Vai al contenuto

carter M1...:-)


Messaggi consigliati

Ma Orazio non rispondere sempre sulle difensive come se fossi un giudice dal banco d'accusa,non sto puntanto il dito verso nessuno men che meno verso te, che porto rispetto per parli per cognizione di causa...sto cercando di instaurare un rapporto di comunicazione....non di accusa.

Credo di aver capito quale sia il punto della situazione ma non riesco a capire perchè vi dia tanto fastidio... :-|

Nessuna innovazione di rilievo ne per le accensioni ne per le frizioni ne tanto meno per i CILINDRI.

Dal mio punto di vista, cioè quello di bambino curioso e goloso, ho colto e mi ritengo soddisfatto, cioè potrei fare sicuro di meglio ma phiga io Polini che andassero come quel pezzo di alluminio con la sua marmitta e una frizione che stacca e tiene, non lo avevo mai fatto... 8)

Ciò non toglie che il buon caro Polini resta il buon caro Polini di cui nelle varie salse trite e ritrite come si dice da noi: è simpri chè...

 

Ciao,

scusate se mi intrometto.

 

Forse quello che vuole dire Orax è che da un cilindro così osannato ci si aspetta molto di più anche se non assemblato da mani espertissime.

Se invece è fatto per chi non ha molte capacità o conoscenze per elaborare e allora lo trova già pronto in plug & play con appena 16 cv e senza sbattimenti è un'altra cosa.

 

Chi invece ha una buona conoscenza di elaborazione e non gli importa di avere un alluminio, può tranquillamente preparare un ghisa avendo rusultati di molto superiori e spendendo molto meno.

 

I paragoni che tu fai sulle vecchie elaborazioni "dei più" non fanno testo poichè da quello che so e che ho avuto modo di vedere (video Trtecasali) erano veramente pessime.

 

Morale è che un m1 lasciato originale è molto ma molto meno performante di un polini preparato discretamente e costa molto di più.

 

Inoltre le lamentele fatte da Orax sulle prestazioni di un m1, a prescindere dal probabili errori di settaggio, sono identiche alla mia idea personale.

Che poi altri meno esperti non riescono a vedere i difetti per inesperienza o perchè passano da elaborazioni mediocri ad un m1, allora il discorso è un'altro.

 

Chi ha sempre camminato in 500 vecchio modello, provando una semplice Clio 1.2, ha l'impressione di viaggiare su un aereo, ma certamente non è la Clio 1.2 che va forte, è la 500 che non cammina!

 

Se poi cominciamo a parlare di M1 toccati da mani esperte allora il discorso potrebbe cambiare, come potrebbe cambiare anche con un semplice e sottovalutato Parmakit al Carter.

Dipende sempre da chi tocca i motori!

 

Sono d'accordo con te sull'evoluzione e su tutte le novità presenti oggi sul mercato, ma il fatto che molte persone non hanno mai fatto o provato un ghisa elaborato bene non può essere e non è un paremetro di misura a favore di altri prodotti.

 

Sarebbe diverso il discorso se si parlasse di un altro kit in commercio, il quale kit, montato in plug & play, mantiene più o meno quello che il progettista dichiara.

Ho detto più o meno perchè, anche se in plug & play, dipende da chi viene preparato e montato e settato il resto del motore.

 

Senza voler innescare ulteriori discorsi inutili, confermo che un polini preparato a dovere e con rapporti 27 dd, la velocità di 120 (contachilometri) o più in terza la raggiunge tranquillamente e in brevissimi tratti.

 

Ciao.

 

Roby12

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 203
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

leggendo il topic, tra le varie sfide, incompetenze e shaffi col guanto :lol::lol: , polini da 120 in terza etc...una cosina mi ha colpito parecchio...

 

Orax, la D&F è così com'è uscita di fabbrica? per un M1 con 190° di scarico è lunga!!! cazz se è lunga... inoltre non ha molto volume e il collettore è un po' poco divergente rispetto alla misura "ottimale" per un M1. Ricordiamoci che è pur sempre un'espansione di vecchia concezione e poco raccordata al livello di curve, di certo non può essere paragonata ad una moderna multistage come ad esempio una m3xc (per esempio...).

