Vai al contenuto

132 malossi......da 80 Km/h.......ma puo' essere?


Ospite zac74

Messaggi consigliati

tepo fa su un tradizionale phbl 24 montavo un cono polini con la curva a 90° per via dello spazio....ebbene...strozzava moltissimo; non passava aria, incredibile... :-|

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Vi aggiorno sulla situazione:

siccome un mio amico mi vende il kit lamellare al cilindro con carb 25 tra 10 giorni, per fare altre prove ho aquistato un airbox polini.

Le prove precedenti erano:

 

-filtro originale, getto 90, candela perfetta, velocita 60km/h in 3a e 80km/h in 4a sia con anticipo originale che con anticipo 17°

 

-filtro originale,getto 95,scarburata al massimo, in 4a, dopo 40kmh scoppietta( troppo grassa)

 

-filto irbox polini con 2 buchi aperti(come appena acquistato), getto 95...velocita' come sopra: 60 in terza, 80 in quarta.

 

-filtro airboxpolini con 3 buchi aperti, getto 95, velocita' sempre le stesse, 60 in terza, 80 in quarta.

 

-filtro airbox polini con 4 buchi aperti,getto 95, troppa aria, vuoti da meta' gas.

 

perche' in nessun caso supera gli 80?

Capisco che un 19 e' piccolo come carburatore, ma almeno qualche miglioramento dovrei averlo.....puo' essere un problema elettrico (sopra certi gri)?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anticipo e' 17°, come consiglia malossi per questo cilindro... comunque con il filtro originale e getto 90 avevo provato sia 17° che 20° (originale) e il risultato era lo stesso.

 

L'impianto eletrico(cavi) e' nuovo, nel restauro non ho cambiato la bobina(centralina) e il cavo della candela. Puo' essere questo? Mi sembrerebbe strano perche' fino a 80Kmh il funzionamento e' perfetto,non ha sessun sintomo di anomlie ecc...

Lo scarico capisco che sia troppo chiuso(la sito a siluro) ma anche questa e' nuova ed almeno qualche miglioramento(almeno 4-5km/h) dovrei averlo visto....invece niente, sembra che il contakm abbia un fermo a 80.

Link al commento
Condividi su altri siti

ancora no....visto il costo vorrei prima escludere tutte le altre cause......il mio problema assomiglia molto a quello di sdaprile in un'altro post..."ultimo post sulla carburazione poi....." tranne per il colore della candela

Link al commento
Condividi su altri siti

E' a magnete (elettronica), non e' a puntine.....puo' per caso essere il volano smagnetizzato visto che la vespa e' dell 81 e credo non sia mai stato cambiato??

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti potrebbe essere anche lo statore, in particolare il pikup.

Quando parte o non fa proprio scintilla o da il tuo sintomo, perfetta fino ad un certo regime e poi sembra tremendamente scarburata.

Purtroppo volendo provare un pikup nuovo costa 45 euro, dovresti trovarne uno usato. Occhio che va bene solo quello dell'ET3, quello del PK sembra uguale ma non lo è. La vespa funziona ma hai molta meno potenza. Ovviamente quello del PK costerebbe la metà!!!!

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia non sembra tremendamente scarburata....arriva fino ad 80Kmh e poi non sale piu'....senza vuoti od altro, e il colore della candela e' giusto...

Link al commento
Condividi su altri siti

il pikup è quel cubetto nero sul piatto bobine.

Mi ripeto che campana hai senza che stia a cercare nel post?

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Originale.....

 

Ora devo saccare se no la morosa si inca..a.....domani faccio un resoconto sulle cose che non ho sostituito nel restauro, che magari non sia una cag..a che non mi viene in mente....

 

Intanto grazie della disponibilita' ragazzi.....a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio un resoconto sulle cose che non ho sostituito e sulle cose dubbie :

 

1-non ho sostituito il cavo candela perche' mi sembrava ancora buono

2-non ho sostituito la bobina anche se ho notoato che il cavetto che escecon l'occhiello che poi va avvitato con la flangia di fissaggio non era in buone condizioni: ho sostituito l'occhiello e ho visto che il rame non era del soloto colore rame lucido, ma era opaco , e l'isolante del cavo tendeva a rompersi.

3-non ho sostituito statore e volano. Nel rimontaggio non ho badato molto alla puliziaa dello statore(lo ho solo soffiato). Il volano ha la finestrella a fagiolo come quello della special, ma non e' quello della special...e' corretto?

 

cose dubbie:

4-sto usando una candela ngk b7hs...puo' essere troppo calda? per la candela sipuo' avere un peggioramento di prestazioni?

5-non ho allargato il foro di ingresso del collettore nel carter(lo ho solo raccordato) e sto usando il collettore originale.

 

Che dite? e' meglio se inizio con la sostituzione di cavo candela e bobina?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao zac

 

io ti consiglio di sostituire il cavo candela,

anche io avevo gli stessi problemi, il motore non si esprimeva al meglio a forza di diventare matto tra anticipo e carburazioni mi sono accorto che il cavo della candela non svolgeva la sua funzione, anche se esteticamente sembrava in perfetto stato :-?

 

 

ciao ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova per esclusione, uno alla volta.

Forse anche un carburatore nuovo potrebbe essere la soluzione.

A volte, per una serie di combinazioni, il motore può dare problemi difficili da risolvere.

Io stesso ho preparato 2 motori, perfettamente identici, uno faceva tranquillo i 125km/h, il gemello non ne voleva sapere di stare in moto. Dopo averlo smontato e rimontato più volte, cambiato tutti i componenti esterni, non è mai andato, e non sono riuscito a trovare il problema.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...scusate se mi intrometto ma...ho un problema simile e ho messo un topic nel quale non ho ottenuto risposte...allora una specie di ''murare'' puo' essere causato anche dal pick-up?Nel mio caso parlo di ape con cilindro et3 che nemmeno in discesa prende i giri,ma strattona.Allora è il pick-up?Che dite?Scusate l'intromissione...

Ciao!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...scusate se mi intrometto ma...ho un problema simile e ho messo un topic nel quale non ho ottenuto risposte...allora una specie di ''murare'' puo' essere causato anche dal pick-up?Nel mio caso parlo di ape con cilindro et3 che nemmeno in discesa prende i giri,ma strattona.Allora è il pick-up?Che dite?Scusate l'intromissione...

Ciao!!!

 

sì...potrebbe essere un problema elettrico, non solo dipendente dal pick-up....però non escluderei una carburazione troppo grassa, anche se i sintomi sarebbero più un imballarsi agli alti giri, piuutosto che degli strattoni...

Link al commento
Condividi su altri siti

non puo' essere carburazione...monto un getto 85 perchè ho l'albero anticipato e i travasi raccordati al cilindro,e con questo è ottima la carburazione.Se fosse carburazione almeno in discesa andrebbe.Invece niente nemmeno in discesa.In linea di massima possono essere due cose:

il pick-up

la centralina

 

Correggetemi se sbaglio....e scusate l intromissione...

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sostituito cavo candela e pik up.......niente da fare, tutto come prima....

Ho notato un'altra cosa: se uso la candela B7HS la colorazione e' perfetta, se uso la B8HS la colorazione diventa bianchissima......che puo' essere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...