Vai al contenuto

sentite un pò qua....


Messaggi consigliati

allora ieri sera mi sono messo a fare 2 calcoli, allora noi tutti sappiamo che il rapporto stechiometrico perfetto è di 14,7:1, 14,7 parti di aria x 1 di benzina....ho pensato, se divido il diametro del diffusore (aria) x il diametro del getto (benzina), in teoria ottengo il rapportodi carburazione giusto??? con la formula inversa posso ottenere il diametro del getto.....sarà anche una cazzata ma come esempio il mio 28, dividendo il diametro 28 x la costante 14,7 ottengo 1,90, sarebbe un getto da 190 se non sbaglio.....saremmo anche molto grassi xò circa il valore si avvicina....boh....legnatemi se occorre!!!! ;-):lol:

 

...noialtri??? magnàvimo pan e vespa tutti i dì!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

calcola e tieni conto anche di un ' altra cosa.........

la benzina viene polverizzata o meglio viene ridotta aparticelle finissime che si amalgano con l' aria.

quindi se in un area di passaggio (getto) la densita' della benzina ha il suo valore di origine,

nel venturi avra' un altro valore.

se provi a calcolare la quantita' di benzina liquida e la quantita' di benzina polverizzata che passerebbero in un uguale sezione ti ritroveresti con due valori differenti.

ricorda che densita' quantita' e sezione di passaggio di un fluido hanno un legame fortissimo nei calcoli di idraulica assieme a tanti altri.

 

il tuo calcolo potrebbe risultre molto aprossimativo se all' aumentare della sezione del carburatore aumentiamo anche la cilindrata del motore .

ma per fare cio' bisogna prima trovare un carburatore per ogni cilindro.......anche non sono cosi' poi sicuro che troveremmo risultati riscontrabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa formula non ha alcuna validità in quanto non conosci le portate dei 2 condotti.

Altra cosa di cui tener conto è la distanza del pelo libero benzina in vaschetta dall uscita del diffusore, ma soprattutto il tipo di diffusore influenza molto la portata di benzina.

 

Una formula empirica che può andar bene per i motori vespa è

GETTOMAX=DIAMETRO DIFF X 4,5 (rielaborata da un suggerimento del mastr Negres)

Con questa si può stimare il getto di max con discreta attendibilità

Comunque non da un valore che mette in sicurezza direi che l'errore può essere attorno al +o- 5% sul diametro del getto

 

Esempio: 28X4.5=126 +o- 6.3 quindi da 120 a 132

24x4.5=108 +o- 5.4 quindi da 103 a 113

34x4.5=153 +o- 7,7 quindi da 145 a 160

Il consiglio è di partire sempre da quello più alto

 

Poi esistono le eccezioni. Io sul 34 aspirazione lamellare al carter con cilindro Polini o Malossi montavo un 190 di max, su M1L ho un 148 a parità di polverizzatore ed entrambi con filtro aria.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...