Secondo me non dovrebbe farlo, ma per forza ti tira la 4a con 190° di scarico!! Hai una fase che potenzialmente ti può dare 11500/12000 giri sicuri, ma l'espansione si è no è calcolata per 10000 scarsi...A mio avviso va bene con le fasi originali o poco più :roll: però così dovrebbe scaldare parecchio il pistone e mangiarsi parte dei gas freschi, forse sbaglio? agli alti com'è la candela? ;-)

 

Ciao grande!!!

 

Ho letto ora il tuo intervento e non posso far altro che condividerlo in pieno, ma ho voluto rispondere in modo meno tecnico perchè credo che il messaggio di Orax, consapevole di non aver montato alcuni particolari accoppiati bene tra di loro, voleva far trasparire in qualche modo quello che in breve io ho scritto.

 

Ciao.

 

Roby12

Link al commento
Condividi su altri siti

Paolo lo so..ma purtroppo questo è un ragazzo e mica puo comprare tutto cosi a volo!!ma chi la usava con la D&F allora non andava??lo so che la D&F non è una buona marmitta...devo provare con la mia silent??appena mi ricapita lo faro!!

secondo me se hai modo di farlo puoi semplicemente sostituire la parte centrale della D&F con due piccoli tratti, uno divergente di un paio di gradi e l'altro convergente della stessa misura, ma complessivamente più corto, in modo da togliere quegli 8/9cm che sono di troppo...Se hai modo di farlo secondo me risolvi in maniera egregia e guadagneresti potenza in alto, anche se resterebbe il problema del collettore. con la silent forse guadagni ancora qualcosa in basso, ma sai meglio di me che la silent e la d&f più o meno hanno lo stesso rendimento agli alti ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Senza voler innescare ulteriori discorsi inutili, confermo che un polini preparato a dovere e con rapporti 27 dd, la velocità di 120 (contachilometri) o più in terza la raggiunge tranquillamente e in brevissimi tratti.

 

Ciao.

 

Roby12

 

 

ciao roby, aspettavo il tuo intervento!

 

hai detto bene, di contachilometri!

anche il mio M1 di contachilometri scala 120 va a sbattere in fondoscala in terza! che vuol dire, che fa 130? io mi sono preso la briga di misurare la velocità effettiva in terza con il GPS. Sai quant'era? 104 km/h ;-)

Tutto questo con la zirri silent, che è evidente che non è la sua marmitta, ma è altrettanto evidente che non rende neanche male. Arriva a quei 10000 rpm o poco più per i quali è stata calcolata. Le fasi del mio cilindro sono 127 di travaso e 184 di scarico. Il carburatore un phbl 24. Mi sa che non avrei potuto ottenere di più e sono contentissimo del risultato in attesa di poter fare un paragone con la mx3 che è già montata

 

 

per Orax

 

hai detto che le risposte a tono che hai dato sono una conseguenza di frasi sbruffoneggianti!

 

sarei io che ho detto queste frasi?

 

rileggiti i tutti i messaggi precedenti se ne hai voglia!

personalmente non ho criticato una sola virgola dei lavori che hai fatto all'M1 e non ho mai detto che non sei stato capace a farlo! ti dico la mioa opinione adesso: esteticamente non mi piace, ma credo che le piccole imperfezioni che possono esserci non influiscono secondo me minimamente sul rendimento del motore!

 

Ripeto che non credo ai 120 in terza! mi posso/potrei sbagliare, ma se rileggi tu quelo che hai scritto lo sbruffone non sono stato di certo io!

 

critichi la pubblicità fatta all'M1 su questo sito!

 

qualcuno ha mai dichiarato potenze? è stato dicharato 12 cavalli mi pare con i carter originali piaggio vtronic 24 e m6! Non mi pare una fesseria!

 

dici che un polini preparato va di più? lo dice anche roby?

allora io domando: quante persone sono in grado di far andare un polini più di un m1, diciamo come il mio?

rispondo io?

poche!

