolleranza,devi saldare,ne ho saldate un pò di campane,la RMS è quella che sopporta meglio questo tipo di intervento secondo mè.

CiaoVincè

Link al commento
Condividi su altri siti

Fra poco dovro' revisionare il motore e mi sto praparando alle varie operazioni da fare....

che vantaggi e svantaggi ho a toglierlo?

Toglierlo vuol dire fissare direttamente l'ingranaggio sul cestello?

Tieni conto che punto molto sull'affidabilita' del motore.

 

appunto che punti sull'affidabilita...pure io!!sai che bello se ti si apre il parastrappi per strada??...senza parastrappi va bene uguale...io ho montato una 27 nuova e adesso devo riaprire perche il parastrappi è andato!!SALDO!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma non ci ho capito piu' di tanto....meglio se ne riparliamo fra una settimana quando avro' la campana in mano.....

 

Grazie intanto

 

Per capire come funziona dovresti fare questo (NON FARLO!!!)

fermi l'ingranaggio e solo l'ingranaggio della campana su di una morsa, prendi una tubo di 20-30 cm con un diametro di 2-3cm e lo metti incastrato nel castello della campana, ora anche se la campana è bloccata dalla morsa fai forza (abbastanza devi vincere 4 molle) con il tubo per farla girare. A questo punto vedrai che il castello ruota leggermete mentre l'ingranaggio rimane fermo.

Immagina che quando la marcia da la botta, quel movimento "gestito" dalle molle, attuisce ed ammortizza la "botta" ("botta"="strappo" di quì si arriva al "parastrappi")

 

Oh + di così non ce la faccio.... i neuroni stanno dando i numeri :shock:

 

 

Scusate avevo scritto male la parola in grassetto e non si capiva niente

Link al commento
Condividi su altri siti

E' proprio questo il punto...senza la campana in mano non riesco a capire dove ci sia il gioco per fare in modo che le molle facciano il loro lavoro....son i ribattini che deono essere lasiati un po laschi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, se guardi la campana vedrai che i ribattini dove sono schiacciati toccano due piattelli di metallo fine che fungono da coperchi per tenere le molle.

Ecco immagina che tolti quei 2 coperchi vedrai che la parte col cestello abbia i fori del diametro giusto per far passare i ribattini mentre la parte con l'ingranaggio abbia dei fori più grossi e che quindi non toccano sui ribattini (in verità non sono dei fori tondi ma dei fori allungati nel senso di rotazione dell'ingranaggio).

Se non ci fossero le molle vedresti che l'ingranaggio se girato da una parte o dall'altra potrebbe ruotare di diciamo 10° rispetto al cestello fino a quando il ribattino non arriva a toccare le estremita di questo foro allungato, ok?

Invece non riesci a farlo ruotare perchè ci sono le molle che facendo forza su buchi di ugual misura su entrambe le parti tengono l'ingranaggio nella stessa posizione rispetto al cestello e ammortizzano quel tanto che basta a non far prendere colpi eccessivi sul cambio.

Se invece tenendo saldo il cestello l'ingranaggio ruota anche di poco le molle non tengono più.

Secondo me visto il costo non esorbitante ti conviene cambiarlo comunque.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

devi controlalre se ce gioco tra il cestello frizione e la ruota dentata...se ce significa che è da rifare....ma perche vuoi rimetterne uno nuovo??....io lo toglierei completamente....

 

ESAGERATO!!!!

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

devi controlalre se ce gioco tra il cestello frizione e la ruota dentata...se ce significa che è da rifare....ma perche vuoi rimetterne uno nuovo??....io lo toglierei completamente....

 

ESAGERATO!!!!

 

guarda non sono esagerato....abbiamo montato 10 campane 27/69 con pignone drt da 26...i parastrappi son tutti finiti male...neanke 50km ed erano da buttare....un paio addirittura si sono aperti con le logiche conseguenze!!il tutto perchè...eravamo convinti che tenesse

Link al commento
Condividi su altri siti

...sinceramente è la verità....poi se non ti va di crederci sei libero di non farlo....non è che ci guadagno qlcs se ci credi oppure no!!!e poi che vantaggi avrei non lo capito.....

 

fatto sta che 10 ne abbiamo montate e tutte 10 son finite male!!!!l'ultima un mese fa se ne uscita una molla e il carter è scoppiato :-?

Link al commento
Condividi su altri siti

...sinceramente è la verità....poi se non ti va di crederci sei libero di non farlo....non è che ci guadagno qlcs se ci credi oppure no!!!e poi che vantaggi avrei non lo capito.....

 

fatto sta che 10 ne abbiamo montate e tutte 10 son finite male!!!!l'ultima un mese fa se ne uscita una molla e il carter è scoppiato :-?

 

mattarello che sfiga!! mai sentito prima

io ho fatto dei puntini di saldatura tra il disco di tenuta delle molle e i chiodi

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...