Vai al contenuto

revisione motore primaserie.. consigli


Messaggi consigliati

ciao a tutti!

come da oggetto sto sistemando o meglio restaurando un motore primaserie50 immacolato, mai aperto nel corso dei suoi 40 anni di vita. questo lo evinco dal fatto che i piani di appoggio sono immacolati, tutte le rondelle e viti originali al loro posto, carter all interno pulitissimi. all interno. fuori ci sono senza esagerare 3 cm di morchia. èer rimuoverla la spatola non basta.

la bobina è interna... ovvero il filo candela parte proprio dalla bobina che è nel piattello.. mi auguro funzioni!

l albero invece è ruggine.. o meglio si è arruginito pesantemente il cuscinetto di biella. ma dato che noto che l albero non è il classico albero special, ma ha dei fori di bilanciatura tipo quello del GS penso lo farò pulire e reimbiellare.

 

comunque a parte questo ho un pò di domande.

 

 

-lo scarico suo originale.. dato che manca. è identico a quello special?

- il carburo? è un 16.10 o qlcs di particolare.

- infine i carter. internamente sono di una "limpidezza" che lascia a bocca aperta.. non il solito alluminio poroso ma molto liscio.. cosa faccio? si sabbia?

- il cilindro per fuori è tutto ruggine.. pensavo di tappare sopra e sotto, lo scarico, sabbiare e poi una manina di nero alta temperatura cosi che non faccia più ruggine...

 

 

dite la vostra... i pareri più esperti, dato che si tratta di una "questione" delicata! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora,

Il carburatore originale e' il 16/10 classico che monta anche la special.

La marmitta e' simile a quella dello special ma invece di avere il beccuccio di scarico nella parte bassa del padellino e' situato sopra la "flangia" d'accoppiamento dei due semigusci.

Io fossi in te non li sabbierei i carter ma una bella sgrassata e al limite se non vengono proprio puliti rivolgiti ad in carburatorista (se ne esistono ancora dalle tue parti), hanno un prodotto che fa' tornare l'alluminio come nuovo.

Invece per il cilindro, la tua scelta mi sembra la piu' azzeccata, anche perche' un cilindro nuovo per una 50 prima serie mi sa' che e' difficile trovarlo.

In bocca al lupo per il restauro. :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

pulisci motori arexons bello abbondante e lasciato agire per un po', per il cilindro la soluzione non è male. Attenzione alla cuffia del cilindro, se è marroncina è normale che sia così, non è ruggine ma è la fosfatazione ;-)

la marmitta sarà un casino da trovare, in bocca al lupo

Link al commento
Condividi su altri siti

Io i carter esternamente di solito li pulisco con acqua calda, spazzolino da denti vecchio e Fulcron della Arexons... ovviamente coi guanti.

Il risultato è molto buono.

Link al commento
Condividi su altri siti

io di solito uso...

Bacinella a bordi alti

Gasolio

Pennello

Guanti in nitrile

Cacciavitino

 

A termine lavoro prendi il gasolio lo fai decantare e poi puoi riutilizzarlo per pulire anche altri motori

 

é molto più efficace dell'arexons,costa un po' meno,e pulisce che è un piacere!

E' strano quante cose bisogna sapere prima di capire quanto poco si sa

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...