Dici che un polini preparato bene, e per bene dico bene, cioè preparato ad esempio da Cateno batte un M1 preparato da chicchesia? io dico verissimo, ma dico anche che se chi sa preparare un m1 come colui_il_quale comanda, ed anche questi sono pochi, gareggia con uno di questi polini viene secondo me battuto!

 

ora ripeto per l'ennesima volta:

NON SONO ASSOLUTAMENTE DI PARTE!

NON ODIO I POLINI NE QUALSIASI ALTRO CILINDRO!

MI TROVO BENISSIMO CON L'M1, LO DICO E NON MI PAGA NESSUNO PER FARLO!

MI INCAZZO QUANDO SI DICE CHE L?M1 FA SCHIFO PERCHè è VERO IL CONTRARIO!

 

cerco poi di controbbattere a quella che invece è secondo me la moda del momento e cioè dire che l'm1 non va una sega.

A questo punto invito tutti questi bravi utenti a comprare un polini che qui non vi costringe nessuno a comprare altri cilindri! voglio vedere quanti però sono in grado di farlo andare come un M1!

 

MI senmbra di essere stato chiaro!

 

ciao e spero che non ci siano altri equivoci perchè oltre a non odiare nessun cilindro, non odio nessun utente ;-)

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei aggiungere senza polemizzare ne CREARE EX NOVO ulteriori polemiche, che purtroppo dall'avvento dei nuovi prodotti per il nostro adorato mezzo, chi possiede e/o vuole elaborare un GT in ghisa purtroppo si vede molte volte snobbato...

 

inteso: vedo tantissime discussioni inerenti a polini/malossi che veramente MERITANO attenzione, che purtroppo cadono nei meandri del forum... Il fatto è che gli utenti GURU pare che non si degnino + (passatemi il termine) di rispondere a richieste che non trattano dei cilindri di ultima generazione...

Come mai? sono tutti spariti?

 

il piccolo utente che da poco si è appassionato alla vespa e/o vuole imparare ad elaborare, non credo che spenda tutti kuei soldi per un M1.Quella che sta per fare è la sua prima elaborazione, con tutti i rischi che comporta, tipo lavori fatti non a regola d'arte che potrebbero pregiudicare pesantemente il funzionamento del blocco. Pensate che preferisca mettere le mani su 100 € di polini oppure su 350 e + di m1?

 

e poi: su quale dei 2 posso imparare di +? su quello che per farlo rendere devo sudarci e respirare ghisa fresata! su quello a cui posso fare quasi tutti i tipi di lavori che mi passano per la testa!

 

e allora perchè nessuno più risponde a quelle discussioni? perchè chi risponde sono sempre gli utenti che non possono permettersi un M1?

o semplicemente quelli che non vogliono prenderlo perchè sono contenti di quello che hanno e vogliono farlo rendere al meglio?

 

questo sito è nato per le ELABORAZIONI DI VESPA, ma qua ultimamente pare che se non possiedi un M1 da elaborare, il tuo mezzo non adrà mai forte e quindi 6 solo un povero cretino da snobbare... :-(

 

chiedo scusa per la lunghezza del post, per errori di costi e grammaticali...

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Sirnick. Il mio M1 grippato è tornato a casa ... il Max me l'ha

sostituito con uno nuovo per non farmi aspettare. Ora è lì sul mobile con

scarico alzato e allargato a 183° corda 39 in attesa d'essere montato

(anche se mi sa che aspetterà un pò ... l'elle è anche lui di ritorno!)

 

Tutto è bene quello che finisce bene.....NO? ;-)

Pensa te cosa vuol dire essere un utente di serie A: ti REGALANO i cilindri

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

a te girano le palle, ma a me viene da ridereeee 8)

perchè noi poveri utenti di serie B siamo proprio degli STRACCCCIONI....

 

E per risponderti alla domanda che mi avevi fatto ... no! Anche se sono

passato all'elle per ora non te lo vendo ... :lol:

 

non fare il sottile.... spiega bene le cose agli utenti che non sanno cosa

ci siamo scritti in PM.

Ebbene sappiate che ho chiesto 3 mesi fa a gigio di vendermi il suo M1 perchè

volevo farne un motore da viaggio.

poi ho ricevuto proposte da altri utenti che vendevano m1 con POCHISSIMI KM

ma con canna e pistone che mi hanno lasciato di CACCA... :shock:

Perciò, al tuo superbo NO rispondo con un:

TIENITELO IL TUO M1!

Io mi sto facendo un polini doppia in corsa 53 slimazzato a dovere....

con quello reputo di poter viaggiare ben + sicuro, con una spesa inferirore e con la tua stessa coppia.... anzi... anche di più ;-)

 

HOLA

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei aggiungere senza polemizzare ne CREARE EX NOVO ulteriori polemiche, che purtroppo dall'avvento dei nuovi prodotti per il nostro adorato mezzo, chi possiede e/o vuole elaborare un GT in ghisa purtroppo si vede molte volte snobbato...

 

inteso: vedo tantissime discussioni inerenti a polini/malossi che veramente MERITANO attenzione, che purtroppo cadono nei meandri del forum... Il fatto è che gli utenti GURU pare che non si degnino + (passatemi il termine) di rispondere a richieste che non trattano dei cilindri di ultima generazione...

Come mai? sono tutti spariti?

 

il piccolo utente che da poco si è appassionato alla vespa e/o vuole imparare ad elaborare, non credo che spenda tutti kuei soldi per un M1.Quella che sta per fare è la sua prima elaborazione, con tutti i rischi che comporta, tipo lavori fatti non a regola d'arte che potrebbero pregiudicare pesantemente il funzionamento del blocco. Pensate che preferisca mettere le mani su 100 € di polini oppure su 350 e + di m1?

 

e poi: su quale dei 2 posso imparare di +? su quello che per farlo rendere devo sudarci e respirare ghisa fresata! su quello a cui posso fare quasi tutti i tipi di lavori che mi passano per la testa!

 

e allora perchè nessuno più risponde a quelle discussioni? perchè chi risponde sono sempre gli utenti che non possono permettersi un M1?

o semplicemente quelli che non vogliono prenderlo perchè sono contenti di quello che hanno e vogliono farlo rendere al meglio?

 

questo sito è nato per le ELABORAZIONI DI VESPA, ma qua ultimamente pare che se non possiedi un M1 da elaborare, il tuo mezzo non adrà mai forte e quindi 6 solo un povero cretino da snobbare... :-(

 

chiedo scusa per la lunghezza del post, per errori di costi e grammaticali...

 

di questo non posso che essere d'accordo con te!

 

Chiedi a chi sa elaborare per bene i polini perchè non risponde!

 

Dany, le elaborazioni classiche sono capaci tutti a farle!

Il problema è fare andare veramente un polini!

 

Io ho visto personalmente i polini di cui parla roby, cioè preparati da lui o da Cateno Miano. Guarda che non tutti sono in grado di fare i lavori che facevano loro. Oltre alla capacità dell'esecuzione dei lavori poi, ci sono anche i tipi di interventi da eseguire che non tutti sanno, e quelli che sanno giustamente non vogliono divulgare il frutto della propria esperienza che è anche conseguenza di tanti insuccessi!

C'è poi da aggiungere che le marmitte sicuramente non sono marmitte commerciali, e come ben sai lo scarico può influire nelle prestazioni di un motore due tempi anche nella misura del 100% ;-)

 

Mi sa però che oramai siamo abbondantemente OT

 

L'argomento iniziale era il motore M1 di Orax!

direi che è ora di tornare su questo argomento ;-)

 

Vedi orax, adesso mi devi una birra :lol:

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha mai dichiarato potenze? è stato dicharato 12 cavalli mi pare con i carter originali piaggio vtronic 24 e m6! Non mi pare una fesseria!

 

 

mi pare che erano 16 e qualcosa...però mi pare con i carter raccordati.

 

riguardo ai 120 effettivi in terza con un polini anche io sono scettico, perchè preferirei fermarmi a 100/105 in terza, ma prendendo gli stessi giri anche in 4a. Credo che un polini da 9000/9500 in questo senso sia superiore a uno da 12000, ma prima o poi un polini lo vorrei fare proprio per capire i miei limiti. e RIGOROSAMENTE CAMBIO ORIGINALE. Senza guardare affidabilità o altro, prestazioni e basta.

 

Come affidsabilità l'M1 è superiore a qualunque polini o malossi, dopo tutto la carta vincente è quella, nessuno ha mai detto che non si può arrivare a quelle prestazioni, ricordo perfettamente le parole di Negres: "le prestazioni dell'M1 si raggiungono slimazzando BENE un polini, con l'unica differenza che l'M1 te lo godi per molti più chilometri e con un 24, senza dover mettere un 32/34 etc..."

Premesso che il 130 di Negres se non sbaglio andava con un 36mm e raggiungeva 11600 in terza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come affidsabilità l'M1 è superiore a qualunque polini o malossi, dopo tutto la carta vincente è quella, nessuno ha mai detto che non si può arrivare a quelle prestazioni, ricordo perfettamente le parole di Negres: "le prestazioni dell'M1 si raggiungono slimazzando BENE un polini, con l'unica differenza che l'M1 te lo godi per molti più chilometri e con un 24, senza dover mettere un 32/34 etc..."

Premesso che il 130 di Negres se non sbaglio andava con un 36mm e raggiungeva 11600 in terza.

 

...premesso che non ho un m1...ma come si fa a parlare di affidabilità, se molti di questi m1 hanno grippato? cioè, se mettiamo su un piano polini e m1 elaborati, magari l'm1 in affidabilita la spunta, ma se non ho capito male, molti hanno accusato grippaggi...voi direte carburazione...ok verissimo, ma scommetto che un polini scarburato, non grippa "subito" come un m1...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Senza voler innescare ulteriori discorsi inutili, confermo che un polini preparato a dovere e con rapporti 27 dd, la velocità di 120 (contachilometri) o più in terza la raggiunge tranquillamente e in brevissimi tratti.

 

Ciao.

 

Roby12

 

 

ciao roby, aspettavo il tuo intervento!

 

hai detto bene, di contachilometri!

anche il mio M1 di contachilometri scala 120 va a sbattere in fondoscala in terza! che vuol dire, che fa 130? io mi sono preso la briga di misurare la velocità effettiva in terza con il GPS. Sai quant'era? 104 km/h ;-)

Tutto questo con la zirri silent, che è evidente che non è la sua marmitta, ma è altrettanto evidente che non rende neanche male. Arriva a quei 10000 rpm o poco più per i quali è stata calcolata. Le fasi del mio cilindro sono 127 di travaso e 184 di scarico. Il carburatore un phbl 24. Mi sa che non avrei potuto ottenere di più e sono contentissimo del risultato in attesa di poter fare un paragone con la mx3 che è già montata

 

 

per Orax

 

hai detto che le risposte a tono che hai dato sono una conseguenza di frasi sbruffoneggianti!

 

sarei io che ho detto queste frasi?

 

rileggiti i tutti i messaggi precedenti se ne hai voglia!

personalmente non ho criticato una sola virgola dei lavori che hai fatto all'M1 e non ho mai detto che non sei stato capace a farlo! ti dico la mioa opinione adesso: esteticamente non mi piace, ma credo che le piccole imperfezioni che possono esserci non influiscono secondo me minimamente sul rendimento del motore!

 

Ripeto che non credo ai 120 in terza! mi posso/potrei sbagliare, ma se rileggi tu quelo che hai scritto lo sbruffone non sono stato di certo io!

 

critichi la pubblicità fatta all'M1 su questo sito!

 

qualcuno ha mai dichiarato potenze? è stato dicharato 12 cavalli mi pare con i carter originali piaggio vtronic 24 e m6! Non mi pare una fesseria!

 

dici che un polini preparato va di più? lo dice anche roby?

allora io domando: quante persone sono in grado di far andare un polini più di un m1, diciamo come il mio?

rispondo io?

poche!

Dici che un polini preparato bene, e per bene dico bene, cioè preparato ad esempio da Cateno batte un M1 preparato da chicchesia? io dico verissimo, ma dico anche che se chi sa preparare un m1 come colui il quale comanda, ed anche questi sono pochi, gareggia con uno di questi polini viene secondo me battuto!

 

ora ripeto per l'ennesima volta:

NON SONO ASSOLUTAMENTE DI PARTE!

NON ODIO I POLINI NE QUALSIASI ALTRO CILINDRO!

MI TROVO BENISSIMO CON L'M1, LO DICO E NON MI PAGA NESSUNO PER FARLO!

MI INCAZZO QUANDO SI DICE CHE L?M1 FA SCHIFO PERCHè è VERO IL CONTRARIO!

 

cerco poi di controbbattere a quella che invece è secondo me la moda del momento e cioè dire che l'm1 non va una sega.

A questo punto invito tutti questi bravi utenti a comprare un polini che qui non vi costringe nessuno a comprare altri cilindri! voglio vedere quanti però sono in grado di farlo andare come un M1!

 

MI senmbra di essere stato chiaro!

 

ciao e spero che non ci siano altri equivoci perchè oltre a non odiare nessun cilindro, non odio nessun utente ;-)

 

 

Ti voi sciarriari cu' mmia???

 

Se tu parli dei contachilometri dello sterzo vespa , sono d'accordo con te perchè quelli da un certo punto in poi (circa 100) danno i numeri sul serio!

Io parlo di altri contachilometri che a quelle velocità non sbagliano di tantissimo e ti riconfermo che i 120/125 in terza si fanno (magari ci mettiamo uno scarto di 6/7 chilometri orari?).

Visto che qui si parla sempre di teorie, vi fate il calcolo di quanto si raggiunge in terza con rapporti 27 dd a circa 11000/11500 giri?

 

Quanti sono quelli che fanno andare un M1L come quello di Furlotti???

 

Se un M1L e non un M1 viene preparato da un espertissimo e con tutti i componenti del kit, posso pensare che vada molto meglio di un polini fatto altrettanto bene, ma se un M è fatto da uno non molto esperto non credo possa dare prestazioni entusiasmanti.

 

Mi sa che per farti cambiare idea ti devo prima sfidare e poi farti provare un ghisa fatto bene :lol: !!!

 

Anzi invito anche Orax così ne batto due insieme :lol: !!!

 

Ancora aspetto la focaccia!

 

A presto.

 

Roby12

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha mai dichiarato potenze? è stato dicharato 12 cavalli mi pare con i carter originali piaggio vtronic 24 e m6! Non mi pare una fesseria!

 

 

mi pare che erano 16 e qualcosa...però mi pare con i carter raccordati.

 

riguardo ai 120 effettivi in terza con un polini anche io sono scettico, perchè preferirei fermarmi a 100/105 in terza, ma prendendo gli stessi giri anche in 4a. Credo che un polini da 9000/9500 in questo senso sia superiore a uno da 12000, ma prima o poi un polini lo vorrei fare proprio per capire i miei limiti. e RIGOROSAMENTE CAMBIO ORIGINALE. Senza guardare affidabilità o altro, prestazioni e basta.

 

Come affidsabilità l'M1 è superiore a qualunque polini o malossi, dopo tutto la carta vincente è quella, nessuno ha mai detto che non si può arrivare a quelle prestazioni, ricordo perfettamente le parole di Negres: "le prestazioni dell'M1 si raggiungono slimazzando BENE un polini, con l'unica differenza che l'M1 te lo godi per molti più chilometri e con un 24, senza dover mettere un 32/34 etc..."

Premesso che il 130 di Negres se non sbaglio andava con un 36mm e raggiungeva 11600 in terza.

 

Allora 2is,

sull'affidabilità teorica (alluminio etc..etc..) sono con te, ma su quella reale del cilindro in questione penso che ultimamente abbiamo letto abbastanza!

 

Inoltre devo obbligatoriamente dire che le critiche sull'affidabilità di un polini non sono veritiere perchè io non ho mai avuto questi problemi e a differenza di quanto dichiarano alcuni non ho mai distrutto pistoni nè a 31 litri di benzina e nemmeno dopo.

Non ho mai grippato, nè scaldato.

Uno di quei cilindri che tu hai visto ha girato per 5 anni a manetta!

Certamente bisogna vedere che tipo di lavori gli fanno e soprattutto come li fanno.

 

Spero che Negres non me ne voglia, ma se il motore da 11600 giri in terza era quello di Trecasali io sono il Papa!!!

 

Ma tu li hai visti e soprattutto sentiti i motori di quei video?

 

Senza offfesa, ma solo per una realtà visibile a chiunque, quel motore, come gli altri derivati presenti sembrano dei 125 originali con espansione.

 

Come ho scritto in quel post (link a video di vespe) capisco perchè provando un m1 a molti sembra di volare...

Tra l'altro parliamo di 2 anni fa.

Se non lo hai fatto, guarda i video.

 

Ciao.

 

Roby12

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Se un M1L e non un M1 viene preparato da un espertissimo e con tutti i componenti del kit, posso pensare che vada molto meglio di un polini fatto altrettanto bene, ma se un M è fatto da uno non molto esperto non credo possa dare prestazioni entusiasmanti.

 

Mi sa che per farti cambiare idea ti devo prima sfidare e poi farti provare un ghisa fatto bene :lol: !!!

 

Anzi invito anche Orax così ne batto due insieme :lol: !!!

 

Ancora aspetto la focaccia!

 

A presto.

 

Roby12

 

per la prima parte non posso che essere d'accordo, è in pratica il mio pensiero tranne la parte dei contachilometri che ti posso assicurare sono abbastanza generosi ;-)

quando vuoi possiamo misurare la velocità effettiva di un tuo mezzo e ti faccio vedere che differenze ci sono ;-)

 

per il discorso gare, lo sai che non corro! io non sono un folle come te :shock: oramai sono troppo in là con l'età 8) e mi piacerebbe vivere a lungo :lol:

anzi, ho bisogno una cavia per misurare la velocità della mia vespa :lol:

 

per la parte evidenziata in rosso, mi incazzo e qui va a finire a colpi di lupara :lol:

 

mattarello, stiamo a 40km, non a 4000 :-?

 

quando vuoi venire insieme alla tua ragazza, ci mettiamo d'accordo anche con Paolo e siete miei ospiti ;-)

 

a presto

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Roby, sul 31° litro di miscela sono costretto a correggerti, perchè parliamo di un cilindro rettificato con 6 o 7 centesimi tra cilindro e pistone, non 10 come da originale. sicuramente ti sarà sfuggito questo particolare, perchè altrimenti non li avresti neanche messi a paragone, ne sono convinto ;-)

Sempre riguardo alla tolleranza, un cilindro più stretto ha bisogno di carburazioni più rigorose, nonchè un montaggio più accurato, come specificato anche nelle istruzioni...

adesso non so precisamente perchè abbiano grippato questi M1, ne ricordo due a caso, Sbindola e Paul, e se non sbaglio entrambi erano magri agli alti...

(anzi a proposito, io attualmente sono spaventato perchè sono con un 94 di max e sono schifosamente grasso, al livello che il motore spalancando il gas "accupa" e mura in alto ingozzato di benzina, il classico effetto 4tempi)

 

per il resto non discuto sull'affidabilità, perchè i tuoi cilindri li ho visti e in effetti se si lascia il pistone ben guidato, senza alleggerirlo pericolosamente e con sufficiente lubrificazione (olio miscela abbondante) già è più difficile che succedano guai. Conoscendoti, inoltre, mi permetto anche di dire che non tutti sanno carburare come te o Cateno, dunque anche questo fa la differenza, giusto?

 

I video li ho visti, e in effetti la differenza è notevole con i motori attuali, però anche qui bisogna precisare qualcosa, cioè che ai tempi quasi nessuno assemblava un motore per fare 150 metri, tutti correvano per divertimento e basta, col motore che normalmente usavano per strada, dunque non troppo compressi, primarie lunghe etc...

Chi aveva le vespe solo per le gare erano i soliti, e correvano principalmente nella classe proto. solo alcuni preparatori avevano dei mezzi nelle derivate, non ricordo chi, ma di sicuro c'era pure Quattrini con il famoso motore sbriciola pistoni, che comunque staccava tempi onorevoli, dunque anche lui stesso era la testimonianza che tra un 130 e un M1 il divario può anche non essere così evidente, soprattutto vedendo i tempi degli M1 non ufficiali di oggi, che sono vicini a quelli del suo 130 polini. Detto questo, per la focaccia sono disponibilissimo pure io, quando ci vediamo? così magari facciamo anche quel discorsetto 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Roby, sul 31° litro di miscela sono costretto a correggerti, perchè parliamo di un cilindro rettificato con 6 o 7 centesimi tra cilindro e pistone, non 10 come da originale. sicuramente ti sarà sfuggito questo particolare, perchè altrimenti non li avresti neanche messi a paragone, ne sono convinto ;-)

[/quote=2IS]

infatti si dovrebbe sbriciolare con 10\100

non con 6-7\100...

al massimo grippare ma rompere non credo...

****TEAM - ASFALTO****

Link al commento
Condividi su altri siti

fiiiuuuuu!!!mi sono appena riletto tutto il post a traati col sorriso tra le labbra a tratti con la mano sui cohones a tratti con lo sguardo all insu'

sai orax

capisco il tuo punto di vista infatti mi domando come mai non hai aperto un post con il titolo:m1 trucco e parrucco fa solo 120 orari???

avremo potuto darti tutta una serie di dritte...

detto in poche parole e senza offesa e' un po come dire il mio prototipo con il rotax la siluro ed il 19 non va una mazza non sono contento

ed io e penso tanti altri ti avremo potuto dire si hai ragione

infatti la tua configurazione non ha nessun margine di sviluppo

riguardo all antimafia style mi auguro per tutti coloro che lo hanno come firma sia un modo simpatico per giustificare una configurazione da passeggio etc. etc.

orax mi raccomando rileggi bene quello che ho scritto prima di pensare ad un insulto la mia e' una ricerca risolutiva....

se vuoi anche in mp fai tex!!! ;-)

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ma sono nella realtà??affidabilita??ma avrete voglia di scherzare??i polini non sono affidabili??ma se a fine giugno siamo andati a perugia..2giorni 650km con un caldo della malora!!e non siamo andati piano ve lo assicuro...le tirate non sono mancate!!

Per i 120 in terza sono stati misurati davanti un alfa 147JTD non con contachilometri della vespa....e la seconda prova con una rover che ora non ricordo neanke il modello!!

 

NINO

tu non hai criticato il lavoro dell'M1 ma in compenso hai sfottuto (e bene pure) i miei 120..in quanto hai messo molte foto che non c'entrano una sega!!almeno abbi il buon senso di riconoscerlo..non pretendo neanke le scuse!!e aggiungo che ti permetti di criticare il lavoro di un altra persona senza nemmeno sapere nulla...

 

aggiungo per chi ha detto che è difficile far andare un polini come un M1 che non è vero nulla...se questo è l'M1 non ci vuole nulla...

Link al commento
Condividi su altri siti

l ultimo polini che ho fatto ha segnato 110 diterza con moto al fianco misurazione discutibile concordo

personalmente credo si possano anche raggiungere i 120 in terza con un polini stravolto etc.etc.

cosa aggiungere di piu' orax visto che dici di aver fatto cosi' tanti motori dovresti conoscere meglio di tanti altri il detto:

non tutte le ciambelle escono col buco..

certo l aver speso tutti quei soldi brucia e tanto..

vedrai che troverai il modo per far andare meglio sto gt ;-)

il mio insetto metallico punge......m1elle service pack full.